fbpx
  • donate button gift card button
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Newsletter
  • Account
  • Carrello
  • Satispay
  • PayPal
0 Elementi
Miraggi Edizioni
  • Chi siamo
  • Baskerville
    • Scafiblù
    • NováVlna
    • Tamizdat
    • janus|giano
  • Garamond
    • Golem
      • Contrappunti
    • MiraggINK
    • Voci
    • Finisterrae
    • Pantagruel
    • Training
    • Bataclan
    • Atti Impuri
  • Autori
  • Traduttori
  • letterARIA
Seleziona una pagina

Dominique de Roux e Riccardo De Gennaro, miraggi agli antipodi della narrativa – di Lorenzo Mazzoni su Il Fatto Quotidiano

Feb 3, 2019 | RECENSIONI

“Il mestiere del giudice è abominevole, perché condannare significa arrivare troppo tardi”. Immediatamente, di Dominique de Roux(traduzione di Francesco Forlani; Miraggi edizioni), è uno scomodo, riuscito e originale volume di frammenti che racchiudono la poetica e la visione del mondo di una delle figure più singolari del Novecento francese, e non solo.

Immediatamente

Figlio nobile di una famiglia monarchica, errante tra Germania, Spagna e Inghilterra sul finire degli anni Cinquanta, polemico, traduttore, visionario, internazionalista gollista, vagabondo nei primi anni Settanta in Svizzera e Portogallo, si rifugia a Lisbona e si dedica al giornalismo, diventando corrispondente nelle colonie lusitane e intimo amico del discutibile Jonas Savimbi. Nell’aprile del 1974, al tempo della Rivoluzione dei Garofani, è l’unico giornalista francese presente a Lisbona.

Immediatamente, racconta questo lungo errare. Tracce di New York, Haiti, Amburgo, Ginevra, Parigi, Lisbona, di almeno quattro continenti e un numero cospicuo di nazioni. Sono presenti le interpretazioni filosofiche e politiche dell’autore sui fatti epocali che vanno dal Dopoguerra agli anni Settanta. Riflessioni sagaci, a volte destabilizzanti: “Il crollo delle ideologie a beneficio degli estremismi nazionali. Il razzismo nazista non è stato nient’altro che un’estetica dell’assassinio. Rinascimento estetico = assenza totale di carità (…) Appena terminata la biografia del maréchal de Richelieu, un cazzone con dietro un maréchal (…) Chi si prende la briga di parlare del Mein Kampf? Un giorno rimarrà di Hitler soltanto questo libro che non opera nella storia ma nell’inattuale. È un’antologia totale del totalitarismo”.

La bellezza – e anche la forza – di Immediatamente è data dal senso di incompiutezza che pervade tutto il volume. Frammenti che devono essere interpretati, parole che richiamano a un’infinità di parole non scritte, attacchi al moralismo in cerca di una libertà nuova, profondamente soggettiva, che Dominique de Roux nei suoi libri e nei suoi articoli ha ricercato per tutta la vita.

Profilo blogger
di Lorenzo Mazzoni
Post | Articoli
Facebook
Leggi l’articolo anche qui https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/02/03/riccardo-de-gennaro-e-dominique-de-roux-miraggi-agli-antipodi-della-narrativa
  • Facebook
  • Twitter
  • Facebook
  • Twitter
  • Email

Ultimi articoli

  • Pagina bianca – recensione di Antonio Francesco Perozzi su Rivista Grado Zero Marzo 5, 2021
  • Bolaño selvaggio – recensione di Massimiliano De Conca su Mangialibri Marzo 5, 2021
  • Krakatite – recensione di Angelo Di Liberto su La Repubblica (I consigli di Billy) Febbraio 2, 2021
  • With Love – recensione di Vito Vita su Classic Rock Gennaio 28, 2021
  • Tutto l’amore che manca – recensione di Anna Cavestri su Quelli che… Letto, riletto, recensito! Gennaio 28, 2021
  • Contatti
  • Distribuzione nazionale
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
Copyright Miraggi Edizioni © 2016.