fbpx
Malapace – recensione su Casa lettori di Maria Anna Patti

Malapace – recensione su Casa lettori di Maria Anna Patti

Francesca Veltri sa raccontare i demoni che albergano nell'animo. Va in profondità, scava nelle viscere nel passato, mette in moto meccanismi mentali. "Malapace", pubblicato da Miraggi Editore, non è solo un frammento storico. È la ricostruzione di un tempo che ci...

Paolo Brunati su La Balena Bianca (Roberto Batisti)

Paolo Brunati su La Balena Bianca (Roberto Batisti)

Meritevole di collocazione nelle intricate mappe della prosa non-narrativa è anche un autore italiano, Paolo Brunati (1943-2021), che dopo una vita di appartato sperimentatore fra parola scritta e arti figurative ha pubblicato proprio in punto di morte, due...

Torno per dirvi tutto – recensione su MusicMap

Torno per dirvi tutto – recensione su MusicMap

Sinceramente, non è la prima volta che mi càpita di occuparmi di artisti poliedrici che legano, in contemporanea, l’uscita editorial-musicale di un progetto, ed ammetto che l’operazione nasconde sempre una certa attrazione. Infatti, “Torno per dirvi tutto”, oltre ad...

Malapace – recensione di Antonio Pagliuso su Glicine

Malapace – recensione di Antonio Pagliuso su Glicine

“Dove ci sono gli uomini, stai pur certo che c’è un inizio di corruzione.” Anno 1944. Ancora in pochi lo hanno capito o ammesso, ma la Seconda guerra mondiale sta giungendo al suo epilogo, perlomeno in Europa. Di certo non lo ha compreso – e neppure ne è interessato...

RUR – recensione di Alessio Lana su Corriere della Sera

RUR – recensione di Alessio Lana su Corriere della Sera

Materia biologica, non metallo: una graphic novel ci riporta al 1920, anno di nascita dei cloni dell'uomo I primi robot non erano esseri di metallo, non avevano bulloni né cuori artificiali. Erano come noi e ora un graphic novel li fa tornare alla loro origine. Rur...

RUR – Andrea Voglino intervista Katerina Cupová

RUR – Andrea Voglino intervista Katerina Cupová

«Il momento in cui le macchine (…) invadono, non senza traumi, l’uomo e la natura: all’orrido paesaggistico si aggiungono e si intrecciano gli orridi industriali e metropolitane e fabbriche con la tempesta gotica; l’acciaio degli ingranaggi con le braccia...

Poema bianco – recensione di Paolo Birolini su Fogli&Viaggi

Poema bianco – recensione di Paolo Birolini su Fogli&Viaggi

Un poema vertiginoso, un monologo (o un soliloquio) costruito su un paradosso dichiarato: chi scrive immagina che sia una donna, il suo amore, l’amore straziato e finale di tutto il poema, a scrivere. A parlare a sé immaginando il suo unico lettore fare la stessa...

RUR – recensione di Ludovico Lamarra su Nerdface

RUR – recensione di Ludovico Lamarra su Nerdface

«Nulla è più estraneo all’uomo della sua immagine» I robot. Quanto dobbiamo essere grati alla creazione di questo archetipo narrativo per la nostra formazione di nerd? Per molti di noi i robot sono stati il primo contatto con una cultura dell’intrattenimento...

RUR – segnalazione su WIRED

RUR – segnalazione su WIRED

6 fumetti di fantascienza da non perdere  Le migliori novità dal mondo della sci-fi tra comic book, graphic novel e manga Il termine robot deriva dalla parola ceca robota, che indica i lavori pesanti o forzati. Non tutti sapranno, però, che la parola assume il...

RUR – recensione di Gianfranco Franchi su Mangialibri

RUR – recensione di Gianfranco Franchi su Mangialibri

Futuro prossimo. Fabbrica Rossum’s Universal Robots. È giorno di presentazioni, si annunciano nuove invenzioni rivoluzionarie. Il direttore Domin domanda e si domanda: “Qual è, secondo voi, l’operaio migliore? Quello affidabile? Onesto? Niente affatto. Il più...

L’animale nella fossa – citazione su Nazione indiana

L’animale nella fossa – citazione su Nazione indiana

Gaia Ginevra Giorgi: "di una specie che ho tradito" Ospito qui alcuni estratti del libro L’animale nella fossa di Gaia Ginevra Giorgi, pubblicato da Miraggi Edizioni. *** il mio mestiere ha a che fare con il silenzio – con il dolore elementare raccolto...

RUR – recensione di Maurizio Di Fazio su Repubblica

RUR – recensione di Maurizio Di Fazio su Repubblica

Un graphic novel che prende le mosse da un testo teatrale intriso di leggenda visto che fu il primo in assoluto a introdurre nell'immaginario collettivo, un secolo fa, il termine robot. Parliamo di R.U.R., acronimo di "Rossum's Universal Robots" (I robot universali di...

Arlt – segnalazione su Provincia Granda

Arlt – segnalazione su Provincia Granda

Sabato 26 febbraio, alle 16 nella sala multimediale di via Bassi, l'Amministrazione comunale e la Biblioteca Civica di Ormea organizzano l'anteprima della presentazione nazionale di un libro appena finito di stampare che verrà successivamente presentato al "Salone del...

Arlt – segnalazione su L’Unione Monregalese

Arlt – segnalazione su L’Unione Monregalese

Sabato 26 febbraio, alle 16 nella sala multimediale di via Bassi, l'Amministrazione comunale e la Biblioteca di Ormea organizzano l'anteprima della presentazione nazionale del libro "Arlt, lo scrittore nel bosco di mattoni. Una biografia", che verrà poi presentato al...

Arlt – segnalazione su La Stampa

Arlt – segnalazione su La Stampa

Vita di Robert Arlt. L'anteprima della biografia Nella sala multimedia delle ex scuole di via Bassi, il Comune e la Biblioteca civica di Ormea organizzano l'anteprima della presentazione nazionale di un libro, fresco di stampa, che sarà poi presentato al Salone del...

Arlt – segnalazione sulla Stampa

Arlt – segnalazione sulla Stampa

Revelli e Magliani spiegano il mondo di Roberto Arlt Incontro letterario lo scorso 27 febbraio al bar Ligure di Arma di Taggia promosso da Casa Balestra, di Molini di Triora, che scende così, per una volta, in riva al mare. Ci saranno gli scrittori Giacomo Revelli e...

Arlt – segnalazione di Angelo Boselli sul SECOLO XIX

Arlt – segnalazione di Angelo Boselli sul SECOLO XIX

Presentazione letteraria in trasferta per l'associazione Casa Balestra Evento letterario speciale ad Arma di Taggia, Marino Magliani dialogherà con lo scrittore Giacomo Revelli oggi alle 18 al bar Ligure, in piazza Tiziano Chierotti, organizzato dall'Associazione...

R.U.R. – recensione di Ludovico Lamarra su Nerdface

R.U.R. – recensione di Ludovico Lamarra su Nerdface

I robot di Čapek tornano in R.U.R. R.U.R. (Rossum’s Universal Robots) è un graphic novel tratto dal dramma teatrale tragicomico di Karel Čapek che, per primo, introdusse nella cultura mondiale il termine «robot» più di cento anni fa. Il merito...

Arlt – recensione di M.Vall. su Il Secolo XIX

Arlt – recensione di M.Vall. su Il Secolo XIX

C'è la firma di Magliani nella biografia di Arlt Porta la firma di Marino Magliani, insieme a quella di Riccardo Ferrazzi, la traduzione dallo spagnolo del libro di Sylvia Saitta appena pubblicato da Miraggi Edizioni. Il libro intitolato "Arlt. Lo scrittore nel bosco...

R.U.R. – recensione di Luca Castelli sul Corriere della Sera

R.U.R. – recensione di Luca Castelli sul Corriere della Sera

Alle origini della «città-fabbrica» dove nascevano i Robot L'anno scorso i robot hanno compiuto un secolo. Il 2 gennaio 2021 è scoccato il centenario dal debutto a Praga di R.U.R. -Rossum's Universal Robots di Karel Capek, il dramma teatrale in cui compare per la...

R.U.R. – recensione su Lo spazio bianco

R.U.R. – recensione su Lo spazio bianco

R.U.R. è l’acronimo di (I robot universali di Rossum), la rivisitazione a fumetti di Miraggi Edizioni del dramma teatrale utopico e fantascientifico dello scrittore ceco Karel Čapek messo in scena per la prima volta al Teatro nazionale di Praga nel 1921 e subito...

Il lago – recensione su Letture in viaggio

Il lago – recensione su Letture in viaggio

A Boros, un villaggio affacciato su un lago inquinato e senza nome, si vive principalmente di pesca. Mani, il protagonista, abita con i nonni materni, non sa chi sia il padre e ricorda solo vagamente la madre. Ha tre anni quando lo incontriamo per la prima volta ed è...

Il lago – recensione su Progetto Repubblica Ceca

Il lago – recensione su Progetto Repubblica Ceca

“NováVlna” è una nuova collana italiana di letteratura ceca, il cui nome è ispirato alla “Nouvelle vague” cinematografica ceca ai tempi della Primavera di Praga. I primi due libri pubblicati nella collana sono stati: “Volevo uccidere J.-L Godard”, di Jan Němec, e “Il...

Il bruciacadaveri – recensione su Progetto Repubblica Ceca

Il bruciacadaveri – recensione su Progetto Repubblica Ceca

Una nuova edizione di un classico. Questa storia è ambientata in uno dei periodi più tragici del Novecento, quello dominato dal nazismo con la guerra imminente, la “questione ebraica”, le persecuzioni pianificate e l’invasione dell’Europa. Il protagonista, il signor...

Chiedi a papà – recensione su Progetto Repubblica Ceca

Chiedi a papà – recensione su Progetto Repubblica Ceca

Esce la traduzione italiana del libro “Chiedi a papà” di Jan Balabán. Dal titolo traspare un’amara ironia perché “chiedere a papà come siano andate realmente le cose non è più possibile”. Dopo la morte del medico Jan Nedoma, letteralmente tradotto “senza casa”, i...

Grand Hotel – recensione su Progetto Repubblica Ceca

Grand Hotel – recensione su Progetto Repubblica Ceca

Vincitore nel 2007 del premio letterario ceco Magnesia Litera, “Grand Hotel. Romanzo sopra le nuvole” racconta la vicenda surreale di un ragazzo stritolato dalle difficoltà di una vita a ostacoli, ma che sa comprendere le nuvole, le alte e le basse pressioni e i...

La perlina sul fondo – recensione su Progetto Repubblica Ceca

La perlina sul fondo – recensione su Progetto Repubblica Ceca

Finalmente tradotto in italiano da Laura Angeloni, con una postfazione del boemista Alessandro Catalano, il libro che ha fatto conoscere lo scrittore ceco Bohumil Hrabal al grande pubblico. “La perlina sul fondo”, infatti, fu l’esordio nel 1963, all’età di 49 anni, di...

Krakatite – recensione di David Frati su Mangialibri

Krakatite – recensione di David Frati su Mangialibri

Praga, anni Venti. Il giovane ingegnere Prokop barcolla sul marciapiede della strada che costeggia il fiume Moldava. Ha i brividi e la schiena inzuppata di sudore, gli gira la testa, vorrebbe sedersi su una panchina ma ha paura di attirare l’attenzione di qualche...

Romanzo senti/mentale – recensione di Martina Mecco su Estranei

Romanzo senti/mentale – recensione di Martina Mecco su Estranei

Un microcosmo di voci che si intrecciano Bianca Bellová è una delle voci più interessanti della letteratura ceca contemporanea. L’edizione italiana di senti/mentální roman (“romanzo senti/mentale”), fresca di stampa, riconferma al pubblico questo aspetto. Grazie alla...

L’EDOnista – recensione di Laura Marzi su Il manifesto

L’EDOnista – recensione di Laura Marzi su Il manifesto

La formazione sentimentale di un «edonista» L’Edonista è il titolo del romanzo scritto a quattro mani da Francesca Angeleri e Alessandra Contin (Miraggi Edizioni, pp. 172, euo15). Edo è il nome del ragazzo protagonista, nonché voce narrante: un giovane rampollo...

Più di là che di qua – recensione su Blow Up

Più di là che di qua – recensione su Blow Up

Per festeggiare lo stato di prolifica grazia in cui versa la sua prosa da qualche anno a questa parte, Morelli si concede un vagabondaggio oltre la soglia non oltrepassabile che divide perentoriamente in due le esistenze di noi tutti: il di qua della vita e il di là...

Il bambino intermittente – recensione di Dario Voltolini

Il bambino intermittente – recensione di Dario Voltolini

Questo librone è un libro leggerissimo. La sua vasta e perenne nevicata verbale copre e ricopre di candore un territorio che, tutto bianco, ci appare come sconfinato. Ha invece dei confini, ma noi non li avvertiamo perché Luca Ragagnin è un fuoriclasse del montaggio e...

L’EDOnista – recensione di Angela Vecchione su Exlibris20

L’EDOnista – recensione di Angela Vecchione su Exlibris20

Scrivere un libro a quattro mani non è semplice, vale per i saggi, per i testi divulgativi. Se parliamo di romanzi la faccenda si complica: incastrare pezzi di storia servendosi di approcci e sensibilità creative diverse. Una sfida. Quando poi la voce narrante è...

Autoritratto in vinile – recensione su ValsusaOggi

Autoritratto in vinile – recensione su ValsusaOggi

dall’UFFICIO STAMPA “BORGATE DAL VIVO” GIAGLIONE – La musica è l’altro grande amore di Luca Ragagnin. Il suo “Autoritratto in vinile” è una biografia vera e propria attraverso i vinili che l’hanno attraversata, e che a Giaglione diventa anche un reading musicale con...

Iostoacaso – recensione di Sante Altizio su Bookpostino

Iostoacaso – recensione di Sante Altizio su Bookpostino

Il caso non esiste #iostoacasa è stato l’hastag con il quale durante il lockdown duro e puro della primavera del 2020, abbiamo provato a convincerci che in qualche modo l’avremmo sfangata. Il suono delle sirene delle ambulanze ci ricordava ogni 5 minuti che...

Il bambino intermittente – recensione su Tuttolibri

Il bambino intermittente – recensione su Tuttolibri

L'intermittenza rende unici Leggere Il bambino intermittente di Luca Ragagnin è un'esperienza formativa, divertente e anche ancestrale. Conosciamo Berg, uno dei più interessanti personaggi della letteratura contemporanea, fin da quando maneggia il biberon e gironzola...

Ho scoperto di essere morto – recensione di Anna Cavestri

Ho scoperto di essere morto – recensione di Anna Cavestri

Dopo una lite il protagonista del romanzo riceve una telefonata:”Chiamo dal quinto Distretto di Polizia....” “E?” “E c’è che abbiamo un verbale del 2008 a suo nome...Lei sa di cosa si tratta? “Non ne ho idea “ “ Il verbale che ho qui notifica il suo decesso...qui c’è...

L’EDOnista – segnalazione sul Corriere della Sera

L’EDOnista – segnalazione sul Corriere della Sera

Dalla vita Edo ha avuto tutto: una famiglia agiata, una casa in collina rifugio della buona borghesia torinese, i migliori studi e i migliori vizi. Edo ha amici belli e fortunati insieme ai quali – tra sport urbani estremi e droghe sintetiche, locali di tendenza e...

Grand Hotel – recensione di Fabio Sarno su Exlibris20

Grand Hotel – recensione di Fabio Sarno su Exlibris20

Una storia sopra le nuvole In cima alla collina che domina la città di Liberec, ultima fermata della funivia, meta preferita di amanti e suicidi, attratti dalla magia della solitudine, dall’ebbrezza dell’infinito, dalla pericolosa bellezza dell’abisso alla quale è...

Mona – recensione di Erminio Fischetti su Mangialibri

Mona – recensione di Erminio Fischetti su Mangialibri

A volte non abbiamo bisogno che di parlare con qualcuno, soprattutto per essere ascoltati. Mona ha bisogno di parlare: è stanca, spossata, stremata, il lavoro e la guerra la abbattono, ogni giorno di più, ma lei resiste. E così parla con Mun. Mun è il nome del bue che...

Immediatamente – recensione di Francesco Subiaco

Immediatamente – recensione di Francesco Subiaco

Irriverente, corrosivo, tra anarchia e aristocrazia. Libero dalle etichette del suo tempo, irregolare, acido e corrosivo. È Domenique De Roux, uno dei più atipici ed iperattivi intellettuali del dopoguerra francese.Animatore di atmosfere culturali, polemista...

L’anno del gallo – recensione di Martina Mecco su Andergraund

L’anno del gallo – recensione di Martina Mecco su Andergraund

Fare i conti con la disillusione. “L’anno del gallo” di Tereza Boučková L’anno del gallo (Rok kohouta) è l’ultimo libro edito da Miraggi Edizioni all’interno della collana NováVlna, interamente dedicata alla letteratura ceca. L’autrice, Tereza Boučková, era già stata...

L’EDOnista – recensione di Anna Cavestri su LoScrivodaMe

L’EDOnista – recensione di Anna Cavestri su LoScrivodaMe

Edoardo giovane rampollo di famiglia borghese con villa sulla collina "bene" torinese, vive in una bolla nella quale ha tutto ciò che vuole, ma definisce le sue giornate "fotocopie". Giornate sempre uguali: studio, amici alcool, droghe e donne per il suo puro piacere...

I Pellicani – recensione di Raffaella Romano su Mangialibri

I Pellicani – recensione di Raffaella Romano su Mangialibri

La sua intenzione non è quella di stabilirsi, di “installarsi” a casa del padre; sta solamente passando per quelle zone -per impegni di lavoro, naturalmente- e sarebbe poco cortese non andare a trovarlo; giusto una visita di cortesia, per educazione. Al massimo...

Bianca Bellová intervistata da Martina Mecco su EST/RANEI

Bianca Bellová intervistata da Martina Mecco su EST/RANEI

La costruzione dell’identità come continua ricerca. Intervista a Bianca Bellová, autrice de “Il lago” Nami suda. Si aggrappa alla mano grassoccia della nonna. Le onde del lago sbattono a ritmo regolare contro il molo di cemento. Dalla spiaggia del paese arriva un...

I Pellicani – recensione di Giorgia Gatti su Premio Comisso

I Pellicani – recensione di Giorgia Gatti su Premio Comisso

Pellicani figlio si presenta dopo 20 anni alla porta del padre. Non si vedono da quel giorno in cui lui se n’è andato sottraendo al genitore i risparmi che erano in casa.Pellicani arriva e trova un caseggiato disabitato e in rovina, l’unico appartamento ancora abitato...

Vit[amor]te – recensione di Deborah Mega su Limina Mundi

Vit[amor]te – recensione di Deborah Mega su Limina Mundi

Era gennaio quando nella posta di Limina è giunta una silloge che ho custodito con cura, con il proposito di sfogliarla, allettata da allegati inconsueti, una copertina bipartita su cui è rappresentato il contrasto Vita-Morte, anticipato dallo stesso titolo, con il...

I tedeschi – recensione di Antonello Saiz su Satisfiction

I tedeschi – recensione di Antonello Saiz su Satisfiction

«A volte sognavamo che un giorno la nonna avrebbe ripreso piena coscienza, guarita e con una memoria perfetta, e ci avrebbe raccontato tutto quello che volevamo sapere. Non ci passava neanche per la testa che i suoi segreti li avrebbe voluti preservare, che avrebbe...

Endecascivoli – segnalazione su TUSTYLE

Endecascivoli – segnalazione su TUSTYLE

Libri per la primavera. Racconti tra poesia e prosa Endecascivoli di Patrizio Zurru, è una raccolta di 65 racconti legati dal ritmo. Con parole che sembrano mosse dal vento dei ricordi, le storie che partono dalla realtà per arrivare sul bagnasciuga come legni...

I tedeschi – recensione su La Casa delle storie

I tedeschi – recensione su La Casa delle storie

Per anni una famiglia praghese riceve dei pacchetti di piccoli doni, dolciumi, orsetti gommosi. Li manda Klara Rissmann, dalla Germania, a suo figlio e alla sua famiglia. Un figlio da cui si è separata poco dopo la nascita, alla fine della guerra, lasciandolo crescere...

La teoria della stranezza – recensione su Alias

La teoria della stranezza – recensione su Alias

I suoi sogni si trasformano in brevetti Praga, giorni nostri, Istituto di Antropologia Interdisciplinare. Ada, ricercatrice, lavora destreggiandosi tra colleghi che si arrovellano intorno ad annose teorie e direttori afflitti da disturbi psicosomatici. Unica, vera...

Il bambino intermittente – segnalazione su Il Venerdì

Il bambino intermittente – segnalazione su Il Venerdì

La storia di un uomo dall'infanzia all'età adulta: una linea retta che spesso ha fatto da architrave a romanzi e film. Infrange completamente le regole di questa geometria Luca Ragagnin, che in Il bambino intermittente propone una biografia sminuzzata in piccolissimi...

Uno di noi – recensione di Gianluigi Bodi su Senzaudio

Uno di noi – recensione di Gianluigi Bodi su Senzaudio

“Uno di noi” di Daniele Zito finisce di diritto nella shortlist dei libri migliori letti nel 2021 (il libro è stato pubblicato nel 2019). Non c’è nulla che possa farmi cambiare idea. Anzi, dirò di più, Zito mi sembra una di quelle persone capaci di dare il meglio di...

I Pellicani – recensione di Giuseppe Lupo su L’Indice

I Pellicani – recensione di Giuseppe Lupo su L’Indice

All’indomani del secondo dopoguerra, discutendo intorno ai testi di giovani autori da inserire nella collana dei “Gettoni”, Vittorini e Calvino trovarono nel termine “allucinato” l’etichetta interpretativa che poteva definire la scrittura di Giovanni Pirelli. Per...

Volevamo salvarci – recensione di Roberto R. Corsi

Volevamo salvarci – recensione di Roberto R. Corsi

Petr Hruška, Volevamo salvarci Un volume di recentissima uscita per i tipi di Miraggi Edizioni ci propone un ampio percorso antologico nell’opera di Petr Hruška (1964), uno dei più importanti poeti cechi. La traduzione e la cura sono affidate...

With Love – recensione di Vito Vita su Classic Rock

With Love – recensione di Vito Vita su Classic Rock

Negli anni 90 Seattle non era poi così lontana da Torino: questa è l'impressione che si ha al termine della lettura dell'ultimo libro di Domenico Mungo che si è occupato in più occasioni di musica, sia sulle pagine della rivista Rumore, sia in vari racconti. Il...

Krakatite – recensione di Gabriele Ottaviani su Convenzionali

Krakatite – recensione di Gabriele Ottaviani su Convenzionali

I lampi illuminavano l’orizzonte con ampie fiammate gialle, ma la tempesta salvifica non si era ancora scatenata… Krakatite, Karel Čapek, Miraggi, traduzione di Angela Alessandri, postfazione di Alessandro Catalano. Distopico, fantascientifico, profetico, soprattutto...

Krakatite – recensione di Marco Petrelli su Pulp

Krakatite – recensione di Marco Petrelli su Pulp

L'esplosivo romanzo dell'amore atomico Credo che tutti noi negli anni della scuola abbiamo avuto prima o poi occasione di ascoltare l’imprescindibile lezione sul finale de La coscienza di Zeno, in cui il nevrotico protagonista immagina un individuo ancora più...

Mona – recensione di Giulia Sardi su La Balena consiglia

Mona – recensione di Giulia Sardi su La Balena consiglia

In uno stato che non trova coordinate reali, in un tempo indeterminato della seconda metà del Novecento, una dittatura di stampo religioso sta prendendo sempre più piede. La piccola Mona racconta al suo bue Mun dei morti inquieti che cadono lontano da casa. A salvarli...

Uno di noi – recensione di Alberto Trentin

Uno di noi – recensione di Alberto Trentin

La grande collusione Uno di noi è l'ultimo libro di Daniele Zito, pubblicato da Miraggi Edizioni nella sua collana Scafiblù, ricca di titoli e autori interessanti (qui avevamo recensito Pontescuro di Luca Ragagnin). Un romanzo in versi, crudo, che si caratterizza per...

Bolaño selvaggio – recensione di Alberto Scialò su Aura

Bolaño selvaggio – recensione di Alberto Scialò su Aura

Scongiurare la fine. Vita estetica e parola etica in Roberto Bolaño E nonostante tutto, le parole praticavano più l’arte di nascondere che l’arte di svelare. O forse svelavano qualcosa. Che cosa?, le confesso che non lo so.Roberto Bolaño, 2666 I. Uno scrittore di...

I perdenti – recensione di Anna Cavestri su LoScrivodaMe

I perdenti – recensione di Anna Cavestri su LoScrivodaMe

Nella vita spesso le cose non succedono a caso.Louis, il protagonista del romanzo, per dare una svolta alla sua vita sofferente si trasferisce a New York nel quartiere di Lower East Side.Prende in affitto un appuntamento in un condominio, di proprietà del “ boss “ del...

I Pellicani – recensione di Andrea Inglese su ALIAS

I Pellicani – recensione di Andrea Inglese su ALIAS

Nullatenente aizza il padre paralitico: esperimento umoristico a porte chiuse La violazione della verosimiglianza, in ambito narrativo, è considerata oggi una duplice offesa, che si perdona a pochissimi e gallonati scrittori, di preferenza già morti. È un’offesa nei...

I Pellicani – recensione di Lorenzo Marotta su La Sicilia

I Pellicani – recensione di Lorenzo Marotta su La Sicilia

Fiumi di parole per i "Pellicani" riuscita commedia dell'assurdo Un allucinato avvincente romanzo quello de “i Pellicani” di Sergio La Chiusa, edito da Miraggi e finalista al Premio Italo Calvino 2020. Il protagonista, Pellicani, un quarantenne - vestito grigio un po’...

Musica solida – estratto sulla Numero Uno su Rockol

Musica solida – estratto sulla Numero Uno su Rockol

Numero Uno: 1969-1974, la storia di cinque anni di successi La storia della Numero Uno, l'etichetta di Mogol e Battisti, raccontata da Vito Vita di Franco Zanetti Ma questa Numero Uno, nei suoi cinque anni di vita, cos'era, chi c'era, come funzionava? Ce lo racconta...

Chiedi a papà – recensione di Lorenzo Marotta su La Sicilia

Chiedi a papà – recensione di Lorenzo Marotta su La Sicilia

"Chiedi a papà", un bellissimo romanzo sull'enigma di ogni singola esistenza Un romanzo intenso e coinvolgente “Chiedi a papà” del ceco Jan Balabán, edito da Miraggi 2020 nella bella traduzione di Alessandro De Vito. Pubblicato nel 2011, un anno dopo l’improvvisa...

Krakatite – recensione di Lorenzo Marotta su La Sicilia

Krakatite – recensione di Lorenzo Marotta su La Sicilia

Il possibile cataclisma planetario tra immaginazione e realtà Si deve a Miraggi Edizioni, una pregevole casa editrice nata nel 2010 a Torino, se i lettori possono conoscere opere di sicuro valore letterario, come “Mona” della ceca Bianca Bellová il...

Lara Martini (lettrice ambasciatrice Miraggi) e la sua lettura di La Teoria Della Stranezza – Collana #NováVlna

Lara Martini (lettrice ambasciatrice Miraggi) e la sua lettura di La Teoria Della Stranezza – Collana #NováVlna

Clicca sull'immagine per vedere la scheda del libro! 𝒯𝓊𝓉𝓉𝒾 𝒾 𝓁𝒾𝒷𝓇𝒾 𝒹ℯ𝓁𝓁𝒶 𝓂𝒾𝒶 𝓋𝒾𝓉𝒶 𝐔𝐧𝐚 𝐫𝐮𝐛𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐢 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 Immaginate di essere il vostro piede quando sta all’interno di un calzino, tutto il piede dalla punta dell’alluce, passando per il tallone, salendo lungo...

I PELLICANI – #nonrecensione di Vis à Vis Chiara Trevisan

I PELLICANI – #nonrecensione di Vis à Vis Chiara Trevisan

Nuova #nonrecensione, in forma di bugiardino, per nuovo sorprendente libro in uscita.“I PELLICANI”, Sergio la Chiusa (Miraggi Edizioni 2020) CONTENUTO Un uomo cammina tantissimo, frenetico e rocambolesco, fra memorie, deliri psicotici, e proiezioni fantasmagoriche,...

I PELLICANI – recensione su Le parole e le cose

I PELLICANI – recensione su Le parole e le cose

[Esce oggi per la collana “scafiblù” di Miraggi Edizioni il romanzo I Pellicani di Sergio La Chiusa, finalista Premio Calvino 2019, Menzione Speciale Treccani. Ne presentiamo l’incipit e un estratto del secondo capitolo, preceduti dalla nota di Giulio Mozzi...

MONA di Bianca Bellová a La Casa Della Storie

MONA di Bianca Bellová a La Casa Della Storie

Data di pubblicazione:10 Giugno 2020 ISBN: 9788833861319 Prezzo (Euro): 16 N. Pagine: 176 Clicca sull'immagine per vedere la scheda libro, leggere qualche pagina e gustarti il booktrailer La peculiare, profondissima, forma d’amore tra Mona, infermiera in un ospedale...

DONNE DI MAFIA su MANGIALIBRI a cura di Maria Zappia

DONNE DI MAFIA su MANGIALIBRI a cura di Maria Zappia

AUTORE: Liliana Madeo GENERE: Saggio Società EDITORE: Miraggi2020 ARTICOLO DI: Maria Zappia clicca sul libro per vedere la scheda libro e il booktrailer Margherita Gangemi si era innamorata di Antonino Calderone quando lavoravano al Consorzio agrario provinciale. Lei...

UNO DI NOI – recensione di Martino Ciano su sudDiario

UNO DI NOI – recensione di Martino Ciano su sudDiario

I racconti in versi di Daniele Zito Un racconto in versi, uno scarno ma essenziale spaccato che tratteggia la banalità del male. La pacchia non è finita, ma è appena iniziata. È una delle dichiarazioni più forti di questo libro e che dà inizio alle danze. Catapultati...

QUATTRO GIORNI – recensione di Dino Aloi su Buduàr

QUATTRO GIORNI – recensione di Dino Aloi su Buduàr

Spesso si cerca di cambiare nome a qualcosa di conosciuto per renderlo migliore o più appetibile. È successo con i netturbini che da un giorno all'altro si sono trovati ad essere chiamati operatori ecologici, stesse mansioni e stessa paga, ma pennellata di freschezza...

MUSICA SOLIDA – recensione di Guido Giazzi su Buscadero

MUSICA SOLIDA – recensione di Guido Giazzi su Buscadero

Recensisco con immenso piacere questo volume scritto da Vito Vita, redattore delle riviste «Vinile» e «Prog Italia», ed autore di alcuni interessanti volumi sulla musica italiana. Musica solida, questo il titolo del volume, ha due importanti particolarità, è senza...

MONA – recensione di Mariangela Lando su Tropismi

MONA – recensione di Mariangela Lando su Tropismi

Di donne e testimonianza. Mona di Bianca Bellová Fin dalle prime righe di Mona, il romanzo verità di Bianca Bellová per Miraggi Edizioni, ci si addentra in una vicenda in cui gli eventi, così drammaticamente raccontati nella loro crudezza, rivelano...

PAGINA BIANCA – recensione di mariaannapatti su CasaLettori

PAGINA BIANCA – recensione di mariaannapatti su CasaLettori

Giochi di parole che in “Pagina bianca”, pubblicato da Miraggi Edizioni, formano disegni. La scomposizione del verso crea movimento, non rispetta il rigo, si muove su linee immaginarie. “È la rima che guasta e la festa si arresta.” Una sperimentazione linguistica che...

MONA – recensione di Anja Widmann su Exlibris20

MONA – recensione di Anja Widmann su Exlibris20

Se raccontare è mettere ordine nella vita e trovarne un senso, i personaggi di Mona ricorrono alla narrazione per prendere possesso della propria storia, mettere in fila gli accadimenti che ne hanno delineato l’andamento e riappropriarsi così della propria...

IL CRINALE DEL TEMPO – Il Resto del Carlino Ancona

IL CRINALE DEL TEMPO – Il Resto del Carlino Ancona

Jesi, al Vox in scena un recital sul 'Crinale del tempo' Appuntamento con lo scrittore Vittorio Graziosi, accompagnamento musicale del maestro Giovanni Brecciaroli e le letture di Antonio Lucarini Lo scrittore Vittorio Graziosi Jesi (Ancona), 21 luglio 2020 – Lo...

PENULTIMI – recensione di Giuseppe Iannozzi

PENULTIMI – recensione di Giuseppe Iannozzi

I penultimi non sono gli ultimi. I penultimi possono ancora trovare ciò che resta della civiltà occidentale, delle sue idealità: la comunanza, la commozione, la morbidezza di ciò che è sensuale, corporeo, vitale. Possono ancora concepire la speranza del cambiamento....

PONTESCURO – recensione di Geraldine Meyer su L’Ottavo

PONTESCURO – recensione di Geraldine Meyer su L’Ottavo

Pontescuro è un ponte di pietra. Pontescuro è un paese della bassa padana. C’era una volta un fiume, due sponde unite da questo ponte che, all’epoca della sua costruzione, univa il nulla con il nulla. Poi, da una parte un castello del padrone e, dall’altra, il paese...

DI SANGUE E DI FERRO – recensione di Rosa Elenia Stravato

DI SANGUE E DI FERRO – recensione di Rosa Elenia Stravato

Luca Quarin è un autore che non conoscevo, uno di quegli autori nei quali t’imbatti casualmente o per suggerimento, come nel mio caso, e ti insegnano ad averne cura. Perciò, oggi, sono felice di presentarvi questa mia scoperta. Un romanzo nel quale cascherete e...

GRAND HOTEL – recensione di Andrea Cabassi su Giudittalegge

GRAND HOTEL – recensione di Andrea Cabassi su Giudittalegge

L’anima e l'esattezza delle nuvole “Sull’Atlantico un minimo barometrico avanzava in direzione orientale incontro a un massimo incombente sulla Russia, e non mostrava per il momento alcuna tendenza a schivarlo spostandosi verso nord. Le isoterme e le isòtere si...

MONA – recensione di Angelo Di Liberto su La Repubblica

MONA – recensione di Angelo Di Liberto su La Repubblica

Mona, libera e rivoluzionaria in una società degradata Gentili lettori, ci ritroviamo ancora una volta ai margini di una società degradata, dove l’abbrutimento e la fatiscenza sono speculari a dinamiche di possessione dei corpi, delle coscienze e del loro...

DONNE DI MAFIA – recensione di Anna Cavestri su Exlibris20

DONNE DI MAFIA – recensione di Anna Cavestri su Exlibris20

Donne di mafia è stato pubblicato 25 anni fa ed è tornato quest’anno in libreria in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, con Miraggi Edizioni. È il racconto dello scombussolamento all’interno di Cosa...

IL BRUCIACADAVERI – recensione su Il collezionista di letture

IL BRUCIACADAVERI – recensione su Il collezionista di letture

“Il bruciacadaveri” è il secondo romanzo dello scrittore ceco Ladislav Fuks. Pubblicato a Praga nel ’67, apparve in Italia nel ’72 nei Coralli dell’Einaudi, tradotto da Ela Ripellino e con un’introduzione di Angelo Maria Ripellino. Dopo quell’edizione, peraltro non...

UNO DI NOI – recensione di Maria Anna Patti su Casa lettori

UNO DI NOI – recensione di Maria Anna Patti su Casa lettori

Una baraccopoli in fiamme. L’odio perde la consistenza oleosa di un pensiero e diventa azione. Distruggere, annientare perchè “nostre le stradenostri i confininostri i cielisopra gli aquiloni.” La cronaca diventa poesia e sfuma il nostro senso di impotenza di fronte...

IL LAGO – recensione di Geraldine Meyer su l’Ottavo

IL LAGO – recensione di Geraldine Meyer su l’Ottavo

Nami vive in un piccolo paese fatto di case che si affacciano su un’unica via chiamata Via dei pescatori. Boros è il nome del paese affacciato su un lago attorno a cui gira tutta la vita, reale e leggendaria. Un allevamento di storioni e una piccola fabbrica in cui si...

PENULTIMI – recensione di Maria Anna Patti su Repubblica

PENULTIMI – recensione di Maria Anna Patti su Repubblica

Le poesie di Francesco Forlani, per Miraggi edizioni, parlano di un universo di abitanti silenziosi, tra strade deserte e lo sferragliare dei tram La strada non è per persone sole, il cammino è sempre e comunque di tutti". Penultimi di Francesco Forlani, pubblicato da...

Grand Hotel – recensione su Goodreads

Grand Hotel – recensione su Goodreads

Cosa succede quando una forza inarrestabile incontra un oggetto inamovibile?Questa è la domanda che ci si fa, quando eventi drammatici travolgono la vita di ciascuno di noi.A questo paradosso prova a dare una risposta Fleischman, il protagonista di questo romanzo,...

RESPIRA – recensione di Vincenzo Soddu su Libriedintorniblog

RESPIRA – recensione di Vincenzo Soddu su Libriedintorniblog

Roberto Saporito è un vero scrittore, di quelli che conoscono a tal punto la letteratura da costruire congegni perfetti e piacevoli.Il suo nuovo lavoro s’intitola Respira, ed è uscito per Miraggi di Torino, Casa giovane e attenta alle novità, anche stridenti.La trama,...

#3 Racconto inedito di Bianca Bellová

#3 Racconto inedito di Bianca Bellová

Marta è di malumore (Trad. dal ceco di Laura Angeloni, letto e interpretato da Elisa Galvagno) Marta è di malumore. Dice che non ha più intenzione di aiutarmi con queste stupidaggini, che ha un sacco di lavoro da fare in giardino ed è nervosa soprattutto per questo....

LA PIANURA DEGLI SCHERZI – recensione su 2000battute

LA PIANURA DEGLI SCHERZI – recensione su 2000battute

Prendo un respiro profondo e stropiccio gli occhi con le nocche dei pollici. Si dice ‘prendere un respiro’? ‘Nocche dei pollici’ è giusto? È buio sono le 11, di notte o di sera, non so come contiate voi le ore della sera e della notte, per me le 11 non sono né sera né...

#2 Racconto inedito di Bianca Bellová

#2 Racconto inedito di Bianca Bellová

I velieri (Trad. dal ceco di Laura Angeloni, letto e interpretato da Elisa Galvagno) Oggi non è venuta. La cerco con lo sguardo dal terrazzo e vedo che l’acqua si è alzata un altro po’, inondando, sulla piazza, tutta la fioriera con le palme, che nessuno si è preso la...

#1 Racconto inedito di Bianca Bellová

#1 Racconto inedito di Bianca Bellová

L'amore supera tutto (Trad. dal ceco di Laura Angeloni, letto e interpretato da Elisa Galvagno) L’isola si era difesa a lungo dall’epidemia di peste che imperversava sulla terraferma. Non c’era ragione di dubitare di quanto insidioso fosse il contagio. Dai...

GRAND HOTEL – recensione di Antonello Saiz su Satisfiction

GRAND HOTEL – recensione di Antonello Saiz su Satisfiction

Da qualche settimana il mondo non è più quello che conoscevamo. Siamo stati costretti dall’emergenza a chiudere e a lasciare da parte tutte quelle attività che ci sembrava impossibile accantonare e anche lo svago e le uscite con gli amici si sono bruscamente...

WITH LOVE – recensione di Stefano D’Elia su Rumore

WITH LOVE – recensione di Stefano D’Elia su Rumore

Sono più di 8000 i chilometri che dividono Seattle da Torino, eppure in queste pagine Domenico Mungo riesce nell'immane impresa di annullare questa enorme distanza fisica, unendo idealmente la capitale del grunge e il capoluogo piemontese sotto le insegne sanguinanti...

DONNE DI MAFIA – segnalazione su Il Sole24ore

DONNE DI MAFIA – segnalazione su Il Sole24ore

L'azione delle donne dentro e contro la mafia Donne di mafia racconta il tumulto provocato o subìto dalle donne all'interno di Cosa Nostra: le più giovani e le più anziane; quelle che si pentono, che se ne vanno, che si suicidano. Quelle che incoraggiano mariti,...

PENULTIMI – recensione di Felice Piemontese su Il Mattino

PENULTIMI – recensione di Felice Piemontese su Il Mattino

Campano per nascita e formazione, parigino per scelta, Francesco Forlani è scrittore eclettico, performer, traduttore, fondatore di riviste come «Sud», instancabile promotore di iniziative che gettino ponti tra culture diverse ma con molti punti in comune, quella...

Intervista a Francesco Forlani di Mirco Salvadori su Rockerilla

Intervista a Francesco Forlani di Mirco Salvadori su Rockerilla

L’essere underground Francesco Forlani, sembra manifestare una certa renitenza ad essere qualcosa, o almeno qualcosa di fissato. Forlani è infatti un dissipatore, un dispositivo di dispendio che esiste in quanto si rilascia e sperpera nel mondo. Forlani si produce nel...

Pontescuro – recensione di David Frati su Mangialibri

Pontescuro – recensione di David Frati su Mangialibri

PONTESCURO 1922. Nel piccolo borgo piemontese di Pontescuro, agglomeratosi attorno ad un ponte – appunto – sul fiume Po, abitano “cento anime (…) mal contate, cinquanta qui a sud, e altrettante sull’altra riva”, che vivono in case di pietra e paglia. Su di loro,...

MUSICA SOLIDA – recensione di Monica Menna su Leggere tutti

MUSICA SOLIDA – recensione di Monica Menna su Leggere tutti

LA RIVINCITA DEL VINILE Surclassato prima dal CD e poi dalla musica digitale, il long playing vive oggi una seconda felice stagione. Il suo suono imperfetto appare più vero, meno artefatto. Tre libri raccontano l’emblema della musica solida Il vinile, espressione di...

BOLAÑO SELVAGGIO – recensione su Minima&Moralia

BOLAÑO SELVAGGIO – recensione su Minima&Moralia

IL BOLAÑO SELVAGGIO È in libreria l’edizione aggiornata del Bolaño selvaggio, la raccolta di saggi sullo scrittore cileno uscita per Miraggi. Di seguito pubblichiamo l’introduzione di Alessandro Raveggi, ringraziando editore e autore. di Alessandro Raveggi «La vita,...

BORIS VIAN – recensione di Franco Zanetti su Rockol

BORIS VIAN – recensione di Franco Zanetti su Rockol

GIANGILBERTO MONTI - BORIS VIAN Boris Vian, scrittore, paroliere, drammaturgo, poeta, trombettista e traduttore francese, morto a soli 39 anni nel 1959, non è mai stato particolarmente apprezzato in Italia – l’unica sua canzone relativamente nota è “Le deserteur”,...

NEL NOME DEL DIO WEB – recensione su CataniaNews

NEL NOME DEL DIO WEB – recensione su CataniaNews

Catania, il giullare contemporaneo, Matthias Martelli porta in scena “Nel nome del Dio Web” Dopo i successi de "Il mercante di monologhi" e di "Mistero Buffo" per il terzo anno consecutivo torna a Palco Off Matthias Martelli Matthias Martelli è artista marchigiano,...