Malapace – recensione di Vincenzo Mazzaccaro su Sololibri.net
Dopo lo straordinario Edipo a Berlino, che era incentrato sulla vita del ghetto di Varsavia, nella collana “scafiblù” di Miraggi edizioni per gli scrittori cui piace stare ancora scomodi, liberi di raccontare ancora di guerre e di nequizie, Francesca...
“NOVÁVLNA”. Intervista di Antonello Saiz ad Alessandro De Vito
Questa settimana, per Le Tre Domande del Libraio, incontriamo Alessando De Vito di Miraggi Edizioni, per farci illustrare il progetto editoriale della Collana NováVlna, da lui curata, in occasione anche di uno dei ritorni più attesi di questi ultimi tempi, quello di...
Malapace – recensione sul Corriere della Calabria di Antonio Chieffallo
“Malapace”, i tormenti della politica e della memoria L’ultimo libro di Francesca Veltri affronta l’eredità difficile del Dopoguerra e i suoi effetti sulle storie personali dei protagonisti «Mi sono lasciato andare sul cuscino, mentre il prete ungeva la fronte. Ho...
Endecascivoli – recensione su SoloLibri.net di Vincenzo Mazzaccaro
Si pensa che gli editori stiano talmente tanto tempo in mezzo ai libri, alle novità, ai libri che non hanno avuto fortuna, che quando chiudono la porta di casa, l’ultima cosa che fanno sia guardare la libreria, perché sentono ancora la polvere sulle mani, anche se...
Malapace – recensione su Casa lettori di Maria Anna Patti
Francesca Veltri sa raccontare i demoni che albergano nell'animo. Va in profondità, scava nelle viscere nel passato, mette in moto meccanismi mentali. "Malapace", pubblicato da Miraggi Editore, non è solo un frammento storico. È la ricostruzione di un tempo che ci...
Paolo Brunati su La Balena Bianca (Roberto Batisti)
Meritevole di collocazione nelle intricate mappe della prosa non-narrativa è anche un autore italiano, Paolo Brunati (1943-2021), che dopo una vita di appartato sperimentatore fra parola scritta e arti figurative ha pubblicato proprio in punto di morte, due...
Dura mater – presentato al Premio Strega 2023 da Maria Teresa Carbone
Il titolo del romanzo di Ada Sirente – Dura mater, o in italiano «dura madre» – è un termine scientifico: indica la più spessa delle membrane che rivestono il tessuto nervoso centrale, una sorta di guscio all’interno del quale, in certo senso a nostra insaputa, si...
Dura mater – recensione di Maria Anna Patti su Casa lettori
"Dura Mater", pubblicato da Miraggi Editore, racchiude la poetica dell'inconscio. Esplora l'immaterialità dell'esistenza, il luogo nel quale la rappresentazione del reale e quello dell'irrazionale convergono. Mostra l'immaginario che ognuno di noi tiene celato....
Torno per dirvi tutto – recensione su MusicMap
Sinceramente, non è la prima volta che mi càpita di occuparmi di artisti poliedrici che legano, in contemporanea, l’uscita editorial-musicale di un progetto, ed ammetto che l’operazione nasconde sempre una certa attrazione. Infatti, “Torno per dirvi tutto”, oltre ad...
Malapace – recensione di Ippolita Luzzo su Il Regno della Litweb
Leggendo malapace il libro di Francesca Veltri due sono i film che mi vengono a cercare: Le vite degli altri un film del 2006 di Florian Henckel von Donnersmarck, vincitore del Premio Oscar per il miglior film straniero e Le invasionibarbariche un film del 2003...
“Isometria della memoria” nella terzina finalista graphic novel Bookciak Legge 2023
[…] La terzina finalista dei graphic novel è composta da Isometria della memoria di Davide Passoni, Miraggi Edizioni, affascinante viaggio nella memoria, attraverso poesie, documenti e disegni realizzati in assonometria isometrica. Secondo titolo è La nave verde da un...
Malapace – recensione di Antonio Pagliuso su Glicine
“Dove ci sono gli uomini, stai pur certo che c’è un inizio di corruzione.” Anno 1944. Ancora in pochi lo hanno capito o ammesso, ma la Seconda guerra mondiale sta giungendo al suo epilogo, perlomeno in Europa. Di certo non lo ha compreso – e neppure ne è interessato...
Nell’armadio – recensione di Guido Biondi sul Fatto Quotidiano
Una vita nell'armadio: la scelta di Hana per sopravvivere a se stessa DIVENTARE INVISIBILI - La scrittrice ceca Tereza Semotamová ci offre una storia di rifugio e menzogne nella quale ognuno può ritrovare un periodo della propria esistenza. O del proprio vestiario Per...
L’ultima lettera di Einstein – intervista di Paolo Restuccia all’autrice Daniela Cicchetta su Genius Scuola di scrittura
È appena uscito un romanzo di Daniela Cicchetta che vuole essere, nello stesso tempo, un monito contro la dissipazione che la specie umana sta facendo del pianeta che abita e la visione di una realtà che vada oltre il mondo apparente che tutti conosciamo. Sono...
Il richiamo del dirupo – intervista di Raffaella Anna Indaco a Mìcol Mei su Ostello letteratura
Il richiamo del dirupo è un romanzo di Mìcol Mei, scrittrice, editor e traduttrice, uscito per Miraggi edizioni lo scorso anno. Tra le tante qualità di Mìcol mi preme sottolineare la sua capacità di tenere incollato il lettore alle pagine del suo breve romanzo ma...
Nell’armadio – intervista di Martina Mecco a Tereza Semotamová su andergraund
Un armadio tutto per sé. Intervista a Tereza Semotamová, autrice de “Nell’armadio” La casa editrice Miraggi Edizioni si riconferma il progetto editoriale più importante in Italia per la ricezione e la diffusione della letteratura ceca. Con Nell’armadio (Ve skříni) di...
l’EDOnista – recensione di Salvatore Massimo Fazio su La Sicilia
Troppe volte non conosciamo un libro perché un giornale per partito preso o per campanilismo non lo segnala. Non è il caso de 'L'EDOnista' (Miraggi, pp. 172, €15), di Alessandra Contin (collaboratrice de La Stampa) e Francesca Angeleri (collabora con una infinità di...
RUR – recensione di Alessio Lana su Corriere della Sera
Materia biologica, non metallo: una graphic novel ci riporta al 1920, anno di nascita dei cloni dell'uomo I primi robot non erano esseri di metallo, non avevano bulloni né cuori artificiali. Erano come noi e ora un graphic novel li fa tornare alla loro origine. Rur...
RUR – Andrea Voglino intervista Katerina Cupová
«Il momento in cui le macchine (…) invadono, non senza traumi, l’uomo e la natura: all’orrido paesaggistico si aggiungono e si intrecciano gli orridi industriali e metropolitane e fabbriche con la tempesta gotica; l’acciaio degli ingranaggi con le braccia...
Poema bianco – recensione di Paolo Birolini su Fogli&Viaggi
Un poema vertiginoso, un monologo (o un soliloquio) costruito su un paradosso dichiarato: chi scrive immagina che sia una donna, il suo amore, l’amore straziato e finale di tutto il poema, a scrivere. A parlare a sé immaginando il suo unico lettore fare la stessa...
Dante – recensione di Gabriella Rossi su l’altrapagina
RUR – recensione di Andrea Voglino su Tempo reale
RUR – recensione di Ludovico Lamarra su Nerdface
«Nulla è più estraneo all’uomo della sua immagine» I robot. Quanto dobbiamo essere grati alla creazione di questo archetipo narrativo per la nostra formazione di nerd? Per molti di noi i robot sono stati il primo contatto con una cultura dell’intrattenimento...
RUR – segnalazione su WIRED
6 fumetti di fantascienza da non perdere Le migliori novità dal mondo della sci-fi tra comic book, graphic novel e manga Il termine robot deriva dalla parola ceca robota, che indica i lavori pesanti o forzati. Non tutti sapranno, però, che la parola assume il...
RUR – recensione di Gianfranco Franchi su Mangialibri
Futuro prossimo. Fabbrica Rossum’s Universal Robots. È giorno di presentazioni, si annunciano nuove invenzioni rivoluzionarie. Il direttore Domin domanda e si domanda: “Qual è, secondo voi, l’operaio migliore? Quello affidabile? Onesto? Niente affatto. Il più...
Cari jihadisti – recensione di Francesco Subiaco su Generazione liberale
CARI NEMICI DELL’OCCIDENTE, UNA RIFLESSIONE SULLO SPAVENTO SENZA FINE DELL’OPEN SOCIETY “Cari jihadisti, sottovalutate parecchio gli effetti della battaglia in cui vi siete gettati a capofitto. Siete le prime vittime della nostra propaganda, credete di mettere sotto...
Endecascivoli – recensione di Anna Sonatore su ThrillerNORD
Che spettacolo Endecascivoli di Patrizio Zurru!!! Mentre si sfogliano i “sessantacinque” racconti non si può fare altro che ammirarne la genialità travestita da semplicità. Una finestra sul passato, un passato che potrebbe essere il mio;...
L’animale nella fossa – citazione su Nazione indiana
Gaia Ginevra Giorgi: "di una specie che ho tradito" Ospito qui alcuni estratti del libro L’animale nella fossa di Gaia Ginevra Giorgi, pubblicato da Miraggi Edizioni. *** il mio mestiere ha a che fare con il silenzio – con il dolore elementare raccolto...
Isometria della memoria – Davide Passoni ospite su Letture metropolitane
Ascolta l'intervista QUI
Mona – recensione di Alessandra Fontana su La lettrice controcorrente
La trama La peculiare, profondissima, forma d'amore tra Mona, infermiera in un ospedale travolto dalla guerra, e Adam, il giovane soldato che arriva dal fronte con una grave ferita alla gamba, fa qui da collan... more – Struggente – Mona di Bianca Bellovà è...
I Tedeschi – recensione di Cristina Mosca su Amantideilibri.it
“I Tedeschi” è un libro meraviglioso. Scritto nel 2012 da Jakuba Katalpa e tradotto da Alessandro De Vito, è stato pubblicato nel 2019 da Miraggi nella collana “NováVlna” dedicata alla letteratura ceca. L’autrice è classe 1979 e con questo romanzo ha ricevuto...
RUR – recensione di Maurizio Di Fazio su Repubblica
Un graphic novel che prende le mosse da un testo teatrale intriso di leggenda visto che fu il primo in assoluto a introdurre nell'immaginario collettivo, un secolo fa, il termine robot. Parliamo di R.U.R., acronimo di "Rossum's Universal Robots" (I robot universali di...
Romanzo senti/mentale – recensione di Mina Patrizia Paciello su Mangialibri
Eda è ad una festa di cinquecento persone quando d’un tratto si sente chiamare. Un uomo è caduto giù dalle scale ed è morto. Da uno squarcio invisibile del suo corpo sta sgorgando del sangue che si sparge sul parquet. Alcuni invitati non si sono accorti di nulla e...
Arlt – segnalazione su Provincia Granda
Sabato 26 febbraio, alle 16 nella sala multimediale di via Bassi, l'Amministrazione comunale e la Biblioteca Civica di Ormea organizzano l'anteprima della presentazione nazionale di un libro appena finito di stampare che verrà successivamente presentato al "Salone del...
Arlt – segnalazione su L’Unione Monregalese
Sabato 26 febbraio, alle 16 nella sala multimediale di via Bassi, l'Amministrazione comunale e la Biblioteca di Ormea organizzano l'anteprima della presentazione nazionale del libro "Arlt, lo scrittore nel bosco di mattoni. Una biografia", che verrà poi presentato al...
Arlt – segnalazione su La Stampa
Vita di Robert Arlt. L'anteprima della biografia Nella sala multimedia delle ex scuole di via Bassi, il Comune e la Biblioteca civica di Ormea organizzano l'anteprima della presentazione nazionale di un libro, fresco di stampa, che sarà poi presentato al Salone del...
Arlt – segnalazione sulla Stampa
Revelli e Magliani spiegano il mondo di Roberto Arlt Incontro letterario lo scorso 27 febbraio al bar Ligure di Arma di Taggia promosso da Casa Balestra, di Molini di Triora, che scende così, per una volta, in riva al mare. Ci saranno gli scrittori Giacomo Revelli e...
Il bambino intermittente – candidato al Premio Strega 2022 | segnalazione sul Corriere della Sera
Quarta mandata di titoli in gara per il Premio Strega: dal lavoro degli Amici della domenica (membri del nucleo storico della giuria) ecco la nuova dozzina di libri che dovranno - con gli altri, e siamo a 48 - contendersi l'ingresso nell'Olimpo dei 12 finalisti e...
Arlt – segnalazione di Angelo Boselli sul SECOLO XIX
Presentazione letteraria in trasferta per l'associazione Casa Balestra Evento letterario speciale ad Arma di Taggia, Marino Magliani dialogherà con lo scrittore Giacomo Revelli oggi alle 18 al bar Ligure, in piazza Tiziano Chierotti, organizzato dall'Associazione...
RUR – recensione di Flavia Capone su Letture Metropolitane
Guarda la recensione QUI
RUR – Alessandro Catalano ospite a Cult su Radio Popolare
Ascolta l'intervento QUI (dal minuto 26 circa)
RUR – Alessandro Catalano ospite su CUBE RADIO
Ascolta l'intervento QUI (dal minuto 34:42 circa)
Il bambino intermittente – presentato da Alessandro Perissinotto al Premio Strega 2022
«“La vita, istruzioni per l’uso”. Se si volesse cercare nell’universo letterario un riferimento per l’opera più recente di Luca Ragagnin è nel capolavoro di Perec che lo si troverebbe. Certo, come il titolo lascia intendere, non è su tutta la vita che l’autore si...
R.U.R – recensione di Lorenzo Barberis su Spazio bianco | BLOG “Letteratura e fumetto”
RUR: KATEŘINA ČUPOVÁ E L’INCREDIBILE ATTUALITÀ DI ČAPEK RUR (Rossum’s Universal Robots) di Karel Čapek, dramma teatrale del 1920, è un testo fondante della cultura europea, in quanto genera, come arcinoto, il termine “robot”, di enorme rilievo negli anni...
R.U.R. – recensione di Ludovico Lamarra su Nerdface
I robot di Čapek tornano in R.U.R. R.U.R. (Rossum’s Universal Robots) è un graphic novel tratto dal dramma teatrale tragicomico di Karel Čapek che, per primo, introdusse nella cultura mondiale il termine «robot» più di cento anni fa. Il merito...
Romanzo senti/mentale – recensione di Lia Amen su Una banda di cefali
Anche se solo inconsciamente, ho sempre saputo che sarebbe finita così. Dopo tutti gli anni di “non toccare quella tazza!”, “meglio lasciarla sullo scaffale”, “è l’ultimo ricordo di Eliška”, “questa non la diamo nemmeno agli ospiti”, era chiaro che prima o poi si...
Il bruciacadaveri – recensione di Alessandra Fontana su La lettrice controcorrente
La trama Praga, 1938-39. La storia del Novecento marcia a passo forzato verso uno dei suoi momenti più critici: il magniloquente Nuovo Ordine nazista, la guerra imminente, la "questione ebraica", le persecuzioni pianificate, l'invasione dell'Europa. Chi è il signor...
Arlt – recensione di M.Vall. su Il Secolo XIX
C'è la firma di Magliani nella biografia di Arlt Porta la firma di Marino Magliani, insieme a quella di Riccardo Ferrazzi, la traduzione dallo spagnolo del libro di Sylvia Saitta appena pubblicato da Miraggi Edizioni. Il libro intitolato "Arlt. Lo scrittore nel bosco...
R.U.R. – recensione di Luca Castelli sul Corriere della Sera
Alle origini della «città-fabbrica» dove nascevano i Robot L'anno scorso i robot hanno compiuto un secolo. Il 2 gennaio 2021 è scoccato il centenario dal debutto a Praga di R.U.R. -Rossum's Universal Robots di Karel Capek, il dramma teatrale in cui compare per la...
R.U.R. – recensione su Lo spazio bianco
R.U.R. è l’acronimo di (I robot universali di Rossum), la rivisitazione a fumetti di Miraggi Edizioni del dramma teatrale utopico e fantascientifico dello scrittore ceco Karel Čapek messo in scena per la prima volta al Teatro nazionale di Praga nel 1921 e subito...
Il lago – recensione su Letture in viaggio
A Boros, un villaggio affacciato su un lago inquinato e senza nome, si vive principalmente di pesca. Mani, il protagonista, abita con i nonni materni, non sa chi sia il padre e ricorda solo vagamente la madre. Ha tre anni quando lo incontriamo per la prima volta ed è...
Colloqui con il pesce sapiente – recensione di Angelo Di Liberto su Modus legendi
Il Pensiero originale è infatti collettivo e indescrivibile. Non esiste forse enunciato più acconcio per viaggiare in direzione eguale e contraria verso l’opera di Paolo Brunati. Scrittore, poeta, scultore, artista totale, nella cosmogonia letteraria che lo...
Romanzo senti/mentale – recensione di Maria Caterina Prezioso su Satisfiction
Tuffarsi nel mondo di Bianca Bellová è una esperienza sensoriale a suo modo unica. Classe 1970, la scrittrice è una delle voci femminili più significative della Repubblica Ceca. Grazie a Miraggi edizioni, nella collana diretta da Alessandro De Vito, arriva al lettore...
Uno di noi – recensione di Francesco Subiaco su Contro il nulla
Un affresco tragico e tormentato della società italiana La collana scafiblù della casa editrice Miraggi si ispira alle omonime imbarcazione usate a Napoli per il contrabbando di sigarette. Gli scafi blu della letteratura non trasportano più tabacchi e merci, ma...
Autoritratto in vinile – Francesca Angeleri intervista Luca Ragagnin sul Corriere della Sera
«Nei momenti difficili… sento il bisogno di ritornare lì. In quella camera dove tutto è rimasto classificato con amore, dove i titoli dei brani sulla copertina delle cassette sono battuti diligentemente a macchina, dove i momenti preziosi di quel passato restano...
Čechov nella mia vita – recensione di Sara Pizzale su Modulazioni Temporali
Storie russe: l’amore segreto per Čechov raccontato da Lidija Avilova È stata intensa, come ogni storia russa che si rispetti, ma anche segreta, come la società voleva che fossero gli amori nati tra amanti. Al centro della scena c’è il noto scrittore russo, Čechov,...
Gaia Ginevra Giorgi – intervista di Filippo Rosso su Singola
Mi sono accostato alla poesia di Gaia Ginevra Giorgi, i primi tempi, facendo un po' di fatica a empatizzare, a tenere insieme i ragionamenti, semmai ce ne fosse il bisogno.Questo perché la sua opera ha dei margini sfuggenti, a volte ombrosi, mentre altre volte ti...
Il lago – recensione su Progetto Repubblica Ceca
“NováVlna” è una nuova collana italiana di letteratura ceca, il cui nome è ispirato alla “Nouvelle vague” cinematografica ceca ai tempi della Primavera di Praga. I primi due libri pubblicati nella collana sono stati: “Volevo uccidere J.-L Godard”, di Jan Němec, e “Il...
Il bruciacadaveri – recensione su Progetto Repubblica Ceca
Una nuova edizione di un classico. Questa storia è ambientata in uno dei periodi più tragici del Novecento, quello dominato dal nazismo con la guerra imminente, la “questione ebraica”, le persecuzioni pianificate e l’invasione dell’Europa. Il protagonista, il signor...
Chiedi a papà – recensione su Progetto Repubblica Ceca
Esce la traduzione italiana del libro “Chiedi a papà” di Jan Balabán. Dal titolo traspare un’amara ironia perché “chiedere a papà come siano andate realmente le cose non è più possibile”. Dopo la morte del medico Jan Nedoma, letteralmente tradotto “senza casa”, i...
Grand Hotel – recensione su Progetto Repubblica Ceca
Vincitore nel 2007 del premio letterario ceco Magnesia Litera, “Grand Hotel. Romanzo sopra le nuvole” racconta la vicenda surreale di un ragazzo stritolato dalle difficoltà di una vita a ostacoli, ma che sa comprendere le nuvole, le alte e le basse pressioni e i...
La nuova onda della letteratura ceca in Italia – articolo sul periodico Progetto Repubblica Ceca
Cliccate sul link sottostante per leggere tutto l'articolo dove si parla anche della nostra collana NováVlna... SCOPRI DI PIÚ
La perlina sul fondo – recensione su Progetto Repubblica Ceca
Finalmente tradotto in italiano da Laura Angeloni, con una postfazione del boemista Alessandro Catalano, il libro che ha fatto conoscere lo scrittore ceco Bohumil Hrabal al grande pubblico. “La perlina sul fondo”, infatti, fu l’esordio nel 1963, all’età di 49 anni, di...
Il richiamo del dirupo – recensione di Alessandra Fontana su La lettrice controcorrente
Frammenti Il richiamo del dirupo di Mìcol Mei è un libro breve, particolare e intenso. Difficile collocare in un genere un racconto così, composto da frammenti, suggestioni, emozioni e ricordi. L’atmosfera è ammantata di mistero e io ho pensato subito, lo so anche se...
Romanzo senti/mentale – recensione di Gianluigi Bodi su Senzaudio
A volte ti bastano poche righe per incontrare una voce che poi imparerai a riconoscere come familiare e addirittura andrai a cercare tutte le volte che ti sembrerà di essere a corto di letture, tutte le volte in cui guarderai la libreria strapiena, con gli scaffali...
Endecascivoli – recensione di Stefano Bonazzi su SATISFICTION
Mi approccio a questa lettura con colpevole ritardo. Libri e libri che si accumulano sulle mensole e che continuo a rimandare, nel frattempo, come tutti aggiungo e impilo, appunto altre letture che andranno a rimpinguare quello spazio sempre più ridotto ma che resta...
Raffaello, il figlio del vento – Riccardo Regi intervista Matthias Martelli sul Corriere dell’Umbria
Krakatite – recensione di David Frati su Mangialibri
Praga, anni Venti. Il giovane ingegnere Prokop barcolla sul marciapiede della strada che costeggia il fiume Moldava. Ha i brividi e la schiena inzuppata di sudore, gli gira la testa, vorrebbe sedersi su una panchina ma ha paura di attirare l’attenzione di qualche...
Cacciatori di frodo – recensione di Francesco Montonati su FMONTONATI.COM
“Cacciatori di Frodo”, finalista al Calvino e candidato allo Strega nel 2013, è il libro d’esordio di Alessandro Cinquegrani. Non ha vinto nessuno dei due premi, ma la sola candidatura mi riempie di speranza per il destino della letteratura nazionale; encomiabile il...
Krakatite – recensione su Generazione liberale a cura di Francesco Subiaco
Il dottor Krakatite, ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba Krakatite è il viaggio onirico e febbricitante di uno scienziato pazzo al termine della tecnica. Una odissea fiabesca e moderna in cui il delirante ingegner Prokop vaga, sbandato e...
Coluche, il comico politico – recensione su Institut français Milano
Due anni dopo Paris Canaille, dedicato alla canzone francese, ritroviamo Giangilberto Monti con un libro su un’icona della cultura popolare francese: Coluche. Si intitola Coluche, il comico politico il nuovo libro di Giangilberto Monti, scrittore,...
La vita moltiplicata – recensione di Teodora Dominici su Flaneri
Trasfigurare la realtà in un carosello di sogni Alla sua terza raccolta di racconti dopo L’ora migliore e altri racconti (Il Foglio, 2011) e Non risponde mai nessuno (Miraggi, 2017), Simone Ghelli raccoglie qui una teoria di narrazioni brevi...
L’odore delle gambe delle donne – recensione di Paolo Pera su Letto, riletto, recensito!
Col romanzetto pseudo-autobiografico L’odore delle gambe delle donne (Miraggi Edizioni, 2015), Carlo Molinaro consegna all’attenzione del lettore un [chissà quanto] involontario manifestino della sua filosofia: una filosofia del fare – e del...
L’uomo che rovinava i sabati – recensione di Vincenzo Trama su Il foglio letterario
Ma che bella scoperta è L’uomo che rovinava i sabati! La cosa pregevole è che la lettura di un libro di 352 pagine è andata giù come una birra fresca, tipo una festa molto più mobile di qualche americano triste. Conoscere Jack Ebasta e gli altri auto-reclusi...
Chiedi a papà – recensione su Istituto di studi sulla paternità
Ultimo libro dello scrittore ceco, morto prematuramente nel 2010, all’età di 49 anni, Chiedi a papà è la storia di un post mortem ambiguo e doloroso. C’è un padre che muore. E’ stato un medico, un uomo religioso e all’apparenza buono, stimato...
Santi, poeti e commissari tecnici – recensione di Emiliano Colomasi su REWRITERS
Angelo Orlando Meloni ci conquista con una scrittura ironica e profonda Cosa passa per la testa di uno talmente innamorato di uno sport da non concepirne la sua trasformazione in un business esasperato? Chiedetelo ad Angelo Orlando Meloni, chiedetelo al suo...
Romanzo senti/mentale – recensione di Martina Mecco su Estranei
Un microcosmo di voci che si intrecciano Bianca Bellová è una delle voci più interessanti della letteratura ceca contemporanea. L’edizione italiana di senti/mentální roman (“romanzo senti/mentale”), fresca di stampa, riconferma al pubblico questo aspetto. Grazie alla...
Poesie dal campo di concentramento – recensione di Antonella Lucchini su Mangialibri
“Rettangolo di muri di pietra / un quadrato di ferro il cancello / serrato dal cielo lontano, / in alto il filo spinato: / questo è il nostro giardino, questo il nostro campo”: così il poeta descrive, con la forza della poesia, la sua prigionia, che non è solo fisica...
L’EDOnista – recensione di Laura Marzi su Il manifesto
La formazione sentimentale di un «edonista» L’Edonista è il titolo del romanzo scritto a quattro mani da Francesca Angeleri e Alessandra Contin (Miraggi Edizioni, pp. 172, euo15). Edo è il nome del ragazzo protagonista, nonché voce narrante: un giovane rampollo...
Endecascivoli – recensione di Paola Giorgia Ascani su Exlibris20
Un arcobaleno di sensazioni Dal frivolo al più profondo, i racconti, ben 65, sono tutti a tinte forti, ben delineati, pur nella estrema brevità sono pieni di dettagli che li rendono sorprendentemente articolati. Nell’insieme, a fine lettura, si rivelano come i...
Con Bata nella giungla – vincitore premio Antonio Semeria – settembre 2021
Al teatro del Casinò la consegna dei premi Antonio Semeria La cerimonia per la premiazione del Premio internazionle letterario "Casinò di Sanremo, Antonio Semeria è stata condotta dal giornalista scrittore Mauro Mazza, coadiuvato dal presidente di giuria...
Più di là che di qua – recensione di Massimo De Feo su Il manifesto
Passeggiata in bicicletta con celebrità Inforcata una bici un monaco buddhista tibetano si inoltra nel Bardo, dimensione in cui per 49 giorni viaggia l’anima del defunto in attesa di rinascere o di raggiungere l’illuminazione. Nel suo pedalare si imbatte in Garibaldi,...
Più di là che di qua – recensione su Blow Up
Per festeggiare lo stato di prolifica grazia in cui versa la sua prosa da qualche anno a questa parte, Morelli si concede un vagabondaggio oltre la soglia non oltrepassabile che divide perentoriamente in due le esistenze di noi tutti: il di qua della vita e il di là...
Bianca Bellová – la regina ceca del romanzo su LA SICILIA (articolo di Gabriella Magistro – settembre 2021)
Lunedì 20 alle 19 nell'Aula consiliare del Palazzo municipale di Sant'Agata Li Battiati, appuntamento con la maggiore autrice contemporanea cecoslovacca, Bianca Bellová, tradotta in 22 Paesi del mondo, in Italia dalla piemontese Miraggi, che per l'area metropolitana...
I PELLICANI di Sergio La Chiusa, libro del giorno a Fahrenheit il 15/09/2021
Ascolta la puntata: https://youtu.be/OyLTaP24frg Rare volte la lettura di un romanzo dà tanto piacere per la scrittura in sé; e rare volte tanta ricchezza narrativa viene con tanta disinvoltura stipata in un solo romanzo, in un solo appartamento, quasi in una sola...
Il bambino intermittente – recensione di Dario Voltolini
Questo librone è un libro leggerissimo. La sua vasta e perenne nevicata verbale copre e ricopre di candore un territorio che, tutto bianco, ci appare come sconfinato. Ha invece dei confini, ma noi non li avvertiamo perché Luca Ragagnin è un fuoriclasse del montaggio e...
L’EDOnista – recensione di Angela Vecchione su Exlibris20
Scrivere un libro a quattro mani non è semplice, vale per i saggi, per i testi divulgativi. Se parliamo di romanzi la faccenda si complica: incastrare pezzi di storia servendosi di approcci e sensibilità creative diverse. Una sfida. Quando poi la voce narrante è...
Autoritratto in vinile – recensione su ValsusaOggi
dall’UFFICIO STAMPA “BORGATE DAL VIVO” GIAGLIONE – La musica è l’altro grande amore di Luca Ragagnin. Il suo “Autoritratto in vinile” è una biografia vera e propria attraverso i vinili che l’hanno attraversata, e che a Giaglione diventa anche un reading musicale con...
Iostoacaso – recensione di Sante Altizio su Bookpostino
Il caso non esiste #iostoacasa è stato l’hastag con il quale durante il lockdown duro e puro della primavera del 2020, abbiamo provato a convincerci che in qualche modo l’avremmo sfangata. Il suono delle sirene delle ambulanze ci ricordava ogni 5 minuti che...
Colloqui con il Pesce Sapiente – recensione di Anna Cavestri su Exlibris20
“Sulla consultazione dei sogni. Il sogno vien su durante il sonno, attratto dalla sua luce come lo sonoi pesci dalla lampara. Come quelli della fiocina, viene arpionato e ucciso dall’interpretazione (…) Un’antica sapienza vuole invece che lo si consulti come un Pesce...
Santi, poeti e commissari tecnici – recensione di Lorenzo Strisciullo su Mangialibri
Vezze sul Mare. La Vigor Vezze è una squadra scarsissima e milita da sempre nei bassifondi di ogni campionato a cui partecipa. A un certo punto, sembra accadere un miracolo: la Vigor inizia a vincere. Una, due, tre partite consecutive. I cuori si scaldano, le speranze...
Krakatite – segnalazione di Lorenzo Mazzoni su Il Fatto quotidiano
Krakatite, di Karel Čapek (traduzione di Angela Alessandri, postfazione di Alessandro Catalano; Miraggi edizioni), nuova uscita nella collana NováVlna dedicata alla letteratura ceca, è l’opera incredibile di uno degli scrittori di fantascienza più significativi del...
Il bambino intermittente – recensione su Tuttolibri
L'intermittenza rende unici Leggere Il bambino intermittente di Luca Ragagnin è un'esperienza formativa, divertente e anche ancestrale. Conosciamo Berg, uno dei più interessanti personaggi della letteratura contemporanea, fin da quando maneggia il biberon e gironzola...
Ho scoperto di essere morto – recensione di Anna Cavestri
Dopo una lite il protagonista del romanzo riceve una telefonata:”Chiamo dal quinto Distretto di Polizia....” “E?” “E c’è che abbiamo un verbale del 2008 a suo nome...Lei sa di cosa si tratta? “Non ne ho idea “ “ Il verbale che ho qui notifica il suo decesso...qui c’è...
La perlina sul fondo – recensione di Marco Archetti su Il Foglio
Lo spartito di Hrabal, che ha fatto melodia della cacofonia del mondo Secondo la moglie, i suoi racconti erano come il cibo precotto: una volta a casa, uno deve finire di cuocerlo perché diventi commestibile – “Sono racconti raggrumati,” diceva, “un po’ come quando si...
L’EDOnista – segnalazione sul Corriere della Sera
Dalla vita Edo ha avuto tutto: una famiglia agiata, una casa in collina rifugio della buona borghesia torinese, i migliori studi e i migliori vizi. Edo ha amici belli e fortunati insieme ai quali – tra sport urbani estremi e droghe sintetiche, locali di tendenza e...
L’uomo che rovinava i sabati – recensione di Lorenzo Mazzoni su Il Fatto quotidiano
Libri per l’estate: tre consigli tutti italiani L’uomo che rovina i sabati, di Alan Poloni (Miraggi Edizioni), è un romanzo pirotecnico, originale ed è, a mio avviso, una delle opere italiane più riuscite degli ultimi tempi. L’autore riesce a evitare trite e ritrite...
Grand Hotel – recensione di Fabio Sarno su Exlibris20
Una storia sopra le nuvole In cima alla collina che domina la città di Liberec, ultima fermata della funivia, meta preferita di amanti e suicidi, attratti dalla magia della solitudine, dall’ebbrezza dell’infinito, dalla pericolosa bellezza dell’abisso alla quale è...
I Pellicani – recensione di Leonardo Malaguti su LiminaRivista
Sintassi, solitudine e Simmenthal. I Pellicani di Sergio La Chiusa A cavallo tra Beckett e Lo Sgargabonzi, tra Topolino e Kafka, I Pellicani di Sergio La Chiusa (Miraggi 2020) si snoda come un sogno lucido, un’allucinazione verbale in cui il lettore viene risucchiato...
Più di là che di qua – recensione di Anna Cavestri su LoScrivodaMe
Secondo un rito arcaico della religione tibetana chiamata “ divagazione o vagabondaggio dell’attenzione “ lo sciamano specializzato è in grado di fare dei veri e propri viaggi nell’aldilà , o meglio, può vedere nello stato post mortem delle persone. Il protagonista...
Mona – recensione di Erminio Fischetti su Mangialibri
A volte non abbiamo bisogno che di parlare con qualcuno, soprattutto per essere ascoltati. Mona ha bisogno di parlare: è stanca, spossata, stremata, il lavoro e la guerra la abbattono, ogni giorno di più, ma lei resiste. E così parla con Mun. Mun è il nome del bue che...
l’EDOnista – recensione di Doriano Mandrile sul Corriere di Savigliano
Prendi due amiche come la (ex) saviglianese Francesca Angeleri e la torinese Alessandra Contin, due giornaliste, fai loro scrivere un romanzo e ti trovi tra le mani una "tosta" opera prima a due mani dal titolo "l'EDOnista". «Siamo molto diverse – racconta Francesca –...
Immediatamente – recensione di Francesco Subiaco
Irriverente, corrosivo, tra anarchia e aristocrazia. Libero dalle etichette del suo tempo, irregolare, acido e corrosivo. È Domenique De Roux, uno dei più atipici ed iperattivi intellettuali del dopoguerra francese.Animatore di atmosfere culturali, polemista...
L’imperatore di Atlantide – recensione di Francesco Subiaco
L'imperatore d'Atlantide o il rifiuto della morte La verità è ciò che rimane quando svanisce tutto quello che vi è attorno. Proprio quando tutte le nebbie degli anni quaranta e della guerra mondiale sono spariti è emersa anche la verità su Terezin. Terezin è una...
Angolo nullo – recensione di Antonella Lucchini su Mangialibri
“Se mi chiedi da dove vengo... / precisi bene da quale paese vieni? / …freno la tua paura per i documenti / e ti racconto che ho preso un aereo / sono atterrato e ne ho preso un altro / sono atterrato e ne ho preso un altro / sono atterrato e sono arrivato”. Lasciare...
Pagina bianca – selezione di alcune poesie uscita su Inverso – Giornale di poesia (a cura di Giovanna Frene)
Egli fa colazionepiove pioviggina ha smesso. luna l’alba grigio il mezzo-giorno. gira il giorno nel microonde l’acqua. odora verdeil the pochi biscotti. il corpo ammala gira rigira viruslalingua. virale video attività febbrile. vitale girava nelmicroonde l’acqua....
L’anno del gallo – recensione di Martina Mecco su Andergraund
Fare i conti con la disillusione. “L’anno del gallo” di Tereza Boučková L’anno del gallo (Rok kohouta) è l’ultimo libro edito da Miraggi Edizioni all’interno della collana NováVlna, interamente dedicata alla letteratura ceca. L’autrice, Tereza Boučková, era già stata...
Il bambino intermittente – recensione di Silvia Acierno su Exlibris20
In questa storia le parole vengono in qualche modo prima di tutto. E allora comincio proprio dalle parole che riempiono gli spazi, le distanze tra le mots et les choses, tra Luca Ragagnin, l’autore, e le cose, tra sé e il mondo. Tra i mobili della stanzetta in cui era...
L’uomo che rovinava i sabati – recensione di Claudio Calzana su La Provincia
Alan Poloni, l'uomo salverà la bellezza? Dopo “Dio se la caverà” dallo scrittore bergamasco arriva il sorprendente “L’uomo che rovinava i sabati” Romanzo picaresco che richiama la commedia all’italiana, “suona” come una sarabanda, fa ridere e anche riflettere...
Endecascivoli – recensione di Giusy Laganà su Viaggi Letterari
Endecascivoli - di Patrizio Zurru- 65 racconti che scivolano in picchiata "Le farfalle che si posano sulla spalla pare siano anime in volo,portano le parole dei defunti, c'è chi capisce il linguaggio minuto di quelle voci, chi non si spaventa e segue il percorso dalla...
IL BAMBINO INTERMITTENTE di Luca Ragagnin libro del giorno a Fahrenheit Radio Rai 3
https://youtu.be/1pk-i1X1ZKc Ascoltate l'intervista di Loredana Lipperini a Luca Ragagnin in onda Lunedì 26 luglio 2021.
Jakuba Katalpa e il suo linguaggio asciutto! Il romanzo I TEDESCHI letto da Riccardo Gangichiodo – Lettore Ambasciatore Miraggi
I tedeschi In questo romanzo avvincente l’Autrice, con un linguaggio asciutto che rifugge da ogni retorica dei sentimenti, ci mette dinanzi alle ferite aperte della memoria collettiva europea. La storia di Konrad - che riceve periodicamente dalla Germania pacchi di...
“Andandosene altrove” Roberto Calasso lascia un grande insegnamento e un invito per il futuro.
“Andandosene altrove” Roberto Calasso lascia un grande insegnamento e un invito per il futuro.
Intervista a Paolo Morelli sul suo ultimo libro, «Più di là che di qua»
Paolo, sei uno scrittore "esperto", con diverse pubblicazioni alle spalle. Scrivere Più di là che di qua è stato diverso che non scrivere gli altri tuoi libri? Scrivo sempre due cose insieme, forse perché sono dei Gemelli o piuttosto perché in questo modo arrivo...
La perlina sul fondo – recensione di Stefania Medda su Mangialibri
L’istruttore smonta dalla Java 250 a doppio manubrio, si accende una sigaretta e guarda il suo allievo in maniera truce. Non ci siamo proprio, pensa, mentre il ragazzo tenta in modo frenetico di mettere in folle la moto: è stato un vero disastro, soprattutto in...
Vit[amor]te – Paolo Polvani intervista Valeria Bianchi Mian su A tentoni nel buio (Versante Ripido)
Una danza interiore tra il carpe diem e il memento mori Valeria ci spieghi cosa sono gli arcani maggiori? Gli Arcani Maggiori sono conosciuti dal grande pubblico con il nome di Tarocchi, termine che rimanda al disordine, al caos della carta Matto, alla psiche di...
L’EDOnista – recensione di Anna Cavestri su LoScrivodaMe
Edoardo giovane rampollo di famiglia borghese con villa sulla collina "bene" torinese, vive in una bolla nella quale ha tutto ciò che vuole, ma definisce le sue giornate "fotocopie". Giornate sempre uguali: studio, amici alcool, droghe e donne per il suo puro piacere...
L’EDOnista – recensione di Alessandro Martini e Maurizio Francesconi sul Corriere della Sera
Sogni, ossessioni (e rendenzione) di un Edonista Torino, si sa, è una città di libri e di librerie. E anche di scrittori, locali e adottati, capaci di raccontare luoghi e figure tipicamente cittadine. Sullo sfondo, troneggiano (sempre e per sempre) due inarrivabili...
I Pellicani – recensione di Raffaella Romano su Mangialibri
La sua intenzione non è quella di stabilirsi, di “installarsi” a casa del padre; sta solamente passando per quelle zone -per impegni di lavoro, naturalmente- e sarebbe poco cortese non andare a trovarlo; giusto una visita di cortesia, per educazione. Al massimo...
Cara catastrofe – Elisa Audino intervista Felicia Buonomo su L’EstroVerso
"Cara catastrofe" di Felicia Buonomo, "diario in progressione di un amore violento" Cara catastrofe è una raccolta che merita un’attenzione su più livelli. Edita da Miraggi Edizioni, marzo 2020, nella collana Golem, in cui spiccano autori cult come Guido Catalano...
La luna viola – recensione di Massimiliano Bartolini su Mangialibri
Se non fosse stato per il supplente con le guance butterate, Andrea non l’avrebbe mai studiata all’università. Fu lui infatti a fargli capire che l’unico modo per evadere dal carcere dell’ignoranza era lo studio della filosofia. Così dopo la laurea, consegue un...
Endecascivoli – recensione di Anna Vallerugo su Satisfiction
Sessantacinque racconti brevi, lampi concentrati di senso: una serie di schegge apparentemente slacciate tra di loro, unite da un filo della memoria, quella di un’intera generazione che oggi tira qualche conto e alle volte vince, alle volte perde. Si...
Bianca Bellová intervistata da Martina Mecco su EST/RANEI
La costruzione dell’identità come continua ricerca. Intervista a Bianca Bellová, autrice de “Il lago” Nami suda. Si aggrappa alla mano grassoccia della nonna. Le onde del lago sbattono a ritmo regolare contro il molo di cemento. Dalla spiaggia del paese arriva un...
casadolcecasa – presentazione presso la Libreria Einaudi di Udine (Laura Fonovich)
Libreria Einaudi di Udine. Due storie che s’incrociano: #inViaggioconMiraggi La poetessa Antonella Bukovaz incontra il suo editore Fabio Mendolicchio in una delle tappe del suo Giro d’Italia in vespa Ieri pomeriggio, la Libreria Einaudi di Udine è stata luogo...
I Pellicani – Daniela Morandi intervista Sergio La Chiusa sul Corriere della Sera
Padri tormentati dai figli, tra immaginazione e realtà La scrittura è fitta. Trascina il lettore in una spirale ossessiva, a tratti claustrofobica. «I Pellicani, cronaca di un'emancipazione» di Sergio La Chiusa si consuma all'interno di un edificio decadente e...
Endecascivoli – Paolo Restuccia intervista Patrizio Zurru su Genius
PATRIZIO ZURRU: “MOLTO DELLA FORMA RACCONTO LA DEVO AL MIO DISORDINE, CON LA FORMA LUNGA RISCHIEREI DI PERDERMI” Patrizio Zurru ha appena pubblicato per la casa editrice Miraggi un libro di racconti di una pagina o poco più (sono 65 come il suo anno di nascita,...
Donne di mafia – Michele Lipori intervista Liliana Madeo su Confronti
Donne di mafia. La decostruzione di uno stereotipo Il libro Donne di mafia aiuta a smontare un cliché delle donne che partecipano in diverso modo all’universo mafioso. L’identikit delle donne di mafia lo fanno gli uomini, e quindi il cliché si fa...
I Pellicani – recensione di Giorgia Gatti su Premio Comisso
Pellicani figlio si presenta dopo 20 anni alla porta del padre. Non si vedono da quel giorno in cui lui se n’è andato sottraendo al genitore i risparmi che erano in casa.Pellicani arriva e trova un caseggiato disabitato e in rovina, l’unico appartamento ancora abitato...
I Pellicani – recensione di Giuseppe Di Matteo su Pane e scorpioni
Stando agli ultimi dati dell'AIE (associazione Italiana Editori), i libri pubblicati nel 2019 sono stati più di 78mila. Una giungla di carta all'interno della quale ci si orienta a fatica. Anche perché i colossi dell'editoria (e non solo) strizzano sempre meno...
I Pellicani – Vincenzo Guercio intervista Sergio La Chiusa su L’Eco di Bergamo
«Racconto il crollo delle certezze» Sergio La Chiusa presenta il suo libro «I Pellicani» nella cinquina dei finalisti al Premio Bergamo «I protagonisti, incapaci di emanciparsi, si dibattono in una realtà spettrale, inafferrabile, inattendibile» I disegni appesi alle...
Poesie con katana – finalista del VI Premio Letterario Internazionale “Franco Fortini”
I cinque poeti finalisti sono stati ascoltati lo scorso 24 giugno a Fano durante le giornate di Passaggi Festival (https://www.passaggifestival.it/), mentre la Cerimonia di Premiazione del vincitore si svolgerà a Milano a settembre. I poeti finalisti del VI Premio...
Endecascivoli – Emanuela Chiriacò intervista Patrizio Zurru su LECCEPRIMA
Patrizio Zurru ha lavorato come libraio (riconoscimento miglior libraio d’Italia nel 2012, n.d.c.), editore, scrittore, ufficio stampa, curatore di collana, consulente editoriale e agente letterario, e a ventinove anni dalla sua prima pubblicazione (13 racconti,...
I perdenti – recensione di Alessandro Eric Russo su Mangialibri
Louis Berenstein è contento che la stanza che ha preso in affitto nel Lower East Side sia buia: almeno questo è quello che ha detto al suo padrone di casa, Zed Palver, quando si sono visti per la consegna delle chiavi. A Zed ha detto anche che sta vagando in cerca una...
Il bambino intermittente – recensione di Anna Cavestri su LoScrivodaMe
Quando la potenza della scrittura e la fantasia si coniugano nascono questi gioielli.Il libro inizia con una sorta di vademecum che è preambolo ai capitoli e un elenco di nomi -Cerca di ricordarti. Conosciamo Berg che è un bambino che va alla scuola materna, non va...
Vit[amor]te – recensione di Deborah Mega su Limina Mundi
Era gennaio quando nella posta di Limina è giunta una silloge che ho custodito con cura, con il proposito di sfogliarla, allettata da allegati inconsueti, una copertina bipartita su cui è rappresentato il contrasto Vita-Morte, anticipato dallo stesso titolo, con il...
Endecascivoli – recensione di Giorgio Bona su Lavoro e Salute
Sessantacinque racconti come messaggi in bottiglia lanciati nello splendido mare della Sardegna in balìa delle onde, messaggi che arriveranno a qualcuno e saprà farne buon uso.Qualcuno? Chi? Saranno i lettori appassionati che scopriranno i volti, i sorrisi, i paesaggi...
I tedeschi – recensione di Angelo Di Liberto su La Repubblica di Palermo
Viaggio al termine dell'amore in cerca di una verità dolorosa Gentili lettori, quante volte abbiamo temuto che il corso delle nostre vite quotidiane si interrompesse di colpo per un evento imprevisto? E non mi riferisco alla contingenza sanitaria, ma a una frattura...
Luca Ragagnin ed Enrico Remmert nel programma Rumori su RadioOhm
Luca Ragagnin ed Enrico Remmert: intermittenze, vinili e sbronze consapevoli Ospiti della puntata numero 23 della quarta stagione gli scrittori Luca Ragagnin ed Enrico Remmert per un'ampia conversazione intorno agli ultimi due libri di Luca (“Il bambino...
Cara catastrofe – recensione di Giuseppe Lorin su Periodico italiano magazine
n’inchiesta in versi per raccontare l’amore malato, la violenza di genere e l’abbandono: temi che purtroppo accompagnano la quotidianità e le notizie di cronacaSono 112 le vittime di femminicidio nel 2020. E nel 2021, in meno di...
I tedeschi – recensione di Antonello Saiz su Satisfiction
«A volte sognavamo che un giorno la nonna avrebbe ripreso piena coscienza, guarita e con una memoria perfetta, e ci avrebbe raccontato tutto quello che volevamo sapere. Non ci passava neanche per la testa che i suoi segreti li avrebbe voluti preservare, che avrebbe...
Penultimi – recensione di Livio Borriello su Zibaldoni e altre meraviglie
Caro penultimo quest’oggi più forte era il canto, l’unisono di terra e cielo, – ‘sta cosa degli alberi e degli uccelli – ma in forma di rosa poco più avanti del tratto di strada fra Station Verlaine e Tolbiac, in un soffio di vento nella galleria sulla banchina...
I Pellicani – recensione di Maria Laura Labriola su Cronache di Caserta
"I Pellicani": romanzo allucinato e burlone Chi sono i Pellicani? Sono realmente ciò che appaiono nelle prime pagine? Vi è una specie di burla e di ricerca d'identità all'inizio del romanzo di Sergio La Chiusa, "I Pellicani" edito da Miraggi edizioni. Un racconto che...
Il bambino intermittente – intervista a Luca Ragagnin di Lorenzo Germano sulla Gazzetta d’Alba
Il bambino di Ragagnin Nel cortiletto della libreria Milton sono tornate a risuonare le voci dei libri grazie al coraggio di Carlo, Serena e della casa editrice Miraggi. È stato presentato Il bambino intermittente: diretta streaming e firma copie per i lettori di Luca...
Endecascivoli – recensione di Giovanni Follesa su Unione Sarda
"Endecascivoli", racconti dal sottosuolo Le memorie di un padre (minatore poi laureato) accendono le narrazioni di Patrizio Zurru Se al termine della lettura di ciascuno dei 65 racconti arriva l'impulso di cercare il pollicesù per mettere un mi piace, non c'è da...
IN VIAGGIO CON MIRAGGI – Fabio Mendolicchio parte in tour facendo il giro d’Italia con la sua vespa trasformata in libreria Miraggi
Cosa succede quando tutto sembra essere immobile? Quando le parole sono filtrate da uno schermo, i libri visti da lontano e, con essi, i volti degli autori e dei lettori? Succede che una casa editrice decide di partire in vespa e girare l’Italia. Un po’ Nanni Moretti...
Endecascivoli – recensione di Gabriele Ottaviani su Convenzionali
Aveva permesso che il tempo si annullasse, che quei baci lontani arrivassero prima. Endecascivoli, Patrizio Zurru, Miraggi. Icastici, brillanti, intelligenti, vividi, schietti, i racconti di Patrizio Zurru sono gemme liriche che indagano senza retorica e con...
I tedeschi – recensione di Martina Mecco su Andergraundrivista
La scrittura come ricerca della verità. “I tedeschi” di Jakuba Katalpa I tedeschi. Una geografia della perdita (Němci, 2012) è il primo romanzo della scrittrice ceca Jakuba Katalpa ad essere pubblicato in Italia. L’opera è tradotta da Alessandro De Vito ed edita...
Endecascivoli – segnalazione su TUSTYLE
Libri per la primavera. Racconti tra poesia e prosa Endecascivoli di Patrizio Zurru, è una raccolta di 65 racconti legati dal ritmo. Con parole che sembrano mosse dal vento dei ricordi, le storie che partono dalla realtà per arrivare sul bagnasciuga come legni...
I tedeschi – recensione su La Casa delle storie
Per anni una famiglia praghese riceve dei pacchetti di piccoli doni, dolciumi, orsetti gommosi. Li manda Klara Rissmann, dalla Germania, a suo figlio e alla sua famiglia. Un figlio da cui si è separata poco dopo la nascita, alla fine della guerra, lasciandolo crescere...
Il bambino intermittente – intervista di Francesca Angeleri sul Corriere della Sera (Torino)
Ragagnin: «La mia Torino degli anni 70 e 80, vista con occhi di bambino» Lo scrittore Luca Ragagnin da bambino «Berg sono io? Ha delle parti di me, un po’ come sempre. Ci sono degli elementi del mio vissuto, sicuramente, e poi c’è l’innesto dell’invenzione». È la...
Di sangue e di ferro – recensione di Renzo Brollo su Mangialibri
Andrea Ferro è nato a Udine nel 1965, ma all’età di tre anni ha perso i genitori in un incidente stradale, quando la loro automobile è finita dentro al lago di Levico in circostanze mai ben chiarite. Rimasto orfano, è vissuto con i nonni paterni che hanno seguito la...
Ragagnin fa un’operazione sconvolgente! Il nuovo romanzo IL BAMBINO INTERMITTENTE letto da Lara Martini – Lettrice Ambasciatrice Miraggi
Ragagnin fa un'operazione sconvolgente: prende Berg, ovvero Bambolo, ovvero Nini, ovvero Bambino Parentesi, ovvero Giorgio Santacroce….e ne fa un distillato nel senso letterale del termine. Sottopone il suo personaggio ad un processo di distillazione destinato a...
La teoria della stranezza – recensione su Alias
I suoi sogni si trasformano in brevetti Praga, giorni nostri, Istituto di Antropologia Interdisciplinare. Ada, ricercatrice, lavora destreggiandosi tra colleghi che si arrovellano intorno ad annose teorie e direttori afflitti da disturbi psicosomatici. Unica, vera...
Il bambino intermittente – segnalazione su Il Venerdì
La storia di un uomo dall'infanzia all'età adulta: una linea retta che spesso ha fatto da architrave a romanzi e film. Infrange completamente le regole di questa geometria Luca Ragagnin, che in Il bambino intermittente propone una biografia sminuzzata in piccolissimi...
Endecascivoli – Salvatore Massimo Fazio intervista Patrizio Zurru su La Sicilia
Storie alla ricerca della memoria Patrizio Zurru in libreria con una raccolta di 65 scritti, dal titolo “Endecascivoli”, sospesi tra ricordi di famiglia e fatti quotidiani, talvolta surreali. «In endecasillabi, più o meno» Ventinove anni esatti dalla precedente opera,...
L’uomo che rovinava i sabati – recensione di Anna Cavestri su Rai Cultura – Letteratura
Jack, Malcom e Palmiro, i tre amici e personaggi principali di questo romanzo, sono tre anime un po’ a disagio in un mondo che non è proprio a loro consono, senza sapere bene il perché. Il primo è un poeta che rifugge la celebrità e i luoghi anche poco affollati, che...
Endecascivoli – segnalazione di Salvatore Massimo Fazio su SicilyMag
Libro copertina della settimana è quello di Patrizio Zurru, Endecascivoli, Miraggi. Endecascivoli è una serie di racconti legati dal ritmo, con le parole smosse dal vento dei ricordi e di storie che partono dalle realtà per arrivare sul bagnasciuga come legni...
Uno di noi – recensione di Gianluigi Bodi su Senzaudio
“Uno di noi” di Daniele Zito finisce di diritto nella shortlist dei libri migliori letti nel 2021 (il libro è stato pubblicato nel 2019). Non c’è nulla che possa farmi cambiare idea. Anzi, dirò di più, Zito mi sembra una di quelle persone capaci di dare il meglio di...
I Pellicani – recensione di lesenedelase sul blog Le sere nere della Sere
I Pellicani di Sergio La Chiusa è un romanzo che racconta la storia di ribellione al mondo dei Pellicani, padre e figlio che in risposta all’invadenza delle aspettative della società si ritirano in casa come unici inquilini di un immobile pericolante. Avevo...
Un caffè con… Matthias Martelli (Buonastampa)
Ascolta l'intervista https://vimeo.com/516780620
L’uomo che rovinava i sabati – recensione di Anna Cavestri su LoScrivodaMe
Jack, Malcom e Palmiro, i tre amici e personaggi principali di questo romanzo, sono tre anime un po’ a disagio in un mondo che non è proprio a loro consono, senza sapere bene il perché.Il primo è un poeta che rifugge la celebrità e i luoghi anche poco affollati, che...
Di sangue e di ferro – intervista a Luca Quarin di Laura Fonovich su Udinenews
Autofiction contro Autofiction. “Di sangue e di ferro” di Luca Quarin, vince il Contropremio Carver 2021 per la narrativa È stato un caso che conoscessi, lunedì 8 febbraio alle 11, nella Libreria Einaudi di Udine, lo scrittore udinese Luca Quarin? Forse lo...
I Pellicani – recensione di Giuseppe Lupo su L’Indice
All’indomani del secondo dopoguerra, discutendo intorno ai testi di giovani autori da inserire nella collana dei “Gettoni”, Vittorini e Calvino trovarono nel termine “allucinato” l’etichetta interpretativa che poteva definire la scrittura di Giovanni Pirelli. Per...
Karel Čapek – focus sull’autore ceco del professore Alessandro Catalano su Modus legendi
Karel Čapek e la pandemia letteraria del 1937 come sintomo della catastrofe incombente “In Cina, caro mio, quasi ogni anno spunta fuori qualche nuova malattia interessante” è la battuta, dal tono vagamente premonitore, pronunciata da un cinico personaggio del testo...
I Pellicani di Sergio La Chiusa finalista al Premio Bergamo – L’Eco di Bergamo | Vincenzo Guercio
Premio Bergamo, nella cinquina spiccano esordienti e case editrici indipendenti Cinque autori, cinque titoli, per parte significativa al di fuori del circolo dei big name più acclamati, dei best sellers più da classifica, degli editori più influenti.
“I Pellicani” nella cinquina di finalisti per il Premio Bergamo – Corriere della Sera | Rosanna Scardi
Il nostro Sergio La Chiusa è tra i cinque finalisti del Premio Bergamo con I Pellicani. «Esordio narrativo per Sergio La Chiusa con Pellicani (Miraggi, 2020) che ha alle spalle testi, poesie, estratti di romanzi, prose di viaggio, usciti su riviste e blog culturali. I...
Volevamo salvarci – recensione di Roberto R. Corsi
Petr Hruška, Volevamo salvarci Un volume di recentissima uscita per i tipi di Miraggi Edizioni ci propone un ampio percorso antologico nell’opera di Petr Hruška (1964), uno dei più importanti poeti cechi. La traduzione e la cura sono affidate...
Still Life – recensione di Antonio Francesco Perozzi su Rivista Grado Zero
La vita che ristagna. Su "Still Life" di Adriano Padua Still life, ancora vita: così il titolo dell’ultima opera di Adriano Padua, uscita per Miraggi nel 2017. Una raccolta articolata in sei sezioni, in cui il verso si confronta con una realtà magmatica,...
Pagina bianca – recensione di Antonio Francesco Perozzi su Rivista Grado Zero
Campi magneto-semantici. Su “Pagina bianca” di Gianluca Garrapa Per leggere Pagina bianca di Gianluca Garrapa (Miraggi Edizioni, 2020) è necessario mettere da parte l’intero orizzonte d’attesa codificato per la poesia (per lo meno quella comunemente intesa)....
Bolaño selvaggio – recensione di Massimiliano De Conca su Mangialibri
Del compianto Roberto Bolaño, lo scrittore Rodrigo Fresán ricorda la frenesia della scrittura sempre ai margini dell’abisso, sempre lanciata dall’ultima frontiera: quella voglia di raccontare l’utopia che solo nella letteratura può diventare reale. Alan Pauls ne...
Krakatite – recensione di Angelo Di Liberto su La Repubblica (I consigli di Billy)
L'incubo dello scienziato sulla forza della sua scoperta Gentili lettori, è davvero portentoso come l'anno scorso un piccolo ma valoroso editore abbia avuto l'arguzia di pubblicare un libro, "dimenticato" per novantaquattro anni, in corrispondenza di un discorso...
With Love – recensione di Vito Vita su Classic Rock
Negli anni 90 Seattle non era poi così lontana da Torino: questa è l'impressione che si ha al termine della lettura dell'ultimo libro di Domenico Mungo che si è occupato in più occasioni di musica, sia sulle pagine della rivista Rumore, sia in vari racconti. Il...
Tutto l’amore che manca – recensione di Anna Cavestri su Quelli che… Letto, riletto, recensito!
Pino alla soglia dei 40 anni è in momento di grande crisi, “un vuoto cosmico “. Rimasto senza lavoro, abbandonata dalla compagna, abbandonato il percorso terapeutico intrapreso , senza amici e dipendente da alcol e marijuana. Dall’Abruzzo a Torino per lavoro e con una...
Krakatite – recensione di Gabriele Ottaviani su Convenzionali
I lampi illuminavano l’orizzonte con ampie fiammate gialle, ma la tempesta salvifica non si era ancora scatenata… Krakatite, Karel Čapek, Miraggi, traduzione di Angela Alessandri, postfazione di Alessandro Catalano. Distopico, fantascientifico, profetico, soprattutto...
Krakatite – recensione di Marco Petrelli su Pulp
L'esplosivo romanzo dell'amore atomico Credo che tutti noi negli anni della scuola abbiamo avuto prima o poi occasione di ascoltare l’imprescindibile lezione sul finale de La coscienza di Zeno, in cui il nevrotico protagonista immagina un individuo ancora più...
Penultimi – recensione di Jean-Charles Vegliante su L’immaginazione
Questo è un libro probabilmente concepito in due lingue, anche se il traduttore (Christian Abel) ha dovuto lavorarci un bel po’, c’è da credere, proprio perché Forlani vive e si esprime appunto a cavallo “tra le lingue”. Ancora: l’alternanza di versi e prosa non ne fa...
I Pellicani – recensione di Renato Barilli su L’immaginazione
La Chiusa, ronzio d'un'ape dentro un bugno vuoto Come sanno i lettori di questi pollici, attraverso di essi svolgo un ruolo di indefesso sostenitore dei narratori comparsi a RicercaRE, molti dei quali sono stati anche consacrati dal riporto del Premio Strega, massimo...
Bianca Bellová intervistata da Valentina Di Cesare su Formicaleone
Raccontare le prospettive che normalmente non vediamo Quando ho contattato Bianca Bellová per chiederle di rilasciarmi un’intervista ero, come mi capita spesso dinanzi ad autori che ho molto apprezzato, in forte soggezione. Ho scelto con cura la forma e le parole, ho...
Cara catastrofe – recensione di Graziella Attori su Sololibri.net
“La verità, vi prego, sull’amore” ha scritto W.H. Austen nel suo libro ustionato e appassionato. Ugualmente la verità sulla passione è il tema forte della silloge Cara catastrofe di Felicia Buonomo (Miraggi Edizioni, 2020, pp. 96), intensa,...
Penultimi – recensione di Ornella Tajani su Le parole e le cose
C’è nei foulard delle donne in questa alba buia,nella cura dei nodi la timida traccia di un presentesenza memoria alcuna della faccia e senza oblioqualcosa di simile al tenue profumo degli alberiall’uscita di casa, ai più nitidi canti degli uccelli. Istantanee come...
Cara catastrofe – recensione/intervista di Gabriella Grasso su Bibliovorax
Oltre la violenza. La poesia di Felicia Buonomo Se esiste l’opinione che vede la poesia come espressione immediata e anarchica dell’impulso, del sentimento o, dal lato opposto, come codice avulso dall’esperienza comune, geroglifico di un mondo precluso a molti, un...
Mona – recensione di Giulia Sardi su La Balena consiglia
In uno stato che non trova coordinate reali, in un tempo indeterminato della seconda metà del Novecento, una dittatura di stampo religioso sta prendendo sempre più piede. La piccola Mona racconta al suo bue Mun dei morti inquieti che cadono lontano da casa. A salvarli...
Vit(amor)te – recensione di Maria Cristina Sferra su Cultura al femminile
“Vit(amor)te” è una raccolta di poesie di Valeria Bianchi Mian, illustrata con le carte degli arcani maggiori (in versione monocromatica) disegnate dall’autrice stessa, edita da Miraggi Edizioni nel 2020. Il mazzo di carte a colori è disponibile a parte. Psicologa e...
I Pellicani – recensione di Lorenzo Galbiati su Carteggi letterari
“Il miglior romanzo italiano dell'ultimo decennio" Con il romanzo “I Pellicani – Cronaca di un’emancipazione”, pubblicato da Miraggi edizioni, collana Scafiblù, il 14 ottobre 2020, Sergio La Chiusa ha raccolto in due mesi un’attenzione critica sul web (Italo Testa su...
Il bruciacadaveri – recensione di Giorgia Maurovich su Estranei
Il bruciacadaveri: uno studio ceco sulla banalità del male Repubblica Ceca, correva l’anno 1967. A pochi mesi dalla Primavera di Praga, un ironico Ladislav Fuks scriveva: “Viviamo nell’Europa del ventesimo secolo in un mondo civilizzato”. Sono passati più di...
Uno di noi – recensione di Alberto Trentin
La grande collusione Uno di noi è l'ultimo libro di Daniele Zito, pubblicato da Miraggi Edizioni nella sua collana Scafiblù, ricca di titoli e autori interessanti (qui avevamo recensito Pontescuro di Luca Ragagnin). Un romanzo in versi, crudo, che si caratterizza per...
Langhe inquiete – recensione di Loredana Cilento su Mille Splendidi Libri e non solo
"Le inquiete Langhe dal cielo di piombo" Lo scrittore Marco Giacosa, autore de Il pranzo di nozze di Renzo e Lucia, Miraggi, 2017, il saggio L’Italia dei sindaci add, 2015, la serie DisasterChef , Miraggi, 2014, e la raccolta di...
Bolaño selvaggio – recensione di Alberto Scialò su Aura
Scongiurare la fine. Vita estetica e parola etica in Roberto Bolaño E nonostante tutto, le parole praticavano più l’arte di nascondere che l’arte di svelare. O forse svelavano qualcosa. Che cosa?, le confesso che non lo so.Roberto Bolaño, 2666 I. Uno scrittore di...
I perdenti – recensione di Anna Cavestri su LoScrivodaMe
Nella vita spesso le cose non succedono a caso.Louis, il protagonista del romanzo, per dare una svolta alla sua vita sofferente si trasferisce a New York nel quartiere di Lower East Side.Prende in affitto un appuntamento in un condominio, di proprietà del “ boss “ del...
I Pellicani – recensione di Andrea Inglese su ALIAS
Nullatenente aizza il padre paralitico: esperimento umoristico a porte chiuse La violazione della verosimiglianza, in ambito narrativo, è considerata oggi una duplice offesa, che si perdona a pochissimi e gallonati scrittori, di preferenza già morti. È un’offesa nei...
I Pellicani – recensione di Lorenzo Marotta su La Sicilia
Fiumi di parole per i "Pellicani" riuscita commedia dell'assurdo Un allucinato avvincente romanzo quello de “i Pellicani” di Sergio La Chiusa, edito da Miraggi e finalista al Premio Italo Calvino 2020. Il protagonista, Pellicani, un quarantenne - vestito grigio un po’...
LANGHE INQUIETE – citazione di Enrica Torchio su Un libro a colazione
“Mio nonno è un uomo giovane e forte e su quella piazza gioca alla palla. La palla si batte col pugno, la palla è grande quanto un’arancia ma pesa come un melone, e mio nonno e gli altri uomini sono a messa e dal fondo, quando il parroco si dilunga, fanno vedere la...
#letterARIA vi suggerisce la lettura de IL REPORTAGE rivista trimestrale di rara cura e bellezza, direttore Riccardo De Gennaro autore di LA REALTÀ PURA
Con il numero 45 il Reportage entra nel suo dodicesimo anno, mantenendo ancora a 10 euro il prezzo di copertina e a 32 euro l’abbonamento annuo (sconto del 20% e spese di spedizione incluse). Il primo numero del 2021, l’Anno del Vaccino, apre con un’intervista molto...
I PERDENTI – intervista a Nicola Manuppelli di Barbara Costamagna su Capodistria (I divergenti)
Ascoltate QUI l'intervista al traduttore del libro Nicola Manuppelli (1:25:43 circa)
Andrea Pennacchi legge “I bei tempi andati” racconto tratto dalla prima opera di Bohumil Hrabal LA PERLINA SUL FONDO
Qualche tempo fa il Centro Ceco Milano ha organizzato una rassegna intitolata "La cultura in quarantena" perché diversi libri usciti tra Marzo e Maggio 2020 si trovarono privati di degna presentazione e divulgazione, in tal occasione AndreaPennacchi, amante e studioso...
ScoutINK 2021 – Primo contest per disegnatori di fumetti – MIRAGGI EDIZIONI
Contest per 10 tra i migliori talenti emergenti del fumetto italiano, scadenza 31 marzo 2021 Il disegno è la tua passione e hai bisogno di nuovi spazi per esprimere la tua creatività? Sei un autore, sceneggiatore e disegnatore di fumetti? Ecco il...
I Pellicani – recensione di Demetrio Paolin su Istituto italiano di Cultura Montreal
Il romanzo i Pellicani di La Chiusa è un’opera prima dell’indubbio valore, come dimostra anche la segnalazione al Premio Calvino 2019. Altresì è un testo di non facile catalogazione, in quanto romanzo certamente rischioso per le sue scelte normative e fuori...
Langhe inquiete – intervista a Marco Giacosa di Guido Tiberga su La Stampa
Quando a Barolo il vino si beveva dai pintoni, non nei calici alla moda Marco Giacosa è uno scrittore che parte dalle cose piccole per raccontare la grandezza della vita. Lo aveva già fatto anni fa con «L'occhio della mucca» o con la rubrica «Cose che ho visto oggi»,...
Musica solida – estratto sulla Numero Uno su Rockol
Numero Uno: 1969-1974, la storia di cinque anni di successi La storia della Numero Uno, l'etichetta di Mogol e Battisti, raccontata da Vito Vita di Franco Zanetti Ma questa Numero Uno, nei suoi cinque anni di vita, cos'era, chi c'era, come funzionava? Ce lo racconta...
Langhe inquiete – intervista a Marco Giacosa su Radio Alba
Ascolta l'intervista
Penultimi – recensione di Camilla Longo Giordani su Frammenti
Chi sono i «Penultimi» di Francesco Forlani? Un filo fatto di attrazione e compassione sembra legare Francesco Forlani alla metropoli e alle sue dimenticanze, sentimenti che l’autore indaga nel pieno della loro ambivalenza e complessità, attraverso le...
La pianura degli scherzi – recensione di Lorenzo Mazzoni su Il Fatto Quotidiano
Libri, dall’Argentina arriva una sfida avvincente: ‘La pianura degli scherzi’ “Muoveva all’attacco, prendeva fiato; apriva le gambe e la fessura vaginale si dilatava formando un cerchio che lasciava affiorare un uovo piuttosto appuntito, che era la testa del bambino....
Vi regaliamo un libro dei nostri 10 anni per qualsiasi acquisto che farete!
Per ogni acquisto che farete noi vi regaleremo 1 libro della nostra storia di questi fantastici 10 anni, un libro a sorpresa ma che sceglieremo in base a ciò che avete scelto di leggere. L'acquisto può essere 1 solo libro, o più libri per evitare i costi di spedizione...
Carlo Borgogno della Libreria Milton legge I PELLICANI
L'ora e il luogo nei quali tendenzialmente finisco i libri della Miraggi appartengono alle ore post-tramonto. Notte, silenzio, solitudine. Il libro che vedete in foto è un'anteprima che abbiamo avuto l'onore di leggere è che usciva un mesto dopo.Un tuffo nella mente...
La lettrice Ambasciatrice Lara Martini e la sua onirica lettura de I PERDENTI di Aaron Klopstein
Penso da sempre che quel momento più o meno lungo nel quale con garbo si passa dal sonno alla veglia, di prima mattina, dopo una nottata di riposo, quello in cui ti galleggiano in giro per la mente pensieri ed immagini che stanno lì a metà tra sogno e realtà, ecco,...
Chiedi a papà – recensione di Lorenzo Marotta su La Sicilia
"Chiedi a papà", un bellissimo romanzo sull'enigma di ogni singola esistenza Un romanzo intenso e coinvolgente “Chiedi a papà” del ceco Jan Balabán, edito da Miraggi 2020 nella bella traduzione di Alessandro De Vito. Pubblicato nel 2011, un anno dopo l’improvvisa...
Langhe inquiete – recensione di Raffaele Viglione su IdeaWebtv
“Langhe inquiete”, prima vera prova di narrativa pura per Marco Giacosa Lo scrittore Marco Giacosa (foto a destra), che ci piace considerare “un albese in prestito alla città di Torino”, ha appena pubblicato, con Miraggi edizioni, Langhe inquiete (foto sotto), sua...
La pianura degli scherzi – recensione di Cristiana Saporito su Flanerí
Di lui si è detto molto. E letto molto poco. Quel poco che ha scagliato come bordi di lametta lungo vent’anni di letteratura. Contenuti a stento nell’astuccio dei suoi quarantacinque. Osvaldo Lamborghini, scrittore argentino morto appena adulto nel 1985, ha...
La luna viola – recensione di Simona Trevisi su Toscanalibri
La luna viola, la fiaba filosofica di Andrea Serra Storie ammalianti imperniate di saggezza e magia si mescolano, in modo inaspettato, con il racconto di esperienze di vita vissuta per originare una fiaba filosofica che non necessariamente offre una morale...
La pianura degli scherzi – recensione di David Frati su Mangialibri
L’uomo ha un lavoro normale, una vita ordinaria e tranquilla. Vive a Buenos Aires, ha una famiglia che mantiene dignitosamente. Ma la sua normalità non riesce a cancellare la vergogna che prova da sempre per la forma delle sue natiche eccessivamente polpose, quasi...
Cara catastrofe – letture poetiche su Poetry Factory
Ascolta le poesie di Felicia Buonomo https://www.youtube.com/watch?v=X9sD0zsEOSk&feature=emb_logo...
I Pellicani – recensione di Giorgio Mascitelli su Nazione Indiana
Un uomo penetra in un palazzo fatiscente della periferia urbana perché spera di trovarvi ospitalità per la notte. Non si tratta di una scelta a caso perché nel palazzo dovrebbe abitare ancora il padre, con il quale si è lasciato vent’anni prima ( vent’anni il tempo...
Il gruppo di lettura ConTesto Diverso legge “Quando i padri camminavano nel vuoto” di Piergianni Curti
A settembre 2020 è partito il gruppo di lettura “ConTesto Diverso” nuovo progetto targato Periferia Letteraria. Lo scopo è di approfondire e arricchirsi in un'analisi di lettura non subita ma elaborata dal singolo e sviluppata nella pluralità. Non si tratta di...
Krakatite – recensione di Lorenzo Marotta su La Sicilia
Il possibile cataclisma planetario tra immaginazione e realtà Si deve a Miraggi Edizioni, una pregevole casa editrice nata nel 2010 a Torino, se i lettori possono conoscere opere di sicuro valore letterario, come “Mona” della ceca Bianca Bellová il...
Lara Martini (lettrice ambasciatrice Miraggi) e la sua lettura di La Teoria Della Stranezza – Collana #NováVlna
Clicca sull'immagine per vedere la scheda del libro! 𝒯𝓊𝓉𝓉𝒾 𝒾 𝓁𝒾𝒷𝓇𝒾 𝒹ℯ𝓁𝓁𝒶 𝓂𝒾𝒶 𝓋𝒾𝓉𝒶 𝐔𝐧𝐚 𝐫𝐮𝐛𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐢 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 Immaginate di essere il vostro piede quando sta all’interno di un calzino, tutto il piede dalla punta dell’alluce, passando per il tallone, salendo lungo...
I Pellicani – recensione di Alessandro Beretta sul Corriere della Sera
Chi è il vecchio che ho davanti? Un'iniziazione in stile Beckett Pellicani è uno strano personaggio e narratore, ha con sé solo una valigetta, quella con cui dovrebbe ripartire per i suoi traffici di import-export in Cina, quando trovandosi nella vicinanze di casa del...
La perlina sul fondo – recensione su La Repubblica, Robinson Libri
I tesori nascosti dentro di noi È una grande tradizione letteraria, quella ceca. Al centro, ora, di una collana – intitolata NováVlna – lanciata dalle edizioni Miraggi. E tra i classici recuperati spicca La perlina sul fondo di Bohumil Hrabal (1914-1997), debutto di...
Nicola Manuppelli scopre e traduce Aaron Klopstein – intervista e nota del traduttore che accompagna il romanzo!
Qual'è stato il particolare e il tuo stato d'animo quando hai scoperto questo libro? Perchè hai deciso di farlo conoscere in Italia? Ho vissuto la sorpresa di quando si scopre un autore sconosciuto per motivi misteriosi perché la sua opera è invece di grande valore....
Il gioco della verità – recensione di Anna Cavestri su Letto, riletto, recensito!
Un libro scritto a quattro mani nel momento in cui ciò che è scritto avveniva, nel ‘68, quel 1968 che è stato un periodo fervido di lotte e cambiamento. Pubblicato 50 anni dopo. Non è un romanzo, non è una raccolta di racconti nemmeno di poesie, nell’...
Vit(amor)te – recensione di Ksenja Laginja su Bibbia d’asfalto
Quarantaquattro poesie per ventidue arcani maggiori: parole e immagini come gemelle in danza. Scrivere e illustrare poesie è per l’autrice un operare quotidiano, attività ormai consolidata di sperimentazione e strumento nel suo lavoro di psicoterapeuta. Dopo le poesie...
Pagina bianca – recensione di Gabriele Ottaviani su Convenzionali
anonimato fantasma fantasma. spettro spettracolare. farsi il pensiero poi ricorda. per mancanza di padre. ricordare il dolore persistente al torace. immagina impossibile. una doccia. fare la spesa. saluta la vicina il marito appena circuiti. diventa di ritornare....
I Pellicani – recensione di Gabriella Crema su La Repubblica
La realtà trasfigurata in una notte Come in una pièce del teatro dell'assurdo, tutto si svolge in una sola notte, con i due protagonisti stipati in una stanza, come lo sono nelle 192 pagine del romanzo i vaniloqui del giovane e logorroico protagonista. Ragazzo che,...
I Pellicani – recensione di Gennaro Serio su Il Venerdì di Repubblica
Il mistero dei Pellicani è la loro immobilità DI LIBRI che raccontano l'immobilità abbonda la letteratura del Novecento: un tema indigesto, sembrerebbe, per la nostra contemporaneità ipercinetica, nella quale un romanzo "immobile" non può che irrompere come un ospite...
LA LUNA VIOLA – recensione di Anna Cavestri su Letto, riletto, recensito!
“Solo quando s’incontra la luna viola si può rinascere“ È una favola questo romanzo, con cui un padre racconta alle sue figlie: Viola e Luna, la filosofia. Lui è un filosofo molto filosofo e poco concreto e ce la mette tutta per essere “qui e ora “ soprattutto dopo la...
MUSICA SOLIDA – Erika Zini intervista Vito Vita su Bookmania Ciao Radio
Quanti di voi conservano a casa dei vinili? E i 78 giri li ricordate? Di CD ne acquistate ancora? La storia dell'Industria discografica italiana ha radici indietro nel tempo e molto è cambiato da quando Ricordi era una edizione musicale di spartiti (sembra incredibile...
Raccontare da un ospedale la crudeltà della guerra – Recensione di Lorenzo Marotta su La Sicilia
Bianca Bellová è un’affermata scrittrice della Repubblica Ceca il cui romanzo “Mona” è pubblicato in Italia da Miraggi Edizioni 2020 nella bella traduzione di Laura Angeloni. Una nuova collana italiana di letteratura ceca, ispirata alla “Nouvelle Vague”...
POESIE CON KATANA – recensione di Federico Preziosi su Exlibris20
A dispetto della simpatica e tenera copertina, ciò che emerge sin dalle primissime pagine nella lettura di questo libro di poesie targato Alessandra Carnaroli, edito per Miraggi edizioni, è proprio “lo stile katana”, inteso propriamente come una versificazione che...
LA TEORIA DELLA STRANEZZA – recensione di Giorgia Gatti su I libri di Mompracem
Così imprevedibile, così strana la vita Miraggi Edizioni arricchisce la collana Novavlna con La teoria della stranezza di Pavla Horáková, solo all’apparenza leggero, che ha la forma di una narrazione che scorre fresca e con la giusta dose di ironia. In realtà, tra le...
VIT[AMOR]TE – recensione di Loriana Lucciarini su Cultura al femminile
VIT[AMOR]TE è un libro di Valeria Bianchi Mian edito da Miraggi nel 2020. Non vi aspettate un’interpretazione classica dei tarocchi, qui troverete percorsi, spunti, viaggi onirici in versi fatti di ricordi, parole, pensieri ritrovati in fondo ad un cassetto....
LA TEORIA DELLA STRANEZZA – recensione di Andrea Cabassi su Giuditta legge
La strana Praga della fisica quantistica Recensione al libro di Pavla Horàkovà È indubbio che la letteratura ceca contemporanea goda di ottima salute. Ne siamo informati grazie al meritevole lavoro della casa editrice Miraggi che ha pubblicato e...
I PELLICANI – recensione di Angelo Di Liberto su La Repubblica di Palermo
Se Psyco e Kafka generano un personaggio Gentili lettori, che cosa succederebbe se l’agrimensore K. del “Il Castello” e il gestore di motel Norman Bates di “Psyco” confluissero in un unico personaggio, dandosi appuntamento davanti a un palazzo con la parvenza di...
La vita moltiplicata: una raccolta di racconti di Simone Ghelli. Recensione di Valeria Zingaro su Rivista BLAM!
La vita moltiplicata è una raccolta di dieci racconti pubblicata da Miraggi Edizioni nella collana Golem dell’autore Simone Ghelli. Fotogrammi in movimento: il significato del titolo Clicca sull'immagine per vedere la scheda libro e il booktrailer! Il titolo...
Grand Hotel, Romanzo sopra le nuvole – di Jaroslav Rudis letto da La Lettrice al Contrario
Grand Hotel di Jaroslav Rudiš è un romanzo particolare pubblicato in Italia da Miraggi Edizioni, nella collana NováVlna diretta da Alessandro De Vito. Clicca sull'immagine per vedere la scheda libro, leggere qualche pagina e goderti il booktraielr! Grand Hotel di...
I PELLICANI – recensione di Mauro Bonciani su I libri di Mompracem
Pellicani babbo e figlio per un torrente di parole I Pellicani, con la p maiuscola, perché è un cognome, non sono gli animali esotici dal grande becco che nell’arte cristiana sono diventati simbolo di Gesù e dell’amore verso i figli: così si intitola il romanzo...
I PELLICANI – #nonrecensione di Vis à Vis Chiara Trevisan
Nuova #nonrecensione, in forma di bugiardino, per nuovo sorprendente libro in uscita.“I PELLICANI”, Sergio la Chiusa (Miraggi Edizioni 2020) CONTENUTO Un uomo cammina tantissimo, frenetico e rocambolesco, fra memorie, deliri psicotici, e proiezioni fantasmagoriche,...
DI SANGUE E DI FERRO – Marco Quarin intervista Luca Quarin su Quasicultura
Luca Quarin vive a Udine, dove è nato (1965) e dove si occupa di ambiente, design e architettura.Di sangue e di ferro (Miraggi edizioni, 2020) è il suo secondo romanzo. Il primo, Il battito oscuro del mondo, Autori Riuniti, 2017, vincitore del Premio Letteratura...
TUTTO L’AMORE CHE MANCA – recensione su Librando Magazine. Nuove penne
La trama Aognuno di noi può capitare di parlare con un oggetto, una pianta o un animale. Giovanni Spartivento, dopo aver perduto in pochi giorni lavoro e fidanzata, liquida lo psichiatra dal quale era in cura e, rimasto solo con la sua ossessione per le donne e la...
CON BATA NELLA GIUNGLA – Mangialibri – Recensione di Caterina Venere Marino
ARTICOLO DI: Caterina Venere Marino AUTORE: Markéta Pilátová TRADUZIONE DI: Alessandro De Vito GENERE: Romanzo EDITORE: Miraggi2020 Jan Antonín Bata è sdraiato in un letto d’ospedale. Fa caldo, gli fa male il petto. Ha avuto un infarto. Un altro. Il bianco delle...
VANILLA ICE DREAM – recensione di Lorena Carella su Exlibris20
Scritto da Roger Salloch nel 2019 e pubblicato dalla Miraggi Edizioni, nella collana tamizdat, nel 2020, Vanilla Ice Dream è un romanzo distopico sull’America di un ipotetico 2021. Uno scenario abbastanza immaginario eppure contrassegnato, al suo...
PAGINA BIANCA – recensione a cura di Paolo Pera su Letto, riletto, recensito!
Di fronte al libretto Pagina bianca (Miraggi Edizioni, 2020) di Gianluca Garrapa si possono avere sentimenti contrastanti, un lettore esigente come me troverebbe indigeribile una simile sperimentazione (non solo linguistica, ma soprattutto...
GRAND HOTEL. ROMANZO SOPRA LE NUVOLE – recensione di Renzo Brollo su Mangialibri
Liberec, Repubblica Ceca. Fleischman vive e lavora dentro al futuristico Grand Hotel, costruito proprio sulla cima del monte Ještěd. Ci è entrato da ragazzino grazie al cugino Jégr, che lo ha trasformato in una specie di facchino tuttofare. Ora ha trent’anni e da...
Bolaño Selvaggio – Recensione a cura di Ciborio Volpe su Mille Splendidi Libri
Edmundo Paz Soldán, Gustavo Faverón Patriau Bollato selvaggio - 416 pp. - Miraggi Edizioni Traduzione di Marino Magliani e Giovanni Agnoloni “Dopo una lunga malattia, Roberto Bolaño morì il 14 luglio 2003. Quello stesso giorno, più o meno a mezzanotte, diventò...
I PELLICANI – recensione su Le parole e le cose
[Esce oggi per la collana “scafiblù” di Miraggi Edizioni il romanzo I Pellicani di Sergio La Chiusa, finalista Premio Calvino 2019, Menzione Speciale Treccani. Ne presentiamo l’incipit e un estratto del secondo capitolo, preceduti dalla nota di Giulio Mozzi...
KRAKATITE – recensione di Eva Luna Mascolino su SoloLibri.net
Miraggi Edizioni, 2020 - Grazie a Krakatike, Čapek si riconferma un caposaldo della letteratura ceca della prima metà del Novecento, capace di intercettare con largo anticipo le tendenze e i drammi collettivi che, seppure in maniera diversa, avrebbero interessato...
Quattro giorni: dal romanzo al fumetto. La graphic novel di Marco D’Aponte, Andrea B. Nardi e Marino Magliani su Tropismi
Non eravamo come gli altri ragazzi. Troppa solitudine nelle nostre vallate liguri, cresciuti lontano dai giochi, dal calcio, da tutto… con in testa chissà quali avventure. L’avventura di Leo e Gregorio inizia con un disegno, “il disegno delle...
Angelo Orlando Meloni tra i vincitori della 54ª edizione del Concorso Letterario CONI – Menzione speciale
Pubblicato: 11 Settembre 2020 La Commissione per l’assegnazione del Premio della 54^ edizione del Concorso Letterario, presieduta da Marino Bartoletti e composta da Paola Pigni, Valerio Bianchini, Piero Mei, Roberto Perrone, Roberto Rosseti e Paolo Francia, si è...
Santi, poeti e commissari tecnici – recensione di Tommaso De Beni su I LIBRI
Recensito da Tommaso De Beni Descrizione: Santi, poeti e commissari tecnici è una raccolta che racconta con ironia e tenerezza e una scrittura scoppiettante il senso di una fine: il crollo del mito tutto italiano del "campionato più bello del mondo", una bufala...
Il rumore della vita. “La perlina sul fondo” di Bohumil Hrabal – a cura di Francesco Borrasso – Sul Romanzo
Puntata n. 116 della rubrica La bellezza nascosta «Mi sono ricordato adesso di una volta che siamo andati alle terme di Podebrady. Era estate, papà si era comprato un lungo impermeabile ed eravamo tutti vestiti a festa, io e mio fratello coi nostri completini alla...
MONA di Bianca Bellová a La Casa Della Storie
Data di pubblicazione:10 Giugno 2020 ISBN: 9788833861319 Prezzo (Euro): 16 N. Pagine: 176 Clicca sull'immagine per vedere la scheda libro, leggere qualche pagina e gustarti il booktrailer La peculiare, profondissima, forma d’amore tra Mona, infermiera in un ospedale...
DONNE DI MAFIA su MANGIALIBRI a cura di Maria Zappia
AUTORE: Liliana Madeo GENERE: Saggio Società EDITORE: Miraggi2020 ARTICOLO DI: Maria Zappia clicca sul libro per vedere la scheda libro e il booktrailer Margherita Gangemi si era innamorata di Antonino Calderone quando lavoravano al Consorzio agrario provinciale. Lei...
CON BATA NELLA GIUNGLA – recensione di Paolo Ciampi su ilibrisonoviaggi
Me lo ricordo come se fosse ieri il negozio di Bata a due passi dalla stazione e da piazza Santa Maria Novella, la serie di vetrine e l'insegna con le lettere rosso vive. Bata era un marchio conosciuto, quasi di casa. Le sue scarpe stavano nel mio mondo...
UNO DI NOI – recensione di Martino Ciano su sudDiario
I racconti in versi di Daniele Zito Un racconto in versi, uno scarno ma essenziale spaccato che tratteggia la banalità del male. La pacchia non è finita, ma è appena iniziata. È una delle dichiarazioni più forti di questo libro e che dà inizio alle danze. Catapultati...
QUATTRO GIORNI – recensione di Dino Aloi su Buduàr
Spesso si cerca di cambiare nome a qualcosa di conosciuto per renderlo migliore o più appetibile. È successo con i netturbini che da un giorno all'altro si sono trovati ad essere chiamati operatori ecologici, stesse mansioni e stessa paga, ma pennellata di freschezza...
QUATTRO GIORNI – recensione di Bruno Morchio su Il Secolo XIX
Nonostante abbia imparato a leggere divorando giornaletti, che negli anni della mia infanzia e giovinezza riempivano le edicole, quando mi accosto alle forme attuali del fumetto lo faccio con l'animo del dilettante. Eppure, dopo aver letto Quattro giorni, il graphic...
SANTI, POETI E COMMISSARI TECNICI – recensione di Sergio Taccone su La Sicilia
Nuovo prestigioso riconoscimento letterario per lo scrittore Angelo Orlando Meloni. Il suo libro Santi, poeti e commissari tecnici (Miraggi Edizioni) ha ottenuto la "Segnalazione particolare" della Giuria nell'ambito del Premio Nazionale Coni Letteratura Sportiva, uno...
LA LUNA VIOLA – recensione di Salvatore Massimo Fazio sul magazine Paesi Etnei
Esilarante quanto riflessivo, il nuovo romanzo del torinese, con radici parentali nel mascaluciese, Andrea Serra, sembra proprio bissare il successo di Frigorifero Mon Amour (Miraggi, Torino, 2018). Un legame importante quello con la terra siciliana, madre indiscussa...
MONA – recensione di Maria Laura Labriola su Cronache di Caserta
Dopo il successo di Il lago, tradotto in più di 20 lingue, Bianca Bellová, autrice ceca, torna con Mona, tradotto da Laura Angeloni ed edito da Miraggi Edizioni. Protagonisti sono Mona e Adam. Lei è un'infermiera di un ospedale travolto dalla guerra, lui un giovane...
MUSICA SOLIDA – recensione di Guido Giazzi su Buscadero
Recensisco con immenso piacere questo volume scritto da Vito Vita, redattore delle riviste «Vinile» e «Prog Italia», ed autore di alcuni interessanti volumi sulla musica italiana. Musica solida, questo il titolo del volume, ha due importanti particolarità, è senza...
Česká kultura je rodinné dědictví (La cultura ceca è un’eredità di famiglia) – Štěpán Kučera sull’inserto culturale Salon del quotidiano «Právo» e su novinky.cz
«A volte sembra che i libri siano un bene accessorio, come tutta la cultura, il teatro, il cinema, la musica, i concerti, ma in realtà non ne possiamo fare a meno» dice Alessandro De Vito (1971), italiano con radici ceche e allo stesso tempo traduttore e editore della...
Il Miraggio della Scrittura, voce agli scrittori per imparare a scrivere! Fabio Mendolicchio intervista Luca Ragagnin.
Fabio Mendolicchio: Buongiorno Luca, spesso e volentieri gli scrittori esordienti o aspiranti scrittori si iscrivono a corsi di scrittura con l’intento di acquisire e conquistare segreti e malizie di un mestiere che prima di tutto è fatto di talento. Talento o meno,...
QUASI TUTTI – recensione di Gianluca Garrapa su Nazione Indiana
La presente versione di Quasi tutti (Miraggi ed., 2018), da considerare definitiva, emenda qualche ingenuità e refuso della prima edizione, e si presenta in alcuni punti riveduta, a livello macro- e microtestuale. Gianluca Garrapa: ci racconti la genesi del...
MONA – recensione di Mariangela Lando su Tropismi
Di donne e testimonianza. Mona di Bianca Bellová Fin dalle prime righe di Mona, il romanzo verità di Bianca Bellová per Miraggi Edizioni, ci si addentra in una vicenda in cui gli eventi, così drammaticamente raccontati nella loro crudezza, rivelano...
KRAKATITE – recensione di Loredana Cilento su Mille Splendidi Libri e non solo
“Strano potere hanno le fiamme, come l’acqua che scorre; le guardi e ti incanti, resti immobile, non pensi più, non sai e non ricordi più niente, ma rivedi dentro di te tutto ciò che hai vissuto, tutto ciò che è stato, al di fuori di ogni forma e tempo.”...
PAGINA BIANCA – recensione di mariaannapatti su CasaLettori
Giochi di parole che in “Pagina bianca”, pubblicato da Miraggi Edizioni, formano disegni. La scomposizione del verso crea movimento, non rispetta il rigo, si muove su linee immaginarie. “È la rima che guasta e la festa si arresta.” Una sperimentazione linguistica che...
MONA – recensione di Anja Widmann su Exlibris20
Se raccontare è mettere ordine nella vita e trovarne un senso, i personaggi di Mona ricorrono alla narrazione per prendere possesso della propria storia, mettere in fila gli accadimenti che ne hanno delineato l’andamento e riappropriarsi così della propria...
LA PERLINA SUL FONDO – recensione di Come Musica su Goodreads
In questa raccolta di dodici racconti, Bohumil Hrabal fa parlare la gente comune che lavora, passeggia, prende il sole, beve birra; gente comune che, in una parola sola, vive e che proprio nell'atto stesso di vive, racconta.Scrive la traduttrice Laura Angeloni: "è...
ANDREA SERRA ospite a Etnabook, Festival Internazionale del libro e della Cultura
Etnabook 2020 - Presentato oggi il programma e svelati i nomi delle sezioni 'A 'e 'B - Enrico Morello' del premio annesso "Cultura sotto il vulcano" Il programma con gli ospiti Venerdì 25 settembre, dove spicca anche un collegamento con Parigi con Giacomo Sartori a...
LUCA QUARIN ospite a Etnabook, Festival Internazionale del libro e della Cultura
Etnabook 2020 - Presentato oggi il programma e svelati i nomi delle sezioni 'A 'e 'B - Enrico Morello' del premio annesso "Cultura sotto il vulcano" Il programma con gli ospiti Venerdì 25 settembre, dove spicca anche un collegamento con Parigi con Giacomo Sartori a...
MONA – recensione di Federica Duello su Letto, riletto, recensito!
Mona fa l’infermiera; da una ragazza dall’animo dolce segnato dagli eventi ormai quotidiani di quella porzione di mondo in cui è nata e cresciuta non ci si potrebbe aspettare altro. Pronta ad aiutare chiunque stia soffrendo e abbia sofferto peggio di lei, che da...
LA LUNA VIOLA – recensione di Angelo Orlando Meloni su Senzaudio
La luna viola e il lettore universale La Luna viola di Andrea Serra, invece è stato pubblicato di recente da Miraggi edizioni, una casa editrice che nel panorama indipendente è ormai una veterana e che seppure con un neo vistosissimo nel suo catalogo, e cioè la...
QUATTRO GIORNI – recensione di Francesco Improta su The Melting Pop
La graphic novel di Marco D'Aponte e Andrea B.Nardi. Da un romanzo di Marino Magliani Confesso, non senza un pizzico di vergogna, di non aver mai apprezzato abbastanza i fumetti, neppure da adolescente, la lettura, però, di Quattro giorni (MiraggInK, 15 €) mi ha fatto...
COLLEZIONE AUTUNNO-INVERNO – recensione di Paolo Pera su Letto, riletto, recensito!
DIARIO AMOROSO D’UN TRAGICO SENTIMENTALE Il poeta Romano Vola, ex sindaco di Bergolo (Paese di Pietra, di cui fondò la Renaissance), ci stupisce con la sua terza raccolta poetica – edita per Miraggi Edizioni – Collezione Autunno-Inverno, che...
IL CRINALE DEL TEMPO – Il Resto del Carlino Ancona
Jesi, al Vox in scena un recital sul 'Crinale del tempo' Appuntamento con lo scrittore Vittorio Graziosi, accompagnamento musicale del maestro Giovanni Brecciaroli e le letture di Antonio Lucarini Lo scrittore Vittorio Graziosi Jesi (Ancona), 21 luglio 2020 – Lo...
MUSICA SOLIDA – recensione di Marco Sonaglia su Il Popolo del Blues
Vito Vita si occupa di musica, come ricercatore, come critico e anche come musicista, da tantissimi anni, praticamente è un’enciclopedia vivente, conosce ogni piccola curiosità, ogni aneddoto, ogni data, ogni musicista. Così dopo un lavoro di circa dieci anni, ha...
PENULTIMI – recensione di Giuseppe Iannozzi
I penultimi non sono gli ultimi. I penultimi possono ancora trovare ciò che resta della civiltà occidentale, delle sue idealità: la comunanza, la commozione, la morbidezza di ciò che è sensuale, corporeo, vitale. Possono ancora concepire la speranza del cambiamento....
LA LUNA VIOLA – recensione di Salvatore Massimo Fazio su La Sicilia
Un testamento filosofico con linguaggio chiaro e divertente «Un supplente di filosofia stravolse l'idea che avevo sulla materia». Così esordisce Andrea Serra dialogando sulla nuova tesi filosofica della Luna Viola, che dà il titolo al suo secondo romanzo. «Ci chiese...
DI SANGUE E DI FERRO – recensione di Anna Cavestri su Letto, riletto, recensito!
È un libro molto particolare e molto interessante è la sua struttura. I piani di lettura sono più di uno e tanti sono gli interrogativi di tipo filosofico che percorrono tutto il romanzo che verte fondamentalmente sulla verità, storica e individuale. Protagonisti sono...
LA PERLINA SUL FONDO – recensione di Massimo Romano su LA VOCE E IL TEMPO
Hrabal, la perla sul fondo dell'essere umano «Ho inchiodato rotaie, fatto il capostazione, offerto polizze assicurative, ho lavorato come commesso viaggiatore, operaio di acciaieria, imballatore di carta da macero e macchinista teatrale. Quello che volevo era...
PENULTIMI – recensione di Jean-Charles Vegliante su Sitaudis.fr
Les pénultièmes ne sont pas les derniers(B. Cepollaro, Introduction) Ce livre, alternant vers et prose, n’est cependant ni un prosimètre ni un recueil incluant quelques petits poèmes en prose. Plutôt une sorte de carnet de voyage – un voyage circulaire et...
PONTESCURO – recensione di Geraldine Meyer su L’Ottavo
Pontescuro è un ponte di pietra. Pontescuro è un paese della bassa padana. C’era una volta un fiume, due sponde unite da questo ponte che, all’epoca della sua costruzione, univa il nulla con il nulla. Poi, da una parte un castello del padrone e, dall’altra, il paese...
LA PERLINA SUL FONDO – consigliato da @bibliovorax per Lucia Libri
Guarda la recensione https://youtu.be/Ul6Z94yEG4A
MONA – recensione di Loredana Cilento su Mille Splendidi Libri e non solo
«Nessuno vuole morire» sussurra Mona. «Si sforzano tutti di vivere, di sopravvivere. Si aggrappano tutti alla vita, anche quelli a cui resta solo mezzo cervello e senza una gamba. Nessuno vuole morire». L’affermata scrittrice ceca Bianca Bellovà ritorna, dopo il...
PENULTIMI – recensione di Martino Ciano su Gli amanti dei libri
Come un viaggio che ricorda Canto alla durata di Peter Handke, così Francesco Forlani ci porta tra i penultimi, ossia, coloro che ancora conservano qualcosa del nostro vecchio Occidente. Le sue parole vanno al di là della tradizione, della nostalgia;...
QUATTRO GIORNI – recensione di g.cr. su Repubblica (Torino Libri)
Novantasei ore per salvarsi Quattro giorni concessi dalle autorità penitenziarie a seguito di un lutto in famiglia a un uomo che sta scontando una condanna per traffico internazionale di stupefacenti; novantasei ore per tentare di salvarsi da una malattia che minaccia...
VIT(AMOR)TE – intervista a Valeria Bianchi Mian su Oubliette Magazine a cura di Emma Fenu
“Vivere è appartenere a un altro. Morire è appartenere a un altro. Vivere e morire sono la medesima cosa. Ma vivere è appartenere a un altro dal di fuori, e morire è appartenere a un altro dal di dentro. Le due cose si assomigliano, ma la vita è il lato di fuori della...
QUATTRO GIORNI – recensione di Giacomo Sartori su Nazione Indiana
LIGURIA MON AMOUR Ecco la prefazione di Dario Voltolini (illustrazioni di Marco D’Aponte e adattamento di Andrea B. Nardi; da un romanzo di Marino Magliani) È con profonda commozione che scrivo questa nota a margine dell’ottima prova...
FRANCESCO FORLANI su Libération (articolo di Claire Devarrieux)
FRANCESCO FORLANI, UN POÈTE EN CLASSE TOUS RISQUES Le «communiste dandy» dévoile son quotidien de prof d’italien dans des collèges d’Eure-et-Loir Francesco Forlani à Rome, le 11 mars 2012. Photo Marcello Mencarini. Leemage Francesco Forlani est un...
LA VITA MOLTIPLICATA – recensione di Marina Guarneri su il Taccuino dello Scrittore
Leggo i primi due racconti in metro; mi sorprende subito la natura delle storie: le seguo come quando tentiamo di ricostruire nella mente un sogno appena svanito, al risveglio. Mi ritrovo a percorrere le sinuose vie dell’insondabile umano, con una sensazione...
GRAND HOTEL – recensione di Marina Guarneri su il Taccuino dello Scrittore
GRAND HOTEL - Romanzo sopra le nuvole "Il clima e le nuvole sono l’inizio di ogni cosa, di ogni dialogo e di ogni storia e saranno anche la loro fine."Questa vicenda comincia con un traguardo raggiunto. “Ce l’ho fatta”, ripete qualcuno che, nel giorno del...
DI SANGUE E DI FERRO – recensione di Rosa Elenia Stravato
Luca Quarin è un autore che non conoscevo, uno di quegli autori nei quali t’imbatti casualmente o per suggerimento, come nel mio caso, e ti insegnano ad averne cura. Perciò, oggi, sono felice di presentarvi questa mia scoperta. Un romanzo nel quale cascherete e...
DI SANGUE E DI FERRO – presentazione alla Libreria Milton di Alba in collaborazione con Book Advisor (la voce di Alba.it)
Sabato 27 giugno, alle ore 21, la libreria albese sarà invece in diretta dal cortile interno della libreria con gli amici di Miraggi Edizioni per l’evento Mira-Book, in collaborazione con Book Advisor, per la presentazione dell’ultimo romanzo di Luca Quarin “Di sangue...
DI SANGUE E DI FERRO – recensione di Sandor Tence su Primorski
VIDEM - Un libro interessante dello scrittore friulano Luca Quarin L’attentato di Peteano collegato alla bomba nella scuola slovena VIDEM – La strage di Peteano, in provincia di Gorizia, dove una bomba il 31 maggio 1972 ha ucciso tre carabinieri, ha ispirato lo...
DI SANGUE E DI FERRO – intervista a Luca Quarin di Iuri Lombardi su YAWP
Luca Quarin, Di sangue e di ferro, l'interrogatore della storia Sono i fatti a nascondere la verità storica e forse, senza tanti preamboli, possiamo affermare che la verità sta ai margini dove il messaggero addetto al racconto e all’epica racconta ciò che non è...
IL CRINALE DEL TEMPO – recensione di Davide Morresi su Read and Play
Cos’è Il crinale del tempo?È un romanzo, sì, ma breve.È un’autobiografia, perché la storia narra – anche – di episodi reali vissuti in prima persona dall’autore.È un racconto, perché nel libro c’è quel “Tutto a ferragosto” che ha il sapore di narrativa veloce, che...
L’AMORE PUZZA D’ODIO – recensione di Valeria Zangaro su Rivista Blam!
L’amore puzza d’odio: il tempo di una storia d’amore scandito da stagioni e poesie In quest’opera Massimiliano Boschini ci racconta, con un linguaggio tagliente e disincantato, una storia d’amore vista con gli occhi di un uomo. Lo fa in una maniera...
QUANDO I PADRI CAMMINAVANO NEL VUOTO – recensione di Anna Vallerugo su Satisfiction
È la storia di un padre lontano dall’essere perfetto e che porta invece con sé una discreta summa di manchevolezze: latinista responsabile della realizzazione di convegni attesi e partecipati ma avversati dal piccolo politico di turno, fragile, inattuale...
LA LEGGENDA DEL RE EREMITA – recensione di Francesco Forestiero su Sul Romanzo
Niente è come appare. Questa è la costante che regola il romanzo di Cetta De Luca La leggenda del Re Eremita. Un libro che si legge in poche ore, ricco di personaggi ben costruiti e carico di immagini poco definite. Istantanee di una realtà che (ancora e...
BOLAÑO SELVAGGIO – recensione di Davide Barilli sulla Gazzetta di Parma
Bolaño selvaggio e il suo labirinto Su certi autori, attraverso lenti procedimenti, si formano aureole di mitologia. Inizialmente accade per cortocircuito. Un titolo azzeccato. Una contingenza temporale. Ma poi subentra il passaparola fra i lettori, con la voglia di...
DI SANGUE E DI FERRO – recensioni su Premio Letterario Giovanni Comisso
Nel 1972 esplode una bomba a Peteano, vicino a Gorizia, uccidendo tre carabinieri. Gli inquirenti sospettano alcuni militanti di Lotta Continua. Due di loro, un ragazzo e una ragazza che frequentano la facoltà di sociologia a Trento, finiscono con l’automobile nel...
E DENTRO LUCCICA – intervista a Giulia Fuso a cura di Antonio Esposito su Rivista Grado Zero
In questi giorni ho avuto modo di scambiare due chiacchiere con Giulia Fuso, attenta lettrice e autrice di due volumi di poesia, pubblicati per Eretica edizioni e Miraggi edizioni. Giulia, presentiamoci. Nelle prime pagine del tuo Tu che dismetti mai le...
SANTI, POETI E COMMISSARI TECNICI vincitore del Premio Più a Sud di Tunisi 2020
Angelo Orlando Meloni s'impone nella categoria "Calcio e narrativa" Anche la XV edizione del Premio Nazionale “Più a Sud di Tunisi”, in programma a Portopalo dal 21 al 23 agosto 2020, conferma il binomio tra calcio e letteratura, potenziato a...
GRAND HOTEL – recensione di Andrea Cabassi su Giudittalegge
L’anima e l'esattezza delle nuvole “Sull’Atlantico un minimo barometrico avanzava in direzione orientale incontro a un massimo incombente sulla Russia, e non mostrava per il momento alcuna tendenza a schivarlo spostandosi verso nord. Le isoterme e le isòtere si...
BOLAÑO SELVAGGIO – recensione di Marco Archetti su Il Foglio
Gli scrittori latinoamericani tirano fuori il peggio di noi “Bolaño selvaggio” è un libro che fa bene a Bolaño e benissimo ai bolañisti, cioè a tutti noi. E che andrebbe letto da cima a fondo a cominciare dal fondo Confesso, ho sempre fatto fatica con Roberto...
LA VITA MOLTIPLICATA – recensione di Geraldine Meyer su L’Ottavo
La vita moltiplicata. Perché una vita non basta Dieci racconti, dieci personaggi, dieci storie. In bilico tra realtà, sogno, inconscio. Questo è La vita moltiplicata di Simone Ghelli, pubblicato da Miraggi Edizioni. Un libro che suggerisce una riflessione a...
SANTI, POETI E COMMISSARI TECNICI – intervista a Angelo Meloni a cura di Alberto Minnella su ThrillerNORD
A tu per tu con l'autore Si intitola “Santi, poeti e commissari tecnici” l’ultima straordinaria fatica dello scrittore siracusano Angelo Orlando Meloni. Edito da Miraggi Editore, pubblicato nella collana Golem, “Santi, poeti e commissari tecnici” è una raccolta di...
LA PERLINA SUL FONDO – recensione di Anna Cavestri su Letto, riletto, recensito!
Questa perla di libro, pubblicato nel 1963 a Praga e appena pubblicato in Italia da Miraggi è davvero una bella sorpresa. Bisogna immergersi, fino in fondo per trovare la perlina e in ognuno dei racconti che lo compone si trova sempre splendente. Sono 12 racconti di...
MONA – recensione di Angelo Di Liberto su La Repubblica
Mona, libera e rivoluzionaria in una società degradata Gentili lettori, ci ritroviamo ancora una volta ai margini di una società degradata, dove l’abbrutimento e la fatiscenza sono speculari a dinamiche di possessione dei corpi, delle coscienze e del loro...
DONNE DI MAFIA – recensione di Anna Cavestri su Exlibris20
Donne di mafia è stato pubblicato 25 anni fa ed è tornato quest’anno in libreria in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, con Miraggi Edizioni. È il racconto dello scombussolamento all’interno di Cosa...
MUSICA SOLIDA – Vito Vita intervistato su RaiPlay a Italia con Voi
https://www.raiplay.it/video/2020/05/l-italia-con-voi-del-25-05-2020-87c2a71f-3688-4130-8525-4e1b3010fe87.html Guarda l'intervista (min. 40) https://www.raiplay.it/video/2020/05/l-italia-con-voi-del-25-05-2020-87c2a71f-3688-4130-8525-4e1b3010fe87.html
SANTI, POETI E COMMISSARI TECNICI – recensione di Siby su Ze Buk
Leggere che sport! Quando entri in area nemmeno ci pensi che ci sono due compagni a pochi metri da te, tutti soli, pronti a fare un altro gol a porta vuota per merito tuo. É una specie di magia, dentro di te non è cambiato niente, sei sempre lo stesso, ma di fuori è...
IL BRUCIACADAVERI – recensione su Il collezionista di letture
“Il bruciacadaveri” è il secondo romanzo dello scrittore ceco Ladislav Fuks. Pubblicato a Praga nel ’67, apparve in Italia nel ’72 nei Coralli dell’Einaudi, tradotto da Ela Ripellino e con un’introduzione di Angelo Maria Ripellino. Dopo quell’edizione, peraltro non...
DI SANGUE E DI FERRO – recensione di Gabriella Crema su La Repubblica
Peteano e l'eversione nera A meno di un mese dalle elezioni che avevano assegnato la guida del paese a un nuovo esecutivo presieduto da Giulio Andreotti e a due settimane dall'omicidio Calabresi, il 31 maggio 1972, a Peteano vicino a Gorizia, una bomba esplode in una...
DI SANGUE E DI FERRO – intervista a Luca Quarin di Salvatore Massimo Fazio su La Sicilia
Il dolore nella propria storia “Di sangue e di ferro” di Luca Quarin affronta le vicende della destra eversiva degli anni Settanta. «Andrea è costretto a misurarsi con le proprie origini». Dieci anni per Miraggi edizioni. La casa editrice torinese che ha curato nel...
DONNE DI MAFIA – intervista di Salvatore Massimo Fazio a Liliana Madeo su La Sicilia
Anche la mafia ha il suo lato oscuro Liliana Madeo, giornalista ardita e scrittrice, dopo 25 anni nella la collana Scafiblu della torinese Miraggi Edizioni, torna con “Donne di mafia”, pubblicato inizialmente per Mondadori. Da qui iniziamo a farci...
DONNE DI MAFIA – recensione di Anna Cavestri su Letto, riletto, recensito!
Questo libro è stato pubblicato 25 anni fa ed è tornato quest’anno in libreria in occasione della "Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie", per Miraggi Edizioni. È il racconto dello scombussolamento all’interno...
Francesca Maccani – Ambasciatrice Miraggi legge GRAND HOTEL – ROMANZO SOPRA LE NUVOLE di Jaroslav Rudiš
Miraggi è sempre una garanzia.💗💗💗Mi sono innamorata di questa voce narrante così incredibile, di questa storia così malinconica e per certi versi calviniana.Fleischmann, il protagonista è un ragazzo orfano che da piccolo viene adottato da uno zio tirchio e senza...
IL BRUCIACADAVERI – recensione di Giorgio Ferri su L’Indice
Kopfrkingl Come funziona la mente di chi ha un’opinione su tutto? Quasi sempre è un bacino riarso, che attende la piena del senso comune. Un luogo, o un luogo comune: “la negazione del pensiero: meglio ancora, la sua sostituzione”, la definiva Ortega y Gasset nel...
MARCO GIOVENALE intervistato da Antonio Syxty su MTM TV
Guarda l'intervista https://youtu.be/7LqfTUHEkt8
CARA CATASTROFE – recensione di Michela Zanarella su Brainstorming Culturale
La forza espressiva della poesia contro la violenza di genere Un canto di recupero e ricostruzione di sé attraverso la poesia. L’amore malato, il dolore, la violenza e l’abbandono raccontati in versi con un linguaggio originale e potente Felicia Buonomo nel suo...
IL BRUCIACADAVERI – recensione di Martino Ciano su l’Ottavo
Kopfrkingl è un uomo buono, mite, dedito alla sua famiglia, affettuoso verso la moglie e i figli. Le sue parole sono auliche, i suoi pensieri sono trascendentali, non sembra che abiti la Terra, eppure, rispetta le leggi, perché queste sono state create per far...
DI SANGUE E DI FERRO – recensione di Roberto Mete sul Messaggero Veneto
La strage di Peteano e le nebbie della storia. Quando la letteratura fa luce sulle bugie Ha il sapore della ghost story questo nuovo romanzo dell’udinese Luca Quarin, giunto alla seconda prova narrativa con Di sangue e di ferro(Miraggi edizioni) dopo l’ottimo...
CARA CATASTROFE – intervista a Felicia Buonomo di Ivana Margarese su Morel Voci dall’isola
Comincio col chiederti del titolo Cara catastrofe. Prima di motivare la scelta, vorrei dire che Cara catastrofe è un titolo preso in prestito da un brano di Vasco Brondi, un musicista che amo molto. Abbiamo scelto questo titolo perché la raccolta narra,...
UNO DI NOI – recensione di Maria Anna Patti su Casa lettori
Una baraccopoli in fiamme. L’odio perde la consistenza oleosa di un pensiero e diventa azione. Distruggere, annientare perchè “nostre le stradenostri i confininostri i cielisopra gli aquiloni.” La cronaca diventa poesia e sfuma il nostro senso di impotenza di fronte...
IL LAGO – recensione di Geraldine Meyer su l’Ottavo
Nami vive in un piccolo paese fatto di case che si affacciano su un’unica via chiamata Via dei pescatori. Boros è il nome del paese affacciato su un lago attorno a cui gira tutta la vita, reale e leggendaria. Un allevamento di storioni e una piccola fabbrica in cui si...
SANTI, POETI E COMMISSARI TECNICI – intervista di Adriano Pugno su Tropismi
Il calcio è una cosa umana. Intervista ad Angelo Orlando Meloni Intendiamoci subito: Santi, poeti e commissari tecnici, opera di Angelo Orlando Meloni pubblicata da Miraggi Edizioni, non è una raccolta di racconti a tema calcistico. Non solo,...
PENULTIMI – recensione di Maria Anna Patti su Repubblica
Le poesie di Francesco Forlani, per Miraggi edizioni, parlano di un universo di abitanti silenziosi, tra strade deserte e lo sferragliare dei tram La strada non è per persone sole, il cammino è sempre e comunque di tutti". Penultimi di Francesco Forlani, pubblicato da...
Miraggi festeggia 10+1 anni, sostienici con una DONAZIONE e ti regaliamo uno o più libri dal nostro catalogo… Aiutaci a salvare libri meravigliosi dal macero!
15 maggio 2020 Miraggi festeggia 10+1 anni di attività, e non è poco! Ma non ci fermiamo qui… Miraggi è nata dopo la crisi del 2008, ha esordito al Salone Internazionale del Libro di Torino nel 2010 e giunge a questo traguardo con la crisi del coronavirus in atto....
LA PERLINA SUL FONDO. L’ANIMA DEGLI UOMINI COMUNI – recensione di Luigi Colucci su La Repubblica
Esordio letterario tardivo ma folgorante di un quarantanovenne che fino a quel momento svolse i lavori più disparati e meno lirici, da manutentore ferroviario a capostazione, assicuratore, commesso viaggiatore, operaio in acciaieria, imballatore di carta da macero e...
DI SANGUE E DI FERRO – recensione di Barbara Codogno sul Corriere della Sera
I misteri di Peteano Una tragica pagina di storia italiana che parte dalla provincia friulana. Il 31 maggio 1972 a Peteano, un tranquillo paesino in provincia di Gorizia, esplode una bomba che ucciderà tre carabinieri. La «Storia» di quel periodo buio - il periodo del...
IL CRINALE DEL TEMPO – intervista a Vittorio Graziosi su Scriptorama servizi per scrittori
Guarda l'intervista https://youtu.be/oxtrw71s0L8
CARA CATASTROFE – recensione di Loredana Cilento su Mille Splendidi libri e non solo
Cara Catastrofe,guardarti è come entrare in scena,senza aver mai provato la parte. Cara Catastrofe, la silloge poetica della giornalista Felicia Buonomo, Miraggi Edizioni 2020, si muove in una dimensione ricca di immagini e di assonanze. Sono soprattutto versi...
Grand Hotel – recensione su Goodreads
Cosa succede quando una forza inarrestabile incontra un oggetto inamovibile?Questa è la domanda che ci si fa, quando eventi drammatici travolgono la vita di ciascuno di noi.A questo paradosso prova a dare una risposta Fleischman, il protagonista di questo romanzo,...
LA VITA MOLTIPLICATA – recensione di Lara Santini su Read and Play
Quante volte abbiamo cercato di fuggire, scivolando tra le pagine per giungere laddove non saremmo mai riusciti ad arrivare da soli?E quante altre abbiamo invece mendicato conforto, provando a cogliere gli scorci di una quotidianità troppo spesso data per scontato? Il...
LA PERLINA SUL FONDO – recensione di Alessandra Bernocco su Verba Manent
La perlina sul fondo, un libro contro la solitudine della quarantena “Ho escogitato per me stesso la teoria del destino artificiale, mi sono andato a cacciare lì dove non avrei mai voluto essere. Io, timido, offrivo assicurazioni sulla vita, vendevo cosmetici,...
VANILLA ICE DREAM – recensione di Teresa Capello su Minima&Moralia
Stati Uniti immaginari (ma non troppo): Vanilla Ice Dream di Roger Salloch Blow up, il momento il cui un obiettivo mette a fuoco un dettaglio, avvicinandolo allo sguardo, come a volte si fa, sbattendo le palpebre. Al racconto “Las babas del diablo”, Michelangelo...
LA VITA MOLTIPLICATA – recensione di Martino Ciano su Gli amanti dei libri
Dieci racconti costellati da personaggi “divisi in loro stessi”. Storie di anime scisse che vivono in piani diversi della coscienza. In poche parole, Simone Ghelli dà voce a una prolifica commedia umana in cui nessuno si accontenta della realtà e che, pertanto,...
DONNE DI MAFIA – recensione di Irma Loredana Galgano su Sul romanzo
La vita delle donne di mafia, tra vittime, complici e protagoniste Vittime. Complici. Protagoniste recita il sottotitolo del libro di Liliana Madeo. Ma le donne che il lettore incontra nel testo non sono né vittime, né complici, né protagoniste. Non solo...
CARA CATASTROFE. L’APOCATASTASI DELL’ANIMO, VERSI COME TESSITURA – recensione di Valeria Bianchi Mian su Oubliette Magazine
“La dolcezza violenta di alcuni passaggi ti stordisce come un gancio di Muhammad Ali e tu vai a terra sfiancato senza capire se sei stato appena investito da un tir, o ti hanno solo confessato il più vero di tutti i segreti.” Cara Catastrofe di Felicia Buonomo Così...
LA PERLINA SUL FONDO – recensione di Alessandra Bernocco su Articolo UNO
La perlina sul fondo, un libro contro la solitudine della quarantena “Ho escogitato per me stesso la teoria del destino artificiale, mi sono andato a cacciare lì dove non avrei mai voluto essere. Io, timido, offrivo assicurazioni sulla vita, vendevo cosmetici,...
RESPIRA – recensione di Vincenzo Soddu su Libriedintorniblog
Roberto Saporito è un vero scrittore, di quelli che conoscono a tal punto la letteratura da costruire congegni perfetti e piacevoli.Il suo nuovo lavoro s’intitola Respira, ed è uscito per Miraggi di Torino, Casa giovane e attenta alle novità, anche stridenti.La trama,...
CARA CATASTROFE – segnalazione di Antonio Spagnuolo su Poetrydream
“Esatta come il dolore dei pezziche perdo, sicura come le lacrimeche non comprendi. Non ho pauradi morire, lasciare questo corposoffrendo è il mio rifiuto. Se quel Dioin cui credete fa la misericordiache dite, anticipo i miei saluti.”In chiusura di questa corposa...
IL GIGANTE FOLLE. Com’è dionisiaco e sfolgorante il Kerenskij di Zabughin – recensione di Giorgio Fabre su Alias
Strano ma ricco questo libro, Il gigante folle (Miraggi edizioni, pp. 316, euro 20,00); e con un titolo misterioso. E ancora più strano – davvero molteplice e affascinante – l’autore, Vladimir Zabughin: un russo nato a Pietrogrado, quella che poi è diventata...
Francesca Maccani – Ambasciatrice Miraggi legge IL LAGO di Bianca Bellová
Ci siamo conosciuti a Palermo e ti regalammo questo libro, qual'è stata la tua esperienza di lettura con questo libro?La casa editrice Miraggi sforna meraviglie. Quando mi capita fra le mani un gran bel lavoro, in genere lo capisco fin dalle prime pagine.Così è stato...
Francesco Piperis – Ambasciatore Miraggi legge PONTESCURO di Luca Ragagnin
Ci descrivi in di 10 righe questa tua esperienza di lettura? “C'è tutto un paese con i suoi poveri, inconsapevoli infelici, che sta attendendo un contorno”. In questa cornice sociale si sviluppa il racconto che Luca Ragagnin ambienta nel paese immaginario di...
Antonio Fragassi – Ambasciatore Miraggi legge IL LAGO di Bianca Bellová
Ci racconti in poche righe la tua impressione di lettura? Metafora della vita che attrae e respinge, espelle o avvolge fino a risucchiare l’esistenza umana, “Il lago” può essere considerato un romanzo di formazione, una sorta di Bildungsroman, nel solco della...
#3 Racconto inedito di Bianca Bellová
Marta è di malumore (Trad. dal ceco di Laura Angeloni, letto e interpretato da Elisa Galvagno) Marta è di malumore. Dice che non ha più intenzione di aiutarmi con queste stupidaggini, che ha un sacco di lavoro da fare in giardino ed è nervosa soprattutto per questo....
LA PERLINA SUL FONDO – recensione di Luigi Mascheroni su Il Giornale
Bettolacce, risate e Bohème. Le perle più belle di Hrabal C'è un racconto di Bohumil Hrabal che si intitola Gli impostori. Fa parte del libro di esordio dello scrittore, nella Cecoslovacchia del 1963, dal titolo La perlina sul fondo e che appare oggi per la prima...
LA PERLINA SUL FONDO. HRABAL, LA NARRAZIONE COME VIAGGIO ETERNO NEL MISTERO DELL’UMANO – recensione di Paolo Romano su Quotidiano del Sud
Le esperienze che ha collezionato diventano figurine di un album. I tanti lavori che ha svolto la materia grezza che la scrittura può plasmare Finalmente la traduzione in italiano del primo libro di racconti di un autore tanto geniale quanto poco conosciuto. Esce ora...
MUSICA SOLIDA – recensione di Giuseppe Catani su SoloLibri.net
La musica di oggi ha perlopiù una sostanza “liquida”. Streaming, peer-to-peer, mp3, Spotify, Wave, Flac, Torrent, il sempre affidabile E-mule. Termini ormai familiari, entrati di diritto nelle nostre giornate di ascoltatori incalliti, anche se sono in tanti a non aver...
SANTI, POETI E COMMISSARI TECNICI – recensione di Fabio D’Angelo su Una Banda di Cefali
Chiedi a Google Google ci ha reso un popolo di tuttologi. Siamo esperti di qualunque cosa e in questi anni, a seconda degli eventi e delle emergenze, abbiamo dato sfoggio delle nostre conoscenze nel campo dell’ingegneria civile, delle manutenzioni di ponti, della...
DONNE DI MAFIA – intervista a Liliana Madeo di Andrea Billau su Radio Radicale
Ascolta l'intervista
LA PIANURA DEGLI SCHERZI – recensione su 2000battute
Prendo un respiro profondo e stropiccio gli occhi con le nocche dei pollici. Si dice ‘prendere un respiro’? ‘Nocche dei pollici’ è giusto? È buio sono le 11, di notte o di sera, non so come contiate voi le ore della sera e della notte, per me le 11 non sono né sera né...
LA PERLINA SUL FONDO – recensione di Gennaro Serio sul Venerdì di Repubblica
Hrabal. Un boccale pieno di racconti Prima edizione italiana per il Libro d'esordio dello scrittore ceco che per tutta la sua avventurosa vita raccolse le voci delle strade - e delle birrerie - nella sua Praga Ecco un breve résumé delle principali occupazioni svolte...
#2 Racconto inedito di Bianca Bellová
I velieri (Trad. dal ceco di Laura Angeloni, letto e interpretato da Elisa Galvagno) Oggi non è venuta. La cerco con lo sguardo dal terrazzo e vedo che l’acqua si è alzata un altro po’, inondando, sulla piazza, tutta la fioriera con le palme, che nessuno si è preso la...
#1 Racconto inedito di Bianca Bellová
L'amore supera tutto (Trad. dal ceco di Laura Angeloni, letto e interpretato da Elisa Galvagno) L’isola si era difesa a lungo dall’epidemia di peste che imperversava sulla terraferma. Non c’era ragione di dubitare di quanto insidioso fosse il contagio. Dai...
Nová Vlna: un’“onda” di autori europei dalla Repubblica Ceca – intervista ad Alessandro De Vito di Angela Vecchione su Exlibris20
Cinque domande per un editore. Questo spazio è dedicato da qualche tempo alle case editrici che nella loro programmazione editoriale riservano uno spazio a una letteratura straniera in particolare. Questo appuntamento ha per protagonista la casa...
Manuela Barban – Ambasciatrice Lettrice Miraggi legge GRAND HOTEL – ROMANZO SOPRA LE NUVOLE di Jaroslav Rudiš
Fleischman, nato il 21 settembre 1973, vive e lavora come tuttofare nell’hotel sulla collina. È un uomo solitario che ha subito diversi traumi e per questo è seguito da una psicologa, inoltre è pieno di manie e con una passione maniacale per la meteorologia....
Intervista a Alessandro De Vito su «Lidové Noviny», giovedì 2 aprile 2020
Ci vorrebbe un nuovo piano Marshall, dice l'editore Alessandro De Vito Alessandro De Vito (1971) è ceco per parte di madre, ma vive e lavora in Italia. Dirige la casa editrice Miraggi, dove tra le altre pubblica traduzioni di scrittori e scrittrici cechi, per esempio...
Patrizio Zurru – Ambasciatore Lettore Miraggi legge UNO DI NOI di Daniele Zito
Dieci righe non basterebbero a descrivere Uno di noi, il nuovo romanzo di Daniele Zito, a meno che non si cerchi di comprimere il petto e si miri subito all’obiettivo, la straordinaria capacità linguistica dell’autore, le possibilità che riscopre con l’uso di...
PENULTIMI – intervista a Francesco Forlani su Radio Radicale
Ascolta l'intervista (4/11/2019)
LA PERLINA SUL FONDO – recensione di Bruno Ventavoli su Tuttolibri
Bohumil Hrabal. Un genio troppo rumoroso Eccola lì, la provocazione in forma di refuso che ha reso leggendario Hrabal. Si legge in fondo a La morte del signor Baltisberger, che racconta un pomeriggio motociclistico a Brno, nel 1956. Durante la corsa delle 250 Hans...
PENULTIMI – intervista a Francesco Forlani su Radio GRP
Ascolta l'intervista
GRAND HOTEL – recensione di Antonello Saiz su Satisfiction
Da qualche settimana il mondo non è più quello che conoscevamo. Siamo stati costretti dall’emergenza a chiudere e a lasciare da parte tutte quelle attività che ci sembrava impossibile accantonare e anche lo svago e le uscite con gli amici si sono bruscamente...
PENULTIMI – segnalazione di Giorgio Mecca sul Corriere di Torino
L'ode ai penultimi di Nesxt La rassegna ai Docks introduce la poesia nella Settimana dell'arte in programma letture e performance, musica elettronica e proiezioni (29 ott. 2019) «La poesia non solo non è morta, ma non fa morire. È una terapia d'urto». Francesco...
WITH LOVE – recensione di Stefano D’Elia su Rumore
Sono più di 8000 i chilometri che dividono Seattle da Torino, eppure in queste pagine Domenico Mungo riesce nell'immane impresa di annullare questa enorme distanza fisica, unendo idealmente la capitale del grunge e il capoluogo piemontese sotto le insegne sanguinanti...
LA PERLINA SUL FONDO – recensione di Gaetano Moraca su Style del Corriere
Tradotto finalmente in italiano grazie a Miraggi esce il libro d’esordio di Bohumil Hrabal, il maggiore scrittore ceco della seconda metà del Novecento. Vissuto facendo mille umili mestieri, ampiamente testimoniati nella sua opera, Hrabal pubblica La perlina sul...
PENULTIMI. Le vite degli altri in un poetico blues – recensione di Giuseppe Marchetti su Gazzetta di Parma
Biagio Cepollaro nella nota critica alla raccolta poetica di Francesco Forlani «Penultimi» edita da Miraggi, osserva che il mondo che emerge da queste pagine «non è più quello dell'alienazione operaia, ma quello dell'apartheid prodotta dalle nuove oligarchie...
VIT(AMOR)TE – recensione di Felicia Buonomo su Carteggi letterari
Leggere Valeria Bianchi Mian significa entrare in un cumulo di immagini, ricordi, luoghi, moti emotivi. Ma non è confuso e indistinguibile nei suoi elementi. È al contrario allineato, così come le carte dei Tarocchi di cui l’autrice parla nella sua introduzione: «I...
DONNE DI MAFIA – recensione di Silvia Morosi su La 27Ora – Corriere della Sera
«Donne di mafia»: il tumulto provocato dalle figure femminili all’interno di Cosa Nostra Vittime, complici, protagoniste. A raccontare le donne dei boss, omertose o ribelli, all’epoca dei primi grandi pentiti e il loro rapporto con il frantumarsi del fenomeno mafioso,...
BRUCIO PARIGI – recensione di Cornelio Nipote su 2000battute
Mie adorate signore ecogattopardate che anelate il solstizio d’estate e glutei pressostampati, ho ululato di giubilo alla luna sprofondante nel rovente bacino, ho ballato sotto la pioggia acida che scarnifica il mio inaccessibile terrazzo, ho...
CARA CATASTROFE – recensione di Valeria Bianchi Mian su Poesie aeree
CARA CATASTROFE | Felicia Buonomo (d’amore e rovina) Che cos’è mai questa Cara catastrofe? O meglio: dove trova luogo una tanto potente amica di penna? Rovina è il suo sinonimo – allo specchio riflesso si fa uguale e contraria all’amore e,...
LA VITA MOLTIPLICATA – recensione di Raffaele Mozzillo su Banda di Cefali
«Rosa, io sono un metodico. Ho dovuto fare colazione in un altro bar, sono già abbastanza sconvolto per oggi.» La vita moltiplicata di Simone Ghelli è una raccolta di racconti in cui ciò che ci viene mostrato il più delle volte non corrisponde a ciò che si pensava di...
DONNE DI MAFIA – segnalazione su Il Sole24ore
L'azione delle donne dentro e contro la mafia Donne di mafia racconta il tumulto provocato o subìto dalle donne all'interno di Cosa Nostra: le più giovani e le più anziane; quelle che si pentono, che se ne vanno, che si suicidano. Quelle che incoraggiano mariti,...
DONNE DI MAFIA – recensione di Angela Corica su Il fatto quotidiano
Giornata della memoria delle vittime di mafia: queste sono le donne che hanno saputo dire no La giornata della memoria e dell’impegno promossa da Libera e Avviso Pubblico che si celebra in tutta Italia il 21 marzo, primo giorno di primavera,...
DONNE DI MAFIA – recensione in occasione della “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” su D-Repubblica
#iorestoacasaconunlibro: Donne di mafia Isolamento forzato? D.it sposa l'iniziativa lanciata dagli editori - impiegate il tempo leggendo - pubblicando stralci di nuovi titoli e link da cui scaricare libri gratis. Oggi, un estratto speciale in occasione della "Giornata...
PENULTIMI – recensione di Felice Piemontese su Il Mattino
Campano per nascita e formazione, parigino per scelta, Francesco Forlani è scrittore eclettico, performer, traduttore, fondatore di riviste come «Sud», instancabile promotore di iniziative che gettino ponti tra culture diverse ma con molti punti in comune, quella...
POESIE CON KATANA – recensione di Felicia Buonomo su Carteggi letterari
“Carico e scarico” è il nome che Alessandra Carnaroli ha dato alla prima sezione di questo libro ricolmo di schietta e cruda realtà, narrata e anche giudicata. Poesie con katana è il suo titolo, edito da Miraggi Edizioni. E di certo c’è un carico...
SANTI, POETI E COMMISSARI TECNICI – recensione di Donato Bevilacqua su La Bottega
Santi poeti e commissari tecnici è un libro strano che parla di tutti noi, del calcio e della società, di passioni e di identità. Angelo Orlando Meloni crea un insieme di aneddoti e storie che ruotano attorno allo sport più amato in Italia e che, in...
SANTI, POETI E COMMISSARI TECNICI – recensione di Lorenzo Paolini su Culturificio
Non seguo il calcio e non tifo alcuna squadra e, in termini di regole da rispettare sul campo, mi limito a sapere che ci sono undici giocatori per squadra, che esiste il fuorigioco e che non si può prendere la palla con le mani, a meno che tu non sia il portiere o...
MUSICA SOLIDA – recensione di Franco Bergoglio su Mescalina.it
Musica solida. Storia dell`industria del vinile in Italia Volete sapere tutto sull’industria discografica? Sulla produzione di vinile, cd, sul mondo delle case discografiche italiane e della distribuzione e ancora su tutto quello che l’autore - in una parola - ...
“Volevo uccidere J.-L. Godard” – Giovanni Fierro intervista Alessandro De Vito su Němec (Fare Voci)
Non dare la mano al cameriere Un libro che è autobiografia e che si legge come un romanzo.È “Volevo uccidere J.-L. Godard” di Jan Němec, che contiene trentuno racconti, pagine scritte dal 1970 al 1990, e che narrano la vita di questo importante cineasta...
Santi, poeti e commissari tecnici – recensione di Antonio Benforte su Econote
“Il calcio è l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo. È rito nel fondo, anche se è evasione. Mentre altre rappresentazioni sacre, persino la messa, sono in declino, il calcio è l’unica rimastaci. Il calcio è lo spettacolo che ha sostituito il teatro” così...
La vita moltiplicata – recensione di Riccardo Meozzi su Il loggione letterario
Quant’è difficile fuggire: qualche parola su La vita moltiplicata di Simone Ghelli Tutti i pensieri rimasti, e i sentimenti, e le frasi ancora da dire; tutto questo e altro ancora si era riversato a terra: un minestrone in cui galleggiavano come zattere...
Simone Ghelli (La vita moltiplicata) intervistato da Gianluca Massimini su Lankenauta
“Immobile dinanzi alla distruzione, come l’osservatore esterno nel Naufragio della speranza dipinto da Caspar David Friedrich, Iuri ebbe una visione nitida del quadro che aveva davanti: la realtà era lì a due passi, tumultuosa incandescente, fatta di banchi che si...
Santi, poeti e commissari tecnici – recensione di Gianluca Massimini su Lankenauta
Se davvero volessimo provare a guardare il calcio con occhi diversi, imparare a sorriderne e a non prendere troppo sul serio questo sport che assurge molto spesso, nel nostro Paese, a condizione di credo religioso o ad unica ragion di vita, probabilmente a causa di...
Maledetti francesi – recensione di Andrea Pedrinelli su Dasapere.it
Saranno anche “maledetti”, questi francesi, però certo la loro cultura musicale è notevole: e la loro storia sul fronte cantautorale talmente densa e significativa che fa sempre bene, ripassarne i capisaldi, magari pure scoprendovi sfumature nel tempo un poco...
Santi, poeti e commissari tecnici – recensione di Massimiliano Viola su Modulazioni Temporali
L’autore di “Santi, poeti e commissari tecnici” (Miraggi Edizioni, Collana Golem,2019, pp. 192, euro 16) è Angelo Orlando Meloni che, nato a Catania, ambienta la sua raccolta di sei racconti nella sua Sicilia. Con una scrittura molto...
La leggenda del Re Eremita – recensione di Isabella Moroni su Art a part of Culture
A volte, quando le donne diventano protagoniste assolute di un racconto, si produce un senso di vertigine che apre alla conoscenza. Succede anche questo nel romanzo di Cetta De Luca La leggenda del Re Eremita (Miraggi Edizioni), una storia dura, ma...
L’imperatore di Atlantide e Poesie dal campo di concentramento – recensione di Antonello Saiz su Satisfiction
«Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare». Così scrive la senatrice Liliana Segre, superstite...
Miraggi appoggia le librerie indipendenti: Libreria Diari di Bordo. Prentazione L’imperatore di Atlantide e Poesie dal campo di concentramento
Un aiuto alle Librerie in difficoltà lo possono dare anche gli Autori e le Case Editrici con segnali forti: scegliendo una libreria piccola e poverella dove per presentare i loro libri. Ecco partiamo, oggi, con il ringraziare dunque Claudia...
Uno di noi – citato da Lorenzo Mazzoni su Il Fatto Quotidiano
Ndrangheta, violenza ma anche amore: sguardi indipendenti su un Paese malato Uno di noi di Daniele Zito (Miraggi Edizioni). Una baraccopoli prende fuoco; è un incendio doloso: quattro onesti padri di famiglia dell’Italia “normale” sono i...
Intervista With Love a Domenico Mungo a cura di Natalia Ceravolo
> 1) Domenico, raccontaci come e dove è nato il tuo Whit love?Kurt Cobain era Cristo.Kurt fece una cosa che solo Cristo avrebbe potuto compiere. Resuscitare un morto. Un morto che si chiamava rock’n’roll. Non solo il punk, non solo la musica alternativa, ma tutto il...
Con Bata nella giungla – recensione di Gennaro Serio su il Venerdì di Repubblica
LE AVVENTURE DEI BATA, CALZOLAI DEI DUE MONDI Dalla Moravia austro-ungarica alla giungla brasiliana, un romanzo racconta l’epopea di una famiglia Forse nessuno, alla fine dell’Ottocento, avrebbe pensato che dai sobborghi di Zlín – un villaggio di tremila anime nella...
Santi, poeti e commissari tecnici – recensione su Scribacchini per passione
SANTI, POETI E COMMISSARI TECNICI Stanchi di Sanremo? Avete voglia di una bella lettura per questo fine settimana?Nessun problema, ho il libro giusto per voi.Oggi infatti parliamo di “Santi, poeti e commissari tecnici” dello scrittore Angelo Orlando Meloni, edito...
Intervista a Francesco Forlani di Mirco Salvadori su Rockerilla
L’essere underground Francesco Forlani, sembra manifestare una certa renitenza ad essere qualcosa, o almeno qualcosa di fissato. Forlani è infatti un dissipatore, un dispositivo di dispendio che esiste in quanto si rilascia e sperpera nel mondo. Forlani si produce nel...
Pontescuro – recensione di David Frati su Mangialibri
PONTESCURO 1922. Nel piccolo borgo piemontese di Pontescuro, agglomeratosi attorno ad un ponte – appunto – sul fiume Po, abitano “cento anime (…) mal contate, cinquanta qui a sud, e altrettante sull’altra riva”, che vivono in case di pietra e paglia. Su di loro,...
L’imperatore di Atlantide – recensione di Giovanna Triolo su ParmaReport
Tra gli scaffali della libreria Diari di Bordo CONSIGLI DI LETTURA PER ADULTI E BAMBINI INSIEME AI LIBRAI ANTONELLO E ALICE Un’opera lirica scritta nel campo di concentramento di Terenzin da due deportati, Viktor Ullmann e Peter Kien, mai più tornati a...
Grand Hotel – recensione di Cristiano Saccoccia su ClassiCult.it
GRAND HOTEL DI JAROSLAV RUDIŠ: LE NUVOLE DEL DISINCANTO Nel mio mai deludente tour della micro-piccola-medio editoria italiana ho avuto l’onore di conoscere Miraggi Edizioni, una realtà professionale di livello e che offre ai suoi lettori una cura certosina...
Santi, poeti e commissari tecnici – recensione di Katia Fortunato su ThrillerNord
Sinossi. Santi, poeti e commissari tecnici è uno spaghetti-fantasy calcistico dai toni agrodolci che parla dritto al nostro cuore, al cuore di una nazione che sul calcio ha strepitato troppo e troppo a lungo perché, versata una lacrima, non fosse giunto il...
L’arte di raccontarsi in “Quando i padri camminavano nel vuoto” a cura di Eleni Molos su L’Indice Dei Libri
“Si può guardare dentro di sé in due modi, uno alla Montaigne, che è quello di guardare dentro con lo sguardo da fuori. L’altro, di non avere più nessuno sguardo esterno per guardarsi, e tu diventi il tuo buco nero, che ti attira inesorabilmente e diventa un...
Intervista a Liliana Madeo e alle sue “Donne di mafia” a cura di Angela Vecchione
1 – Donne di Mafia Liliana è un’inchiesta giornalistica, molto rispettosa, che non hai voluto romanzare o colorare in alcun modo le vicende trattate. Hai delineato due tipi di donne nelle organizzazioni mafiose: quelle cresciute in famiglie criminali e quelle che...
PENULTIMI – recensione di Alida Airaghi su SoloLibri.net
Un libro composito, questo Penultimi di Francesco Forlani, fatto di versi stampati in tondo e in corsivo, di prosa e interstizi meditativi, di haiku; intervallato da fotografie scattate con il cellulare dallo stesso autore, presumibilmente dalla...
Santi, poeti e commissari tecnici – recensione di Stefano Peradotto su L’Indiependente
RACCONTI Angelo Orlando Meloni, Santi, poeti e commissari tecnici, Miraggi edizioni La bellezza del football, su cui già ci siamo soffermati su questi canali, trova in questa raccolta di sei racconti la sua espressione più pura, divertente ma al contempo...
Baťa, il visionario: il tour d’Italia del romanzo in uscita di Markéta Pilátová
Baťa, il visionario: il tour d’Italia del romanzo in uscita di Markéta Pilátová La scrittrice ceca Markéta Pilátová sarà in Italia nei prossimi giorni per la presentazione della traduzione italiana del suo romanzo Con Baťa nella...
MUSICA SOLIDA – recensione di Monica Menna su Leggere tutti
LA RIVINCITA DEL VINILE Surclassato prima dal CD e poi dalla musica digitale, il long playing vive oggi una seconda felice stagione. Il suo suono imperfetto appare più vero, meno artefatto. Tre libri raccontano l’emblema della musica solida Il vinile, espressione di...
BRUCIO PARIGI. “Manifesto rivoluzionario di un futurista polacco” – recensione di Salvatore Greco su PoloniCult
BRUCIO PARIGI - MANIFESTO RIVOLUZIONARIO DI UN FUTURISTA POLACCO A novant’anni dalla sua prima uscita, arriva finalmente in Italia un romanzo polacco che ha scandalizzato la Francia E vengano dunque, gli allegri incendiarii dalle dita carbonizzate! Eccoli! Eccoli!…...
LA PIANURA DEGLI SCHERZI. “Riscoprire un maestro tra sesso e violenza” – recensione di Andrea Sirna su Altri animali
LA PIANURA DEGLI SCHERZI DI OSVALDO LAMBORGHINI: RISCOPRIRE UN MAESTRO TRA SESSO E VIOLENZA Il nome di Osvaldo Lamborghini potrebbe non dire tanto al lettore medio italiano, ma dovrebbe suonare invece familiare agli indagatori più scrupolosi della letteratura...
LA VITA MOLTIPLICATA. “Dieci racconti uno più bello dell’altro” – recensione di Gabriele Ottaviani su Convenzionali
LA VITA MOLTIPLICATA Chissà se era ancora un sogno, si chiese Ascanio… La vita moltiplicata, Simone Ghelli, Miraggi. Oboe d’amore, Vera, Piano inclinato, La somma dei secondi e dei sogni, L’ultima vetrina, Compito di realtà, La grande divoratrice, La scatola nera, La...
LA VITA MOLTIPLICATA – recensione di Ippolita Luzzo su Ippolita – La regina della Litweb
LA VITA MOLTIPLICATA La vita moltiplicata di Simone Ghelli è una raccolta di dieci racconti declinati fra realtà e sogno, racconti che si svolgono in un tempo che è fatto di tre tempi. Trovo di grande interesse ciò che fa Simone Ghelli, una resistenza letteraria allo...
MUSICA SOLIDA – recensione di Paolo Vites su Il Sussidiario.net
“Musica solida”: dai cilindri ai 45 giri, la storia dei dischi in Italia Un libro che è una guida storica a case discografiche, programmi radio e tv e riviste musicali in Italia Un libro divertente, appassionante, che ti cattura pagina per pagina, per quanto poderoso...
LA VITA MOLTIPLICATA – recensione di Gianluca Massimini su Lankenauta
LA VITA MOLTIPLICATA Se l’opera precedente di Simone Ghelli (Non risponde mai nessuno, Miraggi edizioni, 2017) ci aveva proposto delle piccole e grandi vicende del quotidiano narrate con un alto grado di realtà, in cui spesso i protagonisti, con le loro insicurezze e...
NON SERVE NASCONDERSI. “La diversità è un valore e non un limite discriminante” – recensione di Marco Valenti su LibroGuerriero
GRANDANGOLO: "NON SERVE NASCONDERSI" DI MARCO PROIETTI MANCINI Marco Proietti Mancini chiarisce tutto sin da subito. Non usa mezze misure nè sotterfugi per farci capire che cosa ci aspetterà non appena ci addentreremo tra le sue parole. Il titolo è il primo passo per...
IL BRUCIACADAVERI – recensione di Edoardo Ghiglieno su Exlibris20
Bruciacadaveri Il signor Kopfrkingl vive a Praga. È un uomo affabile e gentile, conscio delle proprie virtù e attento al prossimo. “Non fumo. Non bevo nemmeno, sono astemio. Ma se pensa che un bicchiere di qualcosa possa aiutarla per cominciare, beva pure...
Angela Vecchione intervista quel “Dio Web” di Matthias Martelli
Siamo sempre connessi Matthias, ma sempre meno presenti nella vita di tutti i giorni. È questa la molla da cui prende vita Nel nome del Dio web? La molla è stata questa. Ma un accadimento della mia vita è stato decisivo per farmi concepire questo lavoro. Una volta mi...
MUSICA SOLIDA. “QUANTE AVVENTURE IN QUEL VINILE” – recensione di Francesco Prisco su Il Sole24Ore
QUANTE AVVENTURE IN QUEL VINILE L'invenzione degli apparecchi per la riproduzione del suono sarà anche di quattro secoli successiva a quella della stampa, ma la storia dell'industria discografica ha più di un punto in comune con quella dell'editoria. Tanto per...
SANTI, POETI E COMMISSARI TECNICI – recensione di Roberto Azzara su Cose da Altri mondi
SANTI, POETI E COMMISSARI TECNICI DI ANGELO ORLANDO MELONI Il brasiliano Paulo Roberto de Freitas, conosciuto semplicemente come Bebeto, ex-allenatore delle nazionali di pallavolo brasiliana e italiana, in una famosa conferenza stampa stupì i giornalisti di tutto il...
MUSICA SOLIDA – intervista di Alessandro Bottero su Classic Rock
MUSICA SOLIDA LA MUSICA È SOLIDA, SOLIDISSIMA. MA FORSE, SENZA IL VINILE ABBIAMO PERSO QUALCOSA. IL LIBRO DI VITO VITA RIPERCORRE LA STORIA DEL VINILE E DELL'INDUSTRIA DISCOGRAFICA IN ITALIA Il sottotitolo recita "Storia dell'industria del vinile in Italia". Ma è...
Santi, poeti e commissari tecnici – recensione di Leonardo Lodato su La Sicilia
VITA, MISERIE E DISSOLUTEZZE DI CHI PRENDE A CALCI UN PALLONE Sembrano storie inventate. Anzi, lo sono. Ma, come si sa, spesso la realtà va ben oltre l'immaginazione. E il mondo del pallone ci ha abituato a sentirne di cotte e di crude. Angelo Orlando Meloni, in un...
PONTESCURO. “Una favola moderna in cui i protagonisti e i punti di vista si mescolano in una girandola di condanne e assoluzioni sempre parziali” – recensione di Alberto Trentin
Pontescuro, di Luca Ragagnin Nel suo ultimo romanzo, Luca Ragagnin ci delizia con una favola moderna in cui i protagonisti e i punti di vista si mescolano in una girandola di condanne e assoluzioni sempre parziali, in cui ciò che ha più voce è lì dove meno si sente....
L’IMPERATORE DI ATLANTIDE – recensione Salvatore Massimo Fazio su L’urlo
“L’imperatore di Atlantide”: l’analisi di Enrico Pastore Straordinaria ricostruzione del dietro le quinte dell'opera musicale concepita in un campo di sterminio morale L’imperatore di Atlantide (Miraggi Edizioni, 2019), è una opera straordinariamente completa, che...
IMMEDIATAMENTE – recensione di Anna Cavestri su Letto, riletto, recensito!
IMMEDIATAMENTE A cura di Anna Cavestri Con la traduzione di Francesco Forlani, Miraggi pubblica un cult di non facile recensione. Libro che è una raccolta di pensieri e riflessioni "sciolte " come fosse un taccuino di viaggi, frammenti appunto come dice al termine...
BOLAÑO SELVAGGIO – recensione su Minima&Moralia
IL BOLAÑO SELVAGGIO È in libreria l’edizione aggiornata del Bolaño selvaggio, la raccolta di saggi sullo scrittore cileno uscita per Miraggi. Di seguito pubblichiamo l’introduzione di Alessandro Raveggi, ringraziando editore e autore. di Alessandro Raveggi «La vita,...
BORIS VIAN – recensione di Franco Zanetti su Rockol
GIANGILBERTO MONTI - BORIS VIAN Boris Vian, scrittore, paroliere, drammaturgo, poeta, trombettista e traduttore francese, morto a soli 39 anni nel 1959, non è mai stato particolarmente apprezzato in Italia – l’unica sua canzone relativamente nota è “Le deserteur”,...
NEL NOME DEL DIO WEB – recensione su CataniaNews
Catania, il giullare contemporaneo, Matthias Martelli porta in scena “Nel nome del Dio Web” Dopo i successi de "Il mercante di monologhi" e di "Mistero Buffo" per il terzo anno consecutivo torna a Palco Off Matthias Martelli Matthias Martelli è artista marchigiano,...