Quasi tutti è un libro toccante e traboccante, nel quale sono compressi frammenti di senso dal concentratissimo peso specifico, aggregati apparentemente a caso intorno a un nucleo occasionale, non ricomposti. Quasi tutti riproduce la casualità caotica del nostro tempo: le frasi sembrano schegge di supernovae, riagglomerate dal caso in elenchi numerati.
Ultimi articoli
- Torno per dirvi tutto – recensione su MusicMap Gennaio 19, 2023
- Malapace – recensione di Ippolita Luzzo su Il Regno della Litweb Gennaio 16, 2023
- “Isometria della memoria” nella terzina finalista graphic novel Bookciak Legge 2023 Gennaio 16, 2023
- Malapace – recensione di Antonio Pagliuso su Glicine Gennaio 16, 2023
- Nell’armadio – recensione di Guido Biondi sul Fatto Quotidiano Ottobre 21, 2022