Quasi tutti è un libro toccante e traboccante, nel quale sono compressi frammenti di senso dal concentratissimo peso specifico, aggregati apparentemente a caso intorno a un nucleo occasionale, non ricomposti. Quasi tutti riproduce la casualità caotica del nostro tempo: le frasi sembrano schegge di supernovae, riagglomerate dal caso in elenchi numerati.
Ultimi articoli
- Malapace – recensione di Vincenzo Mazzaccaro su Sololibri.net Aprile 12, 2023
- “NOVÁVLNA”. Intervista di Antonello Saiz ad Alessandro De Vito Marzo 23, 2023
- Malapace – recensione sul Corriere della Calabria di Antonio Chieffallo Marzo 23, 2023
- Endecascivoli – recensione su SoloLibri.net di Vincenzo Mazzaccaro Marzo 23, 2023
- Malapace – recensione su Casa lettori di Maria Anna Patti Marzo 23, 2023