Formato 14,5x21
Numero di pagine 144
EAN Cartaceo Cartaceo: 9788833860442 - E-book: 9788833860466
Due giovani autrici.
Un libro a quattro mani: due scrivono, due disegnano.
Una Storia.
Illustrazioni asciutte ed essenziali, perché oltre alle linee non c’è altro da vedere.
Una serie di racconti scritti in post-sbronza sul telefono, quando l’alcol ti abbandona e vieni imbevuto dai ricordi, da playlist di Spotify fatte male, dall’amarsi male.
Amore perché l’amore è sempre l’amore, anche quando non ci incontriamo più l’amore resta, il cinismo per vedere in maniera laterale il dolore, il technicolor come i film Disney, dove alla fine c’è il lieto fine.
L’autoritratto di una generazione che non conosciamo.
PREFAZIONI di GIAN MARIA “GM” ACCUSANI DEI PROZAC+ e di IVANO PORPORA (scrittore, autore Einaudi, Marsilio, Miraggi, Liberaria)

Kants Exhibition (pseudonimo di Giulia Usala), nata e cresciuta in Sardegna nel 1993, è a Torino dal 2013 per studiare al DAMS. Dal 2015 collabora con vari tipi di realtà artistiche, webzine musicali, mostre fotografiche, illustrazioni e videomaking. Nel 2017 inizia a studiare stand-up comedy e a esibirsi in vari locali della scena italiana, vantando anche aperture alla tournée Quando stavo da nessuna parte di Giorgio Montanini. Nel 2018 inizia a studiare alla Scuola Holden “Serialità&Televisione”, tra i suoi progetti c’è una tournée solista con lo spettacolo di stand-up poetry tratto dal libro.

Ombretta Tavano nasce nell’estate del 1998 sulla costa ionica calabrese. Dopo il liceo si trasferisce a Torino, dove ha concluso il corso di Illustrazione presso la Scuola Internazionale di Comics e dove attualmente frequenta l’indirizzo Didattica dell’arte presso l’Accademia Albertina. Nel 2017 collabora con la rivista CARIE Letterarie illustrando un racconto di Luigi Romolo Carrino e nel 2018 pubblica il suo primo romanzo illustrato, Il terribile testamento di Jeremy Hopperton scritto da Davide Morosinotto (Solferino/Corriere della sera).
Di Anna Valerio - 14/06/2019 Ce la doveva raccontare lei la verità sull’amore, Kants Exhibition (pseudonimo di Giulia Usala), ragazza nata nel…