La realtà pura è romanzo-metafora sull’Impedimento, esistenziale e metafisico. Chi ci impedisce di realizzare i nostri sogni? Il protagonista-narratore, Carlo Gozzini, innamorato di una giovane donna rinchiusa in manicomio, viene seguito da un uomo appartenente a una misteriosa Organizzazione criminale. Queste due ossessioni paranoidi, la “prigionia” e la passione per Blandine, potrebbero essere le facce della stessa medaglia.
Riccardo De Gennaro dirige il trimestrale «il Reportage», giunto al suo nono anno. Collabora come critico ad «Alias», il supplemento culturale del «Manifesto». Vive a Roma.
Carlo Gozzini, un economista di cui si fatica a indovinare l’effettiva occupazione, è innamorato di Blandine, una fatua attricetta che gli concede solo crudeltà e umiliazione.
Ora Blandine è in manicomio, nella Clinica, e Gozzini scopre di essere pedinato da un misterioso individuo che egli chiama l’Uomo. Gozzini si sente prigioniero: prigioniero di Blandine e dell’Organizzazione criminale, che con ogni probabilità gli ha messo l’Uomo alle calcagna. Intanto osserva con angoscia i movimenti intorno alla Casa, sospetta sede dell’Organizzazione, sull’altra riva del fiume su cui si affaccia la sua abitazione…
Quali sono le forze che si oppongono ai nostri desideri, che impediscono alla nostra volontà di determinare il nostro destino? La realtà pura, allegoria di questo impedimento metafisico, tenta non tanto di sciogliere il nodo, ma di mostrarlo nella sua oscura efficacia, mentre stritola l’esistenza dell’inerme economista. Ma “ la realtà pura ” è anche, nella narrazione, metafora della disillusione, del disvelamento della reale situazione del protagonista. Uno choc potentissimo, un bagliore accecante che dissolverà le ombre e gli enigmi da cui Gozzini si sente minacciato.
Riccardo De Gennaro è nato a Torino. Per oltre vent’anni ha lavorato come giornalista dapprima al Sole-24 Ore, poi a Repubblica. Dopo il noir "I giorni della lumaca" (Casagrande, 2002), ha pubblicato il romanzo "La Comune 1871" (Transeuropa, 2010), il libro-reportage "Mujeres. Storie di donne argentine" (Manifestolibri, 2006) e la prima biografia di Lucio Mastronardi, “La rivolta impossibile” (Ediesse, 2012). Nel 2005-2006 è stato direttore di Maltese Narrazioni. Ha fondato e dirige il trimestrale il Reportage, giunto al suo nono anno. Collabora come critico ad Alias, il supplemento culturale del Manifesto. Vive a Roma.
(Foto di Dino Ignani)
Usiamo cookie per garantirti un servizio migliore.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.