Formato 14.5X21
Numero di pagine 128
EAN Cartaceo 9788899815264
Cosa succede all’essere umano quando, messo ai margini della società, prende coscienza dell’irreversibilità del suo stato? Dopo Voi, onesti
farabutti, Simone Ghelli torna a parlare di abbandono e resistenza quotidiana in una chiave più intima e privata, dando voce a dieci esseri umani, eroi in minore che, con dignità e fierezza, condivideranno le loro storie, lasciando a noi lettori la scelta di scoprire le loro “chiamate
mai risposte”.
La prosa di Ghelli, con il suo andamento piano e sapido, riesce a scavare dentro ognuno di noi estraendone sensazioni e ricordi che non abbiamo vissuto, ma ci si presentano vivi come e più dei nostri. I personaggi e le situazioni le conosciamo già, in qualche modo ci hanno toccato, che sia un parente “particolare”, una vecchia casa di famiglia che cade a pezzi sui ricordi che vi sono racchiusi, una difficoltà quotidiana o di relazione, un animale domestico sofferente per cui “bisogna” fare qualcosa, e così via. Ci troviamo coinvolti con delicatezza, ma senza riguardi. Ci si commuove e ci si arrabbia, si resta anche frustrati.
Si resiste, appunto. Si reagisce. Siamo noi, e sono così quelli che ci circondano. O meglio potremmo essere noi, come ci piacerebbe riuscire a essere, almeno a volte.

Simone Ghelli ha studiato il cinema e per un po' ha fatto il critico, prima di dedicarsi alla narrativa. È stato tra i fondatori del collettivo Scrittori precari.
Con la raccolta L'ora migliore e altri racconti (Il Foglio, 2011) è stato finalista del Premio Loria 2011. Nel 2013 è stato tra gli autori selezionati per l'antologia Toscani maledetti (Piano B edizioni), curata da Raoul Bruni. Alcuni suoi racconti sono comparsi su riviste e siti letterari vari, tra cui Minima et Moralia, Nazione Indiana, Poetarum Silva e Cadillac Magazine.
Nel 2012 ha pubblicato la raccolta di racconti Voi, onesti farabutti (CaratteriMobili). "Non risponde mai nessuno" è stata la sua prima raccolta con Miraggi e "La vita moltiplicata" è il suo ultimo libro sempre con noi.
Livio finalmente abbandona l’autostrada per inerpicarsi tra i tornanti dissestati che lo portano nel paese dove ha trascorso la sua…
Come distillare l'essenza del fallimento Tre macchine da scrivere ricoperte d'edera, appartenute a un poeta dimenticato; e poi matti raggiunti…
Fra vergogna e cattiveria-Non risponde mai nessuno. La vergogna di essere uomo: c’è una ragione migliore per scrivere? Gilles Deleuze…
C’è la famiglia benestante, quella di città che può permettersi di affittare la casa al mare per tutta l’estate, con…
Un sopralluogo nella casa abbandonata dei nonni, occasione per fare i conti con il passato rimosso di famiglia. L'immagine della…
Cosa succede all’essere umano quando, messo ai margini della società, prende coscienza dell’irreversibilità del suo stato? Dopo Voi, onesti farabutti,…
Per quest’attenzione riservata alla vita dei personaggi, colti in un momento di svolta, in un cedimento esistenziale, alcuni dei racconti…