fbpx
IL BRUCIACADAVERI, STORIA DI UN NAZISTA PICCOLO PICCOLO – recensione di Alessandro Vergari su Zona di disagio

IL BRUCIACADAVERI, STORIA DI UN NAZISTA PICCOLO PICCOLO – recensione di Alessandro Vergari su Zona di disagio

IL BRUCIACADAVERI, STORIA DI UN NAZISTA PICCOLO PICCOLO

 9351411_3793312

Siamo in uno zoo, a Praga, nel 1938. Un po’ di pazienza, e percepiremo le auguste parole di Kopfrkingl, pronunciate nel dialogo tra lui e Lakmé, sua graziosa consorte, un dialogo che tende a farsi subito monologo. Kopfrkingl, ossequioso, affettato, ampollosamente garbato, ricorda alla bella moglie dai capelli neri le circostanze del loro primo incontro, davanti alla gabbia del leopardo. «Mi sa proprio, Lakmé, che qui in questi diciassette anni non è cambiato niente». Un dettaglio curioso non può sfuggirci e non sfugge nemmeno a Kopfrkingl. Il serpente è là, nel padiglione delle belve feroci, attorcigliato a un albero, proprio come allora. Nulla è cambiato. È mai possibile? Osserviamo il signor Kopfrkingl prodigarsi in frasi leziose e sdolcinate e in promesse di un futuro migliore lastricato di piccole, graduali conquiste.

Il bruciacadaveri, tradotto da Alessandro De Vito per Miraggi Edizioni,è un romanzo di Ladislav Fuks (1923-1994), tra i maggiori scrittori cechi del secolo scorso. La prima pubblicazione in patria risale al 1967, poco prima di quella rivoluzione sognata, tradita, quindi soffocata nel sangue dai carri armati sovietici. Una rivolta di popolo e di intellettuali insieme, cui, peraltro, Fuks assiste con ambigua indifferenza. Autore defilato dal contesto politico, Fuks si rifugia in silenzi e reticenze riguardo all’occupazione militare-ideologica del suo Paese, tanto da firmare l’Anticharta, in polemica con chi, attraverso il celebre manifesto Charta77, dissente dall’opprimente realismo socialista. In questo, il Fuks cittadino avrebbe potuto essere un personaggio del Fuks scrittore.

Al netto della scomoda biografia, Il bruciacadaveri è un capolavoro del Novecento. L’ottima postfazione di Alessandro Catalano reca, a mo’ di sottotitolo, un commento bruciante che è già un giudizio sull’indirizzo e le intenzioni dell’opera: metafora della patologia collettiva del nazismo. Fuks adotta un punto di vista in partenza autonomo, slegato e indipendente dalle riflessioni monologheggianti di Kopfrkingl. Tuttavia, il flusso di coscienza e di parole del protagonista assorbe via via ogni altra voce e angolatura prospettica, in un crescendo di tensione degno di un thriller à la Michael Haneke. Un processo maestoso e perverso, di totale dissoluzione della realtà nel delirio psicotico di una mente pericolosa.

Kopfrkingl è impiegato al crematorio. È un maestro di cerimonie, fedele ai gesti della professione, meccanici e precisi. È diligente e compie il dovuto senza sbavature. A casa, vicino alla finestra, ha appeso ad un cordino nero una tabella, copia di un’altra tabella esposta alle anemiche pareti del luogo di lavoro. Suddivisi in dieci turni, mattutini e pomeridiani, vi sono indicati, con chiarezza inappellabile, i turni della cremazione. Avviciniamoci a lui mentre parla a un operaio fresco di assunzione: «Non si spaventi della tabella, signor Dvořák, è una sorta di nostro orario, un orario di viaggio della morte. In fondo è davvero il più sublime orario di viaggio che esista al mondo». Molti personaggi de Il bruciacadaveri hanno nomi di compositori, altri di animali. I nomi non significano nulla. I nomi significano tutto.

Velocità, decoro, adesione incondizionata alla tecnica, efficienza nel servizio, restituzione al prossimo di ciò che gli spetta dalla nascita, ovvero la serenità, o meglio ancora il sollievo da ogni sorta di sofferenza: questi sono gli imperativi etici, deontologici, forse religiosi, di Kopfrkingl. Il culmine è il riscatto ‘estatico’ dall’arbitrio capriccioso della Volontà, la quiete totale. «La temperatura deve essere superiore ai 950gradi. La manteniamo sui 1000 gradi, la si controlla bene. Il massimo ammissibile è di1020 gradi. Se si superasse questo limite le ossa si tramuterebbero in una materia vetrosa nerastra, e addio cenere. Sarebbe una grande disdetta, signor Dvořák, dato che lo scopo di tutto questo meccanismo è che l’uomo si tramuti in cenere». Meccanismo-funzione-meccanismo-funzione. L’uomo perfettamente realizzato, per Kopfrkingl, è l’uomo annichilito. Ogni piega della realtà, palpito, desiderio o ambizione aspira ad un nulla che il bruciacadaveri assiste e propizia.

È una lezione drammatica e attuale. Gli idioti, è noto, disertano, con esplicito diletto, le cime della cultura. Chiusi in una irrimediabile piccineria, invidiano il genio altrui. Meschini, si nutrono di frustrazioni, di lamentele, di dettagli malevoli, di idiozie domestiche, di pregiudizi agitati per difendersi dal mondo “grande e terribile”. Cova, nei mediocri, il desiderio di incatenare il prossimo ad una normalità livellatrice. Il pensiero non si eleva oltre l’asticella della moderazione politica ed estetica, riassunta in “perbenismo”. Questa è, in estrema sintesi, l’analisi genetica di ogni insorgente fascismo. Kopfrkingl è destinato a vestire i panni di feroce nazista ‘piccolo piccolo’.

Osserviamo Kopfrkingl impegnato, in un pranzo di affari, con il signor Strauss. «Che ne direbbe di proporre a quelle care persone, oltre ai prodotti della sua ditta di dolci, anche qualcos’altro? Non si tratterebbe di merce, ma di loro stesse, di quelle garbate, amabili, brave persone… ma non abbia paura… nessuna assicurazione, nessuna polizza, qualcosa di completamente diverso. Dovrebbe, quando propone loro i suoi dolci, mettere di nuovo la mano nella borsa ed estrarne il modulo d’iscrizione per la cremazione. Cinque corone di provvigione per ogni sottoscrizione». Il ristorante si chiama ‘Al cofanetto d’argento’, ma Kopfrkingl lo ribattezza, per tutti, ‘Al pitone’. «Se lo si chiama Al pitone, è subito chiaro. E tutti sanno già prima che cosa aspettarsi da un pitone, lo dice il nome stesso, per quanto sia un pitone addomesticato e addestrato. Ho letto non da molto sul giornale di un pitone ammaestrato, capace di contare, divideva per tre. Ma un cofanetto d’argento, quello è un mistero». I nomi non significano nulla. I nomi significano tutto.

I misteri non sono inquadrabili nel perimetro di una soluzione. I misteri sono oltre l’orizzonte del pensiero del bruciacadaveri. Lakmé, la bella moglie, all’anagrafe è Maria. Lakmé è la tragica protagonista di un’opera di Léo Delibes. Kopfrkingl, che ascolta alla radio le arie di Verdi e di Donizetti, adotta atomi di erudizione, elevandoli ad ancore di salvezza, a verità ultime e definitive. Kopfrkingl, prototipo antropologico del piccolo borghese, abolisce ogni dissonanza, intollerabile per la ristretta portata della sua mente, tra nome e cosa. I nomi significano tutto. I nomi non significano nulla. Il crematorio diventa il ‘Tempio della Morte’. Il presidente del Nicaragua, ritratto in un quadro acquistato presso un rigattiere, diviene, nella sua fantasia alterata, un ministro delle pensioni francese, Louis Marin… Presto, l’intero suo linguaggio, muta. Kopfrkingl è mistificante e mistificato. Subentrano rapidamente termini e riferimenti di una lingua nuova, il tedesco. Siamo all’alba della seconda guerra mondiale e i nazisti sono pronti a marciare sui Sudeti.

Kopfrkingl ha due figli, Zina e Mili, di sedici e quattordici anni. È un padre-segugio, un padre sensibile alle sofferenze altrui. Accompagniamolo ora nel panopticum, una sorta di museo delle cere a tema, dove sono rappresentate le vicende della morte nera che sconvolse Praga nel 1680. «Nel medioevo seppellivano i morti nelle fosse pubbliche, intendevano le fosse comuni, e li cospargevano di calce per non far diffondere il contagio. Quanto sarebbe stato più saggio se li avessero bruciati. Il contagio sarebbe stato evitato e i corpi straziati si sarebbero tramutati in cenere molto prima… Come sono felice, cara, di potervi offrire almeno un’abitazione migliore di quelle che avevano allora, almeno l’ingresso, il soggiorno con il pianoforte, la sala da pranzo con la radio, il bagno se non altro, ecco, forse anche il resto ora cambierà un pochino con quel buon signor Strauss. Con un pretesto gli darò la metà della provvigione». Ah, la morte, che business, che liberazione

Un padre, Kopfrkingl, che desidera dare di più. Le sue parole smascherano un sentimento di inadeguatezza nei confronti della moglie dai capelli neri. Qualcuno ha già l’automobile, come il pregevole dottor Rubinstein del piano di sopra, e loro, al piano di sotto, no. Kopfrkingl si reca dal medico per farsi visitare, con sospetta frequenza. È timoroso di un contagio. L’impiegatuccio ostenta, nelle pubbliche conversazioni, la sua refrattarietà al vizio. «Sono astemio, non bevo, non fumo, e se dovessi far del male a mia moglie in questo modo, mi sparerei». (In questo modo…) E allora, cosa teme il bruciacadaveri, che tutto riduce in cenere? Cosa pensa delle donne? Cela forse una segreta inclinazione per l’adulterio? Perché costringe un’inserviente del ‘Tempio’ a rassegnare le dimissioni? Chi è, per lui, Maličká di U Malvaze, definita una prostituta delle peggiori? E i suoi commenti sulle belle ragazze venute a mancare per qualche orrenda disgrazia, che giustificazione hanno? Perché Kopfrkingl sembra già conoscerle?

Intanto, il mondo è assediato da ombre cupe. Un orrore crescente invade le strade, nelle forme di un fascino discreto: una seduzione mortale. Strauss e Rubinstein sono ebrei. Brave persone, è il giudizio di Kopfrkingl. Ebrei… E intorno la debolezza sociale dilaga. Fenek, accucciato in guardiola, è morfinomane. Il signor Prachař, del terzo piano, eccede con la bottiglia. Povera moglie, povero figlio di Prachař, dice spesso a sé e agli altri, il nostro buon Kopfrkingl. Sarà mai possibile sanare tali incresciose situazioni? Kopfrkingl, guarda tuo figlio. Mili è uso vagabondare per i campi ove si intrattiene… non sappiamo con chi. Questo figlio che secondo alcuni è effeminato, diverrà mai un uomo? Vi sono però, in compenso, personalità forti, e vicine, tanto che non te lo aspetti.

Willi, amico di vecchia data, si è iscritto al Partito tedesco dei Sudeti. Willi sa che i tedeschi si devono rialzare. Com’è sicuro nei suoi discorsi e quanti viaggi con destinazione Berlino può fare! E chissà che bella vita conduce nel Casino tedesco, quanto lusso, e forse, lussuria si sprigiona tra quelle mura… Willi, figura inseparabile dal suo emblematico cappello tirolese, intraprende una brillante carriera politica filohitleriana, e poi, ad occupazione avvenuta, si associa organicamente al Nazismo. Willi si insinua dialetticamente nella vita del bruciacadaveri, inducendo in lui una metamorfosi che, a ben vedere, era già presente in potenza. La prima missione per Kopfrkingl è simile a un rito di iniziazione: spionaggio presso la sinagoga, travestito da pezzente…

Un anziano ometto grasso col colletto bianco inamidato e il farfallino rosso. Una donna con un cappello con la piuma e al collo una collana di corallo. Un uomo, accanto a quest’ultima, basso e grasso, che tiene tra le gambe un bastone. Una giovane ragazza dalle guance rosse col vestito nero. Kopfrkingl incontra sempre le stesse persone, in contesti differenti. Connotate sempre dal medesimo abbigliamento. Caricature. Modelli. Spettri? Forse sono le uniche persone, nella moltitudine, sulle quali riesce ad ancorare l’attenzione, alla spasmodica ricerca di punti di riferimento nella complessità del reale. Non è forse connaturato ad una certa condotta esistenziale miserrima, da plebei del pensiero, il bisogno di ricorrere alle semplificazioni estreme? In un parossimo da autentico feticista, Kopfrkingl apparecchia la casa con corbellerie da rigattiere e ammenicoli insulsi, colleziona croste e memorabilia di scarso valore, esaltandone il risvolto pedagogico. Nel kitsch avvertiamo la ricerca del decoro, l’aura farlocca degli oggetti senz’anima, il culto della piccola borghesia di ogni tempo e luogo per la bruttezza elevata a standard.

La biblioteca personale di Kopfrkingl è ricca, eppure ricorda le librerie artefatte, finte, in cartongesso. Due soli, d’altronde, sono i volumi che gli sono cari, sfogliati con assiduità maniacale, «il delizioso, affascinante libro sul Tibet, sui monasteri tibetani, sul Dalai Lama e le sue reincarnazioni», e la legge sulla cremazione del 7 dicembre 1921 (e del decreto esecutivo del 9 ottobre 1923…). Entrambi, fatti rilegare con cura. L’idea della trascendenza perseguita il bruciacadaveri. Depurare, espellere, sollevare, alleviare, disintegrare: è un nirvana privato che desertifica la pluralità del vivente. Non si può ardere senza metodo! E nessuno è metodico come l’impiegato modello del ‘Tempio’. Willi, cultore della lingua tedesca, penetra senza sforzi tra gli abissi di un cervello già corrotto dall’ebetudine del conformismo. Nel linguaggio declassato a slogan matura, appunto, il tracollo di Kopfrkingl.

«Affermi che tutti siamo sorti dalla stessa polvere e in quella ritorneremo, che tra le ceneri umane non vi sono differenze, di questo sei un esperto… E dovresti diventare direttore. Il senso della tua vita sta forse nel regolare in eterno il cammino delle bare nel forno crematorio e nel misurare la temperatura? A noi quindi non interessa l’origine, bensì il risultato. E il risultato è che gli ebrei sono contro il Führer, contro di noi, contro il Grande Reich Tedesco. Ostacolano la nostra felicità, minacciano l’ordine europeo del Führer, la nostra missione, il fatto che noi tutti siamo degli eletti, compreso te». Il bruciacadaveri pone la pace e la giustizia in cima ai valori da sostenere e perseguire. E ora, l’umanità intera reclama di essere purgata, pulita, messa al riparo da debolezze e fragilità, mondata da zecche e parassiti. Everything in its right place…

Nemici interni, nemici subdoli che dall’interno scarnificano i corpi e le coscienze. La moglie è per metà ebrea. Il figlio, un sanguemisto di secondo grado. Eh si, proprio Mili, incapace di reggere lo sguardo davanti a un incontro di boxe, e poi, per giunta, quasi una rivalsa beffarda!, scoperto nel suo essere troppo amico di un pugile a sua volta troppo ostile al popolo tedesco. Tutto il romanzo è un susseguirsi di miniature dense di allegorie, di messaggi cifrati, di rimandi metaforici, di “criptomutazioni” e richiami “metamorfici”, di geroglifici affioranti sulla superficie di una psiche stravolta, di presagi minacciosi che attendono di sbocciare in verità oscena. Il concetto si determina nella concretezza delle azioni, e il nazismo si esprime in ciò che essenzialmente è: un crimine aberrante. Le parole… le parole innescano una escalation di violenza banale e inenarrabile. Le parole… «A Sparta», sibila il serpente Willi, «signori e signore uccidevano i bambini malati. Ad alcune persone sensibili potrebbe sembrare crudele. Ma in realtà era un beneficio per gli stessi bambini, come avrebbero sofferto nella vita… e poi era salutare per il popolo. Ha contribuito molto a rendere migliore Sparta e a condurla al suo posto nella storia…». In fondo, non è per la SALUTE dei migranti, se qualcuno, oggi, consiglia di non farli partire dalle coste libiche?

I nomi non significano nulla. I nomi significano tutto.

Alessandro Vergari

QUI L’ARTICOLO ORIGINALE:

Il bruciacadaveri, storia di un nazista piccolo piccolo