fbpx
RUR – recensione di Ludovico Lamarra su Nerdface

RUR – recensione di Ludovico Lamarra su Nerdface

«Nulla è più estraneo all’uomo della sua immagine»

robot. Quanto dobbiamo essere grati alla creazione di questo archetipo narrativo per la nostra formazione di nerd? Per molti di noi i robot sono stati il primo contatto con una cultura dell’intrattenimento nuova e dirompente, diffusa su scala nazionale dalla miriade di canali locali della televisione italiana a cavallo tra anni ’70 e ’80.

Il primo robot

Dall’apripista Goldrake abbiamo assaporato talmente tante sfumature di cuore e acciaio d’aver perso il conto. Eppure, come giustamente sottolineato da Alessandro Catalanonella bella postfazione di R.U.R.: Rossum’s Universal Robotsfumetto imponente proposto da Miraggi Edizioni nella collana miraggINK, il creatore dei robot e dello stesso termine coniato per identificarli è ancora ignorato dalla maggior parte degli stessi fruitori delle storie che li vedono oggi protagonisti.

Un curioso destino

È questo, infatti, il curioso destino cui è andato incontro Karel Čapek, autore ceco che nel 1920 pubblica il dramma in tre atti R.U.R.: Rossum’s Universal Robots, messo in scena la prima volta l’anno successivo al Teatro Nazionale di Praga. A differenza di Mary Shelley col suo Frankenstein o di Bram Stoker col suo Dracula, Karel Čapek non è celebrato per aver dato alla luce i suoi «robota», esseri senz’anima fabbricati dall’uomo per assolvere ai ruoli produttivi della società.

un uomo annuncia alla platea di un teatro la creazione dei robot - nerdface

E così, divenuti patrimonio collettivo, i robot hanno subito profonde mutazioni. Oggi, grazie a Miraggi Edizioni, quanti avranno l’intelligenza d’approcciarsi alla stupenda opera di Kateřina Čupová, che ha trasformato il dramma di Čapek in fumetto, potranno per esempio scoprire che in origine i robot non erano di metallo, ma di materia organica, più simili ai Replicanti di Blade Runner che a una qualsiasi creatura di Go Nagai.

Il perché di un oblio

Non è questa la sede per addentrarci nei numerosi motivi storici e culturali che hanno condotto i robot lontanissimi da Karel Čapek e, paradossalmente, la lettura della versione di R.U.R.: Rossum’s Universal Robots a romanzo grafico potrebbe fornirvi proprio gli spunti adatti per le vostre riflessioni, rappresentando allo stesso tempo una piacevole scoperta.

La trama

La vicenda è ambientata in un futuro prossimo come lo si poteva immaginare agli inizi del Novecento: una giovane donna si reca in visita allo stabilimento di produzione R.U.R., dove sono fabbricati i robot. Inizialmente non svela i motivi della sua presenza e la vediamo incontrare i diversi responsabili dei vari comparti, che le illustrano la meraviglia tecnologica di un essere incapace di emozioni e di riprodursi, più forte di un uomo e insensibile al dolore fisico, creato per liberarci dalla schiavitù della fatica e del lavoro.

opachi robot si aggirano nella fabbrica - nerdface

Non tutte le voci degli uomini e delle donne addetti alla fabbrica sembrano concordi e, non a caso, agli inservienti più umili è data la voce della critica, che sarà fatta propria anche dalla donna in visita, per giunta tenuta all’oscuro fino all’ultimo di un segreto che potrebbe cambiare per sempre le sorti dell’umanità.

I tanti piani di lettura

R.U.R.: Rossum’s Universal Robots è un’opera complessa e dai numerosi piani di lettura, motivo che probabilmente ha contribuito a renderla meno digeribile alla cultura popolare. L’idea di una massa proletaria priva d’identità e da sfruttare in mansioni logoranti è un evidente richiamo alla Seconda Rivoluzione Industriale, i cui effetti su società e ambiente saranno al centro di tanta produzione letteraria, per restare solo in questo ambito espressivo. Ma è inevitabile anche pensare a una prima riflessione sul Comunismo reale e al miraggio di un’utopia di liberazione tramutatasi in dittatura.

Una distopia in tavole

Kateřina Čupová riesce nell’impresa di rappresentare una distopia angosciante, immaginata un secolo fa e senza possibilità di ritorno, usando colori pastello e uno stile visivo per certi versi fanciullesco, rendendola anche più vicina ai nostri tempi. Sono proprio i colori a dettare i cambi di atmosfera, insieme ad alcune tavole di grandissimo impatto, sorrette ed enfatizzate dal formato imponente del fumetto e dalla scelta di una carta di grande qualità e grammatura.

gli umani superstiti sono circondati da robot - nerdface

Siamo grati che la tradizione dei robot abbia saputo prendere strade pure molto diverse da quelle tracciate da Karel Čapek. È stato rassicurante crescere immaginando d’avere giganteschi protettori sempre pronti a difenderci da nemici alieni, al massimo a «odiare gli stupidi» o «il peccato e non chi lo commette».

Da Rossum a Skynet

Ma grazie a Kateřina Čupová e alla sua riduzione di R.U.R.: Rossum’s Universal Robots non possiamo più ignorare come altri filoni meno rassicuranti in materia abbiano ripreso un filo molto indietro nel tempo, che ci ha condotti fino a Skynet. Capiamo, forse, il motivo del suo oblio: sfruttamento e prevaricazione sono mostri ben peggiori di qualsiasi succhiasangue o scienziato pazzo, sono uno specchio al quale non tutti riescono a guardare.

QUI l’articolo originale:

RUR – recensione di Ludovico Lamarra su Nerdface

R.U.R. – recensione di Ludovico Lamarra su Nerdface

I robot di Čapek tornano in R.U.R.

R.U.R. (Rossum’s Universal Robots) è un graphic novel tratto dal dramma teatrale tragicomico di Karel Čapek che, per primo, introdusse nella cultura mondiale il termine «robot» più di cento anni fa. Il merito dell’iniziativa è di Miraggi Edizioni, che propone un fumetto ispirato al dramma teatrale utopico e fantascientifico dello scrittore ceco messo in scena per la prima volta al Teatro Nazionale di Praga nel 1921 e subito affermatosi sui palcoscenici di tutto il mondo.

L’autrice

Il graphic novel è firmato dalla giovane illustratrice ceca Kateřina Čupová, la quale dà forma e colore, con tratti gentili ed eleganti, all’intramontabile dramma umanista. La traduzione e la postfazione sono a cura di Alessandro Catalano, professore associato di Letteratura Ceca presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova, che ha inoltre curato un approfondimento sulle trasformazioni dei robot, 100 anni in cinquanta immagini, inserito all’interno del volume.

La storia

R.U.R. uscirà il 21 Febbraio 2022 e racconta, da una prospettiva del tutto originale, una delle prime distopie del XX secolo. La storia, in particolare, narra le tragiche conseguenze innescate dalla creazione di un uomo artificiale, organico ma apparentemente privo di quelle caratteristiche che rendono l’uomo debole e fallibile, come i sentimenti, i bisogni e il libero arbitrio. In una parola: l’anima. Tuttavia, nessuna creatura può essere radicalmente diversa dal suo creatore e i robot di Karel Čapek, prodotti come beni di consumo per sollevare gli esseri umani dalle fatiche del lavoro fisico, sanno essere solidali tra loro, ribelli e violenti come gli uomini che li hanno costruiti.

Nella storia di R.U.R. si riflettono le grandi paure del Novecento di fronte all’avanzata del totalitarismo bolscevico, della vertiginosa corsa del progresso tecnico-scientifico, della disumanizzazione delle masse e delle ingiustizie sociali del capitalismo industriale. Un tema che resta, a un secolo di distanza, incredibilmente attuale seppur con i dovuti aggiornamenti. I robot di Čapek non sono quelli del nostro tempo, ma piuttosto creature biologiche, umanoidi che ricordano un po’ il mostro di Frankenstein o i replicanti di Blade Runner.

QUI l’articolo originale: