fbpx
La luna viola – recensione di Massimiliano Bartolini su Mangialibri

La luna viola – recensione di Massimiliano Bartolini su Mangialibri

Se non fosse stato per il supplente con le guance butterate, Andrea non l’avrebbe mai studiata all’università. Fu lui infatti a fargli capire che l’unico modo per evadere dal carcere dell’ignoranza era lo studio della filosofia. Così dopo la laurea, consegue un dottorato di ricerca e ottiene un assegno di ricerca. Poi conosce Croccola, così chiama Roberta, e la sua vita sentimentale cambia. Andrea riesce a conquistarla con l’aiuto di Platone, che lo esorta a pensare all’Idea di Prospettiva, utilizzando la periagoghè di Socrate, e all’Idea di Bellezza. E le racconta la storia dei figli della Luna Viola e della morte di bacio di Atteone, uno degli Eroici Furori di Giordano Bruno. Dopo il primo bacio arrivano le difficoltà con Croccola, perfino la separazione, ma poi nasce Viola. La situazione è complessa, non hanno una casa, c’è un mutuo, lui è senza stipendio. È grazie ai consigli di Gustav Jung (sempre così pieno di dubbi e amante di Kant), che gli suggerisce di continuare con il processo di individuazione e di integrazione dell’Ombra, che Andrea continua a volare in un cielo infinito, a rigenerarsi dal Ventre Vuoto della Luna Viola. Quando nasce Luna i problemi aumentano, e la vita si trasforma tutta in un dovere, finché Friedrich Nietzsche non gli ricorda la magia della “metamorfosi dello spirito” e la storia del cammello che porta il peso della vita sulla schiena. Trascorrono gli anni, e Andrea cerca di seguire il monito di Philipp Freiherr von Hardenberg che ne I discepoli di Sais, spiega che solo quando ci si sveglia dal sonno e ci si volta, inizia il viaggio verso l’unione degli opposti. E alla fine le bambine crescono, e non sono più bambine. Andrea non sa come concludere la fiaba che sta raccontando alle figlie, e per questo si azzuffano, Socrate, Platone, Nietzsche, il dott. Novalis, Giordano Bruno, Giacomo Leopardi, finché Jung gli ricorda la storia della piuma, che Andrea aveva scritto quando Viola e Luna erano piccole…

“La filosofia inizia quando la terra ti frana sotto i piedi. Quando intuisci il lato nascosto di un problema. Quando dopo un viaggio osservi una persona in un altro modo. Quando un dubbio ti divide in due”. In fondo è questa la morale della fiaba filosofica di Andrea Serra. La storia di una vita, anzi di quattro, insieme a Croccola, Viola e Luna, in cui Andrea, novello padre, immagina di dialogare con i maggiori filosofi della storia. Sono loro che dispensano consigli per affrontare alcuni snodi problematici affrontati nel corso degli anni, servendosi dei concetti e delle teorie che essi hanno elaborato. C’è dunque grande concretezza nella filosofia, non è solo amore (filos) per il sapere (sophia), ma “un percorso interiore, un viaggio dell’anima”. Lo stile semplice e molto ironico predispone ad un approccio ricettivo verso concetti e nozioni che forse non si ricordano, o che sono sommersi di polvere dopo gli anni della scuola. L’Idea di Prospettiva e l’uso della periagoghé, per vedere le cose in modo diverso e avvicinarsi alla verità, ma anche la storia dei figli della Luna, di cui scrive Platone nel Simposio, pulsano in tutto il loro fascino e la loro attualità. Così come la realizzazione del Sé, la “metamorfosi dello spirito” di Nietzsche e soprattutto l’unione degli opposti. E il viaggio fiabesco ci avvicina alla Luna Viola, che partecipa del fuoco del Sole e dell’acqua della Terra (ricorda Platone), così come il viola rappresenta l’unione della natura divina e umana (rammenta Gustav Jung). Non serve sfogliare alcun manuale di filosofia per leggere questa fiaba avvincente, per arricchirsi delle storie raccontate da Andrea Serra, ma essere disposti a incontrare la Luna Viola, per rinascere. Perché “i sentieri si costruiscono viaggiando”, come scriveva Franz Kafka.

QUI l’articolo originale:

https://www.mangialibri.com/la-luna-viola