fbpx
REALTÀ SENZA REALISMO: “LA REALTÀ PURA” DI RICCARDO DE GENNARO – Recensione di Rino Genovese su Le parole e le cose

REALTÀ SENZA REALISMO: “LA REALTÀ PURA” DI RICCARDO DE GENNARO – Recensione di Rino Genovese su Le parole e le cose

Nel momento in cui si ritorna a parlare di realismo in letteratura, è il caso di domandarsi: ma che cos’è il realismo? Il libro di Riccardo De Gennaro, La realtà pura (edito dalla casa editrice Miraggi di Torino) offre una prova convincente del fatto che la realtà non è affatto realistica: non soltanto perché il mondo interiore – fatto di sogni e incubi e impossibili aneliti – travalica di continuo quello esterno, ma perché il raggiungimento della “realtà pura” è tutt’uno con il conseguimento di una consapevolezza leopardiana circa “l’infinita vanità del tutto”.

È quanto si ricava dal racconto lungo di De Gennaro – il contrario di quelle scritture che presto si dimenticano a causa della loro facile fruibilità: piuttosto un preparato, composto in prima persona, teso a bruciare a lungo nella mente del lettore dopo averlo tenuto in uno stato di sospensione durante poco più di cento pagine. C’è anzitutto l’incipit che introduce all’infelicità costitutiva dell’esperienza amorosa (“Uno, attendere; due, desiderare; tre, ricordare. L’amore è questo, mi diceva…”), poi un finale a sorpresa in cui l’io narrante si scopre folle almeno quanto l’oggetto del suo desiderio. La tonalità emotiva del racconto è un po’ da anni sessanta del Novecento, la stessa analizzata da Ottiero Ottieri nel suo libro probabilmente migliore, L’irrealtà quotidiana. Se qui, tuttavia, l’alienazione e il sentimento di “derealizzazione” erano il portato di uno sviluppo tecnico-industriale troppo rapido per non generare dei gravi riflessi nevrotici, il senso di spaesamento prodotto dal testo di De Gennaro è più profondo perché privo di connotazione sociologica. C’è sì l’attricetta di cui s’innamora il professore – ma si tratta di un topos letterario e cinematografico più che di una precisa ricostruzione di ambiente. La “realtà pura” altro non è che l’ipercoscienza del suo totale vuoto. “È la solitudine che muove le cose”: questa la desolata conclusione dell’io narrante. Non l’amore o il desiderio, certamente neppure ciò che siamo soliti chiamare “società”, ma soltanto i prolungamenti di tutto ciò in una specie di lucida semovente follia.

La trama – al netto della rivelazione finale – si lascerebbe riassumere come la storia dei rapporti di un uomo già quasi anziano, afflitto da una “normale” condizione masochistica, con una giovane donna pazza che gli si nega e un po’ lo tiranneggia. Ma già l’alternanza, nello scorrere dei brevi capitoli, tra questa vicenda amorosa e la situazione dell’io narrante, perseguitato da una misteriosa organizzazione che sembra spiarlo e tenerlo sotto controllo, serve a mettere sull’avviso il lettore: non è affatto erotico il racconto di De Gennaro, l’autore tratta, con il vuoto pneumatico indotto dalla “realtà pura”, di quel vero e proprio sradicamento dall’intero mondo circostante creato da un’esperienza di dissidio e “lotta dei sessi” (per usare un’espressione primonovecentesca).

Il professore di De Gennaro, a differenza del professor Unrat di Heinrich Mann (portato a imperitura fama dal film L’angelo azzurro di von Sternberg con Marlene Dietrich), fa la prima conoscenza del suo oggetto del desiderio non in un tabarin, luogo di perdizione, ma nel corso di una conferenza, cioè in uno dei tanti incontri di cui si compone la vita del mondo intellettuale. Questo mondo però scompare subito dopo – e ci sono soltanto i due con la loro contesa senza fine. È una vita malata, improntata a una rarefatta superfluità, quella del personaggio maschile di questo libro, in un certo senso tardo epigono dell’“uomo inutile” della letteratura russa dell’Ottocento. Se il personaggio femminile finisce con l’essere la pura proiezione mentale di questa stessa “inutilità”, ciò è la dichiarazione di un’impossibilità del desiderio in generale, che genera da sé il fantasma, e in cui lo svolgersi di una qualsiasi analisi circa la scarsa consistenza della vita intellettuale nel mondo contemporaneo sarebbe fuori posto. Restano infatti come un fondale mancante tutti i significati a cui dovrebbe rinviare la realtà sociale che circonda il rapporto tra i due: è la scelta di un registro narrativo che si limita ad alludere al loro carattere tuttavia presente e incombente, magari nella forma di un disciplinamento psichiatrico, facendo dei personaggi del racconto quasi dei modellini chiusi in una bottiglia.

[Immagine: Gregory Crewdson, Untitled (Girl in Window), particolare].

Articolo originale qui: http://www.leparoleelecose.it/la-realta-pura