Di sangue e di ferro – intervista a Luca Quarin di Laura Fonovich su Udinenews
Autofiction contro Autofiction. “Di sangue e di ferro” di Luca Quarin, vince il Contropremio Carver 2021 per la narrativa
È stato un caso che conoscessi, lunedì 8 febbraio alle 11, nella Libreria Einaudi di Udine, lo scrittore udinese Luca Quarin? Forse lo sarebbe stato se fosse successo dopo un mese ma, non a due giorni dalla sua premiazione per la narrativa al Contropremio Carver 2021, con il libro “di sangue e di ferro”. Luca mi ha raccontato che la parte più emozionante del premio è stato arrivare tra i primi cinque finalisti con un suo grande amico, Massimo Cracco autore di “Senza”.
Ogni opera letteraria, prima di essere realizzata, è già presente in un’altra dimensione in attesa di essere risvegliata dall’immaginifico di uno scrittore. Il romanzo “di sangue e di ferro”, come direbbero i cinesi, iniziò a respirare nel 2014 a Treviso, a un corso di scrittura tenuto da un’amica di Luca, Bruna Graziani (promotrice dell’unico festival letterario italiano dedicato alla scrittura autobiografica, Cartacarbone). Bruna sollecitò i partecipanti a scrivere un testo su di una loro esperienza. Un evento drammatico raccontato da uno dei presenti, lo fece riflettere sul rapporto che esiste tra gli eventi della nostra vita, il modo con cui li raccontiamo agli altri, il modo in cui li trasformiamo nella nostra mente, e come in alcuni di essi rimaniamo intrappolati.
Se avessi licenza letteraria definirei il genere di questo romanzo “ipnotico”, ben lontano da una struttura ed una forma etichettabili. Leggendo, ti senti immerso in una di quelle atmosfere che solo alcuni filoni del realismo magico e della letteratura fantastica latino-americana sono in grado di creare. Culture in cui, tutt’ora, sogno e realtà possono tranquillamente convivere senza l’ansia del confine.
Il lettore, a cui consiglio di leggerlo tutto d’un fiato, deve essere pronto ad accogliere questa non-dimensione, dove spazio, tempo e personaggi sembrano annullarsi nella fitta rete di elementi e narrazioni che si sovrappongono. Si crea così, un’attesa da libro giallo in cui non puoi smettere di leggere per scoprire il colpevole.
La dimensione atemporale, provocata da questo continuo entrare ed uscire ad intermittenza dalle varie storie che si intrecciano, fa emergere in modo secco e totalmente reale la violenza del fatto storico attorno a cui gira tutta la narrazione, la strage di Peteano. L’attentato avvenuto il 31 maggio del 1972, uccise tre carabinieri. Evento documentato con stralci di atti provenienti da archivi storici, e vissuto attraverso l’oscuro destino familiare del protagonista Ferro, il cui nebuloso passato è costruito su di una serie di verità non dette.
Ho provato per ben due volte a intervistare Luca Quarin. La seconda gli ho dato appuntamento al Contarena di Udine, luogo in cui il protagonista Ferro si sarebbe dovuto incontrare con un personaggio misterioso, per cercare di non perdere il cammino ma, anche la seconda volta, i ruoli si sono capovolti come in una realtà metonimica, ed è stato lo scrittore ad intervistare il giornalista. Così in una forma inedita d’intervista, in stile autofiction, ho deciso che fosse il suo Libro a fargli le domande:
Libro: …come se il non vedere fosse all’origine delle relazioni tra gli esseri umani, soprattutto tra i maschi e le femmine.
“È una cosa di cui non so dire se credo, forse anche ci credo ma, certamente è una considerazione che deriva dalla mia esperienza. Mi sembra che il fraintendimento, il vedere nell’altro ma, anche altrove, qualcosa di diverso da quello che è, crei quella lontananza che in qualche misura diventa il motore dell’avvicinamento. È quel fraintendimento che si verifica sempre tra gli esseri umani, quello straniamento che mi dà l’impressione essere il propulsore che ci spinge l’uno verso l’altro. La relazione è la storia del nostro fraintendersi.”
Libro: …come se quello che accadeva lì dentro fosse soltanto la ripetizione di quello che si verificava ogni giorno in quel posto, persone che non sapevano più chi erano che parlavano con persone che sapevano ancora chi erano, o credevano di saperlo, e il loro dialogo era sempre lo stesso, sapere e non sapere, ricordare e non ricordare, integrare in sé o abbandonarsi alla disintegrazione.
“È come se l’Alzheimer fosse metafora della condizione umana. Ci sembra che la condizione normale sia quella della memoria e del dominio del passato, mentre l’Alzheimer quella in cui anche il passato perde i suoi contorni, e smargina in una storia che si dilata che non è più quella che abbiamo vissuto, ma è una storia di fantasmi. Io adesso non so esattamente come sia la percezione di un malato di Alzheimer ma, l’idea che mi sono fatto è che abbia un tratto metaforico che accentua l’esperienza che abbiamo tutti quanti. Quando ti capita di avere degli elementi precisi del passato o perché ti capita in mano una fotografia, o perché leggi una lettera o perché qualcuno ti racconta qualcosa ti rendi conto che quel passato è avvenuto in modo diverso da come tu lo ricordi. È come se tutti vivessimo in una sorta di Alzheimer, sicuramente meno accentuato perché la nostra linea narrativa è più precisa rispetto a quello del malato, però forse non è poi così diversa…forse.”
Libro: “Tu lo sai com’è la letteratura. Un insieme di vincoli narrativi che danno una forma alla mancanza di forma delle cose, il più delle volte una forma diversa da quelle che si aspettava, un conto è fissare le regole e un altro è prevedere i loro esiti”
“I meccanismi narrativi sovraintendono la creazione della realtà. Mi vengono in mente le grandi tragedie del 900’. Il Fascismo, il Nazismo, il Comunismo esperienze che si sono fondate su un insieme di idee e ideologie che poi hanno prodotto qualcosa di probabilmente diverso rispetto a quello che era l’auspicio di chi le scriveva . Quando porti nella realtà le dinamiche della narrazione il risultato che ottieni non è quello della narrazione ma è un risultato diverso. La realtà rompe e frantuma quella struttura narrativa che hai tu portato dentro e che credevi potesse aiutarti a mettere degli argini alla forza della realtà. Probabilmente la realtà travolge sempre quegli argini e determina degli esiti che sono diversi da quelli che tu narrativamente ti aspettavi.”
Libro: “…la storia spesso non sa cosa farsene della verità”.
“Questo assolutamente sì, la storia è una storia. La storia quella con la S maiuscola è una storia. Ho dei dubbi rispetto la monoliticità della storia con la S maiuscola.”
Libro: La strage è un mezzo che il potere utilizza per creare uno stato di allarme nella popolazione, e che gli permette poi di intervenire per assicurarla. È un evento traumatico che interessa solo chi detiene il potere, perché solo chi detiene il potere può gestire gli eventi che ne conseguono. Quindi la strage è un mezzo di prevaricazione del potere sulla popolazione.
“Questo lo dice Vincenzo Vincigurerra in un’intervista che è gli è stata fatta in carcere ad Opera da due giornalisti. Di cui ti consiglio di mettere qui il link di riferimento.”
Libro: “Dunque nella letteratura autofinzionale ”l’io” è “per te”. L’io è il super-prodotto, il prodotto perfetto, si potrebbe dire, l’essenza del prodotto o, ancora meglio, il prodotto di cui si nutre il lettore per nutrire l’autore”.
“Il discorso è legato al cambiamento dell’economia di mercato e alla centralità del soggetto nella storia contemporanea. Se la storia del 900’ è stata la storia di alcune idee forti, dopo l’89’ che ha sancito la fine delle grandi avventure ideologiche è rimasto il soggetto l’elemento centrale, e di conseguenza il soggetto diventa sia il bersaglio del mercato ma anche il prodotto perfetto del mercato. Tutto il filone della narrativa autofinzionale cavalca questo concetto. Non c’è più il romanzo ma c’è lo scrittore, un po’ come nella logica del reality, dove il prodotto non è più lo spettacolo non è più la storia ma è ma un soggetto che si esprime come soggetto. La letteratura autofinzionale cade spesso in questo giochino della morbosità, della curiosità del sapere se è lui o non è lui e se racconta di sé. L’autobiografia del passato aveva la pretesa di essere oggettiva e quindi raccontare le vicende che erano accadute a chi scriveva la sua autobiografia, il quale cercava di essere il più possibile fedele ai fatti. L’autofinzione non ha più quel vincolo di fedeltà, quindi gioca sulla grande ambiguità tra il narrato ed il reale, ed è proprio quell’ambiguità che solletica il lettore a domandarsi continuamente ma sta parlando di sé o sta inventando. L’autofinzione è un giochino che mette nelle mani dello scrittore un meccanismo molto sottile per prendere in giro il lettore. È autofinzionale anche Donald Trump che fa Donald Trump, non è più Donald Trump ma è lui che interpreta Donald Trump, esattamente come l’autore interpreta il personaggio di sé stesso.”
Libro: “Ieri ti dicevo di Ahoron Appelfeld e dell’impossibilità di raccontare la storia senza tradirla. Sia quella con la S maiuscola che quella con la s minuscola”
“Ahoron Appelfeld non racconta mai la sua esperienza, è stato protagonista in prima persona della persecuzione ebraica, però nella sua letteratura non racconta mai quello che gli è accaduto, e io ne ho parlato proprio per questo, perché è il contrario dell’autofinzione.”
”Mi piace guardare le cose che crescono – aveva detto la vecchia, accarezzando una pianta selvatica che spuntava dall’asfalto – le cose che crescono, e sbocciano, e svaniscono, e muoiono, e si trasformano in altre cose”. Poi gli aveva chiesto che fiore avrebbe voluto essere, se avesse potuto scegliere, e lui le aveva risposto una margherita… “Perché una margherita?” … “Perché sono tutte uguali? – aveva detto lui…” Sai, Andrea – aveva aggiunto – secondo me questa è la causa di molti mali nel mondo. Quando le persone che sono diverse permettono alle altre persone di considerale uguali”.
Note biografiche
Luca Quarin è nato e vive a Udine. Si è occupato di ambiente, di design e di architettura. Il suo primo romanzo, “Il battito oscuro del mondo”, edito da Autori Riuniti, ha vinto il Premio Letteratura dell’Istituto Italiano di Cultura e il Golden Book Awards 2018, come migliore romanzo del 2018. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati da riviste quali Parametro, Carie e Crack e da editori quali Biblioteca del Cenide e Lazy Book. Questo è il suo secondo romanzo.
QUI l’articolo originale: