Negli anni 90 Seattle non era poi così lontana da Torino: questa è l’impressione che si ha al termine della lettura dell’ultimo libro di Domenico Mungo che si è occupato in più occasioni di musica, sia sulle pagine della rivista Rumore, sia in vari racconti. Il sottotitolo di With Love è Epifanie di Kurt Cobain e di me nella Torino sociale e musicale degli anni Novanta, e rende l’idea dello sviluppo del volume: il racconto degli inizi e dell’ascesa dei Nirvana a partire dagli ultimi anni 80, con una particolare attenzione verso i concerti e le apparizioni del gruppo in Europa, con digressioni sulla scena musicale rock/punk torinese e aneddoti autobiografici sullo sfondo della trasformazione di Torino in città postindustriale. Il leader dei Nirvana viene presentato da Mungo come colui che ha resuscitato il rock che a cavallo tra i decenni 80 e 90 era se non morto, moribondo; e il suo suicidio viene accostato, per rimanere a Torino, a quello di Pavese e non alle morti del “club dei 27”. Lo stile di scrittura è scorrevole, in totale sintonia con il racconto.
Ultimi articoli
- David Wojnarowicz / Un roadtrip nella polvere dell’American Dream Luglio 1, 2025
- Recensione dei «Vigliacchi» di Josef Škvorecký sulla rivista online «Emöke» Giugno 30, 2025
- Sul «Mangialibri, 3 panini a LE STRAORDINARIE AVVENTURE DEL PROFESSOR TOTI NEL MONDO DEI ĆEVAPČIĆI di Eric Gobetti Giugno 26, 2025
- Risolza | Il gioco della poesia recensione poliglotta alla raccolta di Sergio Garau Giugno 23, 2025
- «La Stampa – Cultura»: Tra Calvino e le visioni degli architetti, Torino è diventata Filmopolis Giugno 23, 2025