Formato 16x24
Numero di pagine 124
ISBN Cartaceo: 9788833861395 - Ebook:
Quattro Giorni è un romanzo a fumetti che dura esattamente 4 giorni, tratto dal romanzo Quattro giorni per non morire (Sironi 2006) di Marino Magliani, scrittore e poeta del vivere.
Un uomo sta scontando una condanna per traffico internazionale di stupefacenti, gli vengono concessi quattro giorni per un lutto in famiglia. Lui adopererà questo tempo per salvarsi da una malattia che minaccia di ucciderlo.
La storia è chiusa in questa dinamica, come le valli liguri e peruviane che racconta, chiuse e buie o all’improvviso accecate dal cielo: un uomo rientra nel suo mondo, si ripresenta dopo tanti anni nella sua terra, in un paesino del ponente ligure, per preparare uno strano viaggio senza ritorno.
Nei disegni troviamo la letteratura sudamericana di cui Marino Magliani è innamorato ma anche la Liguria di certe cose di Calvino, il rapporto rurale tra padri e figli e fratelli.
Per conoscere meglio Marco D’Aponte

Andrea B. Nardi (1963), laurea in Filosofia e laurea in Giurisprudenza, giornalista, esperto d’arte, scrittore. Ultima pubblicazione: Ecce Deus, romanzo storico-religioso (Robin Edizioni, 2006), studioso di storia e teologia. Collabora, tra gli altri, con Focus Storia (Gruner+Jahr / Mondadori), Medioevo (De Agostini Periodici), Arte in (Edizioni d’arte europee).

Marco D’Aponte nato a Torino, diplomato all’Accademia Albertina, fa il suo esordio nel mondo del fumetto sulla rivista Orient Express e in seguito collabora con Tiramolla. Negli anni ottanta e novanta si dedica alla pittura e all'illustrazione.
Nel 2000 disegna il fumetto più grande del mondo, Storia del traforo del Frejus, collocato a Torino in Piazza Statuto. Realizza poi alcune storie de La valigia del cantastorie, di Guido Ceronetti, per il quotidiano La Stampa.
Dall’incontro co Gianna Baltaro vedono la luce due graphic novel tratti dai romanzi gialli del commissario Martini.
Tra le sue opere: Tazio Nuvolari, Compagno del vento (sceneggiatura di Pit Formento); Quattro giorni per non morire (sceneggiatura di Andrea B. Nardi, dal romanzo di Marino Magliani); Cento anni nel futuro (sceneggiatura di Riccardo
Migliori), storia dell’Audi pubblicata sul Corriere della Sera Magazine.
Per Tunué realizza Il principio di Archimede, Sostiene Pereira (edito nel 2015, sceneggiatura di Marino Magliani, tratto all’omonimo romanzo di Antonio Tabucchi) e La ricerca del legname su testi di Marino Magliani.
La graphic novel di Marco D'Aponte e Andrea B.Nardi. Da un romanzo di Marino Magliani Confesso, non senza un pizzico…
Novantasei ore per salvarsi Quattro giorni concessi dalle autorità penitenziarie a seguito di un lutto in famiglia a un uomo…
LIGURIA MON AMOUR Ecco la prefazione di Dario Voltolini (illustrazioni di Marco D’Aponte e adattamento di Andrea B. Nardi; da un romanzo di Marino Magliani) È…
Nonostante abbia imparato a leggere divorando giornaletti, che negli anni della mia infanzia e giovinezza riempivano le edicole, quando mi…
Spesso si cerca di cambiare nome a qualcosa di conosciuto per renderlo migliore o più appetibile. È successo con i…
Non eravamo come gli altri ragazzi. Troppa solitudine nelle nostre vallate liguri, cresciuti lontano dai giochi, dal calcio, da tutto……