“Musica solida”: dai cilindri ai 45 giri, la storia dei dischi in Italia
Un libro che è una guida storica a case discografiche, programmi radio e tv e riviste musicali in Italia
Un libro divertente, appassionante, che ti cattura pagina per pagina, per quanto poderoso (“Musica solida, storia dell’industria del vinile in Italia”, miraggi edizioni, 400 pagine, euro 23). Un libro musicale? Quei libri per lo più noiosi, che citano storie che sappiamo a memoria, pescate da wikipedia, tutti uguali a se stessi? Ebbene sì, perché Vito Vita non è solo uno scrittore competente, che ha ricostruito con dovizia approfonditissima nomi, personaggi, eventi, anche gli indirizzi con tanto di numero civico e organigramma con nomi e cognomi del personale presente di tutte le case discografiche apparse in Italia dai tempi dei “cilindri” a quelli dei 78 giri (che si vendevano inizialmente in un massimo di duemila copie) fino all’avvento dei 45 e dei 33 giri (il primo lp nel 1948, a cura della multinazionale Columbia, ma solo nel 1958 le vendite dei 45 giri superarono quelle dei 78), ma è anche una penna brillante, con tanti aneddoti che illumineranno chi pensava di sapere tutto sull’argomento.
Interessante sapere che le primissime incisioni si tennero a Napoli alla fine dell’800, per diventare poi Milano la sede delle primissime etichette. Scopriamo poi, per citare un personaggio attivo più di 50 anni dopo, che Mara Maionchi esordisce nel mondo della discografia nel novembre 1967 quando viene assunta alla Ariston come capo ufficio stampa e pubblicità per passare alla fine del 69 alla neonata Numero Uno, l’etichetta di Lucio Battisti.
Tante le storie divertenti di quegli anni pionieristici e anche un po’ malandrini, come quella dell’etichetta Vedette, messa su da un orchestrale abruzzese, Armando Sciascia (tutte le etichette sin dagli inizi del primo novecento erano fondate e dirette da musicisti, non come oggi dove si trovano in vetta ex direttori marketing di aziende di profumi) insieme a un amico, Francesco Anselmo anche lui un orchestrale, nel 1960. Ebbene, la Vedette si distinse per piccoli ma significativi imbrogli. Mise sotto contratto ad esempio l’Equipe 84, i cui membri manco sapevano cosa fosse la Siae e Sciascia si attribuì tutti i brani incisi come autore. Quando Vandelli e soci se ne accorsero, mollarono l’etichetta intentando causa. La Risposta di Sciascia fu di prendere le basi musicali incise dall’Equipe e reinciderle con un altro cantante, un ancora sconosciutissimo Demetrio Stratos. Chi lo sapeva che la carriera del più grande vocalist italiano era cominciata con uno squallido furtarello? Infine la Vedette che aveva messo sotto contratto i primi Pooh, piazzò una loro foto (a loro insaputa naturalmente) sul falso disco della Equipe 84… Ma la Vedette, grazie a una brillante direttrice artistica, una italo-greca proveniente dagli Stati Uniti, Aliki Andris-Michalaras (fu lei, amica di Stratos, a farlo incidere), ebbe anche un grande merito. Pubblicò in Italia tutti i dischi dei Doors, di Tim Buckley, i Love, la Paul Butterfield Band con ovviamente scarsissimo successo. Pensate un po’ che lungimiranza.
Non solo dischi: Vito Vita cita tutte le riviste musicali che nacquero in Italia a partire dagli anni 60, mentre sin dagli anni 30 esistevano competenti e brillanti riviste jazz, e poi i programmi musicali televisivi e radiofonici. In televisione il 6 febbraio 1966 andò in onda per puro caso, essendo venuta a mancare la bobina del nuovo episodio di Rin Tin Tin, l’esordio di Pippo Baudo con una puntata pilota di un programma a cui stava lavorando, Sette voci: sarebbe andato in onda fino al 1970.
Scopriamo ancora che a fine anni 50 si vendevano già quasi venti milioni di 45 giri. Insomma Vita mette in fila, cronologicamente secondo la loro data di nascita, le mille (o quasi) aziende produttrici di dischi che sono nate, cresciute e morte in Italia a partire dalla fine dell’Ottocento fino ai giorni nostri con le etichette rap e indie. Il suo è un lavoro certosino e meritorio, che si conclude, come da titolo, quando la musica diventa “liquida”. Vito Vita, collaboratore e fondatore di fra gli altri la rivista Vinile, ci ha messo dieci anni per completare questa opera omnia. Che resta come guida storica e di riferimento per tutti coloro che vogliono saperne di musica.
L’invenzione degli apparecchi per la riproduzione del suono sarà anche di quattro secoli successiva a quella della stampa, ma la storia dell’industria discografica ha più di un punto in comune con quella dell’editoria. Tanto per cominciare, in entrambi i casi abbiamo a che fare con un’attività economica che vende contenuti. Alti o bassi, che si tratti di opere d’arte o lavori di mero intrattenimento, di esperimenti o materiali divulgativi. E la parabola tra le due “industrie” presenta numerosissime analogie: c’è un’età pionieristica a dimensione artigianale, poi crescono i consumi e. parallelamente, si evolve la tecnologia, dall’artigianato passiamo alla dimensione industriale. Alla fine si arriva a uno scenario di concentrazioni: pochi player di grandi dimensioni che danno le carte, mentre fuori dalla porta si muove un panorama felicemente disordinato di piccoli soggetti che, per comodità, chiamiamo indipendenti.
Riflessioni che arrivano puntuali dopo la lettura di Musica solida – Storia dell’industria del vinile in Italia, voluminoso saggio scritto da Vito Vita. Il titolo è come se contenesse una polemica implicita nei confronti di quello che, quando adesso parliamo di music business, è lo spirito dei tempi: la cosiddetta musica liquida, una specie di precipitazione dei principi teorizzati da Zygmut Bauman in un universo nel quale, fino a ieri, comandavano le major ma oggi abbiamo le piattaforme di streaming come Spotify e Apple Music a capotavola. Vagli a spiegare a un millennial cresciuto a pane e visualizzazioni YouTube che c’è stato un tempo in cui i “padroni delle ferriere” erano quelli che avevano il potere di imprimere la tua voce su un microsolco, promuoverti attraverso un festival e distribuirti in tutto il Paese. Storie dell’altro ieri, prima che la crisi di Napster mettesse in ginocchio il settore. Storie che Vita dimostra di conoscere benissimo: dai primi esperimenti di voce registrata su fonografo e grammofono, dalle intuizioni di Thomas Edison ed Emile Berliner e dai cilindri e dalla gommalacca. L’approccio è, in prima battuta, quello di raccontare il fenomeno a livello internazionale, per scendere quindi a livello dell’Italia: eccoti l’ingegner Joseph Nigra, rappresentante per l’Italia di Edison che, alla fine dell’Ottocento, gira il Paese per illustrare la stravagante invenzione della macchina che riproduce il suono.
L’ordigno ci mette poco a trovare terreno fertile nel Paese del Bel Canto che, nell’epoca della Belle Époque, ha due capitali musicali: Milano e Napoli, la città della Scala e quella della Piedigrotta. La musica, prima di venire incisa, circola essenzialmente scritta e a queste latitudini prosperano le case editrici specializzate in repertori musicali: a Milano c’è Casa Ricordi, a Napoli i vari Curci, Bideri, La Canzonetta, quasi in tutti i casi imprese a gestione familiare. Se la Ricordi dovrà aspettare fino al 1958 per avere un’etichetta discografica, ai piedi del Vesuvio apre subito i battenti la Società Fonografica Napoletana destinata a diventare Phonotype, label indipendente specializzata in canzone tradizionale. Per il resto, il potenziale del mercato italiano è un’occasione colta soprattutto da aziende e imprenditori stranieri. A Milano ne arrivano in tanti, nel primo e nel secondo dopoguerra: la francese Pathé, le tedesche Parlophon e Odeon, la inglese His Master’s Voice che qui da noi si chiamerà Vcm (1931), prima di diventare Emi Italiana (1967), ma anche lo scaltro impresario ungherese Ladislao Sugar che, con Messaggerie Musicali, diventerà punto di riferimento per la distribuzione, prima di allargare il proprio business alla incisioni con la Cgd comprata da Teddy Reno, e le famiglie svizzere Carisch e Gürtler, quest’ultima destinata a scoprire un certo Adriano Celentano con le etichette Music e Jolly. Gli anni del boom economico e della relativa esplosione dei consumi musicali sono quelli del dualismo tra 33 giri e 45 giri che, qui da noi, si consumano nel derby tra Fonit Cetra, partecipata dalla Rai, e Rca Italiana, costola tricolore della multinazionale americana partecipata dall’Ior del Vaticano. Ma è un coro a più voci, nel quale ai soggetti indipendenti toccano spesso parti di primo piano. In specie se si tratta di etichette fondate da artisti, come il Clan Celentano o la Pdu di Mina.
La storia della discografia italiana è un’antologia di vicende umane avventurose, come quella di Nanni Ricordi, rampollo di cotanta famiglia che nell’estate del 1961, per dissidi con i nuovi azionisti della Casa, passa alla Rca Italiana portando con sé Sergio Endrigo e Gino Paoli. Lo scopre Vincenzo Micocci, leggendario direttore artistico di Rca Italiana, e decide di fare il medesimo percorso Milano-Roma in senso inverso, trasferendosi alla Ricordi. Ci sono Gianni Sassi e Sergio Albergoni che, nei primi anni Settanta, fondano la Cramps offrendo campo libero a rivoluzionari delle sette note come gli Area, punta di diamante della stagione progressive. Quante avventure in una storia sola. Quanta sostanza nella musica solida.
«Musica solida», un colossal, si direbbe al cinema, sulla storia dei supporti fonografici da fine Ottocento ai giorni nostri. Ne è autore il torinese Vito Vita, giornalista e musicista leader della band Powerillusi. In quel “solida” c’è tutto l’amore per il vinile, per l’oggetto disco, a 78, 33 o 45 giri che sia, contrapposto alla bufera di musica liquida che non risparmia nessun angolo del mondo.
«L’idea mi venne dieci anni fa a Roma – racconta l’autore – durante un pranzo di lavoro in trattoria con la redazione del periodico “Musica Leggera”. Mi dissero che un tempo in quei locali si ritrovavano gli artisti della famosa RCA Records, indicandomi i punti della sala in cui De Gregori realizzò il primo provino di Rimmel e l’angolo in cui scriveva i pezzi Rino Gaetano». Ora l’ambiente è una trattoria, e solo gli specialisti sanno cosa accadeva lì dentro negli Anni ’70: «In Francia l’avrebbero trasformato in un museo, e così pure gli uffici della RCA, che ora sono un anonimo magazzino di scarpe. Qui non ne siamo capaci, così decisi di raccogliere la sfida: salvare la memoria della discografia italiana». Partendo anche da una suggestione personale: proprio “Rimmel” di Francesco De Gregori fu il primo disco che l’autore del libro acquistò a 11 anni rompendo il salvadanaio.
Non è materia da poco. Tagliando al massimo sulle illustrazioni l’oggi cinquantacinquenne studioso torinese è riuscito a stare nelle 400 pagine, fitte di notizie, interviste, ricostruzioni storiche. Con un’altra missione in cuore: rendere giustizia al ruolo della sua città in questa vicenda: «L’etichetta più famosa era la Cetra, ma intorno a essa si svilupparono altre vicende significative. Penso alla Emanuela Records, cui va il merito di aver fatto decollare i Brutos, con lo storico album Destinazione Luna, come pure alla Shirak Records di Jonny Betti, cui si deve un gioiello ingiustamente dimenticato della canzone d’autore italiana, il 33 giri di Carlo Credi». Si intitola “Chi è Carlo Credi”, e chi lo ha di solito se lo tiene stretto.
Regola che dovrebbe sempre valere per il vinile, additato da qualcuno come inquinante: «Certo, è pur sempre un derivato del petrolio. Ma per noi appassionati il problema dello smaltimento non si pone: non si buttano mai via i dischi. E non dimentichiamo che possono essere custodi del suono anche il giorno in cui venisse a mancare la corrente elettrica: bastano un cavo e un corno per sentore, girando a mano, la musica che comunque i solchi contengono. Il cd senza elettricità è morto».
Quella della discografia italiana è anche una storia industriale, e come tale viene trattata nel corposo tomo di Vita: «Torno alla RCA, un’azienda che dava lavoro a circa tremila dipendenti. E poi c’era tutto l’indotto, un fiorire di piccole aziende anche di dimensione artigianale che con l’avvento del monopolio delle multinazionali sono andate a rotoli. Una grande, lunga avventura iniziata dai rulli e passata dalla gomma-lacca per poi approdare al vinile che tutto conosciamo. E che è in ripresa, i dati sono inoppugnabili. Sta finendo l’era dei cd, è al top la musica digitale, ma come supporto fisico 33 e 45 giri sono alla riscossa. Rispetto a Stati Uniti e Inghilterra l’Italia è più lenta, ma sta a sua volta dando segnali importanti.
Usiamo cookie per garantirti un servizio migliore.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.