fbpx
QUATTRO GIORNI – recensione di Dino Aloi su Buduàr

QUATTRO GIORNI – recensione di Dino Aloi su Buduàr

Spesso si cerca di cambiare nome a qualcosa di conosciuto per renderlo migliore o più appetibile. È successo con i netturbini che da un giorno all’altro si sono trovati ad essere chiamati operatori ecologici, stesse mansioni e stessa paga, ma pennellata di freschezza sul nome. Sorte analoga è toccata al fumetto che da un po’ di anni viene chiamato graphic novel che altro non è che l’equivalente di romanzo a fumetti. Il piacere si è subito inspessito quando, sulla copertina del libro Quattro giorni ho trovato proprio la scritta “romanzo a fumetti”. E che romanzo! E che fumetto. La storia parte, infatti, da un romanzo di Marino Magliani che è un ottimo scrittore (oltre ad essere un apprezzato traduttore) che ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio Selezione Bancarella nel 2019 e il premio alla carriera LericiPea nel 2012. Il racconto è stato amabilmente sceneggiato dallo scrittore e giornalista Andrea B. Nardi e poi disegnato dal bravissimo Marco D’Aponte, eccellente fumettista che abbiamo visto esordire negli anni Ottanta sulle pagine Orient Express, grande rivista di fumetti diretta da Luigi Bernardi. Sono passati anni e la bravura di D’Aponte si è ancor più raffinata nel tratto e nello stile. Delizioso davvero questo libro, che parte da una trama avvincente e si sviluppa con una sceneggiatura ben elaborata, con salti nel tempo che contribuiscono a rendere chiaro man mano lo svolgimento della storia. I disegni di D’Aponte, molto ben impaginati si basano su inquadrature cinematografiche che contribuiscono a dare un ritmo rapido allo svolgersi degli eventi. Una bella prova d’artista, la sua, conferma ulteriore di una grande professionalità raggiunta. Una storia che è anche un omaggio alla Liguria, così come descrive perfettamente nell’introduzione Dario Voltolini, non a caso altro abile scrittore: “Ligure” lo vedete subito cosa significa, leggendo quest’opera. Forse “ligure” è l’unico aggettivo topografico che invece di restringere e dettagliare il suo senso comprimendolo in un luogo (che in questo caso è di per sé stesso un luogo compresso tra montagne e mare), lo fa volare su tutto il pianeta dispiegandosi a categoria emotiva autonoma.

Forse straparlo, per amore del luogo. Ma qualcosa di vero penso che lo sto dicendo. Laddove il dolore resta incapsulato in una vita che continua, laddove le occasioni perdute vivono per il fatto stesso di esserci state, laddove qualcosa per essere detto bene ha senso che sia taciuto – e molti altri “laddove” ancora – l’aggettivo “ligure” arriva a spiegare perfettamente quello che c’è da spiegare.

Un bel lavoro di équipe che si avverte subito, con armonia e amalgama.

DI SEGUITO L’ARTICOLO ORIGINALE

QUATTRO GIORNI – recensione di Bruno Morchio su Il Secolo XIX

QUATTRO GIORNI – recensione di Bruno Morchio su Il Secolo XIX

Nonostante abbia imparato a leggere divorando giornaletti, che negli anni della mia infanzia e giovinezza riempivano le edicole, quando mi accosto alle forme attuali del fumetto lo faccio con l’animo del dilettante. Eppure, dopo aver letto Quattro giorni, il graphic novel tratto dal romanzo di Marino Magliani, pubblicato da Miraggi, con disegni di Marco D’Aponte e sceneggiatura di Andrea B. Nardi, sono rimasto affascinato dalla capacità degli autori di rendere quanto sembra più difficile esprimere in un fumetto: atmosfere e stati d’animo.

Il romanzo (Quattro giorni per non morire, uscito per Sironi Editore nel 2006), Gregorio Sanderi, che sta scontando in carcere una condanna per contrabbando internazionale di oggetti d’arte e che va incontro a morte certa; la sua unica speranza di salvezza è la terapia – nota solo a un medico di Città del Messico – che potrebbe salvarlo, ma a cui non gli è permesso di accedere. Così, durante la licenza concessagli per la morte della madre, decide di organizzare la fuga in Sudamerica dal paesino dell’entroterra ligure dove è nato e cresciuto. Il racconto dei quattro giorni che ha a disposizione per fuggire raccontano una Liguria di silenzi, luci e ombre del fondovalle, e il viaggio interiore dell’uomo nel proprio passato.

Un romanzo “letterario”, dalla trama esile, che attinge alle grandi lezioni di Calvino e Biamonti, e che costituisce una sfida temeraria per chi voglia trasferirlo nel linguaggio del graphic novel.

Eppure gli autori ci sono riusciti, utilizzando tra accorgimenti: un richiamo puntuale ed efficace a brevi frammenti del testo, il flashback come risorsa narrativa che dà corpo al travaglio interiore del protagonista, e un segno grafico che esalta il chiaroscuro degli anfratti del borgo, i primi piani del volto di Gregorio, la dimensione rarefatta dei ricordi infantili; così le atmosfere e gli stati d’animo che percorrono l’intero romanzo si ritrovano nella versione “graphic”, con una notevole forza e capacità di mobilitare emozioni nel lettore. Un romanzo che si ispira a certi canoni del noir (il personaggio principale è un pregiudicato, la storia è il tentativo di sottrarsi alla vigilanza delle forza dell’ordine), ma che è per gran parte giocato sulle continue corrispondenze tra paesaggio esterno e memoria )”C’erano già quelle palme? Non ricordo più nulla” dice Sanderi appena giunto a Imperia), e si snoda attraverso alcuni incontri fondamentali soprattutto quelli con il fratello e Lori, la ragazza amata in gioventù. La lettura cattura e avvince vignetta dopo vignetta, pagina dopo pagina, fino all’epilogo, senza dargli tregua. Un esempio riuscito di come la traslazione tra diverse forme espressive possa conservare l’essenziale e comunicare lo spirito dell’opera originaria.

DI SEGUITO L’ARTICOLO ORIGINALE

QUATTRO GIORNI – recensione di Francesco Improta su The Melting Pop

QUATTRO GIORNI – recensione di Francesco Improta su The Melting Pop

La graphic novel di Marco D’Aponte e Andrea B.Nardi. Da un romanzo di Marino Magliani

Confesso, non senza un pizzico di vergogna, di non aver mai apprezzato abbastanza i fumetti, neppure da adolescente, la lettura, però, di Quattro giorni (MiraggInK, 15 €) mi ha fatto ricredere completamente, aprendomi nuovi e suggestivi scenari. Si tratta di un vero gioiello, lavorato con amore, perizia e certosina pazienza, prima da Andrea B. Nardi che ha sceneggiato un romanzo complesso, ricco di implicazioni e di sfumature, come Quattro giorni per non morire di Marino Magliani e poi illustrato con tecnica sopraffina dalla matita di Marco D’Aponte che ha dalla sua una lunga esperienza di graphic novel, basti pensare all’art book Nuvolari e al Pereira di Tabucchi, sceneggiato dallo stesso Magliani. Come dice testual­mente Dario Voltolini nella sua preziosa prefazione il romanzo di Magliani, non diversamente dalla graphic novel, che, come vedremo, è un miracolo di equilibrio e di sobrietà, non può essere riassunto e infatti Voltolini si limita a sottolineare la qualità e lo spessore di un’amicizia – quella tra lui e l’autore – nata da queste pagine e la ligusticità di uno scrittore che ha la Liguria nelle vene, che ne beve a sorsi la terra per parafrasare il titolo di un bel libro di Heinrich Böll e che pur vivendo ormai lontano, dopo aver viaggiato molto soprat­tutto nell’America latina, non può fare a meno di ritornare periodicamente nella vallata dove è nato tra gli angusti carruggi, i muri a secco e gli uliveti così mirabilmente disegnati da D’Aponte che ne ha colto la fiera tristezza e desolazione in cui si riverbera la sofferta umanità dei suoi abitanti, tagliati nella roccia, mortificati dalla fatica e dagli stenti che caratterizzano la loro magra esistenza. Una terra ingrata ma affa­scinante, incorniciata dal mare e da una spalliera di monti, che seduce abitanti, turisti e lettori. Anche il protagonista di Quattro giorni, Gregorio Sanderi, allontanatosi in giovane età, in compagnia dell’amico d’infanzia, Leo Ronchino, per inseguire un sogno, per trovare tracce delle civiltà precolombiane nell’America centro meridionale, e per sottrarsi all’at­mosfera grigia e asfittica dell’entroterra ligure, finisce per ritornare a casa, anche se a richiamarlo è la morte della madre, la cui notizia lo aveva raggiunto a Regina Coeli dove scontava una pena per traffico di stupe­facenti. A testimoniare la profonda amicizia che legava Gregorio a Leo e la loro irrequietezza giovanile valga il seguente passo:

Giorni belli ne abbiamo vissuti tanti insieme. Giorni che passavano nelle vene senza veleno, giorni in cui da bambini, con Colibrì (soprannome di Gregorio) si poteva scappare, scalare le terrazze e perdersi negli uliveti, per non sentirsi, già allora, inseguiti dalla morte.

Quella morte che incombe come un drappo funereo non solo sui pro­tagonisti ma sull’intera vallata, come iconicamente si nota da alcuni sfondi neri, dai colori cupi delle costruzioni, delle nuvole e delle espressioni dei personaggi, penso al presentimento di Anselmo che rivolgendosi a Gregorio dice testualmente: Quando tornerai io sarò per altre cantine”. Ed è sempre Anselmo che quando Gregorio, a bordo di una sgangherata Vespa, si allontana definitivamente dal paese dice fra sé:

Due anni e passa… Quando torni non mi ci trovi più, sono stanco… Ah!… uelli che non sono venuti al mondo non si sono persi niente” Quelli che non sono venuti al mondo non si sono persi niente.”

Di pessimismo, rassegnazione e fatalismo sono materiati i personaggi di Magliani, curvi sotto il peso di un’angoscia incombente. La morte poi è l’inseparabile compagna di Gregorio, la cui vita è funestata dalla prematura scomparsa della madre, figura accarezzata con trepida commozione, dalla guardia uccisa durante un’evasione, forse da lui anche se non si saprà mai con certezza, e da una forma rara di malaria contratta in Guatemala, che non si riesce a debellare per cui Gregorio sembra avere i giorni contati (da qui il titolo del romanzo, Quattro giorni per non morire) e infine dalla droga con il suo carico di veleno e di distruzione.

A fare però da contraltare a questo mondo listato a lutto si affacciano il sogno, l’amore e l’amicizia, i colori, allora, si fanno più chiari, il tratto meno marcato e una sorta di leggerezza aleggia nell’aria, come nel volo del colibrì che rimane sospeso vicino al fiore. La matita stessa di Marco D’Aponte che aveva scavato nelle fattezze e nelle espressioni dei personaggi per coglierne le emozioni e i sentimenti, il ritmo compassato e la scarnificata sobrietà sembra muoversi più agile e leggera, assecon­dando per­fettamente la riduzione a sceneggiatura operata con notevole maestria e sensibilità da Andrea B. Nardi, che ha saputo cogliere l’essenza della narrazione senza sacrificare momenti drammaturgicamente salienti e alcuni riferimenti e reminiscenze letterarie come l’amore di Magliani per Francesco Biamonti di cui viene riportata una intera frase e il debito nei confronti di un altro modello non meno significativo, Cesare Pavese, da cui riprende il tema del viaggio (mi riferisco a ciò che Gregorio dice quando ricorda il suo congedo dalla madre in campagna: Allora credevo che un uomo si realizzasse solo partendo e sempre da Pavese sembra discendere la delusione che lo assale quando ritorna nella sua vallata e si accorge che il mondo della memoria non esiste più o è radicalmente cambiato ed è allora che Gregorio, nome tipicamente biamontiano, non diversamente da Anguilla, il protagonista de La luna e i falò, capisce che partire vuol dire andarsene, crescere, veder morire e morire. Rimane però – e non è consolazione da poco – la convinzione che il vero sogno era stato di avere un sogno, di aver coltivato un progetto o una semplice idea di evasione e di libertà. Il debito maggiore, comunque, a mio avviso, è nei confronti di Francesco Biamonti, ligure dell’entroterra come Magliani, la cui scrittura brilla di un arido lirismo come risulta dalla frase riportata integralmente. Una luce radente spianava il mare e lo sollevava nelle insenature”, e sono convinto che questa sia la conclusione migliore per un romanzo a fumetti da non perdere.

QUI L’ARTICOLO ORGINALE:

https://www.themeltingpop.com/post/quattro-giorni-miraggink-la-graphic-novel-di-marco-d-aponte-e-andrea-b-nardi