fbpx
Malapace – recensione di Alfredo Sgroi su Mangialibri

Malapace – recensione di Alfredo Sgroi su Mangialibri

Il clima è cupo, nella Francia appena liberata dalle forze alleate. Perché sono brucianti le scorie, non solo materiali, del conflitto ancora in corso. Il momento di fare i conti con quello che è accaduto è, infatti, arrivato. E tanti francesi non hanno la coscienza limpida. Così, in un campo di prigionia controllato dagli Alleati, esattamente nel 1944, si raduna un’umanità eterogenea di diseredati, relitti, prigionieri politici. Costretti ad una coesistenza forzata, in cui il caso può fare incrociare destini inconciliabili. Accade così che si incontrano due vecchi compagni d’infanzia, approdati per vie traverse alla medesima scelta politica. Il primo, François, ex comunista poi diventato collaborazionista dei nazisti al tempo della repubblica di Vichy; il secondo, Antoine, vecchio vicino di casa e fascista convinto. L’incontro innesca nel primo un flusso inarrestabile di ricordi, partendo proprio dall’infanzia, vissuta in un piccolo borgo francese. Qui matura le prime esperienze, passa dal cattolicesimo al comunismo, vive la lacerante condizione di orfano di guerra. E poi arriva Vichy…

Francesca Veltri dipana la trama del racconto lungo un arco spazio-temporale ampio. Lo fa concedendo lo spazio maggiore alla rievocazione memorialistica, condotta in prima persona dal protagonista-narratore. Lo sfondo è quello degli anni tumultuosi che vanno dal primo conflitto mondiale, vissuto in Francia in un’atmosfera di acceso patriottismo, fino all’occupazione nazista e all’arrivo degli alleati. Ciò che più conta è che il protagonista vive il suo processo di formazione in maniera intensa, facendo comunque delle scelte controcorrente. Così è quando abbraccia il verbo pacifista negli anni della Grande Guerra, e così è quando diventa comunista, prima, filonazista dopo. E perciò si stacca, talvolta in modo sinistro, dalla massa grigia degli ignavi, che preferiscono defilarsi. Rinunciare, cioè, a partecipare ai grandi rivolgimenti storici, restando così nell’ombra. Una scelta, questa, di viltà, che il protagonista rifiuta recisamente. La sua fisionomia caratteriale risulta quindi minutamente analizzata, ma sempre inerendola nel flusso degli eventi del suo tempo.

QUI l’articolo originale:

https://www.mangialibri.com/malapace

Malapace – recensione di Vincenzo Mazzaccaro su Sololibri.net

Malapace – recensione di Vincenzo Mazzaccaro su Sololibri.net

Dopo lo straordinario Edipo a Berlino, che era incentrato sulla vita del ghetto di Varsavia, nella collana “scafiblù” di Miraggi edizioni per gli scrittori cui piace stare ancora scomodi, liberi di raccontare ancora di guerre e di nequizie, Francesca Veltri con Malapace torna al periodo della Seconda guerra mondiale ancora una volta, narrando una storia privata, di un uomo che sbaglia tutto, pur di mantenere una esile pace.

La scrittrice ha fatto un lavoro faticoso sulle fonti scritte, guardando e prendendo appunti da faldoni il cui argomento era la Francia occupata dai nazisti. Se un pezzo della nazione è sotto il potere dei nazisti, perfino la città dell’Illuminismo, Parigi, una parte cospicua di Francia sigla un accordo di pace coi tedeschi, in un governo presieduto da Pétain, in realtà un “fantoccio” collaborazionista in quel di Vichy.

Il romanzo si apre proprio con il Ministro della Propaganda di Vichy, Francois, in carcere a Camp de Carrères, nell’ottobre del 1944, che sta molto male, per problemi cardiaci e polmonari, e d’improvviso si ritrova in cella Antoine, un suo vicino di casa che lui ricorda bambino. Ora Antoine è stato arrestato per delitti ignobili verso le persone. Sembra sia una spia tedesca incaricata di scovare ebrei francesi da portare ai campi di concentramento.
Francois è stato talmente cieco che chiede a Antoine se, ora che la guerra sta finendo, gli ebrei potranno tornare a casa.

Antoine nicchia, ma sa qualcosa di orribile, di mai visto prima e racconta dei campi e delle stanze dove vengono gasati. Il compagno di cella sente su di sé tutti gli sbagli commessi nella sua vita e l’autrice ce lo mostra bambino e poi adolescente, che conosce Martine; mentre a vent’anni conosce Jean-Pierre, se lo ricorda bene, perché si era appena iscritto al Partito Comunista. Non stava più bene a casa, perché la madre si era messa con un industriale, ma il ragazzo non voleva nulla da un estraneo come quello, coi soldi, e si mise a studiare come un pazzo e si iscrisse in un gruppo di preghiere. Credente e comunista, le tante facce che aveva Francois anche da giovane, ma tutte a fin di bene. All’Università studiava tantissimo, appunto, ma pensava a Jean-Pierre.

In realtà Francesca Veltri questa amicizia così speciale la fa finire, con Jean-Pierre che non si presenta dagli amici, perché preferisce fidanzate occasionali che duravano lo spazio di un mattino. Questo andare e venire dai ricordi al carcere è una pietanza troppo amara per il lettore, che trova un ragazzo di grande ideali da giovane, mentre quello del carcere è un uomo svuotato, rassegnato, malato, costretto a parlare con un fascista come Antoine.

L’autrice ha il dono di parlare nella stessa pagina del presente e del passato. Infatti una sera Martine conobbe Jean-Pierre e la notte stessa erano già amanti e divennero una coppia solida e affiatata. Questo prendere atto della nuova situazione sembrò un sollievo per Francois, ma anche un distacco, dal momento che lui amava entrambi.

Ma l’autrice non cade in un facile psicologismo di maniera, o meglio lascia a noi la scelta. Perché sicuramente, dopo che i suoi amici si misero insieme, lui si sentì abbandonato e spaventosamente solo. Rivedrà la coppia solo anni dopo, quando i due avevano già una bambina, e solo dopo mille peripezie, con Jean-Pierre che morì per le botte che aveva preso dai fascisti francesi, Francois cerca di far emigrare Martine e la bimba; ma lascio al lettore la possibilità di scoprire come andò veramente.

Quello che accadde servi a Francois per aprire gli occhi sul suo “crudele” pacifismo, come aveva potuto credere che i tedeschi prendessero sul serio la non belligeranza nella Francia di Pétain, se stavano perdendo dappertutto, che anche coi nazisti la Germania cominciava le guerre per poi perderle tutte, come uno strano destino di crudele ambizione che tuttora la Germania dell’Europa unita, a volte ha nei confronti di altre nazioni europee, per poi ritirarsi in buon ordine. Ma ci sono voluti anni e guerre e distruzione e la riduzione significativa degli ebrei che vivono tuttora in Europa e non nel paese scelto, Israele.

Francesca Veltri ha fatto un lavoro certosino e faticoso per studiare carte e faldoni della Francia occupata e di quella libera “per finta” del governo Pétain, ha studiato le motivazioni del collaborazionismo di gente perbene, e tornata di nuovo, dopo il romanzo fluviale Edipo a Berlino, a guardare carte che attestavano il numero di ebrei che riuscì a emigrare in altri paesi nel periodo bellico.

Tutta questa fatica ha prodotto un libro ineccepibile, perfetto, ma con un retrogusto amarissimo di chi, studiando, ha capito che tuttora l’Europa unita non è esente da errori madornali e da Stati membri che si sentono investiti da un potere decisionale maggiore, come appunto la Germania e la Francia (l’Inghilterra con la Brexit, si è tenuta lontano da questa macro area).

Nondimeno un libro necessario, importante, candidato allo Strega 2023, ma poi rimasto indietro con altri sessantasette libri che non hanno passato il turno per l’accesso alla dozzina finalista.

QUI l’articolo originale:

https://www.sololibri.net/Malapace-Francesca-Veltri.html

Malapace – recensione di Ippolita Luzzo su Il Regno della Litweb

Malapace – recensione di Ippolita Luzzo su Il Regno della Litweb

Leggendo malapace il libro di Francesca Veltri due sono i film che mi vengono a cercare: Le vite degli altri un film del 2006 di Florian Henckel von Donnersmarck, vincitore del Premio Oscar per il miglior film straniero e Le invasionibarbariche un film del 2003 diretto da Denys Arcand. In entrambi i film la stessa domanda su come sia possibile credere che qualcosa sia giusto e poi accorgersi dopo anni che quella cosa non era giusta affatto, su come sia possibile avere fiducia cieca in un ideale e poi accorgersi che quell’ideale una volta applicato diventa una tortura. Ce lo domandiamo insieme al protagonista di questa storia, François, che è detenuto in un campo di prigionia nell’autunno del ’44 con l’accusa di aver collaborato con i tedeschi, con il regime fascista di Vichy, benché sia stato iscritto al partito comunista.

L’occasione per rivivere tutta la sua vita sarà l’incontro con Antoine, un uomo che lo ha conosciuto dall’infanzia, un incontro irritante e di disturbo, perché Antoine, fascista e provocante, cerca di spiazzare i ricordi che François ha e di rivoltarglieli contro. 

Un gioco al massacro di grande perfidia.

Nel rievocare una vita alcuni incontri restano come punti fermi, come presenze non ineludibili, l’incontro con Martine, da bambina e da adulta, l’incontro con il padre di Martine, il maestro che gli fa conoscere letture e pensieri, l’incontro e l’amicizia grande con Jean-Pierre che gli farà amare il comunismo e insieme prenderanno la tessera del partito comunista.

Già Francesca Veltri con Edipo a Berlino aveva narrato la storia del drammatico conflitto d’identità vissuto da un giovane militante nazionalsocialista che, nella Notte dei Cristalli, scopre di non essere ariano, ma di origine ebraica. Il protagonista sta al confine fra identità e menzogna, interrogandosi, ed anche qui ci interroghiamo insieme a tanti che ancora stiamo interdetti e confusi davanti alle guerre di oggi. 

Credere, credere, credere, in cosa credere, per cosa decidiamo di perdere la vita, come ci facciamo una opinione di tanti fatti intorno a noi e poi quel desiderio della pace, della pace a qualunque costo. 

Quando gli eventi storici ci travolgono cosa resta delle scelte individuali? cosa resta delle speranze e degli ideali? Quando Jean-Pierre sarà imprigionato dai compagni in cui credevano, quando ciò che si crede non corrisponde più a ciò per cui si è combattuto allora la disperazione fa scegliere altri errori, fa scegliere ciò che sembra ma non è “quella pace ad ogni costo” che perderà definitivamente la vita di François.

Non vi racconto nulla se non la bravura di Francesca Veltri che sa, che conosce il tormento di anime straziate, che vorrebbero stare dalla parte del giusto e del buono, e finiscono sballottati nel caos degli avvenimenti.

Leggere un libro per interrogarci, come il protagonista delle Invasioni barbariche che rimane anche lui sorpreso quando conosce gli errori ed orrori perpetrati da Mao in Cina, leggere il libro con le immagini delle Vite degli altri, il clima di sospetto e diffidenza, le spie, i vicini di casa orribili come la vicina di casa della cugina di Martine, e interroghiamoci ancora sugli orrori del capitalismo di ogni genere, sulla falsa democrazia e sul fascismo, su ogni terribile forma di incubo chiamato storia.

QUI l’articolo originale:

https://trollipp.blogspot.com/2022/12/francesca-veltri-scrive-malapace.html?fbclid=IwAR0ZX17KzdW1NrJGSRtg4nru5DLA7BwcAtNQJyaGKEean9AjuKM1mOpa_EY

Malapace – recensione di Antonio Pagliuso su Glicine

Malapace – recensione di Antonio Pagliuso su Glicine

“Dove ci sono gli uomini, stai pur certo che c’è un inizio di corruzione.”

Anno 1944. Ancora in pochi lo hanno capito o ammesso, ma la Seconda guerra mondiale sta giungendo al suo epilogo, perlomeno in Europa. Di certo non lo ha compreso – e neppure ne è interessato – un gruppo di uomini reclusi in un campo d’internamento francese; uomini sfiniti dagli stenti, in attesa di condanna, ché pensare a un processo pare oramai un’utopia.

Questo è lo scenario gelido e opprimente che ci introduce in Malapace, il nuovo romanzo di Francesca Veltri pubblicato da Miraggi nella collana Scafiblù, dedicata alle penne stilisticamente e contenutisticamente più anarchiche della Penisola.

Uomini sott’accusa per le proprie scelte

Tra i prigionieri c’è Antoine, soldato volontario della Légion des Volontaires Français, costola francese delle milizie tedesche, avvinghiatosi alla storica nazione nemica perché folgorato dalla perfidia di Adolf Hitler susseguentemente all’aggressione dell’Unione Sovietica del 1941, a dispetto del patto Molotov-Ribbentrop che due anni prima aveva sottoscritto la vicinanza – o sopportazione reciproca – tra il Führer e Stalin:

“Questo è un uomo senza scrupoli, ho pensato, ma è così che dev’essere un capo”.

Di impronosticabili cambi di bandiera, François, un altro internato, ne ha fatti pure di più: figlio di un ex militare decorato al valore durante la Grande Guerra, è stato prima comunista, poi pacifista, infine collaborazionista dei tedeschi e funzionario del ministero della Propaganda a Vichy.

“[…] è la mia stessa ipocrisia a farmi nausea. […] Ero al Ministero della Propaganda, dove che ci piacesse o meno difendevamo quello che loro e i nazisti facevano in Francia.”

François, voce narrante di Malapace, si rivela presto un uomo debole, cagionevole di salute, condizionato dal giudizio altrui, a disagio con le proprie decisioni – anzi, come letto, letteralmente nauseato da esse –, timoroso che non siano accettate, che gli vengano ricordate mettendolo nuovamente con le spalle al muro, psichicamente sott’accusa, rendendo manifeste ancora una volta la sua cedevolezza e la sua pusillanimità. Prima che in quella del campo di prigionia, François è rinchiuso nella gabbia di ignominia da lui generata: la delusione data agli altri gli è assai più greve di quella che ha dato a se stesso.

Si vergogna profondamente di essersi arreso, di avere aiutato i tedeschi a stabilirsi a casa sua, di avere scelto quello che reputava il “male minore”; una decisione presa da molti francesi nella insensata speranza di mantenere inalterati la propria integrità e i propri territori. Fare cessare il fuoco nazista, consegnare al Terzo Reich il Nord del Paese – Parigi inclusa – per poi costruire, nella restante parte, un nuovo governo francese, quello dello stato collaborazionista di Vichy.

La patria dell’Illuminismo si arrendeva al tiranno tedesco, ché “la guerra andava fermata a qualsiasi costo”.

“Perché mi ha guardato con quell’aria stupefatta? In effetti erano anni che non ci incontravamo, ma avevamo un certo numero di conoscenti in comune, e avrei pensato che lui sapesse tutto di me, così come io sapevo di lui anche più di quello che avrei voluto.”

Il torturatore e il pacifista

L’incontro tra i due uomini – torturatore impenitente Antoine, pacifista colmo di sensi di colpa François – è occasione per ripensare ai rispettivi percorsi di vita, per fare emergere episodi sottovalutati dell’infanzia, rancori malcurati, per riflettere sulla ferocia dei conflitti, sulle ipocrisie e le meschinità degli ideali politici, amati, traditi e disconosciuti, credi messi in discussione, ma senza il coraggio necessario per ammetterlo a se stessi e agli altri.

Francesca Veltri ci conduce in questo vortice in cui i disagi del presente si mescolano alle passioni incerte del passato: la ancestrale gelosia di François per Martine, socialista e anticlericale di origini ebraiche, amore mai accolto e compiuto, e Jean-Pierre, rivoluzionario e fermo idealista, il ragazzo che François avrebbe voluto essere prima di tradire la famiglia, la fede, i valori in cui è cresciuto.

La guerra va fermata a ogni costo? Anche tramite una “malapace”?

La lettura procede verso il fine che pagina dopo pagina diviene ineluttabile: la resa dei conti. Un confronto – magnificamente orchestrato dall’autrice – traboccante d’odio ma non più derogabile, rude ma attraente, che crea fratture nella coscienza, che divide inevitabilmente anche il pubblico. È giusto proseguire una guerra per non soccombere e risvegliarsi schiavi dell’invasore? Oppure lo spargimento di sangue va fermato a ogni costo? Come si può torturare una persona per obbedire a un ideale? Come ci si può accanire su un corpo inerme, ridotto a non più che pelle e anima?

“E a ogni colpo, ogni urlo, vedi letteralmente la lotta fra la carne che si ribella al dolore, che farebbe qualsiasi cosa per farlo cessare, e l’anima o quel che è che gli impedisce di arrendersi, quando in fondo basterebbe così poco… qualche parola soltanto, e tutto sarebbe finito.”

È semplice comprendere che i temi trattati da Francesca Veltri sono quanto mai attuali. Malapace ci pone dinanzi a dei bivi, non ci lascia lettori passivi, ma esamina il nostro pensiero, ci risveglia dal sogno delle ideologie e ci fa sentire colpevoli e innocenti, condannati e assolti per le scelte compiute o anche solo assecondate.

Dopo Edipo a Berlino, Veltri riapre le pieghe degli eventi che hanno segnato l’ultimo conflitto mondiale con un romanzo storico e politico che stuzzica i nervi scoperti di una guerra che ha lasciato capitoli irrisolti, strascichi mai affrontati e divenuti autentici tabù.

QUI l’articolo originale: