fbpx
L’odore delle gambe delle donne – recensione di Paolo Pera su Letto, riletto, recensito!

L’odore delle gambe delle donne – recensione di Paolo Pera su Letto, riletto, recensito!

Col romanzetto pseudo-autobiografico L’odore delle gambe delle donne (Miraggi Edizioni, 2015), Carlo Molinaro consegna all’attenzione del lettore un [chissà quanto] involontario manifestino della sua filosofia: una filosofia del fare – e del dubitare – che poggia sulla sua esistenza, su blocchi e sbloccamenti. Abbiamo all’inizio a confrontarci con un bimbo da subito attratto dall’«intenso odore» delle sue compagne; questo, un po’ trattenuto da un senso di stare e non stare nel mondo – un bimbo già con un simile cruccio? –, le contempla ma con difficoltà le approccia; similmente non riesce a sventare la morte di un piccolo mammifero, sentendosi come legato da una fisica (e invisibile) impotenza: la sua compassione per ogni “fratello terrestre” è quasi francescana – come suggerisce il poeta e critico Franco Trinchero –. Cresce un po’ goffamente, intraprendendo studi linguistico-letterari, e in questi la sua riflessione sull’indicibilità delle cose si rafforza: molti tentativi di diario – con cui apre i brevi capitoli – risultano stati di fatto cancellati dal nostro autore che qui si nomina Enea, un personaggio che però non fonda alcunché – ma che, come vedremo, fugge –. È sempre nell’ambito universitario che riesce finalmente a penetrare la prima femmina dopo alcuni tentativi fallimentari, da ciò un primo sbloccamento, ma pure la nascita di un «chiodo fisso» che quasi compensa una differente impotenza (quella di essere nato “perdente”, giacché creatura debole, breve e dolorosa). L’autore ormai giunto al ruolo di “cacciatore dolce” rimane comunque straniero nel mondo, in diversi colloqui con una donna reduce da un grave trauma – colloqui che portano a un incontro “materassico” su desiderio di lei – Enea pare smorto (imprigionato nel suo pensiero) udendone le disgrazie: ogni mancato intervento non è figlio dell’accidia, ma della fatica di credersi qui. Quest’odore, che lo spinge a penetrare, a sua volta lo penetra profondamente… Non pare una mera essenza di feromoni ma qualcosa di più inguinale che resiste a ogni soppressione da profumi fatta per istillare in esso quella passione mai sopita ma vissuta, oso dire, animalescamente: come un dirigersi inevitabile, depensato, senza domandamenti di sorta. Il romanzo si costella, oltreché della Donna e delle sue somme bellezze (con relative mode invise al Nostro, per esempio la depilazione integrale), di immagini moderatamente pornografiche (che colorano la lettura) e di assaggi filosofico-antropologici, alcuni di stampo dissacratorio. Molinaro insomma dà accenni di libertinaggio filosofico, ragionando pure di relazioni carnali tra il Dio cristiano e la ‘Vergine’ Maria, utile comunque a sfatare il mito misogino della donna o santa o puttana. Qui occorre una trascrizione integrale del passo, da me ritenuto il più alto del libro: «Poi penso che l’uomo vuole che la donna sia Maria, vuole che gli sia fedele, per sentirsi come dio, perché dio è solo lui che scopa con Maria. Dio scopa Maria con lo spirito santo, l’uomo scopa la sua Maria con il cazzo, usa il cazzo come spirito santo. Le altre sono Eva, sono femmine a disposizione dell’umanità, con loro il cazzo è solo cazzo, non spirito santo; finché qualcuno non le cattura e le trasforma in Maria, privatizzandole e “disfemminandole”. 

Così, almeno, è stato per secoli; ora forse un poco cambia, forse, un poco, ma non è nemmeno chiaro come». Verso la conclusione di questi «accenni di una propria storia», quasi un «tentativo di critica di sé stesso», il tutto prende a scemare, il livello della scrittura si infiacchisce – quasi programmaticamente, a parere mio: questo per dimostrare quanto sia effettivamente impotente il linguaggio, quanto il sentire non possa essere trasposto con compiutezza. Fortunato (e abile) chi è in grado di evocare nell’Altro quell’ineffabile che va percepito! –. Ecco allora che il romanzo si interrompe ex abrupto con un abbandono, il personaggio alza i suoi tacchetti e lascia la storia nel suo perfetto scorrere sempre uguale a sé stesso. Egli lascia e nessuno lo cerca più: inevitabile se pensiamo quanto un tale modo di stare nel mondo infastidisca e confonda chi sa di essere piantato nella vita, quanto equivoco appaia uno “straniero”, un «incurabile estraneo». Con questo finale a ghigliottina – che noi augureremmo “non letteraria” per il collo di certi politici, e relativi cani da guardia odierni – Molinaro confessa infine la sua svogliatezza nel continuare a narrare quella storia poco, poco interessante che è la vita, il vivere.

QUI l’articolo originale:

http://www.lettorilettorecensito.flazio.com/it/blog-details/post/143738/lodore-dellinterno-coscia-delle-donne

PAGINA BIANCA – recensione a cura di Paolo Pera su Letto, riletto, recensito!

PAGINA BIANCA – recensione a cura di Paolo Pera su Letto, riletto, recensito!

Di fronte al libretto Pagina bianca (Miraggi Edizioni, 2020) di Gianluca Garrapa si possono avere sentimenti contrastanti, un lettore esigente come me troverebbe indigeribile una simile sperimentazione (non solo linguistica, ma soprattutto formale), eppure il compito del recensore – ripete sempre un mio amico – è trovare quel poco di buono ovunque, in ogni opera. Questa è stata la mia motivazione. Mi limiterò dunque a quelle cose che ho trovato realmente affascinanti, e pure a interpretare un poco la sperimentazione attuata in queste pagine.

Già dal titolo possiamo arrivare a intendere l’intento principale di Garrapa: disseminare la parola per il foglio, facendo sorgere (risorgere?) il bianco dello stesso. Già la poesia di per sé lavora molto sullo spazio non inchiostrato, altresì qui l’autore smembra la poesia sparpagliandone i pezzi. L’effetto parrebbe quasi brutale, e vorrebbe pure avere un intento evocativo: quasi come se la parola – in sé, nuda e cruda – dovesse racchiudere l’infinitezza raccomandata; l’autore – come chiunque sappia scrivere – deve conoscere la portata ontologica del linguaggio, ma un lettore diseducato a questa ricettività altresì trovandosi di fronte a un tale laboratorio si sentirà ben estraneo. In questo dismembramento v’è qualcosa di interessante che non riesco a cogliere appieno, ha però catturato la mia attenzione quella breve sezione intitolata “paese” dove si traccia (proprio in questi termini) una breve storia di quanto fu la nostra penisola nei tempi che ci precedono. 

Aggiungo in più che al fine di ogni percorso – che Garrapa compone a mo’ di novello Pollicino – ho avuto come l’impressione che il tutto dovesse suscitarmi una certa ilarità, soprattutto nelle svariate parole richiamanti i pasti quotidiani. Ciò fu parecchio piacevole, invero: quasi come le canzonature di un vecchio amico.

La parte che più si avvicina alla poesia, però, non ha a che fare con alcun tentativo di versificazione presente in questo testo, anzi sta ben piantato in quelle prosette (per lo più diaristiche) che partono giocose per concludersi tragiche. In queste, racchiuse per lo più nella sezione “Egli”, noto un buon ritmo in ogni micro-narrazione, e pure un espediente interessante: in fondo tali prose vorrebbero essere poesia (non che non vi sia la poesia in prosa, qui per poesia sto intendendo un’opera in versi), ebbene, il punto posto a ogni conclusione di frase prende – in Garrapa – il posto dello slash (che notoriamente occorre per posizionare sul rigo continuativo una poesia in versi). Aggiungo che tale sezione – “Egli” – è realmente uno scrigno di fantasia linguistica apparentemente nonsense, proprio per ciò gustosa e vasta.

Direi in conclusione che Pagina bianca sia un testo da leggere lasciando da parte qualunque intendimento vero di poesia, per aprirsi (e possibilmente beneficiare, dell’ironia per lo più) a questo tentativo ben studiato di stupire, che parte proprio dalla messa in dubbio della poesia stessa.

Qui l’articolo originale:

http://www.lettorilettorecensito.flazio.com/blog-details/post/94978/gianluca-garrapa—pagina-bianca—miraggi

COLLEZIONE AUTUNNO-INVERNO – recensione di Paolo Pera su Letto, riletto, recensito!

COLLEZIONE AUTUNNO-INVERNO – recensione di Paolo Pera su Letto, riletto, recensito!

DIARIO AMOROSO D’UN TRAGICO SENTIMENTALE

Il poeta Romano Vola, ex sindaco di Bergolo (Paese di Pietra, di cui fondò la Renaissance), ci stupisce con la sua terza raccolta poetica – edita per Miraggi Edizioni – Collezione Autunno-Inverno, che pare essere non tanto il suo capolavoro senile quanto il suo Capolavoro. In essa è racchiuso l’intero apparato umano e intellettuale di Vola, che spazia della poesia bruta e “bukowskiana” a veri e propri tentativi esistenzial-filosofici, tutto ciò in un complesso para-diaristico ben esplicitato dalla data (e pure dall’ora di fine composizione) che sormonta ogni singola opera.

«Collezione Autunno-Inverno» è, per Romano, un titolo ironico che allude alla sua età avanzata; come a dire: sono arrivato nella brutta stagione, ma esprimo ancora la parte migliore di me con la poesia. Proprio per l’impianto diaristico, il libro non presenta una logicità tematica diversa dal corso dei giorni; e sono proprio questi a porre una “storia”: durante la lettura ci pare d’abitare, giorno per giorno, il pensiero del poeta; ciò rende possibile percepire il nostro pensiero con una maggiore affinità. Per spiegarmi meglio: essere di fronte al linguaggio mentale d’un estraneo (che si esprime cristallinamente, cadendo pure in anatemi lanciati contro le proprie turbe) ci ricorda come pensare, come interloquire col nostro pensiero, come trattarlo qualora ci spinga nell’oscurità. In questa quotidianità il poeta ci porta nelle reminiscenze che lo addolorano, come il ricordo della moglie scomparsa (nella poesia «Che ti avrei scritto?», che è forse la più commuovente) o il cancro vittoriosamente superato, cui accenna attraverso un immaginario dialogo con Bukowski (l’autore che più lo segnò, e che pare il suo maggior confidente).

Nel libro, Vola, enuncia soprattutto la propria perpetua voglia d’amare, riempiendone il libro di manifesti, per esempio la poesia «Piccole eternità» che (poundianamente) ci consegna questi versi: Resta così, invocava il mio cuore, / Non muoverti, che sia per sempre. Dammi il tuo respiro, amore mio: / piccole eternità sgranano / il loro infinito nella mia mano / e una volta tanto / non parlano del tempo che passa / ma di quello che si è fermato / alla felicità. La donna angelo, cui Vola si rivolge, è forse la giovinezza che sente ancora in sé quale compagna eterna. La sua mancanza, nei momenti peggiori, conduce il poeta nell’insoddisfazione, nella ricerca dell’Altrove: quel mondo possibile che chiama «Ipazia»,Luogo che non appare / ma ti comprende e ti comprime.

Vola non manca poi d’ironizzare sulla sua brama di fisicità (soprattutto amorosa) attraverso alcune poesie, ben esplicite, che paiono avere un’aura di dissacrazione del sesso stesso. Infatti, Romano vive l’amore come un novello Dante; mentre la passione (tradotta dalla sua mente) è mera crudezza bukowskiana. Ciò ci stranisce un po’, non immagineremmo mai Dante a letto con Beatrice… E in che contorsioni, poi!

La lingua di Vola è semplice e istintiva, la genuinità con cui parla d’infinito è la stessa con cui esprime l’amore viscerale. 

Ecco, di visceralità si tratta: il nostro poeta, prendendo bassa ogni vita, proietta sé stesso in una realtà in cui manca la magia – giacché essa s’è spogliata della sua veste astratta per divenire perfetta concretezza, che Romano coglie dappertutto grazie a un occhio fanciullesco, come lui stesso confessa nella sinossi. In conclusione potremmo dire questo: la poesia di Romano Vola si fonde con l’oggetto che assume, Romano stesso si fonde nell’impegno poetico e umano. Pare quasi un aspetto kenotico: dove l’uomo si spoglia di sé stesso per diventare l’altro, il mondo da tradurre attraverso la propria sensibilità. La poesia che conclude la raccolta, «L’urlo e la preghiera», ci mostra bene tutto ciò: C’è una grande differenza / nel sentire / tra chi ama / a chi vuol bene. / La stessa che c’è / tra l’urlo e la preghiera. Se l’amore è fusione, Romano non ha “voluto bene”: Romano ha amato, in ogni visione ed espressione!

QUI L’ARTICOLO ORIGINALE:

http://www.lettorilettorecensito.flazio.com/blog-details/post/88297/romano-vola—collezione-autunno-inverno-poesie-2014-15—miraggi?fbclid=IwAR2gYXQwVQuH74wQSeDRn9n8pGJgXq4-You3-k-JDiKZTqSK7HngK0Vzf0g