Dopo aver intervistato Mattioli 1885,  Astarte edizioni e Prehistorica Edizioni, Free Zone Magazine continua la serie di interviste a Editori Indipendenti perché riteniamo che il loro ruolo nel campo dell’editoria sia da sempre di vitale importanza.  Ciò per il lavoro di accurata ricerca, da loro svolto, nell’individuazione di autori e libri di particolare interesse, oltre che valore letterario, che altrimenti non troverebbero opportunità di pubblicazione da parte dei grandi editori, restando pertanto sconosciuti.
Lo scopo dell’intervista verte anche su comprendere le strategie editoriali, commerciali e di comunicazione messe in atto dalle case editrici stesse per affrontare la competizione con i giganti del settore cercando di offrire un catalogo ricco di titoli di qualità e di conseguenza permettere loro di restare sul mercato.
Ma come riescono ad essere attrattivi per i lettori che sempre più si stanno contraendo numericamente, mentre quelli che non abdicano al libro sono sempre più esigenti nel cercare una letteratura che sia stupefacente?
Attraverso le nostre domande ai responsabili editoriali cerchiamo di comprendere meglio cosa si muove dentro queste realtà che Free Zone Magazine da sempre apprezza e a cui vuole dare sempre più visibilità.

FZM: Quando e come sono nati il vostro progetto e il relativo nome?

FM: La casa editrice è nata al Salone del Libro del 2010 ma l’idea nacque nel lontano capodanno che passammo insieme io e Alessandro De Vito, l’alcol fu complice. In realtà lui lavorava per un’altra casa editrice che sfruttava il suo apporto semi gratuito per pubblicare, io arrivavo da un corso di grafica creativa che feci con l’intento di applicare ciò che imparavo in cucina, eravamo lettori entrambi ed è partita la sfida. Sul nome facemmo un enorme lavoro di meditazione e ricerca, poi venne fuori in sintesi Miraggi, evocativo!

FZM: Qual è la linea editoriale della vostra casa editrice?

FM: Il catalogo di Miraggi per questo si è sempre contraddistinto tanto per lo stile, curato e riconoscibilissimo fin dalle copertine, che per la scelta di pubblicare libri perseguendo anche le strade meno battute. Dal 2017 abbiamo cambiato rotta aprendo una nuova linea editoriale prettamente letteraria che porta nel nome il tipo del font utilizzato: Baskerville. Quindi, oggi sono due le linee editoriali caratterizzate dal tipo di font utilizzato in cui si divide il catalogo che stiamo costruendo:
Miraggi Baskerville la linea editoriale di alta qualità letteraria dedicata soprattutto alle traduzioni e non mancano gli italiani, a sua volta divisa in quattro filoni: Scafiblù, NovaVlná, Tamizdat e Janus|Giano.
Miraggi Garamond la linea più pop, dedicata agli esordienti, agli autori affermati, ai saggi e ai fumetti, contenitore da sempre di innovazioni e testi sperimentali.

FZM: Quali criteri seguite nella scelta dei titoli da pubblicare?

FM: L’intento è da sempre quello di “fare” i libri che altri non fanno, quelli che ci piacerebbe trovare in libreria, e spesso non si trovano. Però sempre ricercando opere di qualità capaci di costruire un catalogo forte e in grado di resistere nel tempo.

FZM: Come mantenete un equilibrio tra la necessità di sostenibilità economica e la volontà di proporre libri di valore culturale ma meno commerciali?

FM: Ognuno di noi fa anche altro in parallelo, in modo da poter re-investire le risorse e i guadagni.

FZM: Quali sono le principali difficoltà che un editore indipendente incontra oggi nella distribuzione e nella visibilità dei propri libri?

FM: La prima difficoltà deriva dalla quantità di libri che vengono immessi nel mercato ogni giorno, superiore alle duecento copie. Una follia che perlopiù finirà al macero. Si produce per buttare via. Questo fenomeno andrebbe regolato in qualche modo e soprattutto con onestà ma ahimè, credo, rimarrà così.

FZM: Come scovate nuovi talenti letterari? Avete un metodo particolare per valutare un manoscritto?

FM: Leggendo, facendo ricerca e selezionando. Attraverso premi e suggerimenti di diversi addetti ai lavori. Diciamo che dal 2017 pubblichiamo per 3/4 traduzioni e una collana è dedicata alla letteratura ceca, perché il mio socio Alessandro De Vito è di madre ceca e quindi è stato abbastanza naturale prendere quella direzione.

FZM: Quali caratteristiche deve avere un autore affinché la vostra casa editrice decida di investire su di lui?

FM: Essere prima di tutto un lettore ma in realtà ci si accorge subito di questo elemento leggendo poche righe o poche pagine. In ogni caso deve avere una sua voce e qualità letterarie un po’ alte.

FZM: Avete mai rinunciato a pubblicare un libro che vi sembrava valido per ragioni di mercato?

FM: No, se un libro ci sembra valido, importante, urgente cerchiamo sempre di portarlo avanti.

FZM: L’intelligenza artificiale sta entrando anche nel mondo editoriale, dalla traduzione alla scrittura automatizzata. La considerate una risorsa o un rischio per il vostro lavoro?

FM: Non credo sia un problema, fa parte dell’evoluzione. Consideriamo AI uno strumento da utilizzare come tanti altri, al servizio del risultato finale, di massima qualità.

FZM: Come vedete l’evoluzione del libro cartaceo rispetto al digitale nei prossimi anni?

FM: Per noi il libro fisico è un oggetto prezioso e necessario, lo dimostriamo con la cura che mettiamo in tutte le fasi di lavorazione, dalla scelta della carta, alle grafiche, alla selezione dei testi. Ci battiamo per la dignità dei libri e per il loro diritto all’attenzione, anche a distanza dalla data di pubblicazione. Nell’era del digitale, non è un caso che i libri cartacei abbiano mantenuto il loro fascino. Crediamo che il libro di carta non morirà mai.

FZM: Come valutate l’attuale situazione del mercato? Quali sono le vostre strategie, visto che secondo indicatori si legge sempre di meno?

FM: La nostra strategia, che poi è una non strategia, si basa sulla ricerca continua e sulla selezione di testi e letture che ci piacciono e appassionano. Non ci arrendiamo all’idea di un pubblico disattento, deconcentrato, che ha bisogno di cose poco impegnative. Il nostro impegno è quello di mantenere alta l’asticella dell’attenzione e della curiosità. Negli anni ci siamo specializzati nella letteratura clandestina, ovvero le opere che venivano sottoposte a censura, a divieti, quelle che trattavano argomenti scomodi o difficili. Addirittura, abbiamo una collana dedicata alla Repubblica Ceca.

FZM: Come vi ponete di fronte al sistema di distribuzione? Librerie indipendenti, megastore, grande distribuzione, vendite online e vendite dirette, quale secondo voi è il miglior canale di vendita?

FM: Il problema della distribuzione è un tema caldo per l’editoria in generale, ma in particolare per i piccoli editori. Tutti vorremmo avere vendite da capogiro e vedere i nostri libri nelle vetrine di ogni libreria, il problema è che vengono pubblicati centinaia di libri al giorno e ovviamente i grandi distributori offrono un servizio di miglior posizionamento a seguire di costi e percentuali quasi proibitivi in un’ottica di guadagno complessivo. Bisogna tarare bene gli investimenti economici e le energie e anche effettuando una distribuzione indipendente, a volte sommando tutti i microconti insoluti delle librerie, si creano delle somme considerevoli e fare recupero crediti diventa un altro lavoro sfiancante a cui è impossibile dedicare tutte le energie necessarie. Diciamo che come tutte le cose, la soluzione sta nell’equilibrio e poi alla fine, con fatica, sudore, e tenacia, una sorta di equilibrio si trova, ma si potrebbe sicuramente fare meno fatica, se il sistema editoriale fosse più virtuoso.

FZM: Quanto sono importanti per voi le fiere di settore? Rappresentano un investimento strategico o un costo difficile da sostenere? Quali fiere considerate più utili per il vostro lavoro e perché?

FM: Le fiere sono fondamentali per l’incontro. Incontrarsi dal vivo e poter toccare con mano quello che spinge la gente ad avvicinarsi per la prima volta al nostro stand, oppure chiacchierare con chi già ci conosce o ci ha conosciuto da poco, è una delle risorse migliori di cui disponiamo per poter migliorare ogni giorno. I lettori ci raccontano cosa gli è piaciuto e cosa no e, in un reciproco scambio di fiducia e condivisione, ci si confronta e incontra. I costi delle fiere però sono proibitivi, se tutto va bene, solitamente, si riescono a coprire i costi vivi e si torna a casa con nuovi contatti e nuove idee da sviluppare.

FZM: Il costo dei libri è in continuo aumento. Qual è il vostro pensiero di fronte alla politica degli sconti? Quella applicata (per decreto) attualmente vi sta bene o siete contrari?

FM: Dobbiamo accettarla come tutti… riteniamo che non dovrebbe esserci nessuno sconto, l’unica vera legge che terrebbe conto e darebbe valore al prezzo di copertina.

FZM: Rispetto ai social network, li utilizzate oppure quale altro tipo di strategia adottate per promuovere le vostre attività? Se poteste cambiare un aspetto del mercato editoriale attuale, quale sarebbe?

FM: Noi mettiamo in atto qualsiasi strumento per far conoscere il nostro lavoro, il nostro catalogo. Certo che utilizziamo i social network e continuiamo a fare incontri, organizzare tour, inventiamo nuovi modi come per esempio L’IBRIdaCENA che organizzo io (essendo cuoco da oltre trent’anni) che trasforma le librerie in ristorante per una sera.

FZM: Che rapporto avete con le altre case editrici? Secondo voi è possibile “fare rete” tra editori?

FM: Con gli altri editori abbiamo ottimi rapporti ma in 15 anni abbiamo partecipato ad ogni forma di associazionismo di categoria e finora posso dire che tutte le iniziative sono fallite. Culturalmente non è possibile fare rete quando ognuno pensa solo a se stesso.

FZM: Qual è il libro che avete pubblicato di cui andate più fieri e perché?

FM: Non ce n’è uno in particolare, potrei rispondere almeno per collana, per esempio nella Scafiblù IL BUON AUSPICIO di Lorenza Ronzano, nella collana di letteratura ceca IL BRUCIACADAVERI di Ladislav Fuks con traduzione di Alessandro De Vito, in quella delle traduzioni dal mondo clandestine Tamizdat SUL FILO DELLA LAMA (Memorie della disintegrazione) di David Wojnarowicz traduzione di Chiara Correndo, in quella di traduzioni dal mondo con il testo originale a fronte Janus|Giano PRIMO AMORE di Ivan Sergeevic Turgenev con traduzione di Barbara Delfino.

FZM: Indicateci un autore che avreste voluto pubblicare ma che vi è sfuggito?

FM: Io che li ho conosciuti abbastanza bene e li ho letti, posso fare due nomi abbastanza recenti come Giuseppe Quaranta e Luigia Bencivenga.

FZM: Se un giovane ambisse a lavorare in una casa editrice, quali competenze dovrebbe avere e quale percorso formativo sarebbe opportuno portasse in dote?

FM: Leggere, leggere, leggere. Leggere le cose giuste, i grandi, ma occorre leggere, essere assetati e affamati di grandi letture, come siamo noi poi per il resto serve esperienza, noi abbiamo impiegato circa 7 – 8 anni per capire se andare avanti, come andare avanti, ogni errore si paga molto caro e bisogna puntare molto in alto.

FZM: Potete accennare alle vostre prossime novità editoriali? Avete un grosso “colpo in canna”?

FM: Beh sì… a novembre uscirà un altro titolo di Bohumil Hrabal, forse il più grosso scrittore ceco di tutti i tempi, con il titolo PABITELE e in versione integrale con una sorpresa che sarà spiegata e raccontata su questo libro che è nel meridiano Mondadori. Di questo autore abbiamo già pubblicato due inediti come LA PERLINA SUL FONDO e l’unico suo saggio COMPITI PER CASA. Inoltre di Hrabal abbiamo preso i diritti di altre 5 opere che usciranno nei mesi e negli anni a venire!

Un sentito grazie a Fabio Mendolicchio  e alla splendida realtà che ha creato insieme ad Alessandro De Vito

Fabio Mendolicchio

QUI l’articolo originale: https://freezonemagazine.com/articoli/editori-indipendenti-intervista-a-miraggi-edizioni/