Formato 13.5X19
Numero di pagine 192
EAN Cartaceo 9788899815776
Codice a barre
PREMIO UNIONE EUROPEA PER LA LETTERATURA 2017
PREMIO MAGNESIA LITERA (Rep. Ceca) LIBRO DELL’ANNO 2017
Nami, un ragazzino che non ha più nulla, e nessuno, compie il suo viaggio solitario, brutale, quasi animale, sulle sponde di un grande lago che si prosciuga catastroficamente, dove le persone sono esse stesse resti di se stesse, malate e perse.
Un romanzo duro e ruvido: un ragazzo diventa uomo in un corpo a corpo con un ambiente apocalittico e allucinato.
Parte perché deve cercare, e torna a casa per poter trovare.
Perché la vita alla fine del mondo può finire subito dopo che sia incominciata, ma non è detto.
«Il lago è un romanzo di ferite e cicatrizzazioni, perdite e riscatti, brutalità e tenerezza.
La storia del cammino attraverso cui, nelle varie fasi di crescita e consapevolezza, il bambino Nami diventa uomo.» (Laura Angeloni)

Bianca Bellová (1970) è una delle autrici più affermate della Repubblica Ceca.
Ha esordito nel 2009 con Sentimentální román (“ Romanzo sentimentale ”), ripubblicato in nuova edizione nel 2019, a cui ha fatto seguito nel 2011 Mrtvý muž (“ L’uomo morto ”), tradotto in tedesco, e due anni dopo Celý den se nic nestane (“ Non succede niente tutto il giorno ”).
Nel 2016 arriva il grande successo di critica e di pubblico de Il lago, tradotto in più di 20 lingue (in Italia in questa stessa collana) e vincitore nel 2017 di due importanti premi: il Premio Unione Europea per la Letteratura e il premio nazionale Magnesia Litera.
Mona consacra la sua voce unica e inconfondibile, quella di un’autrice tra le più interessanti nel panorama letterario contemporaneo.
A Palermo la scorsa settimana c’è stata una fiera del libro molto particolare: Una Marina di libri, nella splendida cornice…
Boros è un paesotto poggiato su un lago. Il lago è la ragione di vita del paese. Dalle parti del…
Nell’agosto del 1986 andai con alcuni amici in vacanza a Praga. C’era ancora il regime e fioco era il soffio…
Considerata una delle voci più significative della letteratura ceca contemporanea, Bianca Bellová ha scritto una storia che è, al tempo…
Gentili lettori, Se scrivere significa spezzare il legame tra la parola e chi la imprime su carta, il libro di…
Cultura | 10 Giugno 2018 Leggi l'articolo originale su Il fatto Quotidiano Più informazioni su: Letteratura, Repubblica Ceca Lorenzo…
NAMI E IL LAGO Prima di iniziare a leggere Il lago di Bianca Bellová, è utile soffermarsi sulle considerazioni della traduttrice Laura…
Cinque domande per un editore. Questo spazio è dedicato da qualche tempo alle case editrici che nella loro programmazione editoriale…
Ci racconti in poche righe la tua impressione di lettura? Metafora della vita che attrae e respinge, espelle o avvolge…
Ci siamo conosciuti a Palermo e ti regalammo questo libro, qual'è stata la tua esperienza di lettura con questo libro?La…
Nami vive in un piccolo paese fatto di case che si affacciano su un’unica via chiamata Via dei pescatori. Boros…
Raccontare le prospettive che normalmente non vediamo Quando ho contattato Bianca Bellová per chiederle di rilasciarmi un’intervista ero, come mi capita…
La costruzione dell’identità come continua ricerca. Intervista a Bianca Bellová, autrice de “Il lago” Nami suda. Si aggrappa alla mano…
Cliccate sul link sottostante per leggere tutto l'articolo dove si parla anche della nostra collana NováVlna... SCOPRI DI PIÚ
“NováVlna” è una nuova collana italiana di letteratura ceca, il cui nome è ispirato alla “Nouvelle vague” cinematografica ceca ai…
A Boros, un villaggio affacciato su un lago inquinato e senza nome, si vive principalmente di pesca. Mani, il protagonista, abita con i nonni…