Formato 13,5x19
Numero di pagine 336
EAN Cartaceo 9788833862934
EAN eBook 9788833862927
Codice a barre
Leggi qualche pagina da Sul filo della lama…
In questo memoir urgente e denso, David Wojnarowicz offre uno spaccato violento e caleidoscopico sulla diffusione dell’Hiv in America e su cosa significhi essere omosessuale in una società, quella bigotta reaganiana degli anni Ottanta, dove domina il modello eteronormato della “ famigliola felice ” e in cui si reprime a colpi di leggi, sentenze, arresti e pestaggi la voce di chi vive ai margini.
Sul filo della lama è un trip acido nel dolore, una sbronza in un dive bar sull’Hudson, un roadtrip furioso nella polvere dell’American Dream, raccontato attraverso una costellazione di capitoli dal taglio ora onirico ora fortemente politico, frutto di una vita dedicata a lottare per il diritto alla salute e alla corretta informazione e per il diritto di amare oltre ogni laccio sociale.
Un’opera di un’intensità che scorre a fior di pelle.
«David fu una vittima – del padre, dell’omofobia, del capitalismo, della sierofobia –, ma decise molto presto di rispondere alle ferite. E non esclusivamente per sé, in forma privata: tutta la sua produzione è una risposta pubblica, e per certi versi corale, alle molte forme dell’abuso di potere, all’ingiustizia quotidiana, ordinaria, affinché nessun altro debba più espiare colpe inesistenti. Leggere Wojnarowicz oggi significa rendersi conto che il dolore personale può trovare nell’azione estetica condivisa un canale per rendere deflagrante e memorabile il proprio messaggio. Molti di noi credo se ne siano dimenticati, travolti come siamo dalla bidimensionalità propagandistica del dibattito mediatico, ma giustizia e bellezza sono sorelle. Dare al dissenso un sigillo formale potente cambia tutto.» Jonathan Bazzi
Da un saggio che analizza la nuova creator economy al memoir dell’artista statunitense David Wojnarowicz, tra fotografia e AIDS, passando…
di ROBERTO FESTA Screenshot
https://www.spreaker.com/episode/otto-live-al-salone-l-arte-in-tempi-di-crisi-l-opera-di-david-wojnarowicz--66114631?utm_medium=app&utm_source=widget&utm_campaign=episode-title&deep_link_value=https%3A%2F%2Fwww.spreaker.com%2Fepisode%2Fotto-live-al-salone-l-arte-in-tempi-di-crisi-l-opera-di-david-wojnarowicz--66114631%3Futm_medium%3Dapp%26utm_source%3Dwidget%26utm_campaign%3Depisode-title&af_dp=spreaker%3A%2F%2F&af_channel=widget QUI l'articolo originale: https://www.otto.unito.it/it/podcast/otto-live-prima-giornata-di-talk-al-salone
di CAROLA ALLEMANDI Credo che per molti la fotografia abbia un significato sotterraneo, potremmo dire inconscio: cercarsi sapendo già di…
di Clara Mazzoleni Nel 2018, in occasione di un’importante mostra al Whitney Museum a lui dedicata, avevo scritto un articolo sulla riscoperta…
di Carola Allemandi Pubblicata da Miraggi Edizioni è arrivata per la prima volta in Italia Close to the Knives: A Memoir…
Nell'episodio del 21 luglio 2025, la redazione di Fahrenheit ha invitato la traduttrice Chiara Correndo a parlare di sul filo…
di Roberta Cospito Sul filo della lama, pubblicato per la prima volta nel 1991, è un libro bello e terribile.…
di Livio Partiti QUI potrete ascoltare la trasmissione: https://ilpostodelleparole.it/libri/chiara-correndo-sul-filo-della-lama-david-wojnarowicz/
di Marilù Oliva Sul filo della lama" è una raccolta di testi autobiografici, un memoir irriverente, crudo, cinico ma verissimo…
di A.P. “Sul filo della lama”: un memoir di David Wojnarowicz sulla diffusione dell’Hiv in America Il libro di David…
di Dario Moalli Sul filo della lama. Memorie della disintegrazione non è un libro da leggere con distacco. È un urlo,…
di Silvia Nugara GEOGRAFIE «Sul filo della lama. Memorie della disintegrazione», un memoir dell'artista e scrittore morto nel 1992 di Aids…
di Lucio Vitagliano L’incendiario memoir dell’artista e attivista newyorkese queer e HIV+ Incastonata tra le vie acciottolate del centro di…