
Dopo essere stato un poeta marginale e contestatore, Roberto Bolaño (1953-2003) è diventato in poco tempo un mito e un’icona per la nuova generazione di lettori e amanti della letteratura ispano-americana.
Esplorare da prospettive e punti di vista diversi l’inesauribile immaginario di Bolaño è lo scopo di questa raccolta di saggi, a cui hanno partecipato studiosi (come Celina Manzoni, pioniera degli studi bolañiani), traduttori (come Chris Andrews, che riversa in inglese le pagine di Bolaño) e figure molto vicine allo scrittore cileno, nonché di primo piano nel mondo letterario (come Ignacio Echevarría, Juan Villoro, Rodrigo Fresán, Enrique Vila-Matas, Alan Pauls, Carmen Boullosa).
- 
Presentazione di Edmundo Paz Soldán e Gustavo Faverón Patriau
- 
Nota alla seconda edizione di Edmundo Paz Soldán e Gustavo Faverón Patriau
- 
Introduzione. Roberto Bolaño: letteratura e apocalisse di Edmundo Paz Soldán
Bolaño: le sue parole, I
- 
Discorso di Caracas di Roberto Bolaño
Bolaño: la sua percezione del mondo
- 
Un piatto forte della Cina distrutta di Enrique Vila-Matas
- 
L’esperienza episodica e la narrativa di Roberto Bolañodi Chris Andrews
- 
La battaglia futura di Juan Villoro
- 
Note sulla poesia di Roberto Bolaño di Matías Ayala
- 
«Una tristezza insopportabile». Otto ipotesi sulla malinconia di B. di Carlos Franz
- 
Roberto Bolaño: Mounsieur Pain di Fernando Iwasaki
- 
Addio a Bolaño di Jorge Herralde
Bolaño: la sua politica
- 
«Povera memoria la mia». Letteratura e malinconia nel contesto della post-dittatura cilena di Paula Aguilar
- 
La memoria delle storie in Stella distante di Roberto Bolañodi Maria Luisa Fischer
- 
Un epitaffio nel deserto. Poesia e rivoluzione ne I detective selvaggi.di Andrea Cobas Carral e Verónica Garibotto
- 
Bolaño epidemia di Jorge Volpi
- 
Il Terzo Reich e la storia come gioco di guerra di Carolyn Wolfenzon
Bolaño: la sua estetica
- 
Siamesi o doppi? Avanguardia e postmodernismo in Stella distante di Roberto Bolaño di Jeremías Gamboa Cárdenas
- 
Mappe e fotografie nell’opera di Roberto Bolañodi Valería de los Ríos
- 
2666: l’autorialità al tempo del limite di Peter Elmore
- 
Il samurai romantico di Rodrigo Fresán
- 
Parole contro il tempo di Juan Antonio Masoliver Ródenas
- 
La soluzione Bolaño di Alan Pauls
Bolaño: le sue altre genealogie
- 
Fiction del futuro e lotta per il canone nella narrativa di Roberto Bolañodi Celina Manzoni
- 
Roberto Bolaño: realmente viscerale di Jordi Carrión
- 
Il rifacitore: Il gaucho insopportabile e l’ingresso di Bolano nella tradizione argentina di Gustavo Faverón Patriau
- 
Il provocatore e le feste di Carmen Boullosa
- 
Bolaño extraterritoriale di Ignacio Echevarría
- 
Verso la letteratura ibrida: Roberto Bolano e la narrativa spagnola contemporanea di Luis Martín-Estudillo e Luis Bagué Quílez
- 
Gli amori e i giochi del giovane Berger di Jonathan Monroe


 
					






