[…] La terzina finalista dei graphic novel è composta da Isometria della memoria di Davide Passoni, Miraggi Edizioni, affascinante viaggio nella memoria, attraverso poesie, documenti e disegni realizzati in assonometria isometrica. Secondo titolo è La nave verde da un romanzo di Francesco Verso, adattato da Gabriele Bitossi, illustrato da Pietro Depalma, Future Fiction, racconto solarpunk che risponde a suo modo al dramma dei profughi politico-climatici. Completa la terzina Cervello di gallina esordio di Silvia Righetti con Coconino press-Fandango, insolito racconto di fantascienza intimista con protagonista una ragazza che lotta per affrancarsi dal passato. [articolo di Gino Santini]
«Il momento in cui le macchine (…) invadono, non senza traumi, l’uomo e la natura: all’orrido paesaggistico si aggiungono e si intrecciano gli orridi industriali e metropolitane e fabbriche con la tempesta gotica; l’acciaio degli ingranaggi con le braccia dell’operaio; (…) la proletarizzazione del lavoro con la serialità del gesto; lo sfruttamento con la bestialità; la concentrazione del capitale e del lavoro intellettuale con la privazione della volontà»… Probabilmente piacerà assai al sociologo e saggista Alberto Abruzzese, questo R.U.R.-Rossum’s Universal Robots di Katerina Cupová (Miraggi Edizioni, 280 pp. a colori, € 30). Modernissima trasposizione a fumetti del dramma fantascientifico scritta dal Ceco Karel Capek nel 1920 all’origine della definizione «robot», è una fantasmagoria di segni e colori che a ogni pagina sorprende, intriga e cattura. Raggiunta nella sua Zlín, la fumettista e cartoonist classe 1992 spiega con semplicità la scelta di tradurre a fumetti l’opera fondativa di tanta narrativa e cinema fantascientifico, da Lang a Asimov a Lucas: «R.U.R. è un’opera magnifica come ispirazione per una graphic novel: c’è l’isola esotica, la fabbrica per la produzione di persone artificiali… è densa di temi interessanti da disegnare».
MA SI TRATTA di un’essenzialità di facciata, plasticamente contraddetta da un segno ricco, stratificato e personale. «Il mio obiettivo principale era trasmettere in modo interessante l’opera teatrale, che per tutti i bambini della Repubblica Ceca rappresenta una lettura obbligatoria, di cui però non ricordano altro che la parola “robot”. Ho cercato di far appassionare il lettore all’argomento, in modo che magari poi vadano a cercarsi l’originale o leggano altre opere di Capek», spiega Cupová. Senza però dimenticare le infinite contaminazioni tra R.U.R. e le grandi firme del fumetto anglosassone e nipponico: «Penso che mi abbiano ispirato Amleto sul tetto di Will Eisner, o autori classici di manga come Osamu Tezuka e Ishinomori Shotaro». Al di là dell’effetto cinematografico mutuato dai Maestri e dell’astuzia molto cinematografica di distribuire dialoghi pensati per lo spazio ristretto di un palco in pagine di ampio respiro, nel fumetto di Katerina Cupová a strabiliare è lo straordinario talento infuso nella descrizione dei personaggi e degli ambienti. «Nel dramma originale, non viene specificato quando si svolge l’azione. Teniamo conto però che doveva essere una rappresentazione del futuro, e che negli Anni ’20 immaginavano il futuro in modo diverso da noi: questo è un aspetto che ho cercato di preservare ad esempio nel fatto che i personaggi usino ancora i telefoni col filo o i telegrammi».
UNA DISTOPIA tutta estetica, ambientata nel presente-passato alternativo in cui si disvela il conflitto tra umani e automi. Ma nonostante il secolo di riletture a cavallo tra media e linguaggi, più l’input originario di Capek, che li descrive come «indistinguibili dall’essere umano» i robot di Cupová risultano unici, funzionali e appaganti. «Avevo molte idee, tutte accomunate dalla volontà di rafforzare il messaggio dell’opera teatrale», svela l’autrice. «Alla fine ho scelto la più “semplice”, con robot come “persone artificiali” dall’aspetto uniforme e regolare». Mentre i personaggi umani del fumetto come Domin e Helena hanno personalità distinte, sottolinea l’autrice, «i robot sono tutti perfetti allo stesso modo. Inoltre, il loro sguardo è perennemente vacuo». Alta fedeltà anche nella narrazione, con minime concessioni nella trama e nei dialoghi rispetto alla pièce teatrale rappresentata per la prima volta nel gennaio del 1921 al Teatro Nazionale di Praga.
«IN REALTÀ PENSO di aver soprattutto tolto, altrimenti il fumetto avrebbe avuto molte più pagine. Dal punto di vista visivo, ho allungato il prologo. Nell’originale, l’intera introduzione si svolge nel corso di un’unica conversazione, in mezz’ora. Ho conservato i dialoghi, ma visivamente i personaggi si muovono per tutta la fabbrica, e alle loro spalle vediamo alternarsi le stagioni. Poi, nell’ultimo atto, ho tralasciato la maggior parte del lungo monologo e l’ho sostituito con immagini». E proprio le immagini dei robot più iconici di sempre chiudono il volume nella lunga e godibile postfazione firmata da Alessandro Catalano, professore associato di letteratura ceca presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova. Contenuti extra dal fascino extraterrestre.
«Nulla è più estraneo all’uomo della sua immagine»
I robot. Quanto dobbiamo essere grati alla creazione di questo archetipo narrativo per la nostra formazione di nerd? Per molti di noi i robot sono stati il primo contatto con una cultura dell’intrattenimento nuova e dirompente, diffusa su scala nazionale dalla miriade di canali locali della televisione italiana a cavallo tra anni ’70 e ’80.
Il primo robot
Dall’apripista Goldrake abbiamo assaporato talmente tante sfumature di cuore e acciaio d’aver perso il conto. Eppure, come giustamente sottolineato da Alessandro Catalanonella bella postfazione di R.U.R.: Rossum’s Universal Robots, fumetto imponente proposto da Miraggi Edizioni nella collana miraggINK, il creatore dei robot e dello stesso termine coniato per identificarli è ancora ignorato dalla maggior parte degli stessi fruitori delle storie che li vedono oggi protagonisti.
Un curioso destino
È questo, infatti, il curioso destino cui è andato incontro Karel Čapek, autore ceco che nel 1920 pubblica il dramma in tre atti R.U.R.: Rossum’s Universal Robots, messo in scena la prima volta l’anno successivo al Teatro Nazionale di Praga. A differenza di Mary Shelley col suo Frankenstein o di Bram Stoker col suo Dracula, Karel Čapek non è celebrato per aver dato alla luce i suoi «robota», esseri senz’anima fabbricati dall’uomo per assolvere ai ruoli produttivi della società.
E così, divenuti patrimonio collettivo, i robot hanno subito profonde mutazioni. Oggi, grazie a Miraggi Edizioni, quanti avranno l’intelligenza d’approcciarsi alla stupenda opera di Kateřina Čupová, che ha trasformato il dramma di Čapek in fumetto, potranno per esempio scoprire che in origine i robot non erano di metallo, ma di materia organica, più simili ai Replicanti di Blade Runner che a una qualsiasi creatura di Go Nagai.
Il perché di un oblio
Non è questa la sede per addentrarci nei numerosi motivi storici e culturali che hanno condotto i robot lontanissimi da Karel Čapek e, paradossalmente, la lettura della versione di R.U.R.: Rossum’s Universal Robots a romanzo grafico potrebbe fornirvi proprio gli spunti adatti per le vostre riflessioni, rappresentando allo stesso tempo una piacevole scoperta.
La trama
La vicenda è ambientata in un futuro prossimo come lo si poteva immaginare agli inizi del Novecento: una giovane donna si reca in visita allo stabilimento di produzione R.U.R., dove sono fabbricati i robot. Inizialmente non svela i motivi della sua presenza e la vediamo incontrare i diversi responsabili dei vari comparti, che le illustrano la meraviglia tecnologica di un essere incapace di emozioni e di riprodursi, più forte di un uomo e insensibile al dolore fisico, creato per liberarci dalla schiavitù della fatica e del lavoro.
Non tutte le voci degli uomini e delle donne addetti alla fabbrica sembrano concordi e, non a caso, agli inservienti più umili è data la voce della critica, che sarà fatta propria anche dalla donna in visita, per giunta tenuta all’oscuro fino all’ultimo di un segreto che potrebbe cambiare per sempre le sorti dell’umanità.
I tanti piani di lettura
R.U.R.: Rossum’s Universal Robots è un’opera complessa e dai numerosi piani di lettura, motivo che probabilmente ha contribuito a renderla meno digeribile alla cultura popolare. L’idea di una massa proletaria priva d’identità e da sfruttare in mansioni logoranti è un evidente richiamo alla Seconda Rivoluzione Industriale, i cui effetti su società e ambiente saranno al centro di tanta produzione letteraria, per restare solo in questo ambito espressivo. Ma è inevitabile anche pensare a una prima riflessione sul Comunismo reale e al miraggio di un’utopia di liberazione tramutatasi in dittatura.
Una distopia in tavole
Kateřina Čupová riesce nell’impresa di rappresentare una distopia angosciante, immaginata un secolo fa e senza possibilità di ritorno, usando colori pastello e uno stile visivo per certi versi fanciullesco, rendendola anche più vicina ai nostri tempi. Sono proprio i colori a dettare i cambi di atmosfera, insieme ad alcune tavole di grandissimo impatto, sorrette ed enfatizzate dal formato imponente del fumetto e dalla scelta di una carta di grande qualità e grammatura.
Siamo grati che la tradizione dei robot abbia saputo prendere strade pure molto diverse da quelle tracciate da Karel Čapek. È stato rassicurante crescere immaginando d’avere giganteschi protettori sempre pronti a difenderci da nemici alieni, al massimo a «odiare gli stupidi» o «il peccato e non chi lo commette».
Da Rossum a Skynet
Ma grazie a Kateřina Čupová e alla sua riduzione di R.U.R.: Rossum’s Universal Robots non possiamo più ignorare come altri filoni meno rassicuranti in materia abbiano ripreso un filo molto indietro nel tempo, che ci ha condotti fino a Skynet. Capiamo, forse, il motivo del suo oblio: sfruttamento e prevaricazione sono mostri ben peggiori di qualsiasi succhiasangue o scienziato pazzo, sono uno specchio al quale non tutti riescono a guardare.
Le migliori novità dal mondo della sci-fi tra comic book, graphic novel e manga
Il termine robot deriva dalla parola ceca robota, che indica i lavori pesanti o forzati. Non tutti sapranno, però, che la parola assume il suo significato attuale nel 1920 grazie al dramma teatrale Rur: Rossumovi univerzální roboti, di Karel Čapek, dove per la prima volta è stata utilizzata per definire degli umanoidi artificiali. Oggi, la rivoluzionaria sceneggiatura di Čapek diventa una graphic novel illustrata con tratto appropriatamente retrò dalla disegnatrice ceca Kateřina Čupová. Scopriamo così, in veste inedita, cosa accada nella fabbrica fondata dal dottor Rossumovi, dove i lavoratori vengono “coltivati” in un brodo primordiale, e dove vengono piantati i semi per una ribellione che potrebbe costare cara al genere umano (Miraggi Edizioni, 280 pp).
Alle origini della «città-fabbrica» dove nascevano i Robot
L’anno scorso i robot hanno compiuto un secolo. Il 2 gennaio 2021 è scoccato il centenario dal debutto a Praga di R.U.R. –Rossum’s Universal Robots di Karel Capek, il dramma teatrale in cui compare per la prima volta il termine. Lunedì prossimo l’editore torinese Miraggi risalirà all’origine, pubblicando la graphic novel dell’opera realizzata dall’illustratrice ceca Katerina Cupova. E basterà sfogliare le prime pagine per scoprire parecchie sorprese.
La più grande è che i robot, a cui siamo abituati a pensare come figure meccaniche/metalliche in storie di fantascienza, nascono come creature in carne e ossa. Più in zona Frankenstein, che Asimov o Guerre stellari. Nell’immaginazione di Capek, all’epoca poco più che trentenne, erano dei cloni degli esseri umani che uno scienziato («il vecchio» Rossum) aveva inventato su un’isola sperduta. Uomini senza anima, sentimenti o emozioni, ubbidienti al loro inventore. Il figlio, l’industriale «giovane» Rossum, ne comprende subito le potenzialità come forza-lavoro e costruisce sull’isola una fabbrica dove produce milioni di esemplari da vendere in tutto il mondo. Il robot è dunque il frutto di una riflessione artistica – tra il sociale e il filosofico – sull’accelerazione della rivoluzione industriale e sulle sorti dell’uomo, negli anni in cui masse di operai popolavano le grandi fabbriche e prendevano piede teorie come il taylorismo. Quindi scatta il momento Terminator: i robot comprendono di essere «molto» più efficienti degli esseri umani e si ribellano, in modo assai più violento di un semplice sciopero. Solo alla fine Capek si concederà un raggio di luminoso post-umanesimo.
Di luce e colori abbondano le tavole di Katerina Cupova, che con l’autore dell’opera condivide la nazionalità, le iniziali e l’età in fase di creazione (è nata a Ostrava trent’anni fa). Il suo tratto elegante, gentile, quasi giocoso, discendente dalla tradizione dei cartoni animati dell’Est Europa, aiuta ad alleggerire una trama che spesso lambisce scenari cupi alla Metropolis di Pritz Lang (film che risentì parecchio dell’influenza di R.U.R.). La traduzione di Alessandro Catalano, professore di letteratura ceca all’Università, di Padova, a cui si deve anche il bel saggio finale Le trasformazioni dei robot: 100 anni in cinquanta immagini.
Un’ultima curiosità sul termine robot: deriva da «robota», parola ceca che significa lavoro faticoso e servitù. Fu suggerita a Karel Capek dal fratello, il pittore Jozef, mentre dipingeva un quadro.
R.U.R. è l’acronimo di (I robot universali di Rossum), la rivisitazione a fumetti di Miraggi Edizioni del dramma teatrale utopico e fantascientifico dello scrittore ceco Karel Čapek messo in scena per la prima volta al Teatro nazionale di Praga nel 1921 e subito affermatosi sui palcoscenici di tutto il mondo. La graphic novel firmata dalla giovane illustratrice ceca Kateřina Čupová dà forma e colore allo storico dramma umanista. La traduzione e la postfazione sono a cura di Alessandro Catalano, professore associato di letteratura ceca presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova, che ha inoltre curato un approfondimento sulle trasformazioni dei robot, 100 anni in cinquanta immagini, inserito all’interno del volume.
R.U.R., in uscita in libreria il 21 febbraio 2022 nella collana MiraggINK, racconta, da una prospettiva del tutto originale, una delle prime distopie del XX secolo. La storia, in particolare, narra le tragiche conseguenze innescate dalla creazione di un uomo artificiale, organico ma apparentemente privo di quelle caratteristiche che rendono l’uomo debole e fallibile, come i sentimenti, i bisogni e il libero arbitrio. In una parola: l’anima. Tuttavia nessuna creatura può essere radicalmente diversa dal suo creatore e i robot di Karel Čapek, prodotti come beni di consumo per sollevare gli esseri umani dalle fatiche del lavoro fisico, sanno essere solidali tra loro, ribelli e violenti come gli uomini che li hanno costruiti.
Nella storia di R.U.R. si riflettono le grandi paure del Novecento di fronte all’avanzata del totalitarismo bolscevico, della vertiginosa corsa del progresso tecnico-scientifico, della disumanizzazione delle masse e delle ingiustizie sociali del capitalismo industriale. Un tema che resta, a un secolo di distanza, incredibilmente attuale seppur con i dovuti “aggiornamenti”. I robot di Čapek non sono quelli del nostro tempo, ma piuttosto creature biologiche, umanoidi che ricordano un po’ il mostro di Frankenstein o i replicanti di Blade Runner.
R.U.R. è un’avventura tra umanoidi, replicanti e robot (parola inventata proprio in occasione della stesura dell’opera di Karel Čapek da suo fratello, il pittore e scrittore Josef Čapek, con l’intenzione di trovare un sostantivo che designasse l’operaio artificiale, sulla base della parola ceca robota che vuol dire “colui che svolge lavori forzati”).
Spesso si cerca di cambiare nome a qualcosa di conosciuto per renderlo migliore o più appetibile. È successo con i netturbini che da un giorno all’altro si sono trovati ad essere chiamati operatori ecologici, stesse mansioni e stessa paga, ma pennellata di freschezza sul nome. Sorte analoga è toccata al fumetto che da un po’ di anni viene chiamato graphic novel che altro non è che l’equivalente di romanzo a fumetti. Il piacere si è subito inspessito quando, sulla copertina del libro Quattro giorni ho trovato proprio la scritta “romanzo a fumetti”. E che romanzo! E che fumetto. La storia parte, infatti, da un romanzo di Marino Magliani che è un ottimo scrittore (oltre ad essere un apprezzato traduttore) che ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio Selezione Bancarella nel 2019 e il premio alla carriera LericiPea nel 2012. Il racconto è stato amabilmente sceneggiato dallo scrittore e giornalista Andrea B. Nardi e poi disegnato dal bravissimo Marco D’Aponte, eccellente fumettista che abbiamo visto esordire negli anni Ottanta sulle pagine Orient Express, grande rivista di fumetti diretta da Luigi Bernardi. Sono passati anni e la bravura di D’Aponte si è ancor più raffinata nel tratto e nello stile. Delizioso davvero questo libro, che parte da una trama avvincente e si sviluppa con una sceneggiatura ben elaborata, con salti nel tempo che contribuiscono a rendere chiaro man mano lo svolgimento della storia. I disegni di D’Aponte, molto ben impaginati si basano su inquadrature cinematografiche che contribuiscono a dare un ritmo rapido allo svolgersi degli eventi. Una bella prova d’artista, la sua, conferma ulteriore di una grande professionalità raggiunta. Una storia che è anche un omaggio alla Liguria, così come descrive perfettamente nell’introduzione Dario Voltolini, non a caso altro abile scrittore: “Ligure” lo vedete subito cosa significa, leggendo quest’opera. Forse “ligure” è l’unico aggettivo topografico che invece di restringere e dettagliare il suo senso comprimendolo in un luogo (che in questo caso è di per sé stesso un luogo compresso tra montagne e mare), lo fa volare su tutto il pianeta dispiegandosi a categoria emotiva autonoma.
Forse straparlo, per amore del luogo. Ma qualcosa di vero penso che lo sto dicendo. Laddove il dolore resta incapsulato in una vita che continua, laddove le occasioni perdute vivono per il fatto stesso di esserci state, laddove qualcosa per essere detto bene ha senso che sia taciuto – e molti altri “laddove” ancora – l’aggettivo “ligure” arriva a spiegare perfettamente quello che c’è da spiegare.
Un bel lavoro di équipe che si avverte subito, con armonia e amalgama.
Nonostante abbia imparato a leggere divorando giornaletti, che negli anni della mia infanzia e giovinezza riempivano le edicole, quando mi accosto alle forme attuali del fumetto lo faccio con l’animo del dilettante. Eppure, dopo aver letto Quattro giorni, il graphic novel tratto dal romanzo di Marino Magliani, pubblicato da Miraggi, con disegni di Marco D’Aponte e sceneggiatura di Andrea B. Nardi, sono rimasto affascinato dalla capacità degli autori di rendere quanto sembra più difficile esprimere in un fumetto: atmosfere e stati d’animo.
Il romanzo (Quattro giorni per non morire, uscito per Sironi Editore nel 2006), Gregorio Sanderi, che sta scontando in carcere una condanna per contrabbando internazionale di oggetti d’arte e che va incontro a morte certa; la sua unica speranza di salvezza è la terapia – nota solo a un medico di Città del Messico – che potrebbe salvarlo, ma a cui non gli è permesso di accedere. Così, durante la licenza concessagli per la morte della madre, decide di organizzare la fuga in Sudamerica dal paesino dell’entroterra ligure dove è nato e cresciuto. Il racconto dei quattro giorni che ha a disposizione per fuggire raccontano una Liguria di silenzi, luci e ombre del fondovalle, e il viaggio interiore dell’uomo nel proprio passato.
Un romanzo “letterario”, dalla trama esile, che attinge alle grandi lezioni di Calvino e Biamonti, e che costituisce una sfida temeraria per chi voglia trasferirlo nel linguaggio del graphic novel.
Eppure gli autori ci sono riusciti, utilizzando tra accorgimenti: un richiamo puntuale ed efficace a brevi frammenti del testo, il flashback come risorsa narrativa che dà corpo al travaglio interiore del protagonista, e un segno grafico che esalta il chiaroscuro degli anfratti del borgo, i primi piani del volto di Gregorio, la dimensione rarefatta dei ricordi infantili; così le atmosfere e gli stati d’animo che percorrono l’intero romanzo si ritrovano nella versione “graphic”, con una notevole forza e capacità di mobilitare emozioni nel lettore. Un romanzo che si ispira a certi canoni del noir (il personaggio principale è un pregiudicato, la storia è il tentativo di sottrarsi alla vigilanza delle forza dell’ordine), ma che è per gran parte giocato sulle continue corrispondenze tra paesaggio esterno e memoria )”C’erano già quelle palme? Non ricordo più nulla” dice Sanderi appena giunto a Imperia), e si snoda attraverso alcuni incontri fondamentali soprattutto quelli con il fratello e Lori, la ragazza amata in gioventù. La lettura cattura e avvince vignetta dopo vignetta, pagina dopo pagina, fino all’epilogo, senza dargli tregua. Un esempio riuscito di come la traslazione tra diverse forme espressive possa conservare l’essenziale e comunicare lo spirito dell’opera originaria.
La graphic novel di Marco D’Aponte e Andrea B.Nardi. Da un romanzo di Marino Magliani
Confesso, non senza un pizzico di vergogna, di non aver mai apprezzato abbastanza i fumetti, neppure da adolescente, la lettura, però, di Quattro giorni (MiraggInK, 15 €) mi ha fatto ricredere completamente, aprendomi nuovi e suggestivi scenari. Si tratta di un vero gioiello, lavorato con amore, perizia e certosina pazienza, prima da Andrea B. Nardi che ha sceneggiato un romanzo complesso, ricco di implicazioni e di sfumature, come Quattro giorni per non morire di Marino Magliani e poi illustrato con tecnica sopraffina dalla matita di Marco D’Aponte che ha dalla sua una lunga esperienza di graphic novel, basti pensare all’art bookNuvolari e al Pereira di Tabucchi, sceneggiato dallo stesso Magliani. Come dice testualmente Dario Voltolini nella sua preziosa prefazione il romanzo di Magliani, non diversamente dalla graphic novel, che, come vedremo, è un miracolo di equilibrio e di sobrietà, non può essere riassunto e infatti Voltolini si limita a sottolineare la qualità e lo spessore di un’amicizia – quella tra lui e l’autore – nata da queste pagine e la ligusticità di uno scrittore che ha la Liguria nelle vene, che ne beve a sorsi la terra per parafrasare il titolo di un bel libro di Heinrich Böll e che pur vivendo ormai lontano, dopo aver viaggiato molto soprattutto nell’America latina, non può fare a meno di ritornare periodicamente nella vallata dove è nato tra gli angusti carruggi, i muri a secco e gli uliveti così mirabilmente disegnati da D’Aponte che ne ha colto la fiera tristezza e desolazione in cui si riverbera la sofferta umanità dei suoi abitanti, tagliati nella roccia, mortificati dalla fatica e dagli stenti che caratterizzano la loro magra esistenza. Una terra ingrata ma affascinante, incorniciata dal mare e da una spalliera di monti, che seduce abitanti, turisti e lettori. Anche il protagonista di Quattro giorni, Gregorio Sanderi, allontanatosi in giovane età, in compagnia dell’amico d’infanzia, Leo Ronchino, per inseguire un sogno, per trovare tracce delle civiltà precolombiane nell’America centro meridionale, e per sottrarsi all’atmosfera grigia e asfittica dell’entroterra ligure, finisce per ritornare a casa, anche se a richiamarlo è la morte della madre, la cui notizia lo aveva raggiunto a Regina Coeli dove scontava una pena per traffico di stupefacenti. A testimoniare la profonda amicizia che legava Gregorio a Leo e la loro irrequietezza giovanile valga il seguente passo:
Giorni belli ne abbiamo vissuti tanti insieme. Giorni che passavano nelle vene senza veleno, giorni in cui da bambini, con Colibrì (soprannome di Gregorio) si poteva scappare, scalare le terrazze e perdersi negli uliveti, per non sentirsi, già allora, inseguiti dalla morte.
Quella morte che incombe come un drappo funereo non solo sui protagonisti ma sull’intera vallata, come iconicamente si nota da alcuni sfondi neri, dai colori cupi delle costruzioni, delle nuvole e delle espressioni dei personaggi, penso al presentimento di Anselmo che rivolgendosi a Gregorio dice testualmente: “Quando tornerai io sarò per altre cantine”. Ed è sempre Anselmo che quando Gregorio, a bordo di una sgangherata Vespa, si allontana definitivamente dal paese dice fra sé:
“Due anni e passa… Quando torni non mi ci trovi più, sono stanco… Ah!… uelli che non sono venuti al mondo non si sono persi niente” Quelli che non sono venuti al mondo non si sono persi niente.”
Di pessimismo, rassegnazione e fatalismo sono materiati i personaggi di Magliani, curvi sotto il peso di un’angoscia incombente. La morte poi è l’inseparabile compagna di Gregorio, la cui vita è funestata dalla prematura scomparsa della madre, figura accarezzata con trepida commozione, dalla guardia uccisa durante un’evasione, forse da lui anche se non si saprà mai con certezza, e da una forma rara di malaria contratta in Guatemala, che non si riesce a debellare per cui Gregorio sembra avere i giorni contati (da qui il titolo del romanzo, Quattro giorni per non morire) e infine dalla droga con il suo carico di veleno e di distruzione.
A fare però da contraltare a questo mondo listato a lutto si affacciano il sogno, l’amore e l’amicizia, i colori, allora, si fanno più chiari, il tratto meno marcato e una sorta di leggerezza aleggia nell’aria, come nel volo del colibrì che rimane sospeso vicino al fiore. La matita stessa di Marco D’Aponte che aveva scavato nelle fattezze e nelle espressioni dei personaggi per coglierne le emozioni e i sentimenti, il ritmo compassato e la scarnificata sobrietà sembra muoversi più agile e leggera, assecondando perfettamente la riduzione a sceneggiatura operata con notevole maestria e sensibilità da Andrea B. Nardi, che ha saputo cogliere l’essenza della narrazione senza sacrificare momenti drammaturgicamente salienti e alcuni riferimenti e reminiscenze letterarie come l’amore di Magliani per Francesco Biamonti di cui viene riportata una intera frase e il debito nei confronti di un altro modello non meno significativo, Cesare Pavese, da cui riprende il tema del viaggio (mi riferisco a ciò che Gregorio dice quando ricorda il suo congedo dalla madre in campagna: “Allora credevo che un uomo si realizzasse solo partendo” e sempre da Pavese sembra discendere la delusione che lo assale quando ritorna nella sua vallata e si accorge che il mondo della memoria non esiste più o è radicalmente cambiato ed è allora che Gregorio, nome tipicamente biamontiano, non diversamente da Anguilla, il protagonista de La luna e i falò, capisce che partire vuol dire andarsene, crescere, veder morire e morire. Rimane però – e non è consolazione da poco – la convinzione che “il vero sogno era stato di avere un sogno”, di aver coltivato un progetto o una semplice idea di evasione e di libertà. Il debito maggiore, comunque, a mio avviso, è nei confronti di Francesco Biamonti, ligure dell’entroterra come Magliani, la cui scrittura brilla di un arido lirismo come risulta dalla frase riportata integralmente. “Una luce radente spianava il mare e lo sollevava nelle insenature”, e sono convinto che questa sia la conclusione migliore per un romanzo a fumetti da non perdere.
Usiamo cookie per garantirti un servizio migliore.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.