fbpx
Il classico ritrovato – Torna la Praga horror e per niente Magica di Ladislav Fuks – di Loris Tassi su La Repubblica

Il classico ritrovato – Torna la Praga horror e per niente Magica di Ladislav Fuks – di Loris Tassi su La Repubblica

Praga, fine anni Trenta: il signor Kopfrkingl non fuma e non beve, rispetta lo Stato, apprezza la lettura (anche se la sua biblioteca si riduce a un volume sui monasteri tibetani e alle poche pagine della legge sulla cremazione del 1921), adora la sua famiglia, ama la bellezza, ma sopra ogni cosa ama il proprio lavoro presso un crematorio. Kopfrkingl è un fervente sostenitore di “sora nostra morte corporale” poiché «La morte libera l’uomo dal dolore e dalla sofferenza, elimina il muro che lo circonda durante tutta la vita impedendogli la vista, e lo illumina». La sepoltura mediante cremazione è vantaggiosa «perché è più automatica e meccanica, velocizza il processo del ritorno nella polvere, da cui l’uomo è stato creato, e in questo «aiuta l’opera dì Dio». Kopfrkingl è consapevole di vivere in tempi difficili, ma è confortato da due certezze: tutto ciò che vive deve necessariamente morire; nonostante gli ostacoli, il Führer sta costruendo una “nuova, felice Europa”. E per queste due certezze il modesto impiegato lotterà. A modo suo.

Pubblicato da Einaudi nel 1972 grazie all’officina Ripellino (introduzione di Angelo Maria, traduzione di Ela), dopo una lunga assenza Il bruciacadaveri di Ladislav Fuks (1923-1994) ritorna da Miraggi edizioni (rimarchevoli la traduzione di Alessandro de Vito e la postfazione di Alessandro Catalano) all’interno di una collana intitolata NováVlna, come lo straordinario movimento cinematografico ceco degli anni Sessanta (il film L’uomo che bruciava i cadaveri, diretto da Herz e sceneggiata da Fuks, ne è uno dei capolavori). Il romanzo, in cui Fuks racconta con maestria la resistibile ascesa di un borghese piccolo piccolo, ruota attorno ai deliranti monologhi del mostruoso e melenso protagonista, interrotti a tratti da altre figure (una coppia di borghesi che sembra uscita da una commedia di Ionesco; un vecchio amico, diventato un fervente nazista, nelle vesti del diavolo tentatore; un dottore ebreo, forse l’unica figura positiva). A poco a poco il lettore entra in un labirinto claustrofobico che accoglie gli psicopatici creati da Hitchcock e Lang, il teatro della minaccia di Pinter, le riflessioni sulla banalità del male di Arendt, l’umorismo grottesco di Hasek e gli incubi di Kafka. In questa Praga, di magico non c’è nulla.

L’imperatore di Atlantide: l’opera ribelle scritta nel lager di Terezín di Sergio Roca su LIMINATEATRI.IT

L’imperatore di Atlantide: l’opera ribelle scritta nel lager di Terezín di Sergio Roca su LIMINATEATRI.IT

La storia à la nostra memoria mentre l’oblio è il punto in cui la coscienza termina a causa dalla perdita delle conoscenze pregresse.
Tutti siamo in grado di focalizzare il periodo storico dell’ascesa al potere del Nazismo così come siamo capaci di provare orrore per ciò che accedeva nei campi di concentramento che quel regime costruì e sistematicamente utilizzò per lo sterminio degli ebrei, di altre minoranze etniche e di soggetti non graditi. Non molti sono a conoscenza, forse, che la propaganda nazionalsocialista riuscì a tenere nascoste per un lungo periodo di tempo, sia in Germania che fuori dallo stesso Paese, quali fossero le reali funzioni di quei luoghi di dolore, terrore e morte e questo anche grazie ad alcuni abili stratagemmi.
Terezín (in tedesco Theresienstadt), una piccola città fortificata del XVIII secolo sita nella Repubblica Ceca a circa 60 km da Praga, fu il perfetto “palcoscenico” per il mascheramento della verità. In questo campo, dove erano internati principalmente «anziani decorati, eroi di guerra e personalità illustri», le “personalità illustri” erano: pittori, attori, scrittori, musicisti che, proprio per la loro “notorietà”, godevano di una certa libertà quantomeno “creativa”. Sotto la supervisione dei loro aguzzini infatti, in quella sede, era tollerata una discreta attività artistica che già dal 1943 portò a: «una fioritura culturale […] che non aveva paragoni non solo in nessun altro territorio dell’Europa occupata, ma persino di molte città di medie dimensioni […]» tant’è che un programma della Freizeitgestaltung (l’Organizzazione per il Tempo Libero del campo) mostra che: «dall’ 1 all’8 novembre 1943 [… si tennero] diciotto rappresentazioni per una popolazione di quarantamila persone, con dieci diverse opere di cui cinque serie, quattro leggere ed una per bambini».
Sotto le pressioni del governo danese e sotto l’egida della Croce Rossa e, dopo un primo controllo effettuato nell’estate del 1943 (il cui esito non venne divulgato per ragioni politiche in quanto metteva in mostra le reali condizioni di vita degli internati), se ne ebbe un secondo, l’anno successivo, che dopo una “approfondita” ispezione internazionale (23 giugno 1944) dichiarò che la vivibilità nel campo era buona oltre ogni ragionevole dubbio. Come si era riusciti a costruire una tale mistificazione? L’apparato nazista aveva coinvolto i deportati rendendoli protagonisti di una enorme farsa – durata alcune ore, a favore del “pubblico” degli ispettori – in cui i prigionieri risultavano essere più degli “ospiti” che dei reclusi. La “recita” riuscì così bene che le SS pensarono di sfruttare fino in fondo la mefistofelica idea realizzando, nel successivo autunno, una pellicola di propaganda (dal titolo incerto) conosciuta come: Die jüdische selbstverwaltung in theresienstadt (ma anche come Theresienstadt. Ein Dokumentarfilm aus dem jüdischen Siedlungsgebiet o anche Theresienstadt, l’ironico Der Führer schenkt den Juden eine Stadt o, più semplicemente Theresienstadt) con la regia di Kurt Gerron (l’interprete del mago Kiepert nel film L’angelo azzurro) di cui si sono salvati alcuni brani visibili anche su YouTube.


È in questo quadro generale che nella prigione-ghetto di Terezín si incontrarono l’anziano e affermato compositore, Viktor Ullmann (allievo di Schönberg) e il giovane drammaturgo e poeta Petr Kien. I due artisti, pur provenendo da esperienze culturali molto differenti e nati in epoche distanti tra loro, riuscirono a realizzare, con intenti comuni, Der Kaiser von Atlantis (L’imperatore di Atlantide), un’opera del genere Singspiel composta in quattro quadri e un prologo salvatasi, a dispetto degli autori, dai campi di sterminio.
Proprio a Der Kaiser von Atlantis, Enrico Pastore, noto regista e scrittore (con il contributo della musicologa Marida Rizzuti e la traduzione del libretto di Isabella Amico di Meane) ha dedicato un interessante volume di ricerca, edito dalla Miraggi edizioni, dal titolo: L’imperatore di Atlantide di Viktor Ullmann e Petr Kien.
Dopo una ampia introduzione della situazione del campo di Terezín e, dopo aver ricostruito, nei limiti del possibile, le biografie dei due autori e le condizioni operative/produttive degli spettacoli sotto l’egida del sistema concentrazionario, Pastore si sofferma ad analizzare il Singspiel alla ricerca del messaggio universale, mitico, in esso contenuto.
La storia narra che l’Imperatore di Atlantide (1), Overall, tramite i suoi “meccanizzati” strumenti di propaganda e morte, un Altoparlante e un Tamburo, tenti di consolidare il suo potere grazie alla sopraffazione derivante da un continuo stato di guerra. Tutto ciò accade sotto lo sguardo dolente e disincantato di un Arlecchino anziano (che rappresenta lo spirito annichilito del “vivere”) e della Morte. Ma la protervia di Overall è tale che anche la Morte, disgustata dal suo comportamento, non può far altro che ribellarsi alla volontà distruttiva dell’uomo scegliendo di entrare in “sciopero”. Smetterà, quindi, di accogliere anime, impedendo ai viventi di terminare la loro esistenza. Sul campo di battaglia due opposte fazioni si scontrano: sono il Soldato e Bubikopf (una ragazza con i capelli alla garçon) ma, riconosciutisi uomo e donna, si innamorano cessando di combattere. Stremati dal loro stato di indeterminatezza anche i “non morti” decidono di porre fine alla loro sofferenza e assaltano il palazzo del Kaiser per farlo capitolare. Questi, vedendosi sconfitto, si consegna alla Morte che lo accoglie ritornando a svolgere il suo compito di mietitrice di anime.
Nell’accurata analisi dell’opera, Pastore rileva gli innumerevoli richiami, sia testuali che musicali, alle tante allegorie in essa contenuta.
Nella parte testuale, solo per accennare ai personaggi, non è difficile riconoscere in Overall lo stesso Hitler, mentre nei suoi collaboratori – Altoparlante e Tamburo – si intuiscono le figure di Goebbels e, presumibilmente, Göring. Nell’allegoria del Soldato e di Bubikopf si intravedono: «i rappresentanti di tutte le vittime del nazismo e di coloro, soprattutto in Germania, che avevano dimenticato i valori della democrazia», mentre in Arlecchino e nella Morte si esaltano i valori – universali – dell’esistenza.
Anche la partitura è piena di richiami a significati “reconditi”, almeno per i non addetti ai lavori, ma la vera “ricchezza” della trama musicale è nascosta negli arrangiamenti. Se è vero che i brani, a volte, fanno riferimento a composizioni pregresse di autori di musica “colta” come Schönberg o Mahler è pur vero che, nella maggioranza dei casi, essi vengono costruiti usando un insieme di stilemi: «dallo shimmy, al blues, al fox-trot, [… un] trionfo dell’entartete Musik» tipici della musica “degenerata” tanto odiata dai nazisti. Per Ullmann e Kien questo è, chiaramente, un atto di piena e consapevole ribellione artistica e tutto, in qualche modo, preconizza (auspica) la fine del regime. «Limperatore di Atlantide […] propone una opzione alternativa al pensiero unico nazista: una visione costituita da differenze che si integrano in una unità».
Lavoro pregevole quello di Pastore che permette di focalizzare le numerose chiavi di lettura de L’imperatore di Atlantide, opera creduta persa e rinvenuta solo alla fine degli anni Sessanta presso lo studio del Prof. H.G. Adler che l’aveva ricevuta dal direttore della biblioteca di Terezín cui Ullmann l’aveva affidata prima di partire per il suo ultimo viaggio verso la camera a gas.
Gli autori non videro mai la messa in scena del loro lavoro (anche se è il componimento, nel campo di concentramento, fu provato più volte e, probabilmente, presentato in una sorta di “prova generale” per il vaglio di gradimento da parte delle SS).
Nel dicembre del 1975, il direttore d’orchestra Kerry Woodward, dopo aver ritrovato la partitura originale da Adler, ebbe l’onore di dirigere la Nederlandse Opera, presso il Bellevue Centre di Amsterdam, per la prima rappresentazione mondiale.

1)  Atlantide era considerato dai nazisti, a seguito degli studi teosofici di Helena Blavatsky, il continente da cui provenivano gli ariani; tale tesi fu avvalorata, nel 1934, anche dal responsabile della formazione e dell’educazione del Partito Nazista, Alfred Rosenberg, con la stesura del volume Der Mythus des 20. Jahrhunderts (Il mito del XX secolo).

Enrico Pastore, L’imperatore di Atlantide di Viktor Ullmann e Petr Kien, Miraggi edizioni, Torino 2019, pp. 210, euro 18,00.

PREMIO LORENZO CLARIS APPIANI a PHOTOMATON & VOX tradotto da Gaia Bertoneri

PREMIO LORENZO CLARIS APPIANI a PHOTOMATON & VOX tradotto da Gaia Bertoneri

PREMIO LORENZO CLARIS APPIANI, I NOMI DEI VINCITORI PER LA TRADUZIONE LETTERARIA

Scritto da Elba Book FestivalGiovedì, 20 Giugno 2019 14:11

Sono stati resi noti i nomi dei vincitoridel Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione letteraria. La Giuria, composta da Roberto Francavilla (Università di Genova), Roberto Mulinacci (Università di Bologna), Maria Antonietta Rossi (Università per Stranieri di Siena), Liana Tronci (Università per Stranieri di Siena) e presieduta da Lucinda Spera (Università per Stranieri di Siena) ha assegnato il primo premio all’opera teatrale L’Aspirante gentiluomo dell’autore portoghese secentesco Francisco Manuel de Melo (1608-1666), pubblicata da Vittoria IguazuEditora e tradotta da Sofia Morabito e Valeria Tocco. Il secondo premioè stato assegnato all’opera narrativa La passione dello scrittore contemporaneo portoghese Benigno José Mira de AlmeidaFaria (1943) tradotta da Marco Bucaioni e pubblicata da Edizioni dell’Urogallo.

La Giuria ha infine attribuito una menzione speciale all’opera > Photomaton&vox < dell’autore portoghese Herberto Helder (1930-2015), tradotta da Gaia Bertoneri e pubblicata da Miraggi edizioni.

La cerimonia di premiazione avverrà durante la prima serata di Elba Book Festival, il 16 luglio a Rio nell’Elba alle ore 18.45. I vincitori, oltre al riconoscimento in denaro, riceveranno un orologio firmato da Locman, un’eccellenza dell’orologeria italiana, nata proprio sull’Isola d’Elba. Il valore del tradurre e la qualità dei testi premiati emergono dai commenti dei componentidella giuria.A seguire, alle ore 22, un omaggio alla musica portoghese/brasiliana, a cura del Festival Intonazione, con la cantante Lula Pena.

Premio Lorenzo Claris Appiani,  i nomi dei vincitori per la traduzione letterariaIl senso e il valore del premio Lorenzo Claris Appiani nelle riflessioni dei componentidella giuria.
“Con le traduzioni dal portoghese – afferma Lucinda Spera, Presidente della Giuria (Università per Stranieri di Siena) – siamo quest’anno alla quarta edizione del Premio Lorenzo Claris Appiani. Consapevoli della nostra mission – insistere sul significato etico della traduzione quale strumento di contatto e di dialogo tra immaginari e culture diverse e valorizzare il lavoro del traduttore, che di questo significato si fa portavoce – sono convinta che l’evento collabori non solo a porre il focus, di volta in volta, sulla specifica lingua scelta, ma anche, in una prospettiva più ampia, a diffondere le letterature straniere in Italia. L’individuazione del portoghese, per l’edizione 2019, è stata certamente una scelta vincente per l’elevato valore delle opere in concorso: attualmente sesta lingua più parlata al mondo, la sua produzione è del resto nota al pubblico italiano per le traduzioni di autori quali José Saramago e Paulo Coelho.”

“Il portoghese, attualmente lingua ufficiale in 9 Paesi appartenenti a 4 continenti, quali Portogallo, Brasile, Angola, Capo Verde, Guinea Bissau, Guinea Equatoriale, SãoTomé e Príncipe, Mozambico e Timor Est, è il sesto idioma più parlato al mondo – spiega Maria Antonietta Rossi (Università per Stranieri di Siena) –, il cui insegnamento come Lingua Seconda o Lingua Straniera si sta ampiamente diffondendo in istituzioni scolastiche e accademiche sia europee, sia extra-europee. L’espansione ad ampio raggio di questo idioma ha permesso anche la conoscenza delle diverse letterature di espressione lusofona che si sono originate nelle nazioni appartenenti alla Comunità dei Paesi di Lingua Portoghese (ComunidadedosPaíses de LínguaPortuguesa). Autori come il portoghese José Saramago, premio Nobel per la letteratura nel 1998, il brasiliano Paulo Coelho, il mozambicano Mia Couto, l’angolano José Eduardo Agualusa e il capoverdiano Germano Almeida sono oggi noti al pubblico italiano attraverso le traduzioni delle rispettive opere pubblicate da case editrici che vogliono diffondere in Italia le opere letterarie del mondo lusofono ancora inedite, in modo da creare un ponte fra le due culture. Tale attività di traduzione editoriale è in forte espansione ed è promossa da case editrici sia rinomate, come Einaudi, Feltrinelli, La Nuova Frontiera e Voland, sia specializzate nelle traduzioni di opere di autori moderni e contemporanei dell’area lusofona di fama internazionale, quali Cavallo di Ferro, Urogallo e la recente Tuga Edizioni. Dato il crescente interesse per la letteratura lusofona da parte del pubblico italiano, l’edizione 2019 del Premio Appiani è stata riservata a traduzioni dal portoghese di opere di narrativa, di poesia e di teatro al fine di incentivare la diffusione di queste nel nostro tessuto sociale.”

 

La giuria ha deciso di assegnare il primo premio all’opera teatrale L’Aspirante gentiluomo dell’autore portoghese secentesco Francisco Manuel de Melo (1608-1666), pubblicata da Vittoria IguazuEditora e tradotta da Sofia Morabito e Valeria Tocco, che insieme hanno saputo trasporre con abilità linguistica ed espressiva il testo seicentesco nella nostra cultura d’arrivo adottando strategie di traduzione che mantengono viva l’attenzione del lettore. Il secondo premio, invece, è stato assegnato all’opera narrativa La passione dello scrittore contemporaneo portoghese Benigno José Mira de AlmeidaFaria (1943) tradotta da Marco Bucaioni e pubblicata da Edizioni dell’Urogallo. Grazie alla finezza interpretativa e alla spiccata capacità espressiva, Marco Bucaioni ha saputo trasmettere al lettore italiano la sfera emotiva e irrazionale dei molteplici ed eterogenei personaggi che si manifestano nella loro quotidianità attraverso i loro flussi di coscienza, rendendo accattivante la lettura nella lingua di arrivo. Infine, la Giuria del Premio Lorenzo Claris Appiani 2019 ha ritenuto opportuno attribuire una menzione speciale, per l’altissimo livello della traduzione, all’opera Photomaton&vox dell’autore portoghese HerbertoHelder (1930-2015), tradotta da Gaia Bertoneri e pubblicata da Miraggi edizioni.”

“Il Premio Lorenzo Claris Appiani valorizza non solo l’arte della traduzione, una delle più alte forme di dialogo culturale fra paesi di lingua diversa, ma anche il prezioso lavoro dell’editoria indipendente, che arricchisce tale dialogo coltivando alacremente la bibliodiversità – osserva Ilide Carmignani, traduttrice e madrina del premio, che presenzierà alla cerimonia di premiazione -. L’edizione di quest’anno, dedicata all’area lusofona, esplora le letterature della seconda lingua romanza del mondo, 240 milioni di parlanti distribuiti su quattro continenti, un panorama ricco e vivace che affascinerà i lettori italiani.”

 

“Da quattro anni il premio “Lorenzo Claris Appiani” riconosce il prezioso lavoro di mediazione linguistica e culturale dei traduttori letterari – conclude Roberta Bergamaschi, del comitato organizzatore di Elba Book Festival -, che rendono accessibili al grande pubblico opere contemporanee di paesi europei e non, e con esse altri mondi, altre visioni della vita. Dopo l’arabo, il russo e il cinese, quest’anno il riconoscimento è assegnato a traduzioni dalla lingua portoghese, una scelta concordata con la famiglia Appiani e l’Università per Stranieri di Siena. La letteratura lusofona è dunque protagonista della nuova edizione di Elba Book, dedicata ai luoghi, alla loro diversità, nel tentativo di ricordare che la marginalità geografica non è mai una marginalità tout-court, ma un riferimento fatto di parole “altre” da cuiparte sempre lo stesso viaggio dentro l’uomo.”

 

Per restare informati sugli eventi in programma nella nuova edizione di Elba Book Festival, potente consultare il sito https://www.elbabookfestival.com/ ; la pagina facebook https://www.facebook.com/Elbabookfestival/ ; profilo Instagram https://www.instagram.com/elbabookfestival/

Grand Prix de la Francophonie à Petr Kral – L’Académie française présente le palmarès de ses prix pour l’année 2019

Grand Prix de la Francophonie à Petr Kral – L’Académie française présente le palmarès de ses prix pour l’année 2019

L’Académie française a le plaisir de vous communiquer son palmarès pour l’année 2019. Ce palmarès contient 64 distinctions. Le Grand Prix du Roman sera, comme de coutume, décerné à l’automne. L’an passé, c’est Camille Pascal, pour son livre L’été des quatre rois paru chez Plon qui l’avait emporté.

GRANDS PRIX

Grand Prix de la Francophonie

M. Abdeljalil Lahjomri (Maroc)

et M. Petr Král (République tchèque) <<<<< in Miraggi con Nozioni di base 

Grande Médaille de la Francophonie

M. Jean Pruvost

Grand Prix de Littérature

M. Régis Debray, pour l’ensemble de son œuvre

Grand Prix de Littérature Henri Gal

Prix de l’Institut de France :

M. Michel Le Bris, pour Pour l’amour des livres et l’ensemble de son œuvre

Prix Jacques de Fouchier

M. Claude Martin, pour La diplomatie n’est pas un dîner de gala. Mémoires d’un ambassadeur

Grand Prix Michel Déon

M. Stéphane Hoffmann

Prix de l’Académie française Maurice Genevoix

M. Jean-Marie Planes, pour Une vie de soleil et l’ensemble de son œuvre

Grand Prix Hervé Deluen

M. Dai Sijie (Chine)
Grand Prix de Poésie

M. Pierre Oster, pour l’ensemble de son œuvre poétique

Grand Prix de Philosophie

M. Jacques Bouveresse, pour l’ensemble de son œuvre

Grand Prix Moron

Mme Barbara Stiegler, pour « Il faut s’adapter ». Sur un nouvel impératif politique

Grand Prix Gobert

M. Philippe Joutard, pour La Révocation de l’édit de Nantes ou les Faiblesses d’un État et l’ensemble de son œuvre

Prix de la Biographie (littérature)

M. Georges Forestier, pour Molière

Prix de la Biographie (histoire)

M. Olivier Varlan, pour Caulaincourt

Prix de la Critique

M. Jean Céard, pour l’ensemble de ses travaux critiques

Prix de l’Essai

Mme Anne de Lacretelle, pour Tout un monde. Jacques de Lacretelle et ses amis
Prix de la Nouvelle

M. Louis-Antoine Prat, pour Belle encore et autres nouvelles

Prix d’Académie

Mme Dominique Schnapper, pour La Citoyenneté à l’épreuve. La démocratie et les juifs et l’ensemble de son œuvre

M. Michel Collot, pour son œuvre poétique et critique

M. René Hénane, pour Aimé Césaire, une poétique

M. Denis Lalanne, pour Dieu ramasse les copies

Prix du cardinal Grente

P. Jean-Yves Lacoste, pour l’ensemble de son œuvre

Prix du Théâtre

M. Édouard Baer, pour l’ensemble de son œuvre dramatique

Prix du Jeune Théâtre Béatrix Dussane-André Roussin

M. Hervé Bentégeat, pour Meilleurs Alliés

Prix du Cinéma René Clair

Mme Valeria Bruni-Tedeschi, pour l’ensemble de son œuvre cinématographique

Grande Médaille de la Chanson française

M. Vincent Delerm, pour l’ensemble de ses chansons

Prix du Rayonnement de la langue et de la littérature françaises

Mme Silvia Baron Supervielle, femme de lettres franco-argentine

Mme Nurith Aviv, cinéaste israélienne

M. Tahar Bekri, poète tunisien

Mme Marie-Noëlle Craissati, d’origine égyptienne, fondatrice des éditions Alexandrines qui publient notamment la collection « Le Paris des écrivains »

M. Gérald Larose, chef de file du syndicalisme québécois, qui a œuvré pour la défense du français dans la société québécoise

PRIX DE FONDATIONS – PRIX DE POÉSIE

Prix Théophile Gautier

M. James Sacré, pour Figures de silences

Prix Heredia

M. Denis Rigal, pour La Joie peut-être

Prix François Coppée

M. Sébastien Fevry, pour Solitude Europe

Prix Paul Verlaine

M. Pascal Riou, pour D’âge en âge

Prix Maïse Ploquin-Caunan

M. Gabriel Zimmermann, pour Depuis la cendre

PRIX DE LITTÉRATURE ET DE PHILOSOPHIE

Prix Montyon

Mme Olivia de Lamberterie, pour Avec toutes mes sympathies

Prix La Bruyère

M. Martin Rueff, pour Foudroyante pitié. Aristote avec Rousseau, Bassani avec Céline et Ungaretti et pour À coups redoublés. Anthropologie des passions et doctrine de l’expression chez Jean-Jacques Rousseau

Prix Jules Janin

M. Jean-Claude Schneider, pour sa traduction des OEuvres complètesd’Ossip Mandelstam

Prix Émile Faguet

M. Stéphane Zékian, pour son édition critique des éloges de Ronsard, Michelet, Chénier, Gautier, Fontenelle, Vigny et Taine proposés par Thibaudet au concours d’éloquence de l’Académie française

Prix Louis Barthou

M. Michel Bernard, pour Le Bon Cœur

Prix Anna de Noailles

Mme Paule Du Bouchet, pour Debout sur le ciel

Prix François Mauriac

M. Bruno Pellegrino, pour Là-bas, août est un mois d’automne

Prix Georges Dumézil

M. Alain Boureau, pour Le Feu des manuscrits. Lecteurs et scribes des textes médiévaux

Prix Roland de Jouvenel

M. Florent Couao-Zotti, pour Western tchoukoutou

Prix Biguet

M. Florian Michel, pour Étienne Gilson. Une biographie intellectuelle et politique

Prix Jacques Lacroix

M. Baptiste Morizot, pour Sur la piste animale

PRIX D’HISTOIRE

Prix Guizot

M. Marcel Gauchet, pour Robespierre, l’homme qui nous divise le plus

M. Jean-Pierre Cabestan, pour Demain la Chine : démocratie ou dictature ?
Prix Thiers

M. Philippe Apeloig, pour Enfants de Paris (1939-1945)

Prix Eugène Colas

M. François Dosse, pour La Saga des intellectuels français (1944-1989)

M. Gérard Noiriel, pour Une histoire populaire de la France. De la guerre de Cent Ans à nos jours

Prix Eugène Carrière

Mme Sophie Mouquin, pour Versailles en ses marbres. Politique royale et marbriers du roi

Prix du maréchal Foch

M. Jean-Vincent Holeindre, pour La Ruse et la Force. Une autre histoire de la stratégie

Prix Louis Castex

MM. Jean-Arnault Dérens et Laurent Geslin, pour Là où se mêlent les eaux. Des Balkans au Caucase, dans l’Europe des confins

Prix Monseigneur Marcel

Mme Catherine Kikuchi, pour La Venise des livres (1469-1530)

M. Shinichiro Higashi, pour Penser les mathématiques au xvie siècle
Prix Diane Potier-Boès

Mme Oissila Saaïdia, pour L’Algérie catholique. Une histoire de l’Église catholique en Algérie (xixe-xxie siècle)

Prix François Millepierres

Mme Claudia Moatti, pour « Res publica ». Histoire romaine de la chose publique

Prix Augustin Thierry

M. Jean-Charles Ducène, pour L’Europe et les géographes arabes du Moyen Âge (ixe-xve siècle)

PRIX DE SOUTIEN À LA CRÉATION LITTÉRAIRE
Prix Henri de Régnier

Mme Charlotte Hellman, après Glissez, mortels

Prix Amic

Mme Diane Mazloum, après L’Âge d’or

Prix Mottart

M. Guy Boley, après Quand Dieu boxait en amateur.

Ferrara raccontata da Lorenzo Mazzoni in “In un cielo di stelle rotte” su Estense.it

Ferrara raccontata da Lorenzo Mazzoni in “In un cielo di stelle rotte” su Estense.it

L’ispettore Malatesta lascia spazio a uno scrittore senza nome che osserva l’Ippodromo… e lo stadio Mazza

Torna in libreria lo scrittore ferrarese Lorenzo Mazzoni con un nuovo romanzo, In un cielo di stelle rotte (Miraggi Edizioni). Si tratta di un lavoro molto più articolato rispetto alla saga che lo ha reso celebre nell’universo dell’editoria indipendente (quella dell’ispettore Pietro Malatesta) e ai già calidoscopici Quando le chitarre facevano l’amore e Il Muggito di Sarajevo, ma anche in questo testo Ferrara, e i suoi riti, entrano prepotentemente tra le righe e fanno da collante a una struttura che richiama ai lavori non lineari di John Dos Passos, Antonio Muñoz Molina e Paco Ignacio Taibo II.

La voce narrante è uno scrittore senza nome seduto sul balcone della sua vecchia casa di Ferrara, a osservare l’Ippodromo, gli orti e i voli circolari dei piccioni, alle prese con gli appunti di storie che non ha mai pubblicato.

Attraverso libri, canzoni e ricordi cerca di comporre innumerevoli tessere in un mosaico unitario, utilizzando i mondiali di calcio come innesco narrativo. Il risultato è la ricostruzione di un lungo periodo storico attraverso racconti tangenti, intersecanti o paralleli alle varie edizioni della competizione internazionale.

Non si tratta di un “romanzo sportivo”, tutt’altro, nel mosaico di Mazzoni trovano posto un anarchico a Montevideo, le tigri di Mompracem, riti voodoo a Tresigallo durante il periodo Littorio, un vecchio ubriacone in un bar di Rio che spiega cos’è il dolore a una prostituta mulatta, l’isola caraibica di Saint-Barthélemy e rapporti sessuali estremi, l’Lsd, la Corea del Nord e la psichedelia proletaria, la guerra del Vietnam e la controcultura, la Ddr, i desaparecidos, la guerra delle Falkland, i Nar, Le fiabe di Antonio Gramsci, la Colombia di Escobar, l’Iran, l’attrice porno Karen Lancaume, Nizza, l’Angola, Bucarest, Aruba, New York, Keith Moon, i Beatles…

Senza dubbio un lavoro intenso e capace di portare il lettore in varie epoche e continenti, dove l’esplorazione dei confini e i ritratti degli emarginati della Storia si susseguono cadenzati da canzoni, colori, accadimenti minori dell’ultimo secolo.

Un romanzo che si può leggere anche come un manifesto del pensiero dell’autore, della sua idea di narrativa, una spiegazione personale su come nascano le storie, un tributo allo stile dei suoi eroi letterari e non solo. Un viaggio emotivo all’ombra del Paolo Mazza, in una Ferrara in rotta tra Lewisham e Amsterdam.

Qui l’articolo originale: https://www.estense.com/?p=787160

Con gli occhi gonfi di lacrime e il cuore che batteva forte, l’incontro con Tereza Boučková e il suo  “La Corsa Indiana” di Antonello Saiz

Con gli occhi gonfi di lacrime e il cuore che batteva forte, l’incontro con Tereza Boučková e il suo “La Corsa Indiana” di Antonello Saiz

Il buon scrivere può ancora in qualche modo sorprenderci, se solo lo lasciassimo succedere! Ma possono sorprenderci anche le testimonianze dirette, quelle in cui si dicono parole. Non è il caso di opporre resistenza alle belle parole. Per questo, bisogna sempre seguire il consiglio di leggere cose belle e ascoltare parole importanti. Mercoledì 10 aprile ai Diari è accaduto di ospitare un evento di caratura internazionale con la presentazione del libro “La corsa indiana”, esordio nel 1990 di Tereza Boučková,tradotto in Germania, Olanda e Ungheria e per la prima volta in Italia da Miraggi edizioni nella Collana Novàvlna.
Una testimonianza forte, intensa anche se la lingua era il ceco. Con due occhi luminosi come laghetti e un sorriso costante, fermo questa donna, dissidente e figlia di dissidenti, anche quando il racconto diventava duro e di forte emotività ha toccato il cuore di tutti noi. Si parlava di padri assenti, grandi letterati, grandi politici, grandi ideali. Si parlava di occupazione e carri armati. Di sogni di libertà stroncati. Di figli persi nella droga e nella Libertà. Quella testimonianza di vita spezzava le vene delle mani, in un silenzio irreale, che neanche i colpi di tosse miei e di Laura Angeloni andavano a intaccare. Il nostro angolo di cultura, succede sempre più spesso, che schiude in queste circostanze orizzonti, aggancia ricordi, richiama eventi. Dovevamo presentare un libro, “La Corsa Indiana”, e invece tutti si sono ritrovati con gli occhi gonfi di lacrime e il cuore che batteva forte.
Con l’autrice la sua sua voce italiana Laura Angeloni, molto conosciuta tra i nostri lettori per aver tradotto precedentemente un altro libro parecchio apprezzato, “Il lago” di Bianca Bellová, sempre della stessa Collana di Miraggi, NovàVlna. Si tratta di nuova collana italiana di letteratura ceca che prende il nome dalla “Nouvelle Vague” cinematografica ceca degli anni della Primavera di Praga.In passato come oggi la letteratura ceca è stata molte volte portatrice di freschezza e innovazione, col suo carattere ironico, grottesco e surreale, e la capacità di immergersi nelle profondità esistenziali. Questo carattere di “nouvelle vague permanente” è disseminato in tutta la sua storia: alle opere di nuovi autori si affiancheranno in un progetto organico recuperi di testi preziosi ingiustamente dimenticati e altri incredibilmente mai giunti al pubblico italiano.

“La Corsa Indiana” è un romanzo breve o racconto lungo come più ci aggrada chiamarlo, fu pubblicato per la prima volta nel 1988 in un’edizione samizdat e vinse nel 1990 il prestigioso premio letterario Jiří Orten.
Narrata in prima persona è una prosa vivace, originale e riccamente autobiografica che segue la vita della protagonista dalla nascita fino all’età adulta. Quando l’autrice è la figlia di Pavel Kohout, noto intellettuale dissidente, scrittore e drammaturgo, attivo nel circolo delle persone più in vista dell’underground di quegli anni, una storia autobiografica non è esattamente quel che si dice innocua, specialmente se la narrazione si attiene ai fatti accaduti non risparmiando le personalità più note (nel racconto compare, col soprannome di Monologo, anche l’ex presidente Vaclav Havel che la Boučková ha avuto modo di conoscere da vicino), pur celandole sotto ironici soprannomi. Una scrittura catartica che ripercorre l’infanzia vissuta con la madre Alfa e i due fratelli Luna e Raggio di Sole, dopo che il padre, qui chiamato l’Indiano, li abbandonò per trasferirsi all’estero con Musa, la sua nuova donna, dimostrando verso di loro un disinteresse quasi assoluto. E poi la giovinezza, gli amori e le difficoltà della madre Alfa, il matrimonio, la ricerca disperata di un figlio. Infine l’adozione di due bambini, le gioie e difficoltà della nuova vita, e finalmente, inaspettato, un ventre che germoglia. “Il tuo libro è pieno di rabbia e bugie. Mi auguro che non lo pubblicherai così. Ecco l’Indiano, che dopo dodici anni è tornato a casa”. Ma Tereza Boučková il suo libro lo pubblicò. Esattamente come l’aveva scritto.

Articolo originale qui: http://www.giudittalegge.it/2019/04/25/nello-zaino-di-antonello-il-buon-scrivere/

ARCHEOLOGIA DEL PRESENTE, NEL GHETTO DI TEREZÍN – Recensione di Michele Pascarella su Gagarin-Magazine

ARCHEOLOGIA DEL PRESENTE, NEL GHETTO DI TEREZÍN – Recensione di Michele Pascarella su Gagarin-Magazine

Brevi note su L’imperatore di Atlantide di Viktor Ullmann e Petr Kien di Enrico Pastore.

Libro chiama libro. Vien da pensare a Ernst Bloch, al suo Lo spirito dell’utopia, a una idea di arte (e in particolar modo di musica) che non realizza l’utopia, ma la preannuncia: la musica, per Bloch, è forma che prelude all’espressione, lingua non ancora formata, «balbettio di bimbo» che tende alla condizione di linguaggio.

Libro chiama libro. Come non ricordare la raccolta poetica di Andrea Zanzotto, La beltà? Siamo nel 1968, a far rivoluzioni dentro e attraverso la lingua. Parola come istanza di liberazione dalla repressione e dalla scontata omogeneità dell’idioma ufficiale, alla ricerca del dire primordiale: il balbettio del petèl è l’incarnazione linguistica del desiderio.

Libro chiama libro. Desiderio e morte si agitano nella Fenomenologia dello spirito di Hegel, nell’incessante lavorìo volto a identificare le manifestazioni (la “scienza di ciò che appare”: fenomenologia, appunto) attraverso le quali lo spirito si innalza dalle forme più semplici di conoscenza a quelle più generali.

Si potrebbe a lungo continuare, tanto è feconda di stimoli e sviluppi rizomatici quest’opera minuscola e monumentale di Enrico Pastore, intellettuale piemontese che con rigorosa attitudine da «storico immediato del reale» racconta la vicenda del «ghetto modello» di Terezín attraverso la lente de L’imperatore di Atlantide di Viktor Ullmann e Petr Kien, «una di quelle rare opere che hanno il potere di portare alla luce un frammento di verità abbagliante», come lo stesso autore annuncia in Premessa (p. 7).

 

 

Il libro di Pastore parla di Terezín, «il ghetto modello voluto da Eichmann per ingannare il mondo» (p.9), e lo si fa con solida attitudine scientifica, affondando con precisione analitica nel «campo nelle menzogne», nelle biografie degli autori, nelle paradossali condizioni produttive, per poi analizzare da molteplici punti di vista l’opera e riportarne, infine, il libretto.

Vien da pensare a Foucault, alla sua Archeologia del sapere, a un’idea e una prassi di cultura che mette al centro le conoscenze imperfette, le lingue fluttuanti.

Il grande merito di questo saggio, si può forse sintetizzare, è quello di aprire una quantità di fonde domande sull’oggi e sul nostro essere attraversati dal (e costituiti di) linguaggio, mediante il rigoroso affondo in una vicenda storica e dunque, a rigore, affatto altra da noi.

Come non istituire un feroce parallelo tra «l’illusione messa in scena per raggirare il mondo» (p. 17) e la manipolazione della quale tutti oggi siamo oggetto nella «società dello spettacolo» (Debord docet), anche se con mezzi più suadenti e sottili?

Come non accorgersi che i modi di reagire all’infida, bipolare, sbandierata opportunità di praticare le arti nel Campo di Concentramento Theresienstadt, tra coloro che «dimenticarono il ghetto e si gettarono nell’attività artistica come se si trovassero sui palcoscenici di Praga o Berlino prima dell’avvento del nazismo» (p.17) e quelli che «continuarono a utilizzare l’arte come forma di diniego e resistenza all’orrore nazista a rischio della propria incolumità» (ibidem), rispecchia esattamente le analoghe, opposte attitudini degli uomini e delle donne di scena d’oggi?

«Gli strumenti musicali furono da principio vietati e il loro solo possesso passibile di pena capitale» si legge a p. 56 «Solo in un secondo momento, quando i nazisti realizzarono di poter sfruttare le attività spettacolari per i loro fini di propaganda essi furono resi disponibili, anche se spesso erano di cattiva, se non pessima, qualità»: come non pensare alle dinamiche familistiche, se non di smaccata convenienza, che regolano le scelte di coloro i quali, nelle odierne posizioni di potere, hanno la possibilità di decretare la (s)fortuna, se non addirittura la sopravvivenza, di questo o quel soggetto artistico?

Detto altrimenti: questo affondo su L’imperatore di Atlantide dà la possibilità di «rovesciare il piano estetico della composizione e dell’esecuzione su quello etico», come efficacemente sintetizza Marida Rizzuti nella densa Guida all’ascolto (p. 120).

Un libro che ci sentiamo di consigliare con calore a tutti: per conoscere meglio una vicenda non abbastanza nota e, attraverso di essa, porsi molteplici, salutari domande sul nostro sghembo, smemorato presente.

Chapeau. 

MICHELE PASCARELLA

 

Enrico Pastore, L’imperatore di Atlantide di Viktor Ullmann e Petr Kien, Miraggi edizioni, Torino, 2019, 208 pagine, € 18

Articolo originale qui: https://www.gagarin-magazine.it/2019/06/libri/archeologia-del-presente-nel-ghetto-di-terezin-brevi-note-su-limperatore-di-atlantide-di-enrico-pastore

L’amore, il cinismo e la “vita in technicolor” di Kants Exhibition – recensione di Anna Valerio su Il Giornale OFF

L’amore, il cinismo e la “vita in technicolor” di Kants Exhibition – recensione di Anna Valerio su Il Giornale OFF

Di Anna Valerio – 14/06/2019

Ce la doveva raccontare lei la verità sull’amore, Kants Exhibition (pseudonimo di Giulia Usala), ragazza nata nel 1993 con tanti problemi quante sono le scuole che ha cambiato tra un’anoressia e un attacco di autolesionismo. Lei, che scrive sbronza di lacrime e vino e chissà cosa ancora. Il suo Amore, cinismo e technicolor (Miraggi Edizioni, 2019, pp. 144, € 13), illustrato da Ombretta Tavano, classe 1998, ha la sincerità che ruba le nostre parole. Quelle che teniamo segrete e che non fingono. Che ci incidono la gola e spostano il cuore a destra. “Io lo sento a destra”, dice, “sento il cuore che palpita a destra del mio corpo, talmente strattonato che ha cambiato posizione.”

Ammesso che se ne sappia qualcosa dell’amore, perché tanti, figuriamoci. Sono troppo impegnati a fare i loro conti e a guardarsi allo specchio. Come il protagonista di questa invocazione piena di languore, l’innamorato che ha lasciato l’autrice senza nemmeno più il tempo e lo spazio. “Avessi soldi mi comprerei una stazione per sapere da dove partire.”

Ma l’aveva mai davvero stretta a sé?

“Investitemi vi prego perché vorrei sentire meno dolore.”

E lui chi è? Un pazzo? Uno perso nelle convulsioni del proprio egocentrismo? Questa entità che riesce a essere indifferente e perciò superiore all’amore, alla meraviglia sovrumana dell’amore – possibile che sia tanto forte?

Ecco, lui appare così immenso da indurre lei ad amarlo il doppio, il triplo, ad amarlo di rabbia e struggimento. Struggimento e abbandono, che la porta fino a uscire da sé e trasformare il proprio parlare in preghiera. E come ogni preghiera questo libro affonda dentro il grido che c’è dentro di noi. Dentro. Dentro. Con il suo lirismo. “Facciamo che io ero una stella che si suicida nel cielo, facciamo che io sono una stella cometa.” Con la sua precisione ben più che scientifica. “Fa sorridere gli angoli della bocca pensare che mi dicevi di proteggermi.”

Ci trascina verso l’alto di ciò che non è stato e non sarà mai, verso il nostro mai che nell’alto più alto somiglia a un sempre, questa preghiera piena delle nostre parole e del silenzio che ci fa ‘impietrare’ quando le parole non hanno nessun senso. Quando la voglia di baci diventa solo una contrazione di un nervo facciale e una scarica di battiti sbagliati del cuore.

“Ho paura di scrivere perché se vuoi puoi dirla la realtà, la verità. Te la faccio semplice, scrivo per non scriverti.”

E tanta altra verità scopriamo di pagina in pagina, mentre Spotify fa scorrere la colonna sonora della creazione del mondo. E c’è uno che è moltissimi che non ascolta.

Articolo originale qui: http://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2019/06/14/amore-cinismo-technicolor-kants-exhibition

IL SUONO DI TORINO – RACCONTI URBANI CON COLONNA SONORA PUNK di Manuel Graziani su RUMORE

IL SUONO DI TORINO – RACCONTI URBANI CON COLONNA SONORA PUNK di Manuel Graziani su RUMORE

Già da un po’ in edicola il nuovo numero di Rumore che sfoggia un elegante bianco/nero di copertina con un’immagine senza fronzoli dei Bad Religion. Il mio l’ho fatto recensendo tre album stranieri piuttosto interessanti, l’esordio dei canadesi Corner Boys e i nuovi di Ausmuteants e Mattiel. Ho scritto anche della ristampa del primo e finora unico album delle australiane BLANK STATEMENTS e dei nuovi album degli italiani Jesus Franco & The Drogas e Tony Borlotti e i suoi Flauers. Sul podio del boxino “Weird RnR” c’è finito il piccolo-grande esordio dei trentini GOOFY AND THE GOOFERS di Marcello, Edoardo e Seba Omezzolli, poi GONZO, Model Zero, NEGATIVE GEARS e LOS INFARTOS che tengono alta la bandiera del garage r’n’r teramano. A sventolare con energia la bandiera del r’n’r stortarello della mia città anche Marianna D’ama che ha messo fuori un buon singolo assieme al fido collaboratore, gran musicista e gentiluomo Davide Grotta: del 7″ in vinile trasparente ho scritto due parole nello spazio “Singolare” dove altre due parole le ho scritte pure per i 7″ di Cave Curse e Vintage Crop.

Infine 1.100 battute di numero sul nuovo libro del professore-ultras Domenico Mungo “Il suono di Torino – Racconti urbani con colonna sonora punk” Miraggi Edizioni.

Lotta di classe, detriti post industriali, risorse umane che non sono più uomini, pulizie etniche olimpioniche, stragi (dal Cinema Statuto alla ThyssenKrupp), morti bianche, squatterismo e slanci d’insurrezione e lotta. Creatività collettiva antagonista, avanguardie alternative, sabotatori di un io che si fa noi nella Torino di ieri e di oggi. È un gioco di specchi non riflessi. Sfruttati e sfruttatori, alta borghesia e sottoproletariato, movimenti anarchici e torbide trame di Stato, Che Guevara e Pulicisì Tav e no Tav, cultura alta e sottocultura di strada, CSOA e architettura monumentale, Nerorgasmo e Italo Calvino. Un libro impegnativo da leggere e, immagino, da scrivere. Mungo slitta tra alto e basso, scavando nella storia sociale e nella narrativafamiliare, come nel toccante “Un’auto targata TO” che prende il nome dal pezzo di Dalla/Roversi. La scrittura è urgenterumorosaal contempo ridondante, massimalista, a tratti visionaria, figlia dell’individualismo del punk del collettivismo di movimento. Assai belle le (poche ma buone) illustrazioni neorealiste di Fabrizio Visone.

MANUEL GRAZIANI

73/100

REALTÀ SENZA REALISMO: “LA REALTÀ PURA” DI RICCARDO DE GENNARO – Recensione di Rino Genovese su Le parole e le cose

REALTÀ SENZA REALISMO: “LA REALTÀ PURA” DI RICCARDO DE GENNARO – Recensione di Rino Genovese su Le parole e le cose

Nel momento in cui si ritorna a parlare di realismo in letteratura, è il caso di domandarsi: ma che cos’è il realismo? Il libro di Riccardo De Gennaro, La realtà pura (edito dalla casa editrice Miraggi di Torino) offre una prova convincente del fatto che la realtà non è affatto realistica: non soltanto perché il mondo interiore – fatto di sogni e incubi e impossibili aneliti – travalica di continuo quello esterno, ma perché il raggiungimento della “realtà pura” è tutt’uno con il conseguimento di una consapevolezza leopardiana circa “l’infinita vanità del tutto”.

È quanto si ricava dal racconto lungo di De Gennaro – il contrario di quelle scritture che presto si dimenticano a causa della loro facile fruibilità: piuttosto un preparato, composto in prima persona, teso a bruciare a lungo nella mente del lettore dopo averlo tenuto in uno stato di sospensione durante poco più di cento pagine. C’è anzitutto l’incipit che introduce all’infelicità costitutiva dell’esperienza amorosa (“Uno, attendere; due, desiderare; tre, ricordare. L’amore è questo, mi diceva…”), poi un finale a sorpresa in cui l’io narrante si scopre folle almeno quanto l’oggetto del suo desiderio. La tonalità emotiva del racconto è un po’ da anni sessanta del Novecento, la stessa analizzata da Ottiero Ottieri nel suo libro probabilmente migliore, L’irrealtà quotidiana. Se qui, tuttavia, l’alienazione e il sentimento di “derealizzazione” erano il portato di uno sviluppo tecnico-industriale troppo rapido per non generare dei gravi riflessi nevrotici, il senso di spaesamento prodotto dal testo di De Gennaro è più profondo perché privo di connotazione sociologica. C’è sì l’attricetta di cui s’innamora il professore – ma si tratta di un topos letterario e cinematografico più che di una precisa ricostruzione di ambiente. La “realtà pura” altro non è che l’ipercoscienza del suo totale vuoto. “È la solitudine che muove le cose”: questa la desolata conclusione dell’io narrante. Non l’amore o il desiderio, certamente neppure ciò che siamo soliti chiamare “società”, ma soltanto i prolungamenti di tutto ciò in una specie di lucida semovente follia.

La trama – al netto della rivelazione finale – si lascerebbe riassumere come la storia dei rapporti di un uomo già quasi anziano, afflitto da una “normale” condizione masochistica, con una giovane donna pazza che gli si nega e un po’ lo tiranneggia. Ma già l’alternanza, nello scorrere dei brevi capitoli, tra questa vicenda amorosa e la situazione dell’io narrante, perseguitato da una misteriosa organizzazione che sembra spiarlo e tenerlo sotto controllo, serve a mettere sull’avviso il lettore: non è affatto erotico il racconto di De Gennaro, l’autore tratta, con il vuoto pneumatico indotto dalla “realtà pura”, di quel vero e proprio sradicamento dall’intero mondo circostante creato da un’esperienza di dissidio e “lotta dei sessi” (per usare un’espressione primonovecentesca).

Il professore di De Gennaro, a differenza del professor Unrat di Heinrich Mann (portato a imperitura fama dal film L’angelo azzurro di von Sternberg con Marlene Dietrich), fa la prima conoscenza del suo oggetto del desiderio non in un tabarin, luogo di perdizione, ma nel corso di una conferenza, cioè in uno dei tanti incontri di cui si compone la vita del mondo intellettuale. Questo mondo però scompare subito dopo – e ci sono soltanto i due con la loro contesa senza fine. È una vita malata, improntata a una rarefatta superfluità, quella del personaggio maschile di questo libro, in un certo senso tardo epigono dell’“uomo inutile” della letteratura russa dell’Ottocento. Se il personaggio femminile finisce con l’essere la pura proiezione mentale di questa stessa “inutilità”, ciò è la dichiarazione di un’impossibilità del desiderio in generale, che genera da sé il fantasma, e in cui lo svolgersi di una qualsiasi analisi circa la scarsa consistenza della vita intellettuale nel mondo contemporaneo sarebbe fuori posto. Restano infatti come un fondale mancante tutti i significati a cui dovrebbe rinviare la realtà sociale che circonda il rapporto tra i due: è la scelta di un registro narrativo che si limita ad alludere al loro carattere tuttavia presente e incombente, magari nella forma di un disciplinamento psichiatrico, facendo dei personaggi del racconto quasi dei modellini chiusi in una bottiglia.

[Immagine: Gregory Crewdson, Untitled (Girl in Window), particolare].

Articolo originale qui: http://www.leparoleelecose.it/la-realta-pura

Amor di Eva Clesis – Recensione di Sara Minervini su 4.0 Blog

Amor di Eva Clesis – Recensione di Sara Minervini su 4.0 Blog

Quando si parla di cifra narrativa a proposito di uno scrittore, non si intende solo la peculiarità di uno stile che lo distingue da tutti gli altri. La cifra, letteralmente, è una sorta di scrittura riassunta, fatta di iniziali affiancate o intrecciate del nome e cognome, un monogramma che sostituisce la firma, un sigillo che comprova l’appartenenza e la riconoscibilità. Il grottesco, la ferocia, il nonsense, una sorta di suspense apparente, una caustica ironia sono la cifra di Eva Clesis e nonostante la (quasi) certezza di ritrovarli in ogni sua opera, c’è sempre la curiosità di scoprire quale sarà il nervo scoperto al quale avrà mirato con questo o con quell’altro scritto. E quanto sanguinerai, soffrirai, piangerai leggendo…  ma piangere di gioia, perché alla fine trovare qualcuno capace di dare voce a quello che senti dentro, qualcuno che ha trovato le parole che tu avevi perso, liberandole dalla prigionia del pudore, del dolore, e che te le restituisce intatte, crudeli ma necessarie, è un dono che solo i grandi scrittori possono fare e che solo la letteratura può suggellare.

Questa premessa, prima di parlarvi di Amor (Miraggi Edizioni) mi è parsa da un lato doverosa per spiegare la mia affinità elettiva con questa autrice da quando – poco a dire il vero – l’ho scoperta (un annetto fa circa), dall’altro difficile perché la chimica che ho sviluppato con la Clesis è una forma di amor(e) indefinibile come tutti i sentimenti astratti per natura ma non per sostanza.

Ma veniamo ad Amor. Lucia, scrittrice e traduttrice, è sopravvissuta per miracolo a un incidente stradale che l’ha lasciata, tuttavia, con una gamba “guasta”. Zoppa e piena di cicatrici, deve affrontare anche la separazione non voluta dal marito Carlo, scoperto mano nella mano di un’altra poco prima dell’incidente. Sola, nel suo monolocale (o monoloculo) in zona Prati, a Roma, vive aggrappata alle sue manie, idiosincrasie, ossessioni, compulsioni, inclusa quella di attaccar bottone con gli sconosciuti che puntualmente sbagliano numero e la chiamano per sbaglio. È così che inciampa in Francesco, che invece pensava di aver telefonato a Marta, l’amore della sua vita. Tipo strano Francesco: parla per oltre un’ora con una sconosciuta scambiandola per la ragazza di cui è innamorato senza nemmeno accorgersene; millanta (o racconta) fantasie criminali; vuole riconquistare la sua ex ma non rinuncia agli stereotipi del maschio dominatore. Chi è davvero Francesco? Cosa farà quando si accorgerà di aver confessato l’inconfessabile a una perfetta estranea? E intanto, in una parossistica giornata di marzo, Lucia deve fare i conti anche col passato, con Carlo, con sé stessa, col suo lavoro, e con tutti gli altri demoni che nessuna pulizia, per maniacale che sia, riuscirà mai a lavare via da sé.

download (1)

Bizzarro, paradossale, flirta con il nonsense, il thriller, il romanzo d’amore e quello di introspezione senza tradire nessuno, mantenendo integra la personalità (la cifra di cui sopra, appunto), lo spirito, e anche la carne, metaforicamente parlando. Sarà che Eva Clesis sa come usare le parole, e sa quando e quante usarne (cosa non scontata per uno scrittore) misurandone la precisione lessicale al microgrammo. Sarà che Amor è come una pallottola in cerca del suo bersaglio e quando lo trova, colpisce dritto al cuore. O da qualche altra parte. Fatto sta che è impossibile sfuggirgli. Sfuggire alle atmosfere angoscianti che tanto ricordano Il terrore corre sul filo, film di Anatol Litvack del 1948 con Barbara Stanwyck e Burt Lancaster tratto dal dramma radiofonico Sorry, wrong numberdi Lucille Fletcher, e quindi alla trepidazione e alle emozioni anche violenti. E a qualche sorriso sardonico e compiaciuto. «Ogni tanto metterci la verità». E la verità è che la vita è assurda, più della trama di un romanzo. L’arte sarà pure mimesi del reale. Ma il reale può raggiungere livelli di fantasia tali da negare alla finzione ogni possibile imitazione.

«Ma adesso un romanzo che parla di sogni o riflessioni non farebbero pubblicare, posto che tu sia in grado di scriverne uno. Adesso le case editrici cercano l’azione, chi mostra senza dire, chi inscena senza descrivere, chi imita il cinema, l’arena, lo spot o il salotto tv, e il redattore come tua nonna col punto croce ti impartisce lezioni su come dovresti fare un intreccio, per cui non è vero che è morto il romanzo, ma che intanto lo scrittore si impicca»

Che poi è anche un po’ il sugo della storia: sotto il livello della trama, Amor della Clesis è una rappresentazione, a tratti spietata, di certi aspetti del mondo editoriale. E anche questo è surreale, o per meglio dire meta-reale. Più di ogni altra cosa, però, Amor è un romanzo impossibile da lasciare e duro da sostituire: nella sua brevità esperisce tutto quanto un lettore può cercare.

A questo punto, ogni buon blogger che si rispetti scriverebbe: «ve lo consiglio!». Ma se non sono riuscita fin qui a convincervi vuol dire che non sono una brava blogger e allora cosa vi consiglio a fare?

Ogni tanto metterci la verità.  

Articolo originale qui: https://40blogsite.wordpress.com/2019/06/12/amor-di-eva-clesis

“Pontescuro”: novellistica gotica e allegoria nel capolavoro di Luca Ragagnin – a cura di Stefano Sgambati

“Pontescuro”: novellistica gotica e allegoria nel capolavoro di Luca Ragagnin – a cura di Stefano Sgambati

Se Pinocchio filtra con David Lynch, tra le campagne di una Twin Peaks padana. “Pontescuro”: novellistica gotica e allegoria nel capolavoro di Luca Ragagnin

«Nello spiazzo angusto, creato dalle case di Paolo di Ca’ Bassa e da quella di Giorgione, smangiate e polverose una di fronte all’altra come due duellanti senz’arme e stanchi, si formò un capannello di gente intimorita.
Un consesso di malati con i demoni nascosti sottopelle, disposti in semicerchio per potersi guardare tutti negli occhi e legarsi con l’incrocio degli sguardi a una fitta rete di salvataggio, ecco a cosa assomigliavano ora.
Erano ombre malvestite, in via di disfacimento, e diventavano, con il sole ormai issato nel vuoto, impietoso nella messa a fuoco del turbamento, esseri capovolti: l’umanità avuta in dote si rovesciava nelle viscere e il demone personale si arrampicava fuori dal buio, distendendosi sui lineamenti».

Ogni romanzo ha un difetto. Quello di “Pontescuro”, di Luca Ragagnin, è di non essere riuscito a “bucare lo schermo” come avrebbe meritato: dozzina dello Strega sfiorata, per esempio, un passaparola tra i lettori che non fa il paio con l’esaltazione della critica “mainstream”, troppo impegnata forse, be’, con il “mainstream”. 
Sta a noi, allora, a chi ha avuto la fortuna di incappare in questo libro e di amarlo, ai lettori, agli scrittori agli addetti ai lavori che dalla prima pagina si sono sentiti magicamente proiettati in un posto nuovo e diverso dal solito, spetta a noi parlarne, sta a noi renderlo un romanzo “chiacchierato”. 
Romanzo ambiziosissimo, breve, inatteso. In una parola: “strano”, un’ibridazione incestuosa tra una certa tradizione popolare italiana, da Collodi e Rodari, e quella americana più “weird” (sarò pazzo, ma vi ho trovato dei punti di contatto con Twin Peaks di David Lynch, soprattutto per come il Male viene rappresentato in senso metafisico). 
Novellistica gotica e allegoria: geniale. Il tono è favolistico, da “c’era una volta”: le voci narranti sono svariate, romanticissime (la nebbia, un cadavere, una ghiandaia, delle barche): ogni capitolo, soprattutto all’inizio, porta la voce di un personaggio diverso. Ambientazione: 1922, l’anno della marcia su Roma. 
Siamo nella Bassa padana, nel villaggio di Pontescuro e c‘è un delitto. A morire è la scandalosa e provocante figlia del signorotto locale, una meravigliosa “Bocca di Rosa” che a un certo punto, già da morta, parla così dei propri “carnefici”: «Dopo pochi mesi il paese incominciò a disprezzarmi dritto negli occhi. E forse, se fossero stati almeno un poco intelligenti, tutti avrebbero capito dall’unico sorriso ebete, che ogni giorno cambiava volto ma non caratteristiche, chi era stato l’ultimo a slacciarsi la cinghia».
C’è un colpevole e un capro espiatorio, ma c’è tutto l’orrore proprio della provincia, l’omertà, il sesso, la superstizione. C’è pure un ispettore, che a un certo punto arriva da Roma, tuttavia senza che con lui arrivi anche una vera e propria indagine.
La scrittura è superba, forse la prova apicale di uno scrittore con una lunghissima carriera alle spalle.
Si sente forte la “carriera” di Ragagnin, la sua cultura, l’erudizione, le infinite letture, lo spasmodico rapporto carnale con altre forme espressive come la poesia, la musica. 
“Pontescuro”, senza strizzare l’occhio a niente e a nessuno (tantomeno alle mode) riesce a essere sia ipercontemporaneo, per i motivi già addotti, sia già un piccolo classico, soprattutto per ragioni di lingua, di lessico e di forma.